Collegati con noi

Cultura

“Diritto alla pizza” è un libro/viaggio tra sapori e dissapori delle famiglie storiche di pizzaioli napoletani che si contendono il business del futuro

Pubblicato

del

“Diritto alla pizza” è un viaggio, inaspettato, nei meandri storici, giuridici e sociologici del piatto più famoso del mondo: la pizza. L’avvocato Angelo Pisani, autore del testo, è riuscito nell’impresa di cimentarsi, con professionalità e originalità, in uno dei meandri sino ad oggi inesplorati dell’Universo culinario. Si parte dal racconto delle tante faide che si sviluppano nelle famiglie dei pizzaioli per chi può utilizzare il cognome di famiglia o godere della tradizione donata da nonni per stigmatizzare egoismi ed ingiustizie che non fanno onore ai veri valori e diritti della prelibata tradizione gastronomica napoletana .

“La Pizza, grazie anche ad un movimento del quale in particolare i napoletani hanno l’onore e il piacere di far parte, è un caposaldo non soltanto della cucina italiana ma è un manifesto culturale capace di sprigionare tutte le migliori tradizioni da tavola di Napoli e della Campania”. Il primo libro sulla pizza porta in dote la prefazione del magistrato Nicola Graziano,  attento alle dinamiche sociali, oltre che giuridiche, della  regione di appartenenza. La pizza è dunque considerata come un caposaldo del volgo, ovvero del ceto popolare, senza dimenticare le proprie aderenze storiche. L’associazione di pensiero, libera ed immediata, fra Napoli e la Pizza è un assaggio retorico quanto mai pertinente sul perché la meravigliosa città del regno borbonico ed il suo prodotto culinario più riuscito siano indissolubilmente legate. “Mangiare una pizza Margherita significa portare con sé un po’ di Napoli: tutto questo ha un valore unico”. La guerra fra le famiglie per i marchi, la voglia di misurare la forza nella diffusione di un prodotto che nessun chef stellato potrà mai disarcionare dalla darsena della città più bella del mondo: Napoli.

“Il mio personale disciplinare prevede tre comandamenti. Due tagli per quattro fette: la pizza sopporta la lama massimo due volte. Usare solo le mani: una pizza tagliuzzata troppo si avvilisce. Poi bisogna mangiarla bollente: la fusione degli elementi (pomodoro, olio evo, parmigiano, fiordilatte e basilico) avviene esclusivamente a caldo. E le lacrime non sono causate soltanto dal calore, ma da una commozione generale che produce una pizza fatta a regola d’arte…”. Così l’avvocato Angelo Pisani, nella sua ultima fatica letteraria “Diritto alla pizza” per Rogiosi Editore. Eh no, non siamo in presenza di un ricettario, di una guida del gusto, di un ennesimo libro “sulla” pizza , ma siamo davanti al primo libro “per” la pizza, la prima opera che guarda a un aspetto mai affrontato del tema: la pizza come diritto universale, di farla o di mangiarla, al di là di tutto. L’autore, con una sapiente abilità narrativa sviscera le diatribe legali che si sono consumate e si consumano intorno al piatto più famoso al mondo. Contenziosi legali familiari per l’uso del cognome di famiglia, per stabilire la paternità di eventi ad esso legati, e per innumerevoli altre motivazioni. E lo fa alternando il racconto ai ricordi personali, alle sensazioni, alle emozioni, facendo parlare i testimoni delle vicende, lasciandosi guidare e al tempo conducendoci in un viaggio nella storia della pizza che passa per vi(n)coli giuridici e dinamiche sociali. Il libro si propone come un “sincero e sentito grido d’allarme”, come afferma il magistrato Nicola Graziano nella prefazione, per la salvaguardia del valore della pizza, e di ciò che rappresenta a livello culturale, sociale e anche economico, un bene che potrebbe unire e arricchire e invece divide e inaridisce gli animi nelle aule di Tribunale, tra le carte bollate.

Non è sempre stato così ricorda Franco Manna, presidente e fondatore del marchio Rossopomodoro, autore della seconda prefazione al volume: fino agli anni 90 la pizza era un prodotto locale, lo sviluppo, la fama legata alla sua arte e ai suoi protagonisti era ancora lontana, non c’erano guerre tra famiglie e si era “uniti nella lotta nel tirare a campare”. La lotta è ora invece lotta di potere, gioco forza per il predominio della diffusione del marchio, che dimentica origini, tradizione, valori e legami. E coinvolge i più famosi artigiani della pizza: Sorbillo, il celebre Gino contro il cugino Luciano; Condurro, delle pizzerie“Da Michele”, quelli di Forcella ora anche a Roma, Londra o in Giappone, in lotta con quelli di Fuorigrotta e Chiaia; battaglie anche nella famiglia Salvo dove Umberto, decano di una generazione di pizzaioli, è stato diffidato dai nipoti, quelli del locale di San Giorgio a Cremano o di “50 Kalò” a piazza Sannazaro, dall’uso del suo cognome per la sua pizzeria; e tra i Fiorenzano, che si contendono la celebrità del nome a suon di trippa da un lato e pizze fritte dall’altro; e interessa anche i “Figli del presidente” e Brandi per la contestazione della nascita della Margherita.

Querelle poi per la “pizza small”, la cui vendita, in una storia che ha dell’incredibile, è costata il posto di lavoro a 15 dipendenti di una pizzeria a Casoria; e contro la pizza congelata; o per la concorrenza sleale di alcuni spot “americani”; o ancora per la proprietà del festival “Napoli Pizza Village”; e in ultimo per la pizza “pezzottata”, quella del famoso chef Cracco, che della margherita, quella vera, non ha niente. Non solo battaglie però.

La seconda parte del libro narra storie di vita, storie di successo, storie di pace e unione: quella di Franco Pepe o di Isabella De Cham o di Giuseppe Pignalosa; quella di Vincenzo, il pizzaiolo di papa Francesco; quella della pizza sorrentina di Antonio Esposito e della sua Napoli “sognata più che posseduta, però sempre davanti agli occhi”; quella di Angelo Ranieri, campione del mondo dei pizzaioli nel 2017; e quella di Gorizia, Michele, Starita a Materdei, Portalba, Capasso, Lombardi (a via Foria), Trianon, Mattozzi, Ciro a Santa Brigida, le pizzerie centenarie riunitesi in un’associazione. Sono storie che accendono la speranza e che fanno guardare oltre alle lotte per il monopolio di questo cibo tanto semplice e tanto prezioso, oltre le battaglie tra le carte bollate, perché come afferma Pisani nel libro, “se tutte queste imprese marciassero compatte, costituirebbero una filiera in grado di resuscitare un’economia”. Il resto allora sono solo chiacchiere e alla pizza non servono: “la pizza vuole amore e unità” e nulla più.

 

“Diritto alla Pizza” di Angelo Pisani. Editore Rogiosi. Pagg 156,  euro 15 

 

Advertisement

Cultura

Consulta: niente automatismo sulla sospensione dei genitori, decide il giudice

Pubblicato

del

Stop all’automatismo che impone la sospensione della responsabilità genitoriale per i genitori condannati per maltrattamenti in famiglia. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 55 del 2025, dichiarando illegittimo l’articolo 34, secondo comma, del Codice penale nella parte in cui non consente al giudice di valutare in concreto l’interesse del minore.

Una norma rigida che non tutela sempre i figli

L’automatismo previsto dalla norma, secondo cui alla condanna per maltrattamenti in famiglia (articolo 572 c.p.) segue obbligatoriamente la sospensione della responsabilità genitoriale per il doppio della pena, è stato giudicato irragionevole e incostituzionale. Secondo la Consulta, la previsione esclude qualsiasi valutazione caso per caso e impedisce al giudice di verificare se la sospensione sia effettivamente nell’interesse del minore, come invece richiedono gli articoli 2, 3 e 30 della Costituzione.

Il caso sollevato dal Tribunale di Siena

A sollevare la questione è stato il Tribunale di Siena, che aveva riconosciuto la responsabilità penale di due genitori per maltrattamenti nei confronti dei figli minori, ma riteneva inadeguato applicare in automatico la sospensione della responsabilità genitoriale. Il giudice toscano ha evidenziato la possibilità concreta che, in presenza di una riconciliazione familiare e di un miglioramento del contesto domestico, la sospensione potesse arrecare un danno ulteriore ai minori.

Il principio: al centro l’interesse del minore

La Corte ha ribadito che la tutela dell’interesse del minore non può essere affidata a presunzioni assolute, bensì deve derivare da una valutazione specifica del contesto familiare e della reale efficacia protettiva della misura. Il giudice penale deve dunque essere libero di stabilire, caso per caso, se la sospensione della responsabilità genitoriale sia davvero la scelta più idonea alla protezione del figlio.

La continuità con la giurisprudenza

La decisione si inserisce nel solco della sentenza n. 102 del 2020, con cui la Consulta aveva già bocciato l’automatismo previsto per i genitori condannati per sottrazione internazionale di minore. In entrambi i casi, si riafferma il principio secondo cui le misure che incidono sulla genitorialità devono essere coerenti con i valori costituzionali e orientate alla tutela concreta del minore.

Continua a leggere

Cultura

Addio a Mario Vargas Llosa, Nobel per la Letteratura: è morto a Lima a 89 anni

Pubblicato

del

Il mondo della cultura piange la scomparsa di Mario Vargas Llosa (foto in evidenza di Imagoeconomica), uno dei più grandi romanzieri del Novecento e premio Nobel per la Letteratura nel 2010. Lo scrittore peruviano si è spento oggi, domenica, a Lima all’età di 89 anni, circondato dalla sua famiglia, come ha comunicato suo figlio Álvaro attraverso un messaggio pubblicato sul suo account ufficiale di X.

«Con profondo dolore, rendiamo pubblico che nostro padre, Mario Vargas Llosa, è morto oggi a Lima, circondato dalla sua famiglia e in pace».

Una vita tra letteratura e impegno

Nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936, Vargas Llosa è stato tra i più influenti autori della narrativa ispanoamericana contemporanea. Oltre ai riconoscimenti letterari internazionali, ha vissuto una vita profondamente segnata anche dall’impegno civile e politico.

Con la sua scrittura tagliente e lucida, ha raccontato le contraddizioni della società peruviana e latinoamericana, esplorando con coraggio e passione temi di potere, ingiustizia e libertà.

I capolavori che hanno segnato la sua carriera

Autore di romanzi fondamentali come “La città e i cani” (1963), durissima denuncia del sistema militare peruviano, e “La casa verde” (1966), Vargas Llosa ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura del Novecento. La sua vasta produzione comprende anche saggi, articoli e testi teatrali.

Un addio in forma privata

Come reso noto dalla famiglia, i funerali saranno celebrati in forma privata e, nel rispetto della volontà dell’autore, le sue spoglie saranno cremate. Un addio sobrio, coerente con la riservatezza che ha spesso contraddistinto l’uomo dietro lo scrittore.

Continua a leggere

Cultura

La Campania conquista il mondiale di fisica per studenti: cinque eccellenze campane rappresenteranno l’Italia all’IYPT 2025

Pubblicato

del

Cinque giovani talenti campani delle scuole superiori rappresenteranno l’Italia all’International Young Physicists’ Tournament (IYPT) 2025, la più prestigiosa competizione mondiale di fisica per studenti delle scuole superiori, che si svolgerà dal 29 giugno al 6 luglio a Lund, in Svezia.

Dopo una severa selezione nazionale, articolata in prove pratiche e orali, sono stati scelti cinque studenti, tutti provenienti da istituti superiori della Campania: il Liceo Mercalli di Napoli e il Liceo Buchner di Ischia. Una vittoria che premia la qualità della formazione scientifica nelle scuole del Sud e conferma il livello di eccellenza raggiunto dalla regione in campo scientifico.

Tra i protagonisti Pierluigi Trani, talento di Ischia

Tra i cinque campioni c’è Pierluigi Trani, studente del terzo anno del Liceo Scientifico Buchner di Ischia, attualmente a Salonicco, in Grecia, per partecipare a un torneo amichevole di preparazione con altri cinque Paesi del sud Europa. Trani si è classificato tra i primi quattro nella fase provinciale dei Campionati di Fisica 2025 a Napoli, risultando l’unico studente ischitano tra i primi dieci. Inoltre, si è distinto a livello nazionale arrivando terzo alle Olimpiadi di Statistica nella sua fascia d’età.

Il giovane fisico non ha intenzione di fermarsi qui: dopo l’esperienza mondiale in Svezia, proseguirà i suoi studi in un prestigioso college londinese, pronto ad accoglierlo per coltivare il suo brillante futuro accademico.

Un team guidato da due docenti campani

A guidare la squadra italiana saranno Gianmarco Sasso e Raffaele Campanile, entrambi docenti del Liceo Buchner di Ischia. I due insegnanti hanno seguito tutte le fasi della selezione e accompagnano i ragazzi nella preparazione per la competizione internazionale. L’IYPT è un torneo con una lunga storia: esiste da 38 anni, ma l’Italia partecipa ufficialmente solo dal 2024, grazie al sostegno dell’associazione “Scienza e Scuola”, con sede nel Meridione. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ancora non riconosce formalmente la competizione, ma l’entusiasmo e la determinazione di studenti e docenti colmano ogni lacuna istituzionale.

La fisica come passione e riscatto territoriale

L’affermazione della Campania all’IYPT è un segnale forte: il talento scientifico non conosce confini geografici, e può emergere anche in territori spesso penalizzati da scarse risorse e riconoscimenti. I cinque ragazzi selezionati, con il sostegno dei loro docenti e di una rete associativa motivata, porteranno in alto il nome dell’Italia e del Sud Europa, confrontandosi con delegazioni di ben 39 nazioni.

Dal cuore del Sud, un segnale di speranza, competenza e futuro.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto