Il “fai da te” alimentare cresce nella case degli italiani alla ricerca di genuinità e salubrità e per soddisfare passioni enogastronomiche e tutte le esigenze di cucina, dalla tradizionale alla vegana. A correre in aiuto di provetti produttori “home made” e futuri chef amatoriali i nuovi macchinari per la cucina. Per l’olio e la sua produzione, la tecnologia mette a disposizione mini frantoi domestici e robot ad hoc di ultima generazione che consentono di avere olio d’oliva “espresso” da consumare a tavola, oppure di avere salse e condimenti realizzati con ingredienti che si ritengono genuini per la propria dieta. Al prodotto principe della Dieta Mediterranea, l’olio d’oliva, fanno ora da cornice nell’oliera i superfoood. Tra le produzioni piu’ in voga ci sono quelle alla chia, sesamo, coriandolo e noci. Non mancano pero’ quelle alle mandorle, anacardi e nocciole. C’e’ inoltre la possibilita’ di realizzare olio di semi di girasole, di semi di zucca, di semi di canapa, semi di lino, di cardo e di arachidi. Tra le novita’ in commercio “Eva mini”, robot domestico che da’ vita all’olio fresco in pochi minuti sia conservando tutti i valori nutrizionali, sia evitando sprechi alimentari. La macchina è realizzata dalla smart food company “Fresco” con il supporto dell’Universita’ della Calabria e del Centro di ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia (Crea).
Il bilancio finale della settimana di eventi a Azzurro Pozzuoli ha sorpreso e deliziato tutti gli amanti del mare e della buona cucina. Con convegni, workshop, showcooking e la partecipazione attiva di quasi mille persone all’aperifish, l’evento ha catalizzato l’attenzione sia del pubblico che dei media. Il focus su pescato buono dei mari locali è emerso come elemento chiave di questo grande successo.
Il progetto, mirato a promuovere la sostenibilità ambientale e incoraggiare il consumo di pesce azzurro, si è concretizzato con l’apertura del Palazzo del Mare, ex Mercato Ittico, il quarto per dimensioni in Italia. Un passo audace che coinvolge non solo gli operatori del settore, ma anche i consumatori finali, invitati a abbracciare una scelta più economica e localmente sostenibile.
L’assessore alle Attività Produttive del Comune di Pozzuoli, Titti Zazzaro, esprime la sua soddisfazione: “Azzurro Pozzuoli finalmente è realtà, ciò che immaginavamo fin dal primo giorno del nostro insediamento è diventato concreto. Per sei giorni Pozzuoli è stata la capitale del pescato non solo flegreo, ruolo che compete a questa città per origini, tradizione e risorse.”
Pozzuoli, assessore Zazzaro e sindaco Manzoni
Il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, e l’assessore alle attività produttive, Titti Zazzaro, hanno dato il via alle attività durante un convegno di presentazione. Gli assessori regionali Antonio Marchiello e Nicola Caputo hanno partecipato, evidenziando l’importanza dell’iniziativa.
La sostenibilità è stata al centro dell’attenzione, evidenziata dalla consegna di nuove casette riciclabili ed ecosostenibili ai pescatori. Grazie a una macchina innovativa dotata di un chip tracciante, è possibile seguire l’intero percorso del pescato locale, promuovendo pratiche più sostenibili nell’industria della pesca.
L’evento ha valorizzato l’industria ittica locale attraverso una serie di attività, alcune sotto l’egida della storica manifestazione Malazé. Convegni, dibattiti, workshop, laboratori didattici, seminari, incontri B2B, showcooking e il tradizionale mercato del pesce nella vigilia di Natale hanno arricchito la settimana. A fianco dei ristoratori, i produttori di vino dei campi flegrei.
Gli oltre venti ristoranti partecipanti hanno offerto un aperifish e cucinato zuppe di pesce con prodotti locali, sottolineando l’importanza del pesce del Golfo di Pozzuoli. La festa al mercato, con brindisi e ‘cuoppi’ di pesce fritto, ha evidenziato la tradizione campana delle spese di pesce per la Vigilia di Natale.
Nonostante la pausa dovuta alla pandemia di Covid-19, la spesa per i prodotti ittici è tornata a crescere nel primo trimestre del 2023, con un aumento del 6,7%. La categoria del fresco ha rappresentato oltre il 50% del comparto, registrando un incremento del 1,7% nei volumi, associato all’aumento dei prezzi.
La festa del pesce del golfo flegreo ha visto la partecipazione di pescatori, operatori del mercato ittico, produttori agricoli, aziende vitivinicole e ristoratori. Una full immersion tra tradizione, pesca ed enogastronomia ha unito il Mercato ittico all’ingrosso, la banchina di approdo dei pescatori, ristoranti e tavole calde, tutto all’insegna del pesce del Golfo di Pozzuoli, vero protagonista della kermesse. Azzurro Pozzuoli ha dimostrato che la sostenibilità può essere gustosa e coinvolgente, aprendo nuove prospettive per la valorizzazione delle risorse locali e la promozione di pratiche ambientali responsabili.
C’erano quasi mille persone all’Aperifish che ha avuto per scenario il Palazzo sul mare e le sue terrazze affacciate sul porto di Pozzuoli: grazie al festival del pescato ‘Azzurro Pozzuoli’ per la prima volta il Mercato Ittico all’ingrosso ha apertole porte alla città ed ha ospitato un grande evento enogastronomico: erano presenti più di 30 attività puteolane tra ristoranti, lounge bar, pasticcerie e gelaterie, 19 proposte di antipasti tra alici, carpacci, ricciole, pesce bandiera, accompagnate da Falanghina e Piedirosso, dolci, gelati e cocktail tutti rigorosamente “made in Campi Flegrei”. All’evento, una festa del pescato locale, si accedeva attraverso una prenotazione online ma presto la capienza è andata sold out a dimostrazione dell’interesse che ha suscitato questo festival che ha avuto grande partecipazione anche nella terza giornata, dedicata all’interessante conferenza sullaBlue Economy, articolata in 3 focus tematici: Blue & good, Blue Innovation, Blue thinking, che ha visto la partecipazione di molti esperti del settore.
Al termine del convegno c’è stato lo showcooking dello chef stellato Alfonso Caputo della Taverna del Capitano di Massa Lubrense, Napoli.
‘Azzurro Pozzuoli’ è stato fortemente voluto dall’Amministrazione di Pozzuoli, in particolare dall’Assessore alle attività produttive, Titti Zazzaro che, come ha raccontato a Juorno.it, pensava a come valorizzare il comparto della pesca, già prima di essere eletta.
Gli eventi continuano anche oggi. Dal produttore al ristoratore, organizzato da Malazè, sarà invece il momento B2B di incontro al mercato tra i produttori (pescatori, cantine del Consorzio e di Città del Vino per il comparto enologico, aziende agricole) e i ristoratori, in programma oggi a Villa Avellino – Residenza Storica a Pozzuoli. Spazio poi a un interessante focus sul vino venerdì 22 dicembre dalle ore 16.30 a cura dell’AIS e di Malazè, dedicato all’annata 2022 di Falanghina e Piedirosso dei Campi Flegrei.
La giornata di chiusura di ‘Azzurro Pozzuoli’, sabato 23 dicembre, celebrerà il rito tradizionale dell’acquisto del pesce per la tavola natalizia. Nel giorno dell’antivigilia di Natale e per tutta la notte, infatti, al mercato del pesce al dettaglio andrà in scena la vendita del pesce che sarà raccontata in diretta su Radio Marte dalle 12 alle 14. Nella fascia oraria dalle 17 alle 19 si svolgerà il Cuoppo Fish, degustazione del mitico cuoppo di alici fritte.
Pozzuoli si tinge di blu con l’avvento della prima edizione di “Azzurro Pozzuoli”. Questo entusiasmante festival, dedicato al pescato locale, ha preso il via al Palazzo del Mare, il prestigioso mercato ittico all’ingrosso situato in via Fasano, e si protrarrà fino al 23 dicembre 2023.
La giornata inaugurale è stata marcata da una conferenza di presentazione, moderata dal giornalista de “Il Mattino”, Luciano Pignataro. All’evento hanno partecipato eminenti personalità, tra cui il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, l’assessore alle attività produttive e alla pesca, Titti Zazzaro, l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, l’assessore alla Pesca del comune di Procida Antonio Carannante, il vice sindaco di Pozzuoli Filippo Monaco, Michele Farro rappresentante del Consorzio Campi Flegrei, Paolo Conte del FLAG, e Angelo Radica, Presidente Nazionale di Città del Vino, che ha consegnato la bandiera suggellando l’ingresso di Pozzuoli nel circuito nazionale.
Durante la conferenza è stato anche organizzato uno Show Cooking con degustazione della zuppa di pesce azzurro, cucinata dallo chef Domenico Savio Pezzella, chef executive dei ristoranti Demodé e Sohara Luxury, per offrire agli ospiti un assaggio della ricchezza culinaria locale.
Prima della presentazione ufficiale, è stata realizzata un’azione significativa: la consegna delle cassette ecosostenibili ai pescatori puteolani. Queste cassette, destinate a sostituire quelle in polistirolo, rappresentano una rivoluzione nell’approccio alla gestione del pescato. L’iniziativa mira a ridurre il potenziale impatto ambientale, segnando una netta separazione tra passato e futuro. L’assessore Titti Zazzaro ha commentato l’importanza di questo passo avanti, sottolineando che “nulla sarà tralasciato al caso e nessuno resterà indietro”.
“La pesca deve diventare il volano dell’economia della nostra città”, ha dichiarato l’assessore Zazzaro. Esprime il desiderio di mantenere viva l’energia del festival anche dopo la sua conclusione. “Quando finirà la manifestazione di sei giorni, vorremmo subito farne un’altra in estate per coinvolgere tutti. Il nostro sogno è creare il Palazzo del mare, unendo il mercato ittico all’ingrosso al piano terra al mercato al dettaglio”.
Per il sindaco di Pozzuoli Manzoni: “Il nostro territorio è ricco di eccellenze e sono tantissimi i soggetti che si occupano, a vario titolo, di preservarle, sostenerle e diffonderle. Il nostro impegno per il futuro è quello di coinvolgere sempre più le attività commerciali e imprenditoriali di settore per uno sviluppo sostenibile del notro territorio, che possa rappresentare il volano per una crescita economica di Pozzuoli e dei Campi Flegrei in generale”.
Il festival “Azzurro Pozzuoli” ha origine da un bando regionale che ha assegnato fondi al Comune di Pozzuoli in collaborazione con Procida. Un’iniziativa che non solo celebra la ricchezza del pescato locale ma mira anche a promuovere lo sviluppo economico e commerciale della città, coinvolgendo pescatori, ristoratori e comunità locale.
L’impegno e l’entusiasmo dell’assessore Titti Zazzaro, insieme a una programmazione ricca di eventi culinari, dimostrano che “Azzurro Pozzuoli” non è solo un festival, ma un passo deciso verso un futuro sostenibile e prospero per la città e la sua preziosa tradizione marittima. La conclusione del festival il 23 dicembre promette di regalare agli abitanti e ai visitatori un’ultima giornata ricca di eventi culinari e intrattenimento, con la partecipazione di Gianni Simioli di Radio Marte e la presenza del deputato Borrelli.