Collegati con noi

In Evidenza

Conte aggredito da un no vax, colpito al volto in piazza

Pubblicato

del

Colpito al volto da un uomo che si era finto suo simpatizzante. Il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte era appena arrivato a Massa per un comizio in vista delle elezioni amministrative. Ad attenderlo per i saluti, in piazza Garibaldi, il consueto gruppo di supporter. Tra questi l’uomo che, dopo aver avvicinato il leader, lo ha aggredito con uno schiaffo in faccia. L’autore del gesto violento è Giulio Milani, 52 anni, editore, no vax e candidato alle prossime comunali per ‘Massa insorge. Marco Lenzoni sindaco’. L’aggressore, dopo essere stato allontanato dallo staff di Conte e dal vicepresidente M5s Riccardo Ricciardi, avrebbe cominciato a inveire contro le misure adottate dal presidente pentastellato durante l’emergenza sanitaria. É stato poi portato via dalle forze dell’ordine e accompagnato in questura. Il leader M5s, prima di salire sul palco per il comizio, ha commentato così l’accaduto. “Quando ci si assume una responsabilità di governo – ha detto – si prendono decisioni difficili, come accaduto durante la pandemia. Non si può accontentare tutti nonostante si lavori al bene di tutti”. Nel primo commento a caldo, Conte ha rivendicato le scelte del suo governo.

“Il signore che mi ha aggredito, che è un no vax convinto, ha dimostrato con il suo gesto violento che questo tipo di derive sono fatte da persone irresponsabili. Se avessimo seguito le loro indicazioni probabilmente oggi saremmo una comunità completamente distrutta”. Il leader ha scelto di proseguire gli eventi elettorali in programma. E nel suo tour in Toscana, gli è giunta la solidarietà unanime di tutto il mondo politico. A cominciare dalla presidente del Consiglio. “Esprimo solidarietà al presidente del M5s, Giuseppe Conte. Ogni forma di violenza – ha dichiarato la premier Giorgia Meloni – va condannata senza esitazione. Il dissenso deve essere civile e rispettoso delle persone e dei gruppi politici”. Immediati i messaggi di vicinanza da parte dei leader di tutti i partiti politici e di numerosi ministri.

“Usando la violenza non si affermano le proprie ragioni ma solo la propria vigliaccheria”, ha detto Elly Schlein. “La violenza non può essere tollerata”, ha dichiarato Matteo Salvini. Solidarietà espressa, tra gli altri, da Antonio Tajani di Forza Italia, da Carlo Calenda di Azione, da Maurizio Lupi di Noi con l’Italia e da Raffaella Paita di Italia Viva. Nicola Fratoianni di Sinistra Italiana ha ricordato che proprio oggi l’Oms ha stabilito la fine dell’emergenza pandemica. “Ma purtroppo l’emergenza imbecilli evidentemente no”, ha aggiunto.

Che il Covid non sia acqua passata, l’ha ricordato lo stesso Conte. “Sono dispiaciuto per ciò che è accaduto – ha detto – ma, soprattutto, quale stato d’animo può avere uno che da una parte ha subito un’aggressione e dall’altra tra una settimana deve spiegare ai giudici che quelle misure restrittive erano sufficienti?”. Il leader M5s non ha rinunciato a sottolineare che mercoledì prossimo sarà sentito dal Tribunale dei ministri, insieme all’ex ministro della salute Roberto Speranza, in merito all’inchiesta sulla prima fase della gestione pandemica. Quella di Bergamo è l’inchiesta più corposa, ma non l’unica. Tra le primissime, quella aperta dalla procura di Roma sull’acquisto di milioni di mascherine irregolari.

Tra gli indagati, anche l’ex commissario Domenico Arcuri. A maggio 2022, invece, a finire nel registro degli indagati fu il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, per la donazione di 75 mila camici. Poi prosciolto dall’accusa di frode in pubbliche forniture. L’ex ministro Speranza è anche indagato in un’altra tranche dell’inchiesta di Bergamo insieme con Giulia Grillo e Beatrice Lorenzin per non aver istituito il Comitato nazionale per la pandemia. Per l’aggressore di Giuseppe Conte, da quanto si apprende, dovrebbe scattare una denuncia per le ipotesi di percosse e per l’articolo 342 del codice penale, oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario. Milani, dopo aver lasciato la questura, ha raggiunto il comitato della sua lista civica e ha annunciato una conferenza stampa per parlare di “quanto e come è successo”.

Advertisement

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In Evidenza

Andrea Vianello lascia la Rai dopo 35 anni: “Una magnifica cavalcata, grazie a tutti”

Pubblicato

del

Dopo 35 anni di giornalismo, programmi, dirette e incarichi di vertice, Andrea Vianello (foto Imagoeconomica in evidenza) ha annunciato il suo addio alla Rai. L’annuncio è arrivato con un messaggio pubblicato su X, nel quale il giornalista ha comunicato di aver lasciato l’azienda con un «accordo consensuale».

Una lunga carriera tra radio, tv e direzioni

Nato a Roma il 25 aprile 1961, Vianello entra in Rai nel 1990 tramite concorso, dopo anni di collaborazione con quotidiani e riviste. Inizia al Gr1 con Livio Zanetti, poi al Giornale Radio Unificato, raccontando da inviato alcuni dei momenti più drammatici della cronaca italiana: dalle stragi di Capaci e via D’Amelio al caso del piccolo Faruk Kassam.

Nel 1998 approda a Radio anch’io, e successivamente a Tele anch’io su Rai2. Tra il 2001 e il 2003 è autore e conduttore di Enigma su Rai3, per poi guidare Mi manda Rai3 fino al 2010. Dopo l’esperienza ad Agorà, nel 2012 diventa direttore di Rai3.

Nel 2020 pubblica “Ogni parola che sapevo”, un racconto toccante della sua battaglia contro un’ischemia cerebrale che gli aveva tolto temporaneamente la parola, poi recuperata con grande determinazione.

Negli ultimi anni ha diretto Rai News 24, Rai Radio 1, Radio1 Sport, il Giornale Radio Rai e Rai Gr Parlamento. Nel 2023 viene nominato direttore generale di San Marino RTV, ma si dimette dopo dieci mesi. Di recente si parlava di un suo possibile approdo alla guida di Radio Tre.

Le parole d’addio: “Sempre con me il senso del servizio pubblico”

«Dopo 35 anni di vita, notizie, dirette, programmi, emozioni e esperienze incredibili, ho deciso di lasciare la ‘mia Rai’», scrive Vianello. «Ringrazio amici e colleghi, è stato un onore e una magnifica cavalcata. Porterò sempre con me ovunque vada il senso del servizio pubblico».

Il Cdr del Tg3: “Un altro addio che pesa”

Dura la reazione del Comitato di redazione del Tg3: «Anche Andrea Vianello è stato messo nelle condizioni di dover lasciare la Rai», scrivono i rappresentanti sindacali, parlando apertamente di “motivi politici”. «È l’ennesimo collega di grande livello messo ai margini in un progressivo svuotamento di identità e professionalità». E concludono con un appello: «Auspichiamo che questa emorragia si arresti, e che la Rai possa recuperare la sua centralità informativa e culturale».

Continua a leggere

Esteri

Mosca: generale ucciso in attacco terroristico

Pubblicato

del

La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha condannato come “un attacco terroristico” l’attentato in cui è morto oggi vicino a Mosca il generale Yaroslav Moskalik, ucciso dall’esplosione di un ordigno posto sulla sua auto. “La questione principale – ha detto Zakharova, citata dall’agenzia Tass – è come fermare la guerra nel cuore dell’Europa e del mondo. Vediamo così tante vittime ogni giorno. Anche oggi, un militare russo è stato ucciso in un attacco terroristico a Mosca”. (

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto