Collegati con noi

Cronache

Ex Ilva: Amara sorpreso da accuse, realtà travisata

Pubblicato

del

Sorpreso dalle accuse, che non giustificano l’arresto e travisano la realta’. Rinchiuso nel carcere ‘Antonio Santoro’ di Potenza, l’avvocato Piero Amara ha fatto trapelare il suo stato d’animo a chi ha avuto modo di incrociarlo, preannunciando quale sara’ la sua linea difensiva con il gip Antonello Amodeo nell’interrogatorio di garanzia fissato per le prossime ore. Il principale indagato e protagonista dell’inchiesta che prende spunto da alcune vicende giudiziaria di Trani e dall’ex Ilva di Taranto, non ha ancora deciso se rispondera’ alle contestazioni o se si avvarra’ della facolta’ di non rispondere. Ma se dovesse scegliere di parlare, non e’ escluso possa iniziare a riempire lunghi verbali, proprio come successo in altre inchieste che lo hanno visto coinvolto. Possibile quindi che nel carcere di Potenza venga scritta un’altra puntata della ‘verita” di Amara sulla complessa matassa del sistema giudiziario italiano, partendo dal Csm, passando per la presunta loggia “Ungheria” per arrivare alle faccende del tribunale di Trani e della piu’ grande acciaieria italiana. “L’ipotesi di reato – ha detto l’avvocato difensore di Amara, Salvino Mondello – appare travisata in fatto ed erronea in diritto. E la misura cautelare – ha aggiunto il legale – non sembra giustificabile giuridicamente a fronte di fatti privi di qualsiasi attualita’”. E’ ipotizzabile quindi che la strategia difensiva punti innanzitutto a smontare l’accusa di corruzione per quella meno grave di traffico di influenze illecite, tra l’altro gia’ presente in altre inchieste, risalenti ad alcuni fa. Anche dalle 305 pagine dell’ordinanza dell’inchiesta di Potenza emerge, ad esempio, la complicata questione Csm, in relazione alla “carriera” dell’ex Procuratore di Trani e Taranto, Carlo Maria Capristo, “sponsorizzato” da Amara e dal suo “relation man” (sono le parole del gip), il poliziotto Filippo Paradiso, anch’egli in carcere. Per Capristo e’ stato disposto l’obbligo di dimora a Bari: l’interrogatorio di garanzia e’ stato fissato per venerdi’ prossimo, 11 giugno, nel Palazzo di Giustizia di Potenza. Pur non esaminando il merito e la legittimita’ della nomina a Procuratore di Taranto, i magistrati potentini hanno evidenziato “il peso effettivo dell’attivita’ di lobbing funzionale al patto Amara-Capristo, con la mediazione di Paradiso”: per il gip, e’ dimostrato anche da alcune frasi su una chat Whatsapp di Luca Palamara. L’ex presidente dell’Anm si disse “schiacciato” dal “peso delle pressioni ricevute” per la nomina di Capristo “nonostante non godesse di una buona reputazione”: nella chat “risulta che di lui si direbbero cose pessime”. Nelle carte e’ definita “incessante l’attivita’ di raccomandazione, persuasione e sollecitazione di Amara e Paradiso su alcuni membri del Csm”. Dopo la nomina di Capristo a Procuratore di Taranto, Amara – secondo l’accusa – “aspirava, da una parte, a consolidare la posizione di consulente legale dell’Eni (incarichi questi di eccezionale spessore economico) e, dall’altra, ad acquisire ex novo una significativa posizione nel ricco, anzi, ricchissimo, giro degli incarichi che a Taranto ruotavano intorno all’Ilva in amministrazione straordinaria”. E ci sarebbe riuscito ottenendo una consulenza nel processo “Ambiente svenduto” e poi l’incarico di avvocato di fiducia dell’ex Ilva nel processo per la morte di un operaio. Lo spostamento della sede legale della sua attivita’ a Martina Franca, inoltre, sarebbe stata propedeutica proprio ad ottenere nuovi incarichi e consulenze relative alla fabbrica. L’avvocato siciliano, sottolineano infatti i magistrati potentini, “era fortemente interessato a giocare la partita di Taranto non solo sul tavolo degli incarichi legali, ma anche su quello, ancora piu’ ricco degli appalti che l’Ilva in amministrazione straordinaria conferiva per lo smaltimento dei rifiuti speciali e pericolosi”. In una nota, il Gruppo Riva ha evidenziato di essere “estraneo e danneggiato dai reati” addebitati a Capristo, Amara e a Nicola Nicoletti, consulente dei commissari dell’ex Ilva dal 2015 al 2018, da ieri ai domiciliari. Il Gruppo, proprietario del polo siderurgico dal 1995 al 2013, ribadendo di “non avere nulla a che fare con gli addebiti contestati in tale vicenda”, ha annunciato che “si costituira’ parte civile nel procedimento”. (A

Advertisement

Cronache

Bill De Blasio a Napoli, con la pizza scudetto da Sorbillo

Pubblicato

del

Che Bill De Blasio fosse un appassionato di Napoli, del Napoli e della pizza lo si sapeva da tempo: da quando Aurelio De Laurentiis gli regalò una maglia della squadra con il suo nome e tutte le firme dei calciatori. Poi De Blasio, allora sindaco di New York, venne a Napoli a mangiare la pizza a “portafogli” da Gino Sorbillo. E da allora di testimonianze d’affetto per Napoli e i napoletani ne ha mostrate tante. Quando il Napoli ha conquistato dopo 33 anni l’agognato tricolore ha festeggiato a New York con la comunità napoletana e le immancabili pizze di Gino Sorbillo. Adesso è tornato a Napoli e la pizza ha anche uno scudetto tricolore: basilico, mozzarella e pomodoro: i colori dell’Italia.

Continua a leggere

Cronache

Morto Ferdinando Carretta, uccise genitori e fratello

Pubblicato

del

Il 4 agosto 1989 uccise a colpi di pistola i genitori, Giuseppe e Marta, 53 e 50 anni, e il fratello minore Nicola, ventitreenne, nella loro casa di Parma, ma riuscì per anni a tenere nascosta la strage. Tutti pensavano che la famiglia se ne fosse andata ai Caraibi, il ‘paradiso degli scomparsi’ (il padre aveva lavorato per trent’anni come contabile in una nota azienda vetraria ed era stata ipotizzata la sottrazione di presunti fondi neri per fare una ‘vita dorata’).

Solo nel novembre ’98, nove anni dopo, Ferdinando Carretta venne rintracciato a Londra, dove lavorava come pony express e dove fu scoperto da un ‘bobby’ durante un controllo dei documenti. All’inizio assicurò di non sapere nulla dei suoi genitori, poi confessò inaspettatamente davanti alle telecamere di ‘Chi l’ha visto?’ di aver sterminato i familiari, spiegando nel dettaglio gli omicidi, e raccontò di aver trasportato i cadaveri in una discarica alla periferia di Parma, a Viarolo, ma i corpi non vennero mai trovati e nemmeno l’arma usata per il triplice omicidio.

Carretta è morto a 61 anni a Forlì, dove ha trascorso nove anni in licenza-esperimento in una comunità, lavorando anche come impiegato in una cooperativa sociale – dopo averne scontati altri sette e mezzo nell’ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere (Mantova) – e dove aveva acquistato un appartamento con i soldi dell’eredità: dalle accuse era stato assolto nel febbraio ’99 perché ritenuto totalmente incapace di intendere e di volere all’epoca dei fatti, e nel maggio 2015 il magistrato di sorveglianza di Bologna aveva accolto, anche se con alcune prescrizioni, la richiesta di libertà avanzata dal suo legale, Cesare Menotto Zauli. Secondo il giudice la sua pericolosità sociale si era particolarmente attenuata.

“Certamente mi sono pentito di quello che ho fatto – spiegò Carretta in un’intervista -. Ho rovinato non solo la mia vita, ma quella dei miei genitori, di mio fratello e dei miei parenti. La gente non ha niente da temere nei miei confronti, perché quello a cui guardo io è di fare una vita tranquilla, di lavorare, fare una vita normalissima”. Nel dicembre 2010 riuscì a vendere la casa del massacro (un appartamento di 120 mq al primo piano di una palazzina in via Rimini) per circa 200.000 euro, dopo un accordo con le zie sulla spartizione dell’eredità.

“Ha scontato la sua pena, mi auguro solo che ora sia una persona serena ed equilibrata”, commentò la zia Paola Carretta, l’unica rimasta dopo la morte di Adriana e Carla Chezzi, sorelle della mamma di Ferdinando: “i corpi però’ non sono stati scoperti e non riesco a darmi una spiegazione logica”. I Carretta furono visti dai vicini per l’ultima volta quel 4 agosto di 34 anni fa: pochi giorni dopo Ferdinando cambiò in banca due assegni – del padre e del fratello, con firma apocrifa – per sei milioni. Nel febbraio precedente aveva invece acquistato una pistola 6,35. A novembre ’89 il camper della famiglia fu trovato parcheggiato a Milano, in via Aretusa, e sul posto si recò il pm di turno Antonio Di Pietro, che non credeva alla fuga e ordinò di cercare i corpi nelle discariche. Inutilmente.

Cominciò il balletto degli avvistamenti, prima in Puglia, poi in Algeria, quindi in luoghi esotici: Isla Margarita, Venezuela, Barbados, Aruba. Di elementi concreti, nessuna traccia. Nemmeno la prenotazione di un volo Londra-Barbados del 6 agosto ’89 per ‘G. e N. Carretta’ e ‘M.Ghezzi’: considerato un documento attendibile, fu poi dichiarato un falso. “In quell’estate dell’89 ero una persona completamente pazza”, disse Carretta nell’intervista-scoop tv. “Vorrei che questa cosa non fosse mai successa, quello che ho fatto non lo avrei mai dovuto fare. La gente deve giudicare, io accetterò sempre qualsiasi conseguenza”.

Continua a leggere

Cronache

Naufragio e strage di Cutro, ci sono indagati. Perquisite le sedi della Gdf e della Guardia Costiera

Pubblicato

del

Comincia a registrare i primi passi concreti l’inchiesta della procura di Crotone sul naufragio del barcone carico di migranti avvenuto nella notte tra il 25 ed il 26 febbraio scorsi davanti la spiaggia di Steccato di Cutro. Il naufragio ha provocato la morte accertata di 94 persone ed un numero imprecisato di dispersi. Il magistrato titolare dell’inchiesta, Pasquale Festa, ha disposto perquisizioni nelle sedi della Guardia di finanza e della Guardia costiera. Di quali sedi si tratti, esattamente, non è dato saperlo, visto il riserbo imposto sull’inchiesta dal procuratore della Repubblica, Giuseppe Capoccia.

Ciò che si sa con certezza, anche perché a confermarlo è stato lo stesso Capoccia, è che nell’inchiesta ci sono alcuni indagati, l’identità dei quali, almeno al momento, non si conosce. Il procuratore ha confermato la presenza di indagati, che poi dovrebbero essere gli operatori della Guardia di finanza e della Guardia costiera, ai quali è stato notificato il decreto di perquisizione. A notificare i decreti di perquisizione sono stati i carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Crotone. L’inchiesta mira ad accertare eventuali responsabilità per i presunti ritardi nei soccorsi al barcone che poi si spezzò, a causa delle forza del mare, a poche decine di metri dalla riva. Gli accertamenti in corso hanno anche lo scopo di verificare, in particolare, cosa non abbia funzionato, eventualmente, nel sistema che avrebbe dovuto garantire assistenza al barcone sul quale si trovavano i migranti, dopo l’avvistamento da parte di Frontex, e di ricostruire la filiera delle competenze di chi sarebbe dovuto intervenire per mettere in atto l’intervento di soccorso. “Più che delle vere e proprie perquisizioni – ha detto Capoccia – stiamo eseguendo dei riscontri puntuali su elementi che ritenevamo mancanti per completare l’indagine”.

Lo scopo dell’inchiesta è di accertare i motivi del mancato intervento in soccorso dei migranti e se sia stata rispettata la normativa che imponeva, comunque, un intervento, a prescindere dalle singole competenze e responsabilità. In questo senso, tra l’altro, in base a quanto stabilisce la legge, non si possono fare distinzioni tra operazioni di salvataggio e operazioni di polizia. La notte in cui fu avvistato il barcone il relativo intervento fu gestito come operazione di polizia e non fu dichiarato l’evento Sar, e cioè di ricerca e soccorso. In quell’occasione intervenne soltanto la Guardia di finanza, due unità navali della quale uscirono in mare senza però riuscire ad individuare l’imbarcazione. Dalla mezzanotte scorsa, intanto, sono ripresi gli sbarchi di migranti a Lampedusa. Se ne sono registrati in tutto dieci, con l’arrivo, complessivamente, di 355 persone.

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, in un colloquio telefonico col suo omologo austriaco Gerhard Karner, ha precisato la posizione del Governo italiano in merito al negoziato sul Patto europeo asilo e migrazione, in vista del Consiglio Giustizia e Affari interni previsto la prossima settimana a Lussemburgo: no al rilancio del meccanismo della relocation, “in considerazione del fallimento dell’accordo raggiunto dal precedente Governo lo scorso giugno, né di forme di compensazione economica, ritenute altrettanto fallimentari”. Priorità, invece, “ad iniziative finalizzate al blocco delle partenze e all’aumento dei rimpatri, attraverso il rafforzamento anche in ambito europeo dei rapporti di collaborazione bilaterale già intrapresi dall’Italia”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto