Collegati con noi

In Evidenza

Caso Boccia-Sangiuliano, per Piantedosi ‘un’imboscata’

Pubblicato

del

Ventiquattrore di silenzio, un vero record da quel 26 agosto in cui con il post che la ritraeva sorridente al fianco dell’allora ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, Maria Rosaria Boccia ringraziava ”per la nomina a Consigliere del ministro per i Grandi eventi”. Di grande c’è il caso che è esploso, che ha portato alle dimissioni di Sangiuliano, e che ora si disperde in mille rivoli mentre il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi lo difende: “È stato vittima di una imboscata”. Un lunghissimo applauso ha sottolineato le parole del ministro che intervenendo ad Avellino alla conferenza programmatica regionale di Fratelli d’Italia ha fatto riferimento alle vicende che hanno portato alle dimissioni il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. “E’ stato un ministro di grande valore – ha aggiunto – e oggi, libero da responsabilità di governo, avrà maggiori possibilità di difendere il suo operato e la sua moralità”.

Piantedosi ha rassicurato anche sul G7 “i problemi inerenti la sicurezza dei G7 Cultura a Napoli e Pompei sono identici a quelli che abbiamo affrontato per il G7 Interni a Mirabella Eclano”. Piantedosi ha anche sottolineato, in riferimento alle vicende che hanno portato alle dimissioni di Sangiuliano, che “mai hanno inciso sulla cornice della sicurezza” degli eventi del G7 che si svolgerà a Napoli, con tappa a Pompei, il 20 e il 21 settembre con il nuovo ministro Alessandro Giuli, con la conferma del concerto diretto da Beatrice Venezi mentre si attende la conferma di quello di Andrea Bocelli. Intanto oggi la protagonista, Maria Rosaria Boccia, o meglio il suo biondo avatar, fa ”ciao ciao” con la manina dal suo profilo Instagram che ha raggiunto i 136 mila followers. Posta soltanto un panorama di verdi colline commentato da ”Un attimo di pace” di Eros Ramazzotti, mentre scompare l’ultima storia di ieri, ovvero l’immagine della Stazione Termini. Il primo dei rivoli dell’intricata vicenda arriva al tavolo della Corte dei Conti, e riguarda due trasferte: una a Riva Ligure, l’altra a Polignano. Sono i viaggi di Sangiuliano e Boccia su cui si concentra l’attenzione della Corte dei Conti. E che finiranno per essere approfonditi anche dalla Guardia di finanza appena riceverà la delega a indagare sui “costi” sostenuti dalle casse pubbliche perchè Sangiuliano fosse accompagnato in queste missioni dall’imprenditrice.

Ne scrive il Corriere della Sera . La trasferta a Riva Ligure è avvenuta per la rassegna “Sale in zucca”, l’11 luglio, giorno del compleanno di Boccia: il sindaco ha detto di aver pagato lui le spese di trasporto e soggiorno su indicazione dell’allora numero uno del Mic. Il viaggio a Polignano è avvenuto il 13 luglio per la rassegna “Libro possibile”: in questo caso i costi gli organizzatori hanno messo in conto alla manifestazione aerei, tre stanze d’albergo e pasti. Il secondo rivolo arriva a Frosinone e riguarda la nomina di Fabio Tagliaferri, che sempre Sangiuliano, ha voluto a capo di Ales Spa, come presidente e amministratore delegato. “Io ho il mito di Giorgia Meloni. Mi passo le giornate a vedere i suoi video perché imparo, essendo uno che vuole imparare cerco sempre qualcuno che mi può insegnare. E a me Giorgia insegna”, diceva Tagliaferri in un’intervista a ‘Piazza Pulita’ realizzata a febbraio subito dopo la nomina.

“L’amministratore delegato di Ales non è un critico d’arte – aggiungeva – ma dev’essere un manager che gestisce un’azienda che fattura 100 milioni di euro, e che ha oltre 2500 dipendenti”. Su X il leader di Iv Matteo Renzi allega questa intervista e commenta: “Questo consigliere comunale e autonoleggiatore è l’uomo che Sangiuliano e le Meloni hanno messo alla guida della più grande azienda dei servizi culturali della Repubblica italiana. Milioni di fatturato, migliaia di dipendenti in mano a questo signore: perché? Questo è il governo dei mediocri e dell’amichettismo. Io dico che sul rapporto Tagliaferri – Ales – Sangiuliano – Meloni c’è ancora molto da approfondire. Voi che dite?”

Advertisement

In Evidenza

Rafa Benitez: Napoli può vincere lo scudetto, Inter a rischio

Rafa Benitez analizza la corsa scudetto in un’intervista al Corriere della Sera: Napoli favorito, Inter tra campionato e Champions, il peso di Lautaro e Lukaku.

Pubblicato

del

Una lunga carriera tra successi in Europa, esperienze sulle panchine di Inter e Napoli, e un occhio sempre attento al grande calcio internazionale. Rafa Benitez, intervistato dal Corriere della Sera, analizza con precisione la corsa scudetto italiana, sorprendentemente riaperta nelle ultime settimane.

Napoli favorito per lo scudetto? Per Benitez sì

«Dieci giorni fa avrei detto Inter senza alcun dubbio», ammette Benitez. «Anzi, pensavo addirittura al triplete. Ma il calcio è affascinante proprio per la sua imprevedibilità». Guardando al calendario e agli impegni europei della squadra di Inzaghi, l’ex tecnico ritiene che il Napoli abbia ora «qualche possibilità in più».

Benitez non nasconde il suo affetto per Napoli, dove ha allenato due anni: «Lì ho vinto due titoli e credo di aver dato il via a un cambiamento culturale. Volevo internazionalizzare il Napoli e in qualche modo ci siamo riusciti».

L’Inter tra campionato e sogno Champions

Benitez vede l’Inter di Inzaghi ancora fortissima, ma sottolinea: «Giocare la Champions ti sottrae inevitabilmente energie mentali. La gara col Barcellona sarà decisiva. In campionato conteranno i nervi saldi più della rosa lunga».

E sulla propria breve esperienza nerazzurra dice: «In sei mesi ho vinto due trofei. Avevo la consapevolezza che serviva un ricambio generazionale. Non sempre le idee coincidono, ma resto convinto delle mie scelte».

Inzaghi e Conte, due filosofie diverse

Ragionando sui tecnici protagonisti della corsa scudetto, Benitez distingue bene i caratteri: «Inzaghi è misurato, solido, trasmette calma. Conte invece si alimenta della tensione, trae energia dal suo temperamento battagliero. Entrambi vincenti, ma con approcci opposti».

Lautaro e Lukaku gli uomini decisivi

Se deve scegliere un uomo chiave per la volata finale, Rafa non ha dubbi: «Lautaro per l’Inter, Lukaku per il Napoli. Due attaccanti determinanti. Senza dimenticare due cervelli in mezzo al campo come Lobotka e Calhanoglu».

L’amore per la panchina

Infine, quando gli chiedono se sente la mancanza della panchina, Benitez sorride: «Sono un uomo di calcio, mi aggiorno continuamente, amo il mio lavoro. Faccia lei».

ì

Continua a leggere

Cinema

Cristina Comencini: il cinema delle donne è una nuova ricchezza. Io dalla parte delle donne sempre

Cristina Comencini racconta al Corriere della Sera il successo de “Il treno dei bambini”, la sua visione sul cinema delle donne, la politica e il suo nuovo amore.

Pubblicato

del

Cristina Comencini (le foto sono di Imagoeconomica), con il suo ultimo film “Il treno dei bambini” tratto dal romanzo di Viola Ardone e disponibile su Netflix, ha raggiunto quasi trenta milioni di visualizzazioni. «Mi sembra incredibile», racconta, «ma credo che il tema profondo del dopoguerra, del trauma che la guerra lascia sui sentimenti, abbia colpito il pubblico di tutto il mondo».

Il cinema tra piattaforme e sale

«Portare la gente in sala è bellissimo, ma difficile. Le piattaforme e il cinema possono coesistere. L’importante è, come diceva mio padre Luigi Comencini, mantenere sempre la massima verità e bellezza in quello che si crea», afferma Cristina, riflettendo sulla trasformazione del mondo cinematografico.

Il successo e la nuova generazione di registe

Comencini riconosce l’importanza del successo ma non lo vive come un punto di arrivo: «È un mestiere da montagne russe». È felice dell’affermazione di tante donne nel cinema italiano, come Paola Cortellesi, sottolineando: «Il cinema si è finalmente aperto alle storie delle donne, arricchendosi di nuove prospettive».

Il rapporto con la famiglia e il film di Francesca Comencini

Cristina racconta il forte legame con le sorelle e commenta il film di Francesca Comencini su loro padre Luigi: «Una scelta giusta. Ognuno vive un padre a modo suo». Nessuna gelosia, ma un affetto profondo che ha sempre unito la famiglia.

CRISTINA COMENCINI REGISTA

Politica, femminismo e il ruolo di Giorgia Meloni

Comencini ribadisce la sua radice di sinistra e il suo impegno per il femminismo: «Il sostegno reciproco tra donne non deve mai venir meno». Sul premier Giorgia Meloni, pur nella distanza politica, riconosce: «Per la sua parte politica sta facendo bene».

I cambiamenti nell’estetica e il coraggio delle attrici

Parlando di Giovanna Mezzogiorno, Cristina denuncia il problema della discriminazione estetica nel cinema: «Finalmente si inizia a dare meno peso all’apparenza e più al talento».

La maternità precoce e l’amore ritrovato

Diventata madre a 18 anni, Cristina confida di non aver rimpianti: «Mi ha dato la ricchezza di tutto ciò che ho scritto». Oggi vive una nuova fase felice della sua vita con il documentarista francese François Caillat, tra Roma e Parigi.

Il futuro: un nuovo romanzo in arrivo

Cristina annuncia anche il suo prossimo romanzo, “L’epoca felice”, che uscirà a ottobre per Feltrinelli: «Parlerà dell’adolescenza e della capacità della vita di sorprenderci anche quando meno ce lo aspettiamo».

 

Continua a leggere

Esteri

Tragedia al festival Lapu Lapu a Vancouver: suv travolge la folla, morti e feriti

Durante il festival filippino Lapu Lapu a Vancouver, un suv ha investito la folla causando diversi morti e feriti. Arrestato il conducente. La città è sconvolta.

Pubblicato

del

Diverse persone sono morte e molte altre sono rimaste ferite durante il festival del “Giorno di Lapu Lapu” a Vancouver, nell’ovest del Canada, quando un suv ha investito la folla. La polizia locale ha confermato che il conducente è stato arrestato subito dopo l’incidente, avvenuto intorno alle 20 ora locale (le 5 del mattino in Italia).

Il cordoglio della città e della comunità filippina

La tragedia ha sconvolto l’intera città e, in particolare, la comunità filippina di Vancouver, che ogni anno organizza il festival in onore di Lapu Lapu, eroe della resistenza contro la colonizzazione spagnola nel XVI secolo. Il sindaco Ken Sim ha espresso il proprio dolore: «I nostri pensieri sono con tutte le persone colpite e con la comunità filippina di Vancouver in questo momento incredibilmente difficile», ha scritto su X.

Le drammatiche immagini dell’incidente

Secondo quanto riferito dalla polizia e riportato dalla Canadian Press, il suv ha travolto la folla all’incrocio tra East 41st Avenue e Fraser Street, nel quartiere di South Vancouver. I video e le immagini diffusi sui social mostrano scene drammatiche: corpi a terra, detriti lungo la strada e un suv nero gravemente danneggiato nella parte anteriore. Testimoni parlano di almeno sette persone rimaste immobili sull’asfalto.

Il dolore delle autorità

Anche il premier della Columbia Britannica, David Eby, ha commentato la tragedia: «Sono scioccato e con il cuore spezzato nell’apprendere delle vite perse e dei feriti al festival». La comunità è ora unita nel cordoglio, mentre proseguono le indagini per chiarire le cause dell’accaduto.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto