Gli bastò il suo primo viaggio per farci innamorare di quel nettare che è il vero Nero d’Avola, quello dai sentori di fiori e spezie, quello dei vitigni autoctoni baciati dal sole siciliano tra Pachino, Eloro e Noto, dove Mario Avallone si recava a volte anche segretamente per ritornare con intere damigiane, rigorosamente di vetro, che riempivano ogni ordine di posto della sua bellissima Pallas Ds.
Mario Avallone ha sempre ricercato e trovato le migliori produzioni enogastronomiche della penisola, anticipando di alcuni anni ciò che poi sarebbe diventato un trend generale che fa riconoscere l’Italia come il top della gastronomia internazionale.
Ora che la riscoperta dei prodotti locali, biologici, tradizionali, tipici, classici e intramontabili sono di fatto diventati i must della nostra cucina e delle maggiori ricette dei grandi chef, possiamo ben dire che un pioniere precursore di questa tendenza è stato proprio Mario Avallone, che gia’ alla fine degli anni ottanta inizia la sua ricerca dei prodotti gastronomici della tradizione a piazza Olivella, nel cuore di Montesanto, per poi trasferirsi in Rampe Brancaccio, continuando ricerca e sperimentazione per servizi di catering o come lui ama definirli “banchetti” per feste, cene e inaugurazioni di mostre d’arte, arte che insieme alla musica e al cinema sono le sue altre grandi passioni.
Arriva poi il momento dell’apertura di un posto dove poter far assaggiare al pubblico le sue ricette, non solo ai catering, ma in un ristorante che rispecchi la sua personalità e il suo modo di concepire la cucina: “per me cucinare è prima di tutto far felici le persone che siedono al mia tavolo, il mio unico scopo è quello di fare contento chi mi viene a trovare”. Cosi arriva il momento di Vicoletto Sant’Arpino, in via Chiaia ed è la Stanza del Gusto, naturale esito della prima stanza di Rampe Brancaccio dove un unico tavolo da 6 o 12 posti serviva per cene private, generalmente di amici o artisti di passaggio in città.
Dopo via Chiaia, via Costantinopoli, dove adesso la Stanza del Gusto nel centro di Napoli è meta anche dei tutti quei visitatori della città in cerca di gusti e pietanze al di fuori dei circuiti prettamente turistici.
Seguendo la rigorosa linea della ricerca oggi Avallone si lancia nella distribuzione e vendita dei prodotti che pazientemente va ricercando nel sud e centro Italia, da pochi giorni ha aperto il DRUGSTORE.
In quello che definisce l’antro di Batman, di fronte alla Stanza di via Costantinopoli, si possono trovare prodotti tipici e prima di tutto unici. Formaggi, salumi, erbe, spezie, confetture, vini, sott’oli, conserve, pomodori pelati e tanto altro in un locale dove tutto ha un ordine preciso senza dare l’impressione di averlo, dove il colore regna sovrano e si fa fatica a segnare il confine tra i prodotti gastronomici e le installazioni artistiche che abitano il Drugstore, il perché è semplice capirlo, il KUOKO Mercante, come si autodefinisce Mario Avallone, ha sempre trattato i prodotti enogastronomici, che ha cercato, cucinato e fatto assaporare, come rari e inestimabili pezzi d’ arte.
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Napoli, Il DRUGSTORE del Kuoko Mercante Mario Avallone, chef della Stanza del Gusto a Napoli
ph. Mario Laporta/KONTROLAB