Collegati con noi

Cronache

In Dna Beethoven epatite e sorprese dal crosomoma Y

Pubblicato

del

Problemi al fegato e sorprese dal cromosoma Y di Ludwig van Beethoven: lo dice il suo Dna, sequenziato per la prima volta dopo due secoli a partire da cinque ciocche di capelli, risalenti ai suoi ultimi 7 anni di vita e attribuite al compositore con ampio margine di sicurezza. L’analisi è stata pubblicata sulla rivista Current Biology dall’Università britannica di Cambridge e dall’istituto tedesco Max Planck per l’antropologia evolutiva di Lipsia. La mappa del genoma indica la presenza di diversi fattori di rischio genetici per le malattie del fegato e, almeno negli ultimi mesi della sua vita, era affetto dall’epatite B: questi elementi, insieme al suo noto consumo di alcol, hanno molto probabilmente portato alla sua morte, avvenuta nel 1827 all’età di 56 anni. Ha portato inoltre alla scoperta che il cromosoma Y di Beethoven non corrisponde a quello di nessuno dei parenti in vita oggi, che hanno un antenato in comune con lui per via paterna. Ciò indica che deve essere avvenuto almeno un concepimento extra-coniugale nella linea di discendenza paterna, in qualche momento tra la nascita dell’antenato comune Hendrik van Beethoven, nel 1572, e quella del compositore, avvenuta sette generazioni dopo nel 1770.

Lo scopo principale dello studio, guidato da Tristan Begg del Max Planck Institute e Università di Cambridge, era quello di far luce sui problemi di salute di Beethoven, che notoriamente includono la progressiva perdita dell’udito ed i cronici disturbi gastrointestinali. I ricercatori non sono stati in grado di trovare una causa definitiva, ma i fattori di rischio scoperti legati al fegato e l’infezione dovuta al virus dell’epatite B confermano la cirrosi come la spiegazione più plausibile. Gli autori dello studio hanno però potuto eliminare dalla lista dei sospettati altri disturbi ipotizzati negli anni passati, come celiachia, intolleranza al lattosio e sindrome dell’intestino irritabile, per la quale Beethoven presentava invece un certo grado di protezione genetica. Per essere sicuri di lavorare con il Dna del compositore tedesco, i ricercatori hanno condotto test di autenticazione su otto campioni di capelli provenienti da collezioni pubbliche e private del Regno Unito, dell’Europa e degli Stati Uniti. Hanno così scoperto che almeno due delle ciocche conservate non erano autentiche, inclusa una che si credeva fosse stata tagliata dal musicista quindicenne Ferdinand Hiller dalla testa di Beethoven deceduto da poco.

Soprannominata la ‘ciocca Hiller’, sue precedenti analisi supportavano l’ipotesi che Ludwig soffrisse di avvelenamento da piombo, che poteva spiegare i suoi problemi di salute, inclusa la perdita dell’udito: la ciocca si è però rivelata appartenere a una donna. Le cinque ciocche utilizzate nello studio, una delle quali è stata consegnata personalmente da Beethoven nel 1826 al pianista Anton Halm, appartengono tutte allo stesso individuo e sono state confermate come autentiche con un elevatissimo grado di attendibilità. Il campione meglio preservato, la ‘ciocca Stumpff’, appartiene al collezionista privato Kevin Brown e ha permesso il sequenziamento dell’intero genoma. Il Dna estratto da questo campione ha inoltre consentito di trovare una forte connessione tra Beethoven e gli abitanti attuali della Renania Settentrionale-Vestfalia, lo stato tedesco situato nella zona occidentale del paese: un dato coerente con la nota ascendenza tedesca del compositore.

Advertisement

Cronache

Muore la terza vittima ferita nella sparatoria a Monreale

Pubblicato

del

Salgono a tre le vittime della sparatoria della scorsa notte a Monreale (Palermo). E’ morto in ospedale uno dei tre feriti: si tratta di Andrea Miceli, 26 anni, era ricoverato al Civico di Palermo. Gli altri due deceduti sono Salvatore Turdo, 23 anni, e Massimo Pirozzo, 26 anni.

Continua a leggere

Cronache

Giovane incensurato ferito ad Ercolano

Pubblicato

del

Questa notte i carabinieri della locale tenenza di Ercolano sono intervenuti in corso Resina per un 26enne ferito. Il giovane, incensurato, sarebbe stato colpito da alcuni proiettili all’addome e a una gamba. E’ stato portato al pronto soccorso dell’ospedale Maresca di Torre del Greco, non in pericolo di vita. Indagini in corso per ricostruire dinamica e matrice dell’evento. Rilievi a cura del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata.

Continua a leggere

Cronache

Sparatoria in piazza a Monreale, una carneficina: due morti e tre feriti, tutti giovanissimi

Pubblicato

del

E’ di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata nella centrale piazza Duomo a Monreale (Palermo). Le vittime hanno 25 anni e 23 anni; i feriti 26 anni, 33 anni e 16 anni. La sparatoria è avvenuta in una piazza affollata, davanti ad almeno un centinaio di testimoni. Secondo una prima ricostruzione tutto sarebbe nato in seguito a una rissa per futili motivi davanti ad una pizzeria. Poi i due gruppi di giovani si sono affrontati in piazza. Uno dei protagonisti dell’aggressione, armato di pistola, ha iniziato a sparare. I feriti sono in gravissime condizioni. Le indagini sono condotte dai carabinieri.

Le vittime della sparatoria sono Salvatore Turdo di 23 anni e Massimo Pirozzo di 26. Sono morti subito dopo essere stati trasportati negli ospedali Ingrassia e Civico del capoluogo. Anche uno dei feriti sarebbe in gravissime condizioni. Davanti agli ospedali si sono presentati numerosi familiari e amici delle vittime, con grida e scene di disperazione.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto