Collegati con noi

Esteri

Kim punta all’aumento ‘esponenziale’ delle armi atomiche

Pubblicato

del

“Un aumento esponenziale” delle armi nucleari e lo “sviluppo di più missili balistici”. E’ la minaccia con il quale il leader nordcoreano, Kim Jong-un, ha inaugurato il nuovo anno parlando alla riunione plenaria del Partito dei lavoratori e confermando dunque l’intenzione di Pyongyang di continuare la corsa agli armamenti nucleari. Il leader di Pyongyang ha promesso che farà “sviluppare un nuovo sistema di missili balistici intercontinentali, la cui missione principale sarà un rapido contrattacco nucleare”.

Il primo satellite “spia” da ricognizione militare della Corea del Nord, inoltre, sarà lanciato “il prima possibile”, ha fatto sapere l’agenzia di stampa statale Kcna. “La situazione attuale richiede che il nostro Paese raddoppi gli sforzi per rafforzare il potere militare al fine di garantire pienamente la sovranità, la sicurezza e i nostri interessi fondamentali in risposta alle inquietanti manovre militari degli Stati Uniti e di altre forze ostili”, ha detto Kim riferendosi al suo “indiscutibile nemico sudcoreano” .

“Ciò sottolinea l’importanza e la necessità della produzione di massa di armi nucleari tattiche e richiede un aumento esponenziale dell’arsenale nucleare del Paese”, ha proseguito il leader nordcoreano. Secondo Kim, la Corea del Sud è ora “completamente nel raggio d’azione” degli attacchi nucleari nordcoreani. Nell’accusare Washington e Seul di aver messo in atto un “complotto per isolare e soffocare” Pyongyang, Kim ha detto che il suo Paese si concentrerà sulla “produzione di massa di armi nucleari tattiche” e svilupperà “un altro sistema Icbm (missile balistico intercontinentale) la cui missione principale è un rapido contrattacco nucleare”. Tali obiettivi costituiscono “l’orientamento principale” della strategia nucleare e di difesa per il 2023. L’annuncio giunge dopo che Pyongyang ha lanciato, nel giro di 48 ore, quattro missili a corto raggio nel Mar del Giappone. L’area in cui i proiettili sarebbero caduti è al di fuori della zona economica esclusiva del Giappone, ma il governo ha comunque protestato con Pyongyang attraverso i canali diplomatici. La tensione è aumentata drasticamente negli ultimi mesi tra la Corea del Nord e il suo vicino meridionale.

Il 2022 è stato caratterizzato da un numero record di lanci di missili da parte di Pyongyang che in particolare ha inaugurato a marzo il suo primo missile balistico intercontinentale in 5 anni. Nei giorni precedenti cinque droni nordcoreani avevano fatto incursione nello spazio aereo del Sud. Un fatto mai accaduto negli ultimi 5 anni e per il quale il ministro della difesa di Seul era stato costretto a scusarsi. L’esercito, infatti, non era riuscito ad abbattere neanche uno di quei droni, nonostante l’invio di jet.

Advertisement

Esteri

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, forse incontra Trump

Pubblicato

del

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato il suo portavoce, Sergei Nykyforov, spiegando che anche la First Lady Olena Zelenska prenderà parte alla cerimonia funebre.

Incertezza fino all’ultimo sulla presenza

Fino a poche ore prima dell’annuncio, Zelensky aveva espresso dubbi sulla possibilità di raggiungere la capitale italiana, affermando di non essere certo di “avere il tempo” per partecipare all’evento e per rivedere il presidente americano Donald Trump, anch’egli atteso ai funerali. Alla fine, il presidente ucraino ha scelto di essere presente per rendere omaggio a Papa Francesco.

Un momento solenne di rilievo internazionale

La partecipazione di Zelensky e della First Lady alla cerimonia sottolinea l’importanza del momento, che vede la presenza di numerosi capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo.

Continua a leggere

Esteri

Sondaggio Nyt, tasso di approvazione per Trump crolla al 42%

Pubblicato

del

Il consenso di Donald Trump crolla al 42%, secondo un sondaggio New York Times-Siena college condotto tra il 21 e il 24 aprile su 913 elettori registrati: il 42% approva il suo operato, mentre il 54% lo disapprova (il 5% non sa o non risponde). E solo il 36% pensa che gli Usa siano nella giusta direzione, il 53% crede il contrario (l’11% non sa o non risponde). Quanto al suo secondo mandato, il 66% del campione lo definisce caotico, il 59% preoccupante e solo il 42% eccitante.

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto