Collegati con noi

Cronache

Italia maglia nera in Ue per metro, tram, treni suburbani

Pubblicato

del

Italia maglia nera per la mobilità sostenibile su ferro, ossia metropolitane, tranvie e ferrovie suburbane. In un confronto con Regno Unito, Germania e Spagna, la Penisola si piazza in fondo alla classifica. A fare il punto, è il report ‘Pendolaria-Speciale aree urbane’ di Legambiente diffuso nell’ambito della campagna Clean Cities. A pesare, in primis, la carenza di infrastrutture e quindi le città italiane sono sempre più sotto scacco di traffico e smog. Roma risulta “tra le città europee peggiori” in termini di dotazioni di binari e metro. “Mentre l’Europa viaggia sempre più velocemente su ferro le città italiane sono ferme al palo”, afferma Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente.

“Serve uno sforzo aggiuntivo sulle risorse economiche fino al 2030, pari a 1,5 miliardi di euro l’anno, per realizzare linee metropolitane, tranvie, linee suburbane, recuperando i fondi dalle tante infrastrutture autostradali e stradali previste, rifinanziando i fondi per il trasporto rapido di massa e la ciclabilità, completamente svuotati dal governo Meloni”, aggiunge Ciafani, sottolineando che non bisogna sprecare risorse “per inutili opere faraoniche come gli 11 miliardi di euro stimati dal governo per realizzare il Ponte sullo Stretto”. I dati di Legambiente illustrano che in Italia la lunghezza totale delle linee di metropolitane si ferma a poco meno di 256 chilometri, ben lontano dai valori di Regno Unito (680,4 km), Germania (656,5 km) e Spagna (615,6 km). Il totale delle linee metropolitane nell’intera Penisola è inferiore, o paragonabile a quello di singole città europee come Madrid (291,3 km) o Parigi (225,2 km).

Riguardo le tranvie, in Italia ci sono 397,4 chilometri, lontani dagli 875 della Francia e soprattutto dai 2.042,9 km della Germania. Analoga situazione per le ferrovie suburbane, quelle prese ogni giorno da tanti pendolari, dove l’Italia è dotata di una rete totale di 740,6 chilometri mentre sono 2.041,3 quelli della Germania, 1.817,3 nel Regno Unito e 1.442,7 in Spagna. Tra le città, Roma è tra le peggiori in Europa per dotazione di binari di metro: 1,43 chilometri ogni 100mila abitanti, rispetto ad altre capitali quali Londra (4,93), Madrid (4,48), Berlino (4,28).

Sul fronte investimenti su ferro, il rapporto evidenzia che l’Italia “ha fatto ben poco”, preferendo quello su gomma. Nel 2023, denuncia Legambiente, “non è stato inaugurato nemmeno un chilometro di nuove tranvie”, mentre l’unica aggiunta alla voce metropolitane riguarda “l’apertura di un nuovo tratto della M4” a Milano. E se si guarda indietro negli anni, dal 2016 al 2023 sono stati “realizzati appena 11 chilometri di tranvie e 14,2 di metropolitane, con una media annua rispettivamente di 1,375 chilometri e 1,775 chilometri”.

D’altro canto, sottolinea Legambiente, l’Italia è la nazione europea “più legata all’utilizzo dell’auto”, con un parco vetture tra i più grandi del vecchio continente: 666 auto ogni mille abitanti, il 30% in più rispetto alla media di Francia, Germania e Spagna. E in Italia il traffico veicolare contribuisce alle emissioni totali di gas serra nella misura del 23%, di cui “il 60% circa attribuibile alle sole autovetture”, fa presente la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), commentando i dati.

Advertisement

Cronache

Muore la terza vittima ferita nella sparatoria a Monreale

Pubblicato

del

Salgono a tre le vittime della sparatoria della scorsa notte a Monreale (Palermo). E’ morto in ospedale uno dei tre feriti: si tratta di Andrea Miceli, 26 anni, era ricoverato al Civico di Palermo. Gli altri due deceduti sono Salvatore Turdo, 23 anni, e Massimo Pirozzo, 26 anni.

Continua a leggere

Cronache

Giovane incensurato ferito ad Ercolano

Pubblicato

del

Questa notte i carabinieri della locale tenenza di Ercolano sono intervenuti in corso Resina per un 26enne ferito. Il giovane, incensurato, sarebbe stato colpito da alcuni proiettili all’addome e a una gamba. E’ stato portato al pronto soccorso dell’ospedale Maresca di Torre del Greco, non in pericolo di vita. Indagini in corso per ricostruire dinamica e matrice dell’evento. Rilievi a cura del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata.

Continua a leggere

Cronache

Sparatoria in piazza a Monreale, una carneficina: due morti e tre feriti, tutti giovanissimi

Pubblicato

del

E’ di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata nella centrale piazza Duomo a Monreale (Palermo). Le vittime hanno 25 anni e 23 anni; i feriti 26 anni, 33 anni e 16 anni. La sparatoria è avvenuta in una piazza affollata, davanti ad almeno un centinaio di testimoni. Secondo una prima ricostruzione tutto sarebbe nato in seguito a una rissa per futili motivi davanti ad una pizzeria. Poi i due gruppi di giovani si sono affrontati in piazza. Uno dei protagonisti dell’aggressione, armato di pistola, ha iniziato a sparare. I feriti sono in gravissime condizioni. Le indagini sono condotte dai carabinieri.

Le vittime della sparatoria sono Salvatore Turdo di 23 anni e Massimo Pirozzo di 26. Sono morti subito dopo essere stati trasportati negli ospedali Ingrassia e Civico del capoluogo. Anche uno dei feriti sarebbe in gravissime condizioni. Davanti agli ospedali si sono presentati numerosi familiari e amici delle vittime, con grida e scene di disperazione.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto