Collegati con noi

Cronache

Manette a 14 componenti della banda di ladri di farmaci oncologici dagli ospedali: il business milionario dei medicinali in Egitto e Medioriente

Pubblicato

del

Sono 14 gli arresti effettuati nell’ambito dell’operazione di polizia giudiziaria, scattata in numerose province italiane giovedì 12 settembre, nei confronti di una ramificato sodalizio criminale dedito a furto, ricettazione e traffico internazionale di farmaci, principalmente oncologici e destinati a cure particolari, trafugati da strutture ospedaliere e magazzini farmaceutici dell’intero territorio nazionale. Nella mattinata di ieri, i carabinieri del NAS di Cremona, a conclusione di una complessa indagine convenzionalmente denominata “DAWAA”, hanno dato esecuzione a 18 misure cautelari, di cui 14 custodiali e 4 restrittive (obbligo di presentazione alla P.G.), nonché a 34 decreti di perquisizioni, a carico di altrettanti soggetti indagati poiché coinvolti a vario titolo in un traffico internazionale di farmaci, principalmente oncologici, antivirali e destinati a cure particolari.

Le sostanze medicinali, tutte caratterizzate da un elevato valore terapeutico e commerciale, costituiscono il provento di numerosi furti commessi tra il 2017 ed il 2018 in farmacie ospedaliere, aziende sanitarie territoriali e magazzini farmaceutici dell’intero territorio nazionale.

I provvedimenti, disposti dal GIP del Tribunale di Cremona su richiesta del coordinatore delle attività di indagine, Sost. Procuratore della Repubblica di Cremona, dott.ssa. Ilaria Prette, sono state eseguite con l’impiego di un dispositivo costituito da 220 militari dei NAS e dell’Arma territoriale nelle province di Cremona, Lodi, Milano, Piacenza, Bologna, Napoli e Salerno. I destinatari delle misure, facenti parte di un’associazione a delinquere con base nel cremasco, sono riconducibili a varie componenti rappresentate da ladri, ricettatori, corrieri e piazzisti, i quali avevano posto in essere una fitta rete di commercio illegale di farmaci ad alto costo, tutti destinati al mercato estero.

Un parte del sodalizio si occupava di trafugare i medicinali dalle farmacie delle aziende sanitarie territoriali e ospedaliere pubbliche nonché dalle logistiche farmaceutiche, consegnandoli al primo livello di ricettatori costituiti da soggetti di origine campana che, a loro volta, li cedevano ad un ulteriore livello di gestione, a capo dell’intera organizzazione, ruolo svolto da due cittadini egiziani che si occupavano, grazie alla collaborazione di fiancheggiatori e corrieri, alle fasi di esportazione dei farmaci in Francia, Germania e soprattutto in Nord Africa e Medio Oriente, in particolare Egitto, Siria e Arabia Saudita. I medicinali esportati in spedizioni aeree tramite corrieri o passeggeri in partenza dall’Aeroporto di Milano Malpensa, giunti a destinazione, venivano presi in custodia dai complici che si occupavano della logistica di trasporto e collocazione presso magazzini locali o di recapito a privati come medici e pazienti facoltosi.

Durante l’indagine sono state sequestrate 824 confezioni di medicinali per un ammontare complessivo, sulla scorta dell’elevato valore economico di ogni singola unità terapeutica, di quasi 4 milioni di euro.

Di particolare risalto investigativo è stato il contributo del Nucleo Carabinieri AIFA (il Nucleo NAS dislocato presso l’Agenzia Italiana del Farmaco), i cui riscontri hanno consentito di ricostruire e individuare la provenienza illecita dei medicinali, trafugati nel corso di furti con effrazione e scasso commessi tra settembre 2017 e maggio 2018 presso le farmacie interne agli ospedali San Giovanni Bosco ed Ascalesi di Napoli, San Timoteo di Termoli e delle Aziende Sanitarie Provinciali, deputate da distribuire i medicinali alle strutture pubbliche su base territoriale, di Catanzaro, Caltagirone e Rutigliano nonché presso una nota logistica farmaceutica lodigiana. Proprio per la finalità di sanità pubblica a cui erano destinati i farmaci sottratti, l’indagine rappresenta un importante intervento repressivo per contrastare un fenomeno criminale particolarmente insidioso, sia per il notevole esporto economico in danno del Servizio sanitario pubblico sia per la sottrazione di prodotti farmacologici destinati al trattamento di importanti patologie come quelle oncologiche e con urgenti esigenze terapeutiche.

L’operazione rappresenta quindi una importante risposta dell’Autorità Giudiziaria e dell’organo investigativo costituito dal NAS che ha operato in sinergia operativa, specie nelle fasi iniziali, con i Carabinieri di Crema e Pandino e, successivamente con il supporto tecnico del Nucleo Carabinieri AIFA.

Gli accertamenti hanno dimostrato, inoltre, la mancata applicazione delle corrette modalità di custodia dei medicinali oggetto di illecito commercio: infatti alcune categorie di farmaci oggetto di furto richiedevano la vincolante conservazione a temperatura di refrigerazione, condizione necessaria per assicurare l’efficacia del principio attivo farmacologico e dell’azione terapeutica. Tale obbligo di temperatura di conservazione non veniva mantenuto, rendendoli così imperfetti e diventando un potenziale grave pericolo per la salute degli ignari pazienti a causa, nel migliore dei casi, della inefficacia delle funzione curativa. Gli arrestati, associati in diversi istituti di detenzione del Nord e Sud Italia, su disposizione della Procura di Cremona, dovranno rispondere dei reati di associazione a delinquere, ricettazione, furto aggravato e commercio di farmaci guasti ed imperfetti.

Advertisement

Cronache

Arrestati a Marbella tre pericolosi latitanti del crimine organizzato

Pubblicato

del

Tre pericolosi latitanti, Ciro Marigliano, Stanislao Marigliano e Michele Sannino, figure di spicco del crimine organizzato, sono stati arrestati in un’operazione congiunta tra la Polizia italiana e l’Unidad de Droga y Crimen Organizado (UDYCO) spagnola.

. I tre, figure di spicco del crimine organizzato, erano destinatari di Mandati d’Arresto Europei e sono stati catturati nella località costiera di Marbella, nota anche come rifugio per molti latitanti.
Ciro Marigliano, ricercato da luglio per tentato omicidio, è stato fermato in strada mentre era con la moglie. Poco dopo, sono stati arrestati anche Stanislao Marigliano e Michele Sannino, ricercati per traffico internazionale di droga e associazione a delinquere di stampo camorristico. Le indagini, coordinate dal Servizio Centrale Operativo (SCO) e dalla questura di Napoli, hanno portato all’emissione di Mandati d’Arresto Europei da parte della Procura di Napoli.

L’operazione rappresenta un duro colpo per le organizzazioni criminali, evidenziando l’efficacia della collaborazione internazionale nella lotta contro la criminalità organizzata. Il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’operazione:

Continua a leggere

Cronache

Nuovi attacchi hacker all’Italia, banche e aziende target

Pubblicato

del

Nuovi attacchi in mattinata degli hacker della crew filorussa Noname057(16) ad obiettivi italiani: questa volta nel mirino ci sono i siti di banche (come Intesa, Monte paschi), porti (Taranto, Trieste), aziende (Vulcanair). L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale è al lavoro avvisando i soggetti colpiti e supportandoli nel ripristino delle funzionalità. Alcuni domini risultano intaccati dagli attacchi, che sono sempre di tipo Ddos, Distributed denial of service. La novità del giorno è che si registrano hackeraggi anche da un altro gruppo, i palestinesi Alixsec che, tra gli altri, hanno attaccato Olidata.

Alixsec, a quanto si apprende, ha rivendicato gli attacchi di oggi che sono stati compiuti da una crew che fa parte di un’organizzazione che riunisce i gruppi di hacker pro-Palestina. L’organizzazione sostiene la causa russa ed è dunque plausibile un legame con i Noname. Gli hacktivisti filopalestinesi hanno nel mirino in particolare gli interessi israeliani e da tempo hanno ingaggiato una cyber-guerra contro Tel Aviv.

Continua a leggere

Cronache

Si allontana da festa, 17enne trovata svenuta in un campo

Pubblicato

del

Cosa sia accaduto realmente resta da chiarire ed è al vaglio degli inquirenti, che stanno raccogliendo le testimonianze degli amici. Di sicuro è stata una notte di ansia e ricerche per un gruppo di ragazzi dopo che una loro amica di 17 anni si è allontanata da una festa a Crema, in provincia di Cremona, dirigendosi verso il fiume Serio. Sono stati proprio gli amici a chiedere l’intervento della Polizia, che a sua volta ha allertato il distaccamento dei Vigili del Fuoco per le ricerche. Non un compito facile per il buio, la zona ampia lungo il fiume da passare al setaccio, la mancanza di indicazioni precise. La ragazza è stata individuata riversa a terra intorno all’1, in un campo vicino al ponte della tangenziale, priva di conoscenza. Soccorsa sul posto dagli operatori del 118 e poi trasportata all’ospedale in codice rosso, in regime di massima emergenza, le sue condizioni sono poi migliorate. Sono in corso accertamenti per capire cosa sia successo prima dell’allontanamento.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto