Gli applausi dei 250 mila che assistono alla messa delle esequie di papa Francesco in Piazza San Pietro punteggiano più volte l’omelia del cardinale Giovanni Battista Re. Ma scrosciano con ancora più forza e insistenza quando il decano del Sacro Collegio, in uno dei passi significativi, ricorda davanti ai grandi della terra l’impegno del Pontefice per la pace: “Di fronte all’infuriare delle tante guerre di questi anni, con orrori disumani e con innumerevoli morti e distruzioni, Papa Francesco ha incessantemente elevato la sua voce implorando la pace e invitando alla ragionevolezza, all’onesta trattativa per trovare le soluzioni possibili, perché la guerra – diceva – è solo morte di persone, distruzioni di case, ospedali e scuole”.
“La guerra lascia sempre, è una sua espressione, il mondo peggiore di come era precedentemente: essa è per tutti sempre una dolorosa e tragica sconfitta”, prosegue Re aggiungendo: “‘Costruire ponti e non muri’ è un’esortazione che egli ha più volte ripetuto e il servizio di fede come successore dell’apostolo Pietro è stato sempre congiunto al servizio dell’uomo in tutte le sue dimensioni”. Il novantunenne porporato bresciano, che nel sovraintendere da cardinale decano a questa sede vacante sta confermando la sua tempra di ferro, rievoca nell’omelia i tanti aspetti e contenuti del pontificato di Francesco. “Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da questa terra all’eternità, ci dice quanto l’intenso pontificato di Papa Francesco abbia toccato le menti ed i cuori”. E “nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all’ultimo giorno della sua vita terrena”.
Secondo Re, quando l’ex cardinale di Buenos Aires fu eletto Papa, “la decisione di prendere il nome Francesco apparve subito come la scelta di un programma e di uno stile su cui egli voleva impostare il suo Pontificato, cercando di ispirarsi allo spirito di San Francesco d’Assisi”. E “diede subito l’impronta della sua forte personalità nel governo della Chiesa”, “con spiccata attenzione alle persone in difficoltà, spendendosi senza misura, in particolare per gli ultimi della terra, gli emarginati”. Per il cardinale decano, Francesco “ha realmente condiviso le ansie, le sofferenze e le speranze del nostro tempo della globalizzazione, e si è donato nel confortare e incoraggiare con un messaggio capace di raggiungere il cuore delle persone in modo diretto e immediato”.
La “guida del suo pontificato” è stato “il primato dell’evangelizzazione”. E “filo conduttore della sua missione è stata anche la convinzione che la Chiesa è una casa per tutti; una casa dalle porte sempre aperte”: quella Chiesa “ospedale da campo” “capace di chinarsi su ogni uomo, al di là di ogni credo o condizione, curandone le ferite”. Ecco quindi “i suoi gesti e le sue esortazioni in favore dei rifugiati e dei profughi”, come pure “l’insistenza nell’operare a favore dei poveri”. Tra i momenti-chiave dei 47 viaggi apostolici, il cardinale Re ricorda le tappe a Lampedusa, a Lesbo, la messa al confine tra Messico e Stati Uniti, l’ultimo viaggio in Asia e Oceania, verso “la periferia più periferica del mondo”. “Il tema della fraternità ha attraversato tutto il suo pontificato con toni vibranti”, ricorda ancora Re citando l’enciclica Fratelli tutti e il documento sulla “Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune” firmato nel 2019 ad Abu Dhabi col grande imam di Al-Azhar, “richiamando la comune paternità di Dio”.
La conclusione è poi di quelle che strappano la commozione: “Papa Francesco soleva concludere i suoi discorsi ed i suoi incontri personali dicendo: ‘Non dimenticatevi di pregare per me’. Ora, caro Papa Francesco, chiediamo a te di pregare per noi e ti chiediamo che dal cielo tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero”: proprio “come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa Basilica in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l’umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza”. E sono ancora applausi della folla, emozionati e sinceri.