Collegati con noi

Politica

Nasce il centro per l’Ia, si parte da auto e aerospazio: investimento miliardario a Torino

Pubblicato

del

E’ finalmente operativa, dopo una lunga attesa, la Fondazione Ai4Industry. Il centro nazionale presidierà da Torino le applicazioni dell’intelligenza artificiale ai settori industriali: si partirà da aerospazio e automotive, ma l’obiettivo è andare oltre. A battezzarla – nella cornice storica del Museo del Risorgimento di Torino – sono stati tre ministri: Giancarlo Giorgetti dell’Economia, Adolfo Urso delle Imprese e del Made in Italy e Anna Maria Bernini dell’Università.

Con loro il sindaco Stefano Lo Russo e il governatore del Piemonte Alberto Cirio, ma anche molti manager di grandi gruppi. “Lo Stato spenderà nei prossimi cinque anni 1,7 miliardi nell’intelligenza artificiale, ma non conta il dispiegamento di risorse, quanto la capacità di spenderle efficacemente” spiega Giorgetti. “E’ la sommatoria degli stanziamenti in diversi ambiti dell’intelligenza artificiale. Ci rendiamo conto che rispetto all’ammontare degli investimenti dei colossi americani e cinesi magari è poca cosa. L’importante è focalizzarsi su un aspetto forte della nostra economia che è la manifattura. Se ci concentriamo sull’intelligenza artificiale applicata alla manifattura possiamo dire la nostra”, aggiunge il ministro dell’Economia.

“E’ un evento importante per Torino, per il Paese e per il sistema industriale. Non poteva che nascere qui, dove è partita la rivoluzione industriale. La persona deve essere sempre al centro” dice Urso che sottolinea il collegamento con i centri di Genova, Bologna e Pavia. “Non dobbiamo subire l’intelligenza artificiale, ma governarla. L’azione del governo è finalizzata a incardinare nel Paese infrastrutture strategiche di ricerca” afferma Bernini. La sede di partenza sarà nella cosiddetta “farfalla”, lo stabile accanto al grattacielo della Regione Piemonte nato per ospitare i convegni e gli eventi. Sarà presieduta da Fabio Pammoli, docente di Economia al Politecnico di Milano.

Giorgetti ha indicato “target sfidanti”: entro 3 anni le entrate da risorse esterne devono essere pari al fondo di dotazione dello Stato di 20 milioni, entro 5 anni i proventi da collaborazione industriale dovranno superare la dotazione del fondo statale. “Apprezziamo l’iniziativa del governo di istituire una Fondazione dedicata che potrà mettere a sistema e dare impulso al mondo della ricerca, dell’industria e degli investimenti finanziari. Come Cdp Vc collaboreremo attivamente per contribuire alla riuscita dell’iniziativa” afferma l’amministratore delegato di Cdp Venture Capital, Agostino Scornajenchi. “È un progetto a cui lavoriamo dal 2020, avevamo iniziato con l’ex sindaca Appendino e siamo andati avanti con Lo Russo.

Il Covid lo ha rallentato senza mai metterlo in discussione. È un fatto storico per l’Italia e per il Piemonte” sottolinea Cirio. “Un nuovo salto epocale come la rivoluzione industriale e quella digitale. Il fatto che il governo abbia scelto Torino punto di partenza. Torino è una delle capitali industriali d’Europa, l’ambizione che dobbiamo avere è continuare a fare squadra”, aggiunge Lo Russo.

Advertisement

Politica

Guido Crosetto, ministro della Difesa: Io, ragazzo di provincia con la politica nel cuore

Pubblicato

del

Da imprenditore di macchine agricole, sulle orme del padre, a protagonista della scena politica italiana. Guido Crosetto, attuale ministro della Difesa, racconta così la sua storia nella recente autobiografia Storie di un ragazzo di provincia (Piemme), mettendo al centro il valore della politica «fatta di persone e per le persone».

Dagli esordi politici al ministero

Crosetto ha mosso i primi passi nella Democrazia Cristiana, diventando segretario regionale del movimento giovanile e responsabile nazionale della formazione. A soli 27 anni, nel 1990, è stato eletto sindaco di Marene, comune del cuneese, rimanendo in carica fino al 2004.

Nel 2001, il salto nel Parlamento con Forza Italia, dove Crosetto ha vissuto i momenti cruciali della recente storia politica: da Tangentopoli alla discesa in campo di Berlusconi, fino al governo Monti. Nel 2012 è co-fondatore di Fratelli d’Italia insieme a Giorgia Meloni, con cui lo lega un solido rapporto di amicizia e simpatia, nonostante le differenze fisiche («lei quando mi abbraccia mi cinge la pancia, più in alto non arriva», scherza).

Il pragmatismo contro l’ideologia

Crosetto non ha mai nascosto le sue convinzioni pragmatiche: «Mettere al primo posto il buon senso piuttosto che l’ideologia, il dialogo e la concretezza invece dell’appartenenza». Un approccio che lo ha portato spesso a scontrarsi con i meccanismi parlamentari, definiti da lui stesso come ridotti a un semplice «votificio», con deputati e senatori spesso inconsapevoli delle leggi votate, esclusa quella «sporca dozzina» realmente informata.

La denuncia dei poteri nascosti

Il ministro non ha esitato a denunciare apertamente i cosiddetti «mandarini», funzionari e burocrati «non eletti da nessuno» capaci di influenzare pesantemente la vita istituzionale italiana, rallentando o bloccando l’azione politica: «Sono loro che accelerano, rallentano, sbarrano la strada o rendono immutabile il lavoro legislativo ed esecutivo».

La scelta personale e il ritorno

Nel 2019 Crosetto decise di lasciare il Parlamento per dedicarsi alla famiglia, convinto di non poter svolgere il suo incarico come avrebbe voluto. Ma la politica lo ha richiamato: nel 2022 è tornato, assumendo il delicato ruolo di ministro della Difesa in un momento in cui il tema della sicurezza e del riarmo è drammaticamente attuale.

Crosetto, che con ironia ricorda Totò («fece il militare a Cuneo guadagnandosi il titolo di uomo di mondo»), oggi guarda al futuro con la consapevolezza che un «ragazzo di provincia» può davvero incidere sul destino del Paese.

Continua a leggere

Politica

Pronta la riforma, subito via dal lavoro i medici radiati

Pubblicato

del

Cambia tutto per i medici che subiscono un provvedimento dal proprio ordine professionale. Il ministero della Salute ha annunciato una riforma che rende subito operativa la sanzione irrogata dall’ordine – come la sospensione o la radiazione – senza attendere il secondo grado di giudizio. Fino a oggi non era così: i medici potevano fare ricorso all’organo deputato – la Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie o Ceeps – e continuare a lavorare in attesa del responso. Tuttavia, la Commissione da un paio d’anni è sostanzialmente bloccata: circa 900 sanitari, tra le cui fila si contano 64 medici radiati, hanno così potuto proseguire la loro attività per anni. La questione è stata sollevata dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), che aveva stimato in 200 i medici che sono stati radiati dal proprio ordine di appartenenza e che continuano a esercitare la professione in attesa del giudizio definitivo della Commissione.

Un numero cospicuo di medici, “nelle more del giudizio, visto che il ricorso sospende l’efficacia della sanzione, continuano a fare i medici, anche se avessero commesso fatti gravi”, ha affermato il presidente della Fnomceo Filippo Anelli (foto Imagoeconomica in evidenza), che aveva proposto l’istituzione, in seno alla Cceps, di una sezione stralcio che possa esaminare i ricorsi in sospeso sulle sanzioni meno gravi. Un emendamento al decreto PA presentato oggi dalla deputata di Forza Italia Annarita Patriarca ha fatto propria questa proposta. Intanto, secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, i due chirurghi Marco e Marco Antonio Procopio, indagati nell’inchiesta per la morte di Margaret Spada a seguito di un intervento al naso, sono tornati a lavorare.

La Procura, per il momento, non ha chiesto di inibire la loro attività professionale. Unanime la preoccupazione espressa nelle ultime ore dagli Ordini dei medici provinciali. A Milano sono una sessantina i procedimenti bloccati. “È una situazione disarmante”, dice il presidente dell’Ordine dei medici di Milano Roberto Carlo Rossi. “Abbiamo persone che si sono macchiate anche di reati gravissimi a cui sono state comminate sanzioni disciplinari severe, come la sospensione e la radiazione. Queste sanzioni, però, non vanno a segno perché il ricorso sospende il provvedimento”.

Per Rossi “non c’è nulla di negativo nella possibilità di opporre ricorso a un provvedimento dell’Ordine di appartenenza. Anzi, è un fatto di civiltà giuridica, ma il procedimento deve funzionare”. Non va meglio a Roma, dove le sanzioni congelate sono un centinaio, riferisce il presidente dell’Ordine dei medici di Roma Antonio Magi. Ad aggravare la situazione, afferma, è il fatto che l’Ordine non può comunicare le sanzioni disciplinari comminate ai propri iscritti. “Per ragioni di privacy, fino a che la sanzione – per esempio una radiazione – non diviene definitiva, noi non possiamo comunicarla. Un paziente, quindi, potrebbe essere seguito da un medico che ha già ricevuto una radiazione senza saperlo. In tal modo non possiamo tutelare il cittadino”, conclude Magi. In serata è arrivato finalmente l’annuncio del ministero. Si cambia.

“La proposta di riforma, a tutela dei cittadini e degli stessi professionisti, prevede interventi per snellire le lungaggini procedurali e rendere più spedita la trattazione e decisione del giudizio”, spiega il ministero. “Stabilisce che le sanzioni comminate dagli Ordini siano immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione, a differenza di quanto accade oggi per cui il ricorso alla Commissione sospende l’efficacia della sanzione, sia essa radiazione o sospensione. In questo modo, i medici radiati o sospesi, non potrebbero esercitare la professione fino alla pronuncia della Commissione”.

Continua a leggere

Politica

Santanchè cambia un avvocato e fa saltare l’udienza

Pubblicato

del

Mossa a sorpresa di Daniela Santanchè che cambia un avvocato del collegio difensivo e di conseguenza punta a far saltare l’udienza preliminare per l’accusa di truffa aggravata ai danni dell’Inps, il procedimento più delicato per la senatrice di FdI, perché imputata di aver raggirato un ente statale. Prova a guadagnare qualche settimana, dunque, prima della decisione sul rinvio a giudizio o meno, che comunque non sarebbe arrivata già domani. “Non ho cambiato nessun avvocato, è una fake news – spiega la ministra -. Il mio avvocato è Pelanda, ho aggiunto l’avvocato Salvatore Pino sostituendo il civilista perché qui si parla di penale. Cosa rispondo a chi dice che è solo una mossa per guadagnare tempo? Che dovrebbe leggere le cose. Anche io avrò il diritto di difendermi”.

Intanto, il suo partito sembra averla messa da parte. Se dovesse essere mandata a processo, ha detto il capogruppo di FdI alla Camera Galeazzo Bignami, “si arriverebbe ad una presa d’atto della necessità di lasciare l’incarico non perché stia governando male il turismo”, ma per “garantire a lei la possibilità di difendersi nel modo più sereno possibile”. Dichiarazioni “giuste”, secondo Santanchè, che fa notare: “ho parlato chiaro in Parlamento e ho detto che se dovesse arrivare il rinvio a giudizio, facendo gli scongiuri, farò le mie valutazioni”. Nel frattempo, la ministra ha sostituito l’avvocato Salvatore Sanzo, che si era occupato soprattutto degli aspetti fallimentari delle sue ex società senza mai andare alle udienze penali del “pacchetto Visibilia”, né a quelle sulla truffa né a quelle sul falso in bilancio, con Salvatore Pino. Quest’ultimo, storico legale di Fininvest che ha preso parte anche ai processi a Silvio Berlusconi e che, ad esempio, assiste pure la Lega Serie A come parte civile nelle vicenda delle curve di San Siro, ha preannunciato in mattinata alla gup Tiziana Gueli una richiesta di “termini a difesa”.

In pratica, essendo stato da poco nominato e visto che l’altro difensore, Nicolò Pelanda, sarà impegnato in un processo in appello, Pino depositerà domani un’istanza per chiedere un rinvio, previsto per legge come diritto difensivo, per studiare gli atti. I pm Marina Gravina e Luigi Luzi valuteranno la correttezza della richiesta e pare ci possa essere poco spazio per opporsi. La giudice dovrebbe aggiornare l’udienza ad altra data, considerando che l’intervallo minimo dei termini a difesa è di sette giorni. Secondo le accuse, la senatrice, il compagno Dimitri Kunz e Paolo Giuseppe Concordia, collaboratore esterno con funzioni di gestione del personale di Visibilia Editore e Visibilia Concessionaria – società del gruppo fondato dalla ministra, da cui è uscita nel 2022, e anche esse imputate – sarebbero stati consapevoli di aver richiesto e ottenuto “indebitamente” la cassa integrazione in deroga “a sostegno delle imprese colpite dagli effetti” della pandemia Covid per 13 dipendenti, per oltre 126mila euro.

A Santanchè, così come agli altri due, viene imputato di aver “dichiarato falsamente” che quei dipendenti fossero in cassa “a zero ore”, mentre invece svolgevano le “proprie mansioni” in “smart working”. Visibilia Editore ha già chiesto di patteggiare e le due società hanno risarcito l’Inps. Nell’udienza di domattina, comunque, non si sarebbe arrivati a decisione. Dopo che la Cassazione ha stabilito che il procedimento resta a Milano, è ancora aperta la fase delle questioni preliminari e i difensori potrebbero sollevarne altre. Poi, la parola passerà ai pm che ribadiranno la richiesta di processo. Infine, parleranno la parte civile Inps, con il legale Aldo Tagliente, e le difese. Serviranno, dunque, almeno altre due udienze. La gup, intanto, sta per passare ad altro incarico in Tribunale ed è stata prorogata all’ufficio gip fino al 31 marzo, ma potrebbe, comunque, rimanere applicata per concludere l’udienza preliminare. Ad ogni modo, anche un cambio di giudice in questa fase non allungherebbe di molto i tempi.

La gup Anna Magelli, tra l’altro, restò applicata nell’udienza preliminare sul falso in bilancio a carico della ministra del Turismo e di altri imputati fino al provvedimento sui rinvii a giudizio. Per la parlamentare quel processo inizierà il 15 aprile, mentre a suo carico è aperto anche un filone per bancarotta dopo il fallimento di Ki Group srl, società della galassia del bio-food un tempo da lei guidata. Liquidazione giudiziale che, lo scorso dicembre, è scattata pure per Bioera, altra società del gruppo. E si profilano, quindi, altre grane per bancarotta.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto