Collegati con noi

Politica

Aperture e ristori: da ristoratori ad ambulanti, ancora proteste in città

Pubblicato

del

Dal finto mercato senza merce ai banchi con prodotti solo in esposizione e non in vendita. Un’altra giornata giornata di proteste nelle piazze di tutta Italia per ambulanti, ristoratori, commercianti e le altre categorie messe in crisi dalla serrata anti-Covid. Dopo i disordini di ieri davanti alla Camera le manifestazioni oggi non hanno creato problemi di ordine pubblico ed al Viminale si tira un respiro di sollievo; ma l’attenzione degli apparati di sicurezza resta alta sugli estremisti che infiltrano le contestazioni per farle degenerare. E domani sono annunciate nuove iniziative: a Roma in piazza del Popolo si sono dati appuntamento alle 11 titolari di partite Iva e ristoratori da tutta Italia. Uno spiraglio per una veloce ripresa delle attivita’ lo offre intanto Mariastella Gelmini: “aperture ci saranno, soprattutto da maggio, forse qualcosa gia’ dal 20 di aprile si potra’ riaprire”, assicura il ministro per gli Affari regionali. Mentre il leader della Lega, Matteo Salvini, si schiera “dalla parte di chi protesta pacificamente e chiede di riaprire le proprie attivita’, a patto che i dati sanitari lo consentano”. A Torino sono tornati i fieristi a piazza Vittorio con una quindicina di banchi di prodotti gastronomici, capi di abbigliamento, oggetti per la casa: la merce pero’ si puo’ solo guardare e non acquistare. Un’iniziativa simbolica, dunque, come spiega Simona Tagliaferri, presidente nazionale Afi-associazione fieristi italiani: “avevamo detto che avremmo riaperto e lo abbiamo fatto. Da troppo tempo non si lavora, e i ristori sono praticamente nulli. Ringraziamo comunque la questura e le istituzioni che ci hanno dato il permesso di svolgere questa manifestazione”. E’ un esempio della strategia messa in campo da tutte le prefetture, su indicazione del Viminale: consentire la protesta pacifica non lasciando pero’ spazio agli atti violenti. A Roma ancora commercianti e operatori turistici a piazza Montecitorio, questa volta senza incidenti. “Rivolgiamo l’appello al Governo ed ai parlamentari: si deve intervenire con reali ed efficaci sostegni, un forte alleggerimento fiscale, aprire le linee di credito e soprattutto far ripartire il lavoro, facendo riaprire in sicurezza le attivita’”, ha detto Valter Giammaria, presidente della Confesercenti di Roma e del Lazio. A Napoli ed in altri centri campani e’ proseguita l’apertura di protesta di oltre 500 negozi di abbigliamento, con mutande in vetrina e senza accogliere clienti. A Firenze hanno sfilato oltre 1.200 furgoncini dei venditori ambulanti giunti da tutta la Toscana. Ad Aosta ristoratori hanno consegnato dentro il palazzo regionale 35 ‘lunch bag’, ciascuno indirizzato a un consigliere regionale. “Ci sono polenta, cotechino, birra e tutto l’occorrente per consumare”, ha detto Jean-Claude Brunet, ristoratore tra i promotori della protesta: “mentre voi mangiate noi moriamo di fame”. A Taranto sit-in dei commercianti sulla Rotonda del Lungomare dove hanno posizionato buste nere della spazzatura con la scritta “un sacco di debiti” perche’, ha lamentato uno dei manifestanti, “in questo anno il Governo ci ha dato solo tanta immondizia piuttosto che ristori, assistenza e certezza sulle vaccinazioni”. Sul fronte politico si registra la presa di posizione del ministro degli Esteri Luigi Di Maio. “Le violenze – ha sottolineato – vanno sempre condannate, ma i lavoratori che hanno manifestato pacificamente vanno sempre ascoltati. Serve un nuovo scostamento di bilancio e un decreto per le piccole imprese” come “i ristoratori, i commercianti anche ambulanti, le persone che hanno pagato lo scotto piu’ alto”. Per l’ex M5S Alessandro Di Battista “la violenza va si’ condannata ma andrebbe anche prevenuta con un’empatia della quale la classe dirigente sembra sprovvista, con la rapidita’ ed il coraggio per chi ricopre incarichi pubblici, con un nuovo scostamento di bilancio dedicato, soprattutto, alle partite Iva e, magari, con piccoli esempi di condivisione del disagio”. La capogruppo Pd alla Camera, Debora Serracchiani, invita la maggioranza “a rasserenare gli animi dei nostri cittadini. Non fa bene sentire qualcuna di queste voci non dico inneggiare alla piazza ma accompagnare queste forme di protesta senza pero’ capire che in questo modo non si fa il bene di quelle persone ma si rischia di portare questa tensione a livelli assolutamente insopportabili”. Tra i governatori, il leghista Massimo Fedriga (Friuli Venezia Giulia) esorta “a superare la stagione dei divieti perche’ non funzionano piu’ nemmeno per la tutela della salute dei cittadini. E’ importante andare verso regole serie che prevedano riaperture e che possano essere condivise dalla popolazione”. Sulla stessa linea Donatella Tesei, dello stesso partito, che domani alla riunione della Conferenza Stato-Regioni con il presidente del consiglio Mario Draghi, chiedera’ il ritorno della zona gialla: “e’ dannoso – ha spiegato – continuare a tenere chiuse attivita’ che possono invece lavorare in sicurezza”.

Advertisement

In Evidenza

L’ex ministro Bondi si racconta: «Ho scelto di farmi dimenticare, ma la politica non mi appartiene più»

Pubblicato

del

A distanza di anni dal suo addio alla scena pubblica, Sandro Bondi (foto Imagoeconomica in evidenza) torna a parlare. Lo fa con tono sommesso, riflessivo, in un’intervista al Corriere della Sera in cui ripercorre alcuni snodi della sua carriera politica, il rapporto con Silvio Berlusconi, l’attuale scenario politico e il senso della sua nuova vita a Novi Ligure, dove oggi ricopre — gratuitamente — il ruolo di direttore artistico del teatro Marenco.

«A Novi Ligure per amore e per restituire qualcosa»

«Ho accettato questo incarico per dare un contributo alla comunità in cui vivo. È un teatro bellissimo, restaurato anche grazie al Ministero dei Beni culturali», dice Bondi, senza mai ricordare che proprio lui fu, in passato, ministro della Cultura. Vive da quindici anni con Manuela Repetti, ex parlamentare come lui: «Ci siamo reinventati la vita. Di lei amo la sensibilità e la compassione per ogni essere vivente».

Lontano dalla politica, ma con uno sguardo vigile

«La politica non mi appartiene più», afferma con decisione. Nel 2018 si è ritirato a vita privata, convinto di aver partecipato a un progetto politico — Forza Italia — «di cui non è rimasto quasi nulla». Il giudizio su Matteo Renzi, con cui simpatizzò dopo l’addio al partito azzurro, è netto: «Una delusione politica e umana». E se di Elly Schlein apprezza l’onestà, ne critica l’indeterminatezza politica.

Il ricordo di Berlusconi e l’ammirazione per Meloni

Del suo lungo sodalizio con Silvio Berlusconi — iniziato grazie allo scultore Pietro Cascella — conserva «ricordi belli e meno belli». «Era un uomo complesso, indecifrabile. Avevamo un rapporto profondo». Lo affiancava ogni giorno ad Arcore, ma senza mai viaggiare con lui: «Avevo il terrore dell’aereo». Poi, con l’aiuto di Manuela, ha superato anche quella paura.

Di Giorgia Meloni dice: «Sta lavorando molto bene. L’Italia con lei è in buone mani». Apprezza anche Antonio Tajani e Raffaele Fitto: «Entrambi portano con sé un bagaglio europeo che li rende credibili. E Gianni Letta è una figura che continuo ad ammirare».

Il disincanto per il ministero e l’arte della rinascita

Della sua esperienza ministeriale non conserva nostalgia: «Non è un ricordo piacevole. Ogni cosa veniva strumentalizzata. Come il linciaggio per il crollo di un piccolo muro a Pompei». A Sgarbi, con cui condivise l’ambiente culturale, ha inviato un messaggio attraverso la sorella: «Spero possa rinascere».

«La mia fede è fragile. Come la memoria della Chiesa»

Bondi si descrive come un uomo semplice, tormentato dal pensiero della morte e dalla paura di non rivedere più chi ama. «La mia fede non è profonda. Anzi, ogni giorno che passa è sempre più fragile», confessa. E sul suo futuro dice con umiltà: «Mi piacerebbe essere ricordato come un uomo normale, con le sue paure, bisognoso di dare e ricevere amore».

 

Continua a leggere

Politica

Il caso Almasri, il governo invia la memoria alla Cpi

Pubblicato

del

E’ stata trasmessa dal governo alla Corte penale internazionale la memoria difensiva sulla mancata consegna di Njiiem Almasri, il comandante libico arrestato e rimpatriato dopo pochi giorni nel gennaio scorso. Martedì sarebbero scaduti i termini della proroga chiesta e ottenuta da Roma rispetto alla deadline inizialmente fissata per il 17 marzo, e poi spostata al 22 aprile. Lunedì, dopo l’ultima richiesta di rinvio, l’incartamento è stato inviato agli uffici dell’Aja in formato digitale. L’atto, che riassume la posizione dell’esecutivo nell’affaire, è ora all’attenzione dei giudici con base nei Paesi Bassi che, in sostanza, accusano l’Italia di non aver eseguito il mandato d’arresto, di non aver perquisito Almasri, di non aver sequestrato i dispositivi in suo possesso e di aver sperperato denaro pubblico rimpatriandolo a Tripoli a bordo di un aereo dell’intelligence.

Secondo quando si apprende, non è escluso che nell’incartamento sia stato ribadito quanto affermato dal ministro della Giustizia Carlo Nordio, nel corso dell’informativa in Parlamento a febbraio scorso. In sostanza il numero uno di via Arenula aveva sostenuto che l’arresto del generale libico, accusato di crimini contro l’umanità, era avvenuto senza una preventiva consultazione con il ministero, che il mandato della Corte penale internazionale conteneva “gravissime anomalie” e dunque era “radicalmente nullo”. In Aula Nordio ha ricordato che è il ministero della Giustizia, secondo la legge 237 del 2012, a curare “in via esclusiva” – recita la norma – i rapporti di cooperazione tra lo Stato italiano e la Corte penale internazionale. Ma nel caso di specie – è la posizione ribadita dal ministro – via Arenula è stata tagliata fuori fin dall’inizio.

Una notizia informale dell’arresto, avvenuto a Torino alle 9.30 del 19 gennaio, spiegò davanti ai parlamentari, “venne trasmessa da un funzionario Interpol a un dirigente del nostro ministero alle 12,37”. Solo il giorno dopo, lunedì 20 alle 12.40, il procuratore della Corte d’appello di Roma ha inviato “il complesso carteggio”. Ed alle 13.57 l’ambasciatore italiano all’Aja ha trasmesso al ministero la richiesta di arresto. La comunicazione della questura, ha spiegato a febbraio Nordio, “era pervenuta al ministero ad arresto già effettuato e, dunque, senza la preventiva trasmissione della richiesta di arresto a fini estradizionali emessa dalla Cpi al ministro”. Sul punto la Corte aveva assicurato di aver avviato il “dialogo con le autorità italiane per garantire l’efficace esecuzione di tutte le misure richieste dallo Statuto di Roma per l’attuazione della richiesta” di arresto.

Il ministro ha puntualizzato che il dicastero “non ha” un ruolo da mero “passacarte”, ma è un “organo politico” che analizza e valuta bene prima di decidere. E mentre via Arenula valutava, la Corte d’appello di Roma scarcerava il libico, rilevando “irritualità” nell’arresto, perché “non preceduto dalle interlocuzioni con il ministro della Giustizia”, che, interessato il giorno prima dalla stessa Corte “non ha fatto pervenire alcuna richiesta in merito”. Nessuna negligenza, è stata quindi la posizione espressa dal Guardasigilli: nel documento della Cpi “c’erano tutta una serie di criticità che avrebbero reso impossibile un’immediata richiesta alla Corte d’appello”. La parola passa ora ai giudici della Corte penale che dovranno analizzare la memora trasmessa da Roma e se non dovessero essere convinti delle ragioni dell’Italia, potrebbero rinviare il dossier all’Assemblea degli Stati parte oppure al Consiglio di Sicurezza dell’Onu.

Continua a leggere

Politica

Opposizione frena su legge elettorale: Meloni vuole voto?

Pubblicato

del

Reintrodurre le preferenze o mantenere i listini bloccati: rischia di essere il primo dei bivi da affrontare nella discussione sulla legge elettorale che il centrodestra sta iniziando ad avviare. Finora si contano solo ipotesi, di fronte a cui le opposizioni hanno rizzato le antenne, anche alla luce dell’ultima intervista in cui Giorgia Meloni ha fatto allusioni a un bis. C’è chi come Angelo Bonelli (Avs) che davanti a questa “accelerazione” si domanda se la premier voglia “andare a elezioni anticipate”. Chi come la leader del Pd Elly Schlein si limita a dire che “non c’è stato nessun contatto” con la maggioranza. E chi come il presidente del M5s Giuseppe Conte resta attendista: “Non c’è nessuna proposta. Quando sarà e se ci sarà, questa disponibilità” al confronto “noi valuteremo”.

Meloni intanto si prepara, mercoledì in Senato, a ribattere alle critiche delle opposizioni, che nel premier question time la interrogheranno sugli impegni assunti con gli Usa nell’incontro con Donald Trump, sulle strategie contro il caro-bollette, su politica industriale, spese militari e riforme da realizzare. Difficilmente la leader di FdI cambierà la linea sul premierato, la “madre di tutte le riforme”, da portare avanti. Ma i dieci mesi di stallo alla Camera fanno ritenere a molti che non sia più una priorità. “È stata ridotta – l’affondo di Davide Faraone, di Iv – ad un accordicchio old style per una modifica alla legge elettorale”.

“Non c’è nessun cantiere aperto sulla legge elettorale, figurarsi se vogliamo destabilizzare il Parlamento con due anni davanti…”, prova a frenare un big di FdI. I ragionamenti, però, sono avviati. Se ne sta discutendo “tra noi all’interno del partito e anche con gli alleati, e il confronto si allargherà necessariamente anche alle opposizioni”, ammette Alberto Balboni (FdI), presidente della commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama dove sta per essere incardinato il ddl che interviene sui ballottaggi per i comuni sopra i 15 mila abitanti. Una modifica vista negativamente dalle opposizioni. Balboni è anche “favorevole” alle preferenze, pur riconoscendo che “non sono così necessarie” se “le liste sono corte, quattro, cinque o massimo sei candidati”.

Meloni si è sempre dichiarata contro i listini bloccati, ma secondo gli umori che emergono per ora in Parlamento l’idea di reintrodurre le preferenze proprio non alletta FI e Lega. Una novità in cantiere è l’eliminazione dei collegi uninominali, all’interno di una cornice proporzionale con premio di maggioranza. “A noi – dice il capogruppo di FI alla Camera Paolo Barelli – il proporzionale, sempre su base maggioritaria, non dispiace. Sempre maggioritario, quindi, non un proporzionale assoluto. Ma è ancora prematuro”. I tempi non sono stretti se si guarda all’orizzonte della primavera 2027. Se invece dovesse realizzarsi uno scenario di voto anticipato di un anno, non sono escluse accelerazioni non troppo lontane. Intanto nel centrodestra proseguono le riflessioni sul terzo mandato dei governatori.

Il prossimo bivio è entro il 18 maggio, quando scadono i termini del governo per impugnare la legge trentina che introduce il terzo mandato per il presidente della Provincia autonoma. Dopo la sentenza della Consulta che ha fissato a due il limite nelle Regioni ordinarie, le varie anime dell’esecutivo (da una parte la Lega, dall’altra FdI e FI) cercano un punto di caduta. Il tema è stato affrontato nell’ultimo Consiglio dei ministri, mercoledì scorso, e potrebbe tornare sul tavolo il prossimo venerdì. Intanto c’è attesa anche per il parere del Consiglio di Stato sulla finestra elettorale per il Veneto: autunno 2025 o primavera 2026, i due scenari.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto