Collegati con noi

In Evidenza

Giuseppe Conte tra due fronti: tensioni con Beppe Grillo e sfide per le liste in Emilia-Romagna

Pubblicato

del

Giuseppe Conte (nella foto di Imagoeconomica in evidenza) si trova a giocare una doppia partita in questo periodo cruciale per il Movimento 5 Stelle (M5S). Da un lato, si intensifica il confronto con il fondatore Beppe Grillo, dall’altro, si avvicina una resa dei conti per la composizione delle liste elettorali per le Regionali in Emilia-Romagna.

Il nodo delle liste in Emilia-Romagna

Nella giornata di ieri, Giuseppe Conte ha ricevuto a Roma il candidato governatore dell’Emilia-Romagna, Michele de Pascale, per discutere della presenza di Italia Viva nelle liste elettorali. Nonostante l’incontro si sia concluso con una “fumata nera”, de Pascale appare fiducioso che si possa raggiungere un compromesso. Il dialogo con i Cinque Stelle emiliani è avviato da tempo, e, anche se Conte ha insistito sul veto contro la presenza di Italia Viva nella coalizione, trapela cauto ottimismo. Si sta infatti lavorando a una lista civica che potrebbe includere anche i renziani.

La nuova frattura con Beppe Grillo

A rendere più tesa la situazione all’interno del Movimento 5 Stelle è Beppe Grillo, che ha recentemente attaccato la governatrice sarda Alessandra Todde, considerata vicina a Giuseppe Conte. In un post pubblicato sul suo blog dal titolo provocatorio “Chiudete i ventilatori che c’è vento”, Grillo ha ironizzato sulle politiche energetiche adottate dalla giunta Todde, criticando la moratoria di 18 mesi sulle rinnovabili. Grillo, in modo sarcastico, ha dichiarato: «Finalmente un po’ di verità su questo ambientalismo da strapazzo: ci vuole il carbone!».

Un attacco contro Conte?

Nel Movimento, molti vedono l’attacco di Grillo come un tentativo di colpire direttamente Giuseppe Conte. Il fondatore ha puntato sulla transizione ecologica, una battaglia storica per il M5S, accusando implicitamente la giunta di non rispettare pienamente gli ideali del movimento. Tuttavia, i sostenitori di Conte hanno difeso la posizione della Sardegna, sottolineando gli investimenti di un miliardo di euro per le comunità energetiche e gli impianti fotovoltaici.

Tensioni interne nel M5S

Lo scontro tra Grillo e Conte sta amplificando le tensioni interne al M5S, coinvolgendo anche figure di rilievo come Virginia Raggi. Recenti indiscrezioni, rilanciate da Adnkronos, suggeriscono che la Raggi sarebbe la mente dietro gli attacchi contro Conte, accusa che l’ex sindaca di Roma ha prontamente smentito. «Non ho mai partecipato a giochi di palazzo e non intendo farlo ora», ha dichiarato Raggi.

Il ritorno di Luigi Di Maio

A complicare ulteriormente la situazione è il ritorno di Luigi Di Maio, che ha lanciato una frecciatina a Conte, affermando: «Se ha l’ambizione di tornare a Palazzo Chigi, è chiaro che Elly Schlein ha un problema». Una dichiarazione che evidenzia come la lotta per la leadership all’interno del centrosinistra sia ancora aperta e che la figura di Conte continui a essere divisiva.

Per non perderti le ultimissime notizie di Juorno iscriviti al Canale Whatsapp cliccando qui 

Advertisement

In Evidenza

Andrea Vianello lascia la Rai dopo 35 anni: “Una magnifica cavalcata, grazie a tutti”

Pubblicato

del

Dopo 35 anni di giornalismo, programmi, dirette e incarichi di vertice, Andrea Vianello (foto Imagoeconomica in evidenza) ha annunciato il suo addio alla Rai. L’annuncio è arrivato con un messaggio pubblicato su X, nel quale il giornalista ha comunicato di aver lasciato l’azienda con un «accordo consensuale».

Una lunga carriera tra radio, tv e direzioni

Nato a Roma il 25 aprile 1961, Vianello entra in Rai nel 1990 tramite concorso, dopo anni di collaborazione con quotidiani e riviste. Inizia al Gr1 con Livio Zanetti, poi al Giornale Radio Unificato, raccontando da inviato alcuni dei momenti più drammatici della cronaca italiana: dalle stragi di Capaci e via D’Amelio al caso del piccolo Faruk Kassam.

Nel 1998 approda a Radio anch’io, e successivamente a Tele anch’io su Rai2. Tra il 2001 e il 2003 è autore e conduttore di Enigma su Rai3, per poi guidare Mi manda Rai3 fino al 2010. Dopo l’esperienza ad Agorà, nel 2012 diventa direttore di Rai3.

Nel 2020 pubblica “Ogni parola che sapevo”, un racconto toccante della sua battaglia contro un’ischemia cerebrale che gli aveva tolto temporaneamente la parola, poi recuperata con grande determinazione.

Negli ultimi anni ha diretto Rai News 24, Rai Radio 1, Radio1 Sport, il Giornale Radio Rai e Rai Gr Parlamento. Nel 2023 viene nominato direttore generale di San Marino RTV, ma si dimette dopo dieci mesi. Di recente si parlava di un suo possibile approdo alla guida di Radio Tre.

Le parole d’addio: “Sempre con me il senso del servizio pubblico”

«Dopo 35 anni di vita, notizie, dirette, programmi, emozioni e esperienze incredibili, ho deciso di lasciare la ‘mia Rai’», scrive Vianello. «Ringrazio amici e colleghi, è stato un onore e una magnifica cavalcata. Porterò sempre con me ovunque vada il senso del servizio pubblico».

Il Cdr del Tg3: “Un altro addio che pesa”

Dura la reazione del Comitato di redazione del Tg3: «Anche Andrea Vianello è stato messo nelle condizioni di dover lasciare la Rai», scrivono i rappresentanti sindacali, parlando apertamente di “motivi politici”. «È l’ennesimo collega di grande livello messo ai margini in un progressivo svuotamento di identità e professionalità». E concludono con un appello: «Auspichiamo che questa emorragia si arresti, e che la Rai possa recuperare la sua centralità informativa e culturale».

Continua a leggere

Esteri

Mosca: generale ucciso in attacco terroristico

Pubblicato

del

La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha condannato come “un attacco terroristico” l’attentato in cui è morto oggi vicino a Mosca il generale Yaroslav Moskalik, ucciso dall’esplosione di un ordigno posto sulla sua auto. “La questione principale – ha detto Zakharova, citata dall’agenzia Tass – è come fermare la guerra nel cuore dell’Europa e del mondo. Vediamo così tante vittime ogni giorno. Anche oggi, un militare russo è stato ucciso in un attacco terroristico a Mosca”. (

Continua a leggere

Esteri

‘Usa offriranno pacchetto di armi da 100 miliardi a Riad’

Pubblicato

del

Gli Stati Uniti sono pronti a offrire all’Arabia Saudita un pacchetto di armi del valore di ben oltre 100 miliardi di dollari: lo riferisce la Reuters sul proprio sito citando sei fonti a conoscenza diretta della questione e aggiungendo che la proposta dovrebbe essere annunciata durante la visita di Donald Trump nel regno a maggio. Il pacchetto offerto arriva dopo che l’amministrazione dell’ex presidente Joe Biden ha tentato senza successo di finalizzare un patto di difesa con Riad nell’ambito di un accordo più ampio che prevedeva la normalizzazione dei rapporti tra Arabia Saudita e Israele.

La proposta di Biden offriva l’accesso ad armamenti statunitensi più avanzati in cambio del blocco degli acquisti di armi cinesi e della limitazione degli investimenti di Pechino nel Paese. La Reuters non è riuscita a stabilire se la proposta dell’amministrazione Trump includa requisiti simili.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto