Collegati con noi

In Evidenza

Maggioranza divisa sul Mes, c’è attesa per il duello Conte-Salvini in aula a Montecitorio

Pubblicato

del

Tutti si aspettano un bis della seduta del 20 agosto: un nuovo redde rationem tra Giuseppe Conte e Matteo Salvini, quando il premier domani in Senato riferirà sul Mes. Conte dira’ la sua in difesa della riforma del Meccanismo di stabilita’ europeo (Mes), ma intende anche smentire le parole “calunniose” pronunciate nei suoi confronti da parte di Salvini, che avra’ il vantaggio di poter parlare per secondo, come il 20 agosto. La teatralita’ dello scontro sara’ tuttavia politicamente meno significativa rispetto alla spaccatura sulla riforma del Mes dentro la maggioranza, che il vertice serale di Palazzo Chigi dovra’ affrontare. Oltre alle comunicazioni alle Camere, infatti, incombe l’Eurogruppo di mercoledi’ prossimo, dove il ministro Gualtieri dovra’ portare la posizione italiana, e si avvicina anche il voto delle risoluzioni del parlamento – il 10 dicembre – in vista del Vertice europeo. Un voto su cui se la maggioranza non si ricompatta il governo potrebbe cadere, ipotesi per qualcuno ormai nel novero delle possibilita’, visti i primi dubbi in casa Dem sull’opportunita’ di proseguire l’alleanza con M5s. In giornata nessuna dichiarazione agguerrita e’ giunta da M5s, dopo che sabato Luigi Di Maio aveva chiesto “profonde modifiche” alla riforma del Mes. L’ex segretario del Pd, Maurizio Martina, ha rivolto un appello al capo politico di M5s: “mi auguro che Di Maio non voglia dare altra benzina a Salvini per appiccare fuochi pericolosi per l’Italia. Salvini e’ un esperto di questa logica folle, Di Maio eviti di dargli una mano perche’ in gioco che la forza del nostro paese non il destino di una persona”. Attivissimi, invece, sul fronte delle dichiarazioni Matteo Salvini e Giorgia Meloni.

Centrodestra. Salvini, Meloni a Berlusconi all’attacco sul Mer

Il primo ha rinunciato a degli impegni in Belgio, ospite del partito sovranista fiammingo Vlaams Belang, per poter essere alle 15,30 in Senato ad ascoltare Conte, per poi eventualmente intervenire. “Sono curioso di sentire – ha detto il leader della Lega – se il presidente del Consiglio ha capito quello che faceva e ha tradito. Oppure molto semplicemente non ha capito quello che stava facendo, perche’ tutto e’ possibile. Martedi’ poi andro’ a Bruxelles. Non voglio che l’Italia sia rappresentata da qualcuno che cede nella battaglia ancora prima di cominciarla”. Salvini e Meloni sfidano Di Maio e M5s ad essere conseguenti nelle loro critiche al Mes e a far saltare il governo: “Conto sul fatto – afferma il primo – che i Cinque Stelle non cambino idea, visto che su questo l’hanno sempre pensata come noi. Mi auguro che per salvare qualche poltrona non ci sia qualcuno che cambia idea”. “Credo che dovrebbe cadere il governo sul Mes – fa eco la presidente di Fdi – Nel senso che se Di Maio ha un briciolo di dignita’ questo e’ il momento in cui lo deve dimostrare”.

Ma dubbi sul far cadere il governo serpeggiano anche nel Pd e in Iv. Se ne e’ fatto portavoce Pierluigi Castagnetti, uno dei padri nobili dei Dem, senza incarichi ufficiali ma molto vicino a Franceschini: “E’ oggettivamente sempre piu’ difficile continuare a governare in questo modo, con i 5S che rimettono in discussione ogni cosa ogni giorno, pensando solo a un molto ipotetico vantaggio elettorale e disinteressandosi dell’interesse e della credibilita’ del paese. Caliamo il sipario?”. E Stefano Ceccanti rincara la dose: “Di Maio non crede nel Governo di cui e’ parte e quindi tenta di sabotarlo dall’interno” e quando il Mes e’ stato firmato a Bruxelles il 13 giugno dal precedente governo, lui non ha sollevato dubbi perche’ “quel governo gli piaceva di piu'”. Il braccio di ferro ha tuttavia una via di uscita, ed e’ quella indicata mercoledi’ scorso da Gualtieri in Commissione Finanze del Senato, confermata oggi dal viceministro Antonio Misiani e da Irene Tinagli, il “package approach”, cioe’ il voto su tutto il pacchetto di tre elementi, come per altro anche l’Eurovertice del 21 giugno scorso prevedeva. Nel ‘pacchetto’ saranno tre i temi di un’intesa complessiva: il Mes, il primo bilancio dell’Eurozona e l’Unione bancaria.

Advertisement

Esteri

Trump: raffica di decreti, stop a Ius soli e Green deal

Pubblicato

del

Una raffica di cento ordini esecutivi per disegnare la nuova America, in primis nel contrasto all’immigrazione. La stretta sui migranti inizia subito e prevede, oltre all’invio di truppe al confine con il Messico, anche l’abolizione dello Ius soli. Per rilanciare gli Usa, almeno secondo la sua visione, Donald Trump abolisce anche il mandato per le auto elettriche e si impegna a ritirare ancora una volta Washington dall’accordo sul clima di Parigi. Fra i decreti è attesa anche la proroga del divieto di TikTok, promessa alla vigilia del giuramento.

* IMMIGRAZIONE – “Deporterò milioni e milioni di migranti illegali”, ha detto il presidente nel suo discorso di insediamento annunciando la dichiarazione di emergenza al confine col Messico e l’invio dell’esercito. I primi decreti firmati vanno proprio in questo senso e includono il ripristino della politica ‘Remain in Mexico’ oltre all’avvio delle procedure per cambiare il nome al Golfo del Messico, facendolo diventare Golfo d’America. Trump ha dato il calcio di inizio anche al processo per dichiarare i cartelli della droga “organizzazioni terroristiche straniere” e abolire lo Ius soli, uno dei cardini della democrazia americana. Fra le priorità, anche la ripresa della costruzione del muro con il Messico.

* ENERGIA E CLIMA – Parlando “dell’oro nero che scorre sotto i nostri piedi”, Trump ha proclamato l’emergenza energetica nazionale per spingere quel “drill baby drill” – l’espansione delle trivellazioni – che ha promesso in campagna elettorale. Il presidente vuole anche mettere fine al mandato per le auto elettriche voluto da Joe Biden, ossia alle quote fissate dall’ex presidente per spingere sulla transizione green. “Le azioni sull’energia daranno ai consumatori la possibilità di scegliere i loro veicoli, le loro lavatrici e le loro lavastoviglie”, ha spiegato la Casa Bianca, assicurando che le nuove misure energetiche ridurranno il costo della vita e aiuteranno il calo dell’inflazione. Per aiutare gli americani, Trump intende inoltre ritirare ancora una volta gli Stati Uniti dall’Accordo sul Clima di Parigi, ritenuto un fardello per le aziende a stelle e strisce.

* TASSE E DAZI – “Invece di tassare i nostri cittadini, imporremo dazi sui Paesi stranieri per arricchire i nostri connazionali”, ha detto Trump rivolgendosi agli americani. Le tariffe però non arriveranno subito. Trump ha chiesto infatti prima alle agenzie federali di studiare ed esaminare le pratiche commerciali e i rapporti commerciali degli Stati Uniti con la Cina e gli altri Paesi confinanti. Solo successivamente annuncerà la sua politica commerciale all’insegna dell’America First. “L’America non sarà più obbligata verso organizzazioni internazionali che puniscono le imprese americane per la sua politica fiscale”, ha osservato la Casa Bianca.

* SOLO DUE SESSI – Fra i primi provvedimenti che Trump ha firmato ce n’è uno che ordina all’amministrazione federale di riconoscere solo due sessi. “Stabilirà come realtà biologica gli uomini e le donne e proteggerà le donne dall’estrema ideologia di genere”, ha fatto sapere la Casa Bianca.

* DIVERSITÀ, EQUITÀ E INCLUSIONE – Trump ha congelato “le assunzioni di burocrati, eccetto nelle aree ritenute essenziali, per mettere fine all’assalto degli attivisti DEI (Diversity, Equity, Inclusion) inutili e strapagati” che affollano le agenzie federali, ha assicurato la Casa Bianca, riferendosi alla quote di donne e minoranze che le aziende e le agenzie governative sono incoraggiate ad assumere per promuovere una maggiore inclusione e creare un ambiente operativo che rifletta la diversità dell’America. Muovendosi in questa direzione, Trump punta ad offrire agli americani i “servizi migliori” che meritano, ha aggiunto la Casa Bianca. Il presidente intende anche firmare il ritorno in ufficio dei dipendenti federali, che solo per il 6% sono tornati a sedersi alle loro scrivanie dopo il Covid.

Continua a leggere

Economia

Natixis, il Consiglio di Amministrazione di Generali sigla l’accordo sul risparmio gestito

Pubblicato

del

Tutto è pronto per l’operazione Generali-Natixis. Il consiglio di amministrazione di Generali, riunito nel pomeriggio nella City Life a Milano, è proseguito fino a sera. Un cda fiume che dopo cinque ore ha dato l’ok al protocollo d’intesa: un via libera all’operazione che, senza sorprese, non sarebbe all’unanimità viste le perplessità di alcuni grandi soci, che esprimono consiglieri di minoranza. L’intesa preliminare, una sorta di memorandum of understanding, sarà ora svelata al mercato e alla stampa prima dell’apertura dei mercati dall’amministratore delegato di Generali Philippe Donnet e da Nicolas Namias, omologo in Bpce, il gruppo transalpino delle banche popolari che controlla Natixis.

Il consiglio di amministrazione di Generali, riunito nel pomeriggio nella City Life a Milano, è proseguito fino a sera. Un cda fiume con un esito che molti danno per scontato: un via libera all’operazione a maggioranza, viste le perplessità di alcuni grandi soci, che esprimono consiglieri di minoranza. Si tratta per ora di un accordo non vincolante, su cui potrebbe pendere comunque la spada di Damocle del ‘golden power’, essendo il contraente un soggetto estero. Ma soprattutto si tratta di un’operazione che ha scatenato le polemiche tra i due soci rilevanti – Delfin con il 9,77% e Caltagirone con il 6,23% – e il management, espressione di Mediobanca, che ha il 13,13% del Leone.

Quest’ultima, a sua volta, è partecipata da Delfin con il 19,81% e dallo stesso Caltagirone al 7,76%. Già nella lunga seduta della vigilia il comitato investimenti non si era espresso in modo unanime, con il parere contrario di Stefano Marsaglia, espressione della lista Caltagirone, rispetto al via libera degli altri 5 membri. Nello stesso giorno il collegio sindacale aveva espresso riserve sui “tempi stretti” in una missiva inviata al Cda, fuori tempo massimo per essere considerata dal comitato nomine, ed esaminata oggi dal consiglio di amministrazione.

Secondo Caltagirone e Delfin l’asse fra Trieste e Parigi mette a rischio la “sovranità finanziaria” italiana. Una visione opposta a quella del management quindi, che è alla base di uno scontro con possibili sviluppi anche di natura legale. In un servizio pubblicato sabato scorso sul Messaggero, quotidiano che fa capo a Caltagirone, sono state evidenziate una serie di criticità sulle quali la risposta potrebbe essere quello della richiesta di un’assemblea straordinaria.

Pronta la risposta di Generali, che in una lettera pubblicata sullo stesso quotidiano romano e sottoscritta dall’ufficio stampa, ha contestato “affermazioni non rispondenti al vero” su cui sono in corso “opportune valutazioni” per iniziative di tutela “di tutti gli interessi rilevanti così pregiudicati”: in particolare viene spiegato che non è previsto “nessun accordo destinato a far perdere il controllo della società di asset management delle Generali” e neppure “la cessione degli investimenti di proprietà del gruppo Generali”. Vengono quindi escluse “ricadute negative sul personale”. In questo clima rovente il Cda di Generali si avvia a concludere il proprio mandato con il piano triennale che sarà presentato il prossimo 30 gennaio a Venezia.

Seguirà l’assemblea dell’8 maggio a Trieste, per il bilancio e il rinnovo degli organi sociali. Esclusa ormai la presentazione di una lista da parte del Cda uscente, anche per questioni legate alle legge Capitali, come avvenne per l’ultimo rinnovo. Probabile invece il ritorno a una lista di maggioranza, presentata da Mediobanca, e a una di minoranza di Assogestioni. Non è da escludere a questo punto che si possa aggiungere la lista presentata da Francesco Gaetano Caltagirone e Delfin, controllata dalla famiglia Del Vecchio e guidata da Francesco Milleri.

Quanto all’accordo preliminare transfrontaliero, la fusione tecnicamente avviene tra Generali Investment Holding (83,25% Generali e 16,75% Cathay), che ha recentemente rilevato l’americana Mgg per 320 milioni, e Natixis Investment Managers, che fa capo al gruppo gruppo francese Bpce. L’apporto di Generali in termini di masse gestite è di 632 miliardi di euro, mentre i francesi contribuiscono per 1.200 miliardi. A guidare il nuovo soggetto sarà Woody Bradford, amministratore delegato di Generali Investment Holding e di Conning, rilevata lo scorso aprile da Cathay, parte in contati e parte con azioni di nuova emissione.

Continua a leggere

In Evidenza

Meloni al giuramento: l’Italia ponte fra Usa e Ue

Pubblicato

del

Il suo posto è accanto a Javier Milei, poco distante dal vicepresidente cinese Han Zheng, nella fila esterna del settore alle spalle del podio, quello dedicato ai predecessori del nuovo presidente americano e ai capi di Stato e governo ospiti. E da lì Giorgia Meloni partecipa solo a una delle varie standing ovation nella mezz’ora di discorso di insediamento, quando Donald Trump dichiara l’intenzione di essere “un pacificatore e un unificatore”. Ma non è certo l’unico passaggio significativo per il primo presidente del Consiglio italiano a partecipare alla cerimonia del giuramento a Capitol Hill. È anche l’unica leader europea in platea, con l’intenzione dichiarata di far rivestire all’Italia un “ruolo di ponte tra Stati Uniti ed Ue”, come hanno chiarito anche dal suo partito, grazie a “un rapporto privilegiato che restituisce centralità alla nostra nazione”.

Quella di Meloni è una missione lampo, poco più lunga di quella di due settimane in Florida da Trump, cruciale per la liberazione di Cecilia Sala. Invitata personalmente dal tycoon e dalla figlia Ivanka, la premier ha sciolto le riserve solo a ridosso del viaggio, il cui senso ha poi inquadrato in un breve video diffuso da Palazzo Chigi. “È estremamente importante per una nazione come l’Italia, che ha rapporti estremamente solidi con gli Stati Uniti, dare una testimonianza della volontà di continuare e, semmai, rafforzare quella relazione in un tempo in cui le sfide sono globali e interconnesse”.

Poi, al termine della cerimonia, il post con gli auguri di “buon lavoro” al presidente, accompagnato da una foto che risale all’incontro di Mar-a-Lago, e da una promessa strategica: “L’Italia sarà sempre impegnata nel consolidare il dialogo tra Stati Uniti ed Europa, quale pilastro essenziale per la stabilità e la crescita delle nostre comunità”. Prima di volare a Washington, la premier si è sentita con Ursula von der Leyen, ma non in relazione alla missione in sé, precisano da Bruxelles. Anche perché l’insediamento è considerato dai vertici Ue “una cerimonia più che un incontro e non c’era esigenza di veicolare nessun messaggio a Trump attraverso Meloni”. Decisamente fredde anche le considerazioni di Parigi e Berlino.

“La Francia commercia di più con l’Italia che con gli Stati Uniti e se ci sono dazi sui beni di lusso influenzeranno anche gli italiani – osserva il francese Stéphane Séjourné, vicepresidente della Commissione Ue -. Quindi abbiamo interesse a parlare con una sola voce a livello Ue, questa sarà la sfida per la Commissione”. Un breve incontro fra la premier e il successore di Joe Biden veniva definito altamente probabile, a inizio giornata, negli ambienti politici e diplomatici di Washington.

“Durante o dopo il pranzo per i cosiddetti dignitari, dopo l’insediamento”, la previsione di Carlo Fidanza, presente nella delegazione Ecr con un altro esponente di FdI, Antonio Giordano, così come il deputato meloniano Andrea Di Giuseppe, e il leghista Paolo Borchia nella delegazione dei Patrioti. Meloni ha partecipato alla funzione religiosa nella chiesa di St John, vicino alla Casa Bianca, assieme fra gli altri a Elon Musk e alcuni degli ospiti internazionali invitati dal nuovo presidente degli Usa. Fra cui appunto il leader argentino Milei, la cui confidenza con la premier è confermata dalle risate che i due si sono scambiati a Capitol Hill, prima di prendere posto nel settore dove sedeva anche il numero uno del calcio mondiale, il presidente della Fifa Gianni Infantino.

“Non è l’Italia a essere in prima fila, ma è Giorgia Meloni che ha portato l’Italia in prima fila”, sottolinea il ministro della Difesa Guido Crosetto. “Meloni si è prefissata l’obiettivo di fare da testa di ponte tra Usa e Europa, vediamo se ci riuscirà”, nota il leader di Iv Matteo Renzi. E fra le opposizioni lo scetticismo abbonda. La premier, è convinto il segretario di Azione Carlo Calenda, “proverà a proporsi come la vassalla di Trump in Europa, sperando che magari non metta i dazi sul Parmigiano Reggiano, non capendo che se cade l’Europa cade l’Italia”. “Mi domando quale sia il messaggio che l’Italia voglia inviare al mondo – aggiunge Angelo Bonelli, di Avs -. È forse quello di distanziarsi dall’Europa, preferendo inseguire nostalgie sovraniste e alleanze con leader divisivi come Trump?”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto