Collegati con noi

Sport

Da Australia a Finals, il 2024 del ‘”Maestro” Sinner

Pubblicato

del

Anno da record, con un crescendo che lo ha visto prendersi due slam e salire sul tetto del mondo. Dopo aver trionfato agli Australian Open all’inizio dell’anno, il giovane fenomeno azzurro ha conquistato anche gli Us Open 2024, diventando il primo italiano a vincere due Slam in due tornei diversi. E ora le Atp Finals che lo lanciano sempre di più nel gotha della racchetta dove, visti i numeri, è destinato a restare per anni: 8 titoli, di cui due Slam e le Atp Finals, 70 vittorie, di cui 50 sul cemento, per l’azzurro che rimarrà n° 1 al mondo almeno fino agli Australian Open 2025. Un anno magico, introdotto a fine 2023 dal trionfo dell’Italtennis in Coppa Davis, con la firma indelebile del campione altoatesino. Un’impresa quella vista a Torino che lo rende Maestro del tennis e che lo distingue ulteriormente da leggende come Adriano Panatta e Nicola Pietrangeli, che avevano ottenuto i loro successi solo al Roland Garros.

A 23 anni, Sinner non solo ha confermato il suo status di numero uno del mondo, ma ha anche messo in bacheca l’ennesimo titolo del 2024, con un bilancio impressionante di vittorie, nei tornei del Grande Slam. Il suo trionfo a New York arriva dopo un’estate perfetta che ha visto l’italiano imporsi anche a Rotterdam, Miami, Halle e Cincinnati, raggiungendo un incredibile record di 11 vittorie consecutive, concedendo soltanto due set. In questo magico anno Sinner è diventato il più giovane tennista dell’era Open a vincere sia gli Australian Open che gli US Open nello stesso anno, un’impresa riuscita in precedenza solo a Mats Wilander, Novak Djokovic e Roger Federer. Inoltre, è diventato il primo dal 2017 a trionfare agli US Open da testa di serie numero uno, emulando Rafael Nadal.

Il suo successo riporta alla mente le annate leggendarie di Connors e Borg nel 1974, con un altro giovane campione, Carlos Alcaraz, che ha conquistato gli altri due Slam dell’anno, il Roland Garros e Wimbledon. Sinner, grazie a questa vittoria, è entrato nel club dei tennisti che hanno vinto 23 o più partite in un solo anno nei tornei Slam, unendosi a miti come Djokovic, Federer, Nadal, Sampras e Laver. Guardando all’ultima impresa alle Atp Finals, solo Ivan Lendl, sempre finalista dal 1980 al 1988 quando si giocava al Madison Square Garden, aveva vinto le Nitto ATP Finals con la fase a gironi senza cedere nemmeno un set. Da oggi non è più l’unico ad avercela fatta. Jannik Sinner ha eguagliato anche questo record, trionfando a Torino senza aver mai perso più di quattro game nel torneo.

Advertisement

Sport

De Laurentiis accelera: nuova cittadella sportiva del Napoli a Qualiano entro il 2026

Il Napoli si prepara a costruire il suo nuovo centro sportivo a Qualiano. De Laurentiis vuole iniziare i lavori entro settembre 2025 e inaugurare i primi campi nel 2026, anno del Centenario del club.

Pubblicato

del

Un incontro tra gli emissari di Aurelio De Laurentiis e il gruppo Coppola ha scongiurato l’ipotesi di uno sfratto immediato per il Napoli dal centro tecnico di Castel Volturno. Sebbene il contratto scada il 31 dicembre, nessuno intende obbligare il club a lasciare la struttura senza aver trovato una nuova sede definitiva.

Qualiano in pole per il nuovo centro sportivo

Tra le diciotto soluzioni valutate, l’area di Qualiano è ormai la prescelta: un terreno vastissimo, privo di vincoli urbanistici e già destinato a usi sportivi. Qui il Napoli vuole costruire la nuova cittadella sportiva, grazie a un accordo vicino alla firma con i proprietari locali.

L’obiettivo: inaugurazione nel Centenario del club

De Laurentiis ha promesso: «Entro il 1° settembre inizierò i lavori». L’obiettivo è chiaro: completare la prima parte del centro – tre campi da gioco, la foresteria, gli spogliatoi e la palestra – entro il 2026, per festeggiare il Centenario della fondazione del Napoli.

Le alternative scartate: Monterusciello, Napoli Est, Marianella

Negli ultimi mesi De Laurentiis ha personalmente ispezionato diverse aree, da Monterusciello a Napoli Est, passando per Marianella. Tuttavia, nessuna ha soddisfatto le esigenze del club, che ora punta tutto su Qualiano.

Una cittadella sportiva all’avanguardia

Il progetto prevede 25 ettari di terreno, 10 campi da gioco, palestre, piscine, centro benessere e una mini arena da 900 posti per le squadre giovanili e femminili. L’investimento stimato supera i 45 milioni di euro. Il nuovo centro sarà moderno, ecosostenibile e strategico per il futuro del club.

 

Continua a leggere

Sport

È morto a 84 anni Jair, protagonista della ‘Grande Inter’ Helenio Herrara

Pubblicato

del

Il mondo del calcio è in lutto. È morto questa sera Jair da Costa, in arte Jair. Aveva 84 anni. Fu campione del mondo col suo Brasile nel 1962 (pur senza giocare). Amatissimo anche in Italia per il suo decennio di trionfi, gol e soddisfazioni con l’Inter tra il 1962 e il 1972. Fu uno dei protagonisti assoluti della Grande Inter di Angelo Moratti ed Helenio Herrara. Con i nerazzurri vinse 4 scudetti, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinetali.

“É scomparso Jair – scrive l’Inter sui social – Ala destra dal dribbling fenomenale, ha vinto tutto con la Grande Inter. Quattro campionati, due Coppe dei Campioni, due Coppe Intercontinentali, un posto nell’eternitá di una squadra leggendaria. Il Club si stringe alla sua famiglia in questo momento difficile”.

Continua a leggere

Sport

Calcio:3-2 al Real Madrid, Barcellona conquista la Coppa del Re

Pubblicato

del

Il Barcellona ha vinto la Coppa del Re battendo 3-2 i rivali di sempre del Real Madrid al Sanchez Pizjuan di Siviglia. A regalare il Clasico di Coppa ai blaugrana il gol nel secondo tempo dei supplementari di Koundé (116′) dopo che il match, bellissimo e avvincente, era terminato 2-2 dopo i tempi regolamentari. Ad aprire le marcature la prodezza di Pedri nel primo tempo (28′), poi nella ripresa la reazione del Real con Mbappè su punizione (70′) e Tchouameni (77′) che la ribaltano, Ma non è finita con il pari blaugrana di Ferran Torres nel finale (84′). Decisivo il Var, nel prolungamento della partita, che annulla un rigore concesso al 96′ per la scivolata di Asencio su Raphinha che si lascia andare e poi viene ammonito per simulazione. Mercoledì prossimo il Barcellona incontrerà l’Inter nell’andata delle semifinali di Champions League.

Partitissima preceduta da feroci polemiche arbitrali: nell’occhio del ciclone Ricardo de Burgos Bengoetxea, arbitro designato per la partita, che a poche ore dal fischio d’inizio si è sfogato in conferenza denunciando la pressione subita quest’anno dai direttori di gara dalla tv ufficiale del Real (“Quando un figlio va a scuola e ci sono bambini che gli dicono che suo padre è un ladro e torna a casa piangendo, fa male.

Quello che faccio è cercare di educare mio figlio, dirgli che suo padre è onesto, soprattutto onesto. E che può sbagliare, come chiunque”). Dichiarazioni non andate giù ai Blancos, che con il presidente Florentino Perez avevano pensato di boicottare la finale, facendo poi un passo indietro.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto