Direttore dell’Istituto italiano di cultura di Parigi dal 2023, Antonio Calbi (foto Imagoeconomica in evidenza) ha raccontato in una lunga intervista rilasciata al Corriere della Sera il suo percorso di uomo di teatro, intellettuale e promotore culturale. Dai primi spettacoli in un paesino della Basilicata alle serate sold-out in rue de Varenne, Calbi guarda con passione alla missione di raccontare il meglio dell’Italia all’estero.
Dalla Basilicata all’Europa: il teatro come vocazione
Cresciuto a San Mauro Forte, in provincia di Matera, Calbi ha scoperto giovanissimo la passione per lo spettacolo. «Alle elementari organizzai una colletta per comprare una cinepresa. Ma il vero amore era il teatro», racconta. Con il fallimento dell’impresa familiare, si trasferisce con la famiglia a Milano, dove sperimenta sulla propria pelle il pregiudizio verso i meridionali. «Negli anni Settanta c’erano ancora cartelli con scritto: non si affitta ai meridionali».
Milano, tra cultura e politica
A Milano si forma politicamente e culturalmente. Vendeva l’Unità e il Manifesto porta a porta, frequenta il liceo artistico e si laurea al Dams di Bologna. Poi una lunga carriera nella direzione di teatri pubblici e istituzioni culturali, collaborando anche con Letizia Moratti e Vittorio Sgarbi. «Con loro ho lavorato per la città, non per la politica. Ma quando arrivò Pisapia fui licenziato: il Pd mi rimproverava di aver dato troppo lustro alla giunta precedente».
Roma, Siracusa e la riscoperta delle radici
Dopo Milano, dirige il Teatro Eliseo e il Teatro di Roma, ideando format come Luce sull’archeologia, con storici e archeologi sul palco. «A Roma ho ritrovato il senso del passato condiviso, del vissuto cittadino». Poi l’esperienza emozionante a Siracusa: «Vedere il teatro greco gremito di cinquemila persone è stato indimenticabile».
La chiamata per Parigi… per sbaglio
«Volevo fare un’esperienza all’estero da giovane, poi ho lasciato perdere. Ma nel 2022 ho letto del bando per la direzione dell’Istituto italiano a Parigi. Avevo dimenticato la Pec, non sapevo nemmeno di essere stato convocato». Alla fine si presenta, ripassa il francese, e durante il colloquio scherza con una citazione di Flaubert. Viene scelto.
Un programma culturale senza ideologie
Da Parigi, Calbi promuove una visione libera della cultura. «Invitiamo Vladimir Luxuria e Giordano Bruno Guerri, Beatrice Venezi e Filippo Del Corno, parliamo di Ucraina e di Gaza. Il nostro pubblico è per l’80% francese, molti vengono a ogni evento senza nemmeno sapere cosa vedranno: si fidano del nostro stile». Tra gli eventi più amati, ricorda la serata per Ferruccio Soleri e l’installazione I letti verdiani di Animanera: «Otto personaggi di Verdi, ciascuno nel proprio letto, a tu per tu con uno spettatore».
La cultura come bene primario
«In ogni mia scrivania ho sempre tenuto con me Quarant’anni di palcoscenico di Paolo Grassi. La sua lezione è attuale: le arti sono il cuore di una comunità». E guarda avanti: nel 2026 celebrerà i 70 anni del gemellaggio tra Roma e Parigi con un doppio ritratto teatrale delle due città. Nel 2027, due sinfonie: del Mediterraneo e d’Europa, fatte di parole, suoni e visioni.
Un appello all’Italia: «Investite nel soft power»
Infine, lancia un appello alle imprese italiane: «Sostenete noi e tutta la rete degli 86 Istituti italiani di cultura nel mondo. È il momento di credere davvero nella diplomazia culturale».