Prato, con 598,55 euro, è la provincia italiana con il prezzo più alto per assicurare un’auto nonostante si sia in prima classe di merito. Questo il risultato dell’analisi svolta da Facile.it (www.facile.it) su un campione di oltre 14.000 preventivi di rinnovo RC auto compilati da profili in prima classe di merito nel primo trimestre 2019 attraverso il sito, e relative migliori offerte medie disponibili online. Il dato forse lascia sorpresi, ma anche l’ultimo osservatorio del comparatore aveva evidenziato come i costi sostenuti dagli automobilisti pratesi fossero mediamente superiori del 62,25% rispetto alla media nazionale. Anche se per pochissimo, alle spalle di Prato si trova Caserta dove la migliore offerta disponibile per gli automobilisti in prima classe che vogliono assicurare la propria vettura è in media 595,93 euro; terzo posto per un’altra provincia campana, Napoli, dove l’offerta più bassa è risultata in media 580,62 euro. Napoli può però consolarsi, se così si può dire, con il primo posto nella classifica parallela dei costi Rc auto in prima classe relativa alle sole maggiori città italiane dove svetta su tutte le altre. Tornando a guardare la Top Ten delle province italiane in cui si paga di più nonostante si sia guadagnato il diritto alla prima classe di merito, il quarto posto è occupato da Crotone (501,08 euro); basta scendere di una sola posizione per ritrovare ancora una volta una provincia campana; questa volta Salerno, quinta con un prezzo pari a 468,28 euro.
L’analisi, che ha considerato il profilo tipo di un uomo di quarant’anni che guida un’auto dal valore medio di 10.000 euro, ha visto piazzarsi al sesto posto Reggio Calabria con 450,01 euro. Anche il settimo posto è occupato da una provincia della Campania, Avellino (436,87 euro), che supera di poco la seconda delle province del Nord Italia in classifica, Lucca, dove per la prima classe di merito la migliore offerta disponibile era in media 414,24 euro. Il nono posto ci riporta al Sud e più precisamente a Catanzaro, provincia in cui l’offerta meno cara equivaleva ad una spesa di 407,37 euro. Ultimo posto, nella classifica delle aree in cui la prima classe di merito costa di più, per una provincia laziale: Latina, che con i suoi 398,11 euro rimane comunque al di sotto della soglia psicologica dei 400 euro. Leggendo i dati in ordine opposto, gli automobilisti cui viene riservata la più bassa fra le tariffe disponibili per la prima classe di merito sono, secondo i numeri elaborati da Facile.it, quelli residenti a Belluno che con 168,43 euro superano Aosta, dove il miglior prezzo disponibile arriva in media a 184,18 euro. Medaglia di bronzo per Vercelli (192,90 euro), mentre rimane un gradino sotto al podio Lecco dove il costo sale fino a 202,25 euro. Quinto posto fra le meno care per Pordenone che con i suoi 206,81 euro stacca di un soffio Oristano, sesta con 207,85 euro.
Più care della provincia sarda sono invece quelle di Trento (209,31 euro), Alessandria (211,05 euro), Mantova (212,59 euro) ed Asti (212,71 euro) che chiudono la classifica dei più fortunati. “Il premio che paghiamo per assicurare la nostra auto è determinato da diversi fattori.», spiega Diego Palano, responsabile assicurazioni di Facile.it. «La classe di merito è uno, ma non l’unico. Bisogna anche considerare che le compagnie assicurative possono applicare tabelle di sconto diverse e cercare di premiare maggiormente i clienti che, pur residenti in aree con alti tassi di sinistrosità media, si comportano in maniera irreprensibile. A conti fatti, gli sconti ottenibili da chi è in prima classe di merito in quelle province sono superiori rispetto a quelli ottenibili in aree diverse del Paese”. Facile.it ha poi svolto un focus specifico sulle maggiori città italiane e se, come detto, Napoli con i suoi 580,62 euro è la più cara, la prima classe di merito è risultata abbastanza onerosa anche a Palermo che, sia pure a grande distanza dal capoluogo campano, conquista il secondo posto con 379,79 euro. Terzo posto fra i centri maggiori per Firenze, dove il prezzo è di 368,03 euro e che precede Bari, quarta con 358,92 euro. Quinta in classifica è Roma; nella capitale il miglior prezzo disponibile tramite il comparatore per chi guidava in prima classe di merito era pari a 341,45 euro. Alle spalle della Città eterna troviamo Torino (314,57 euro) che precede Bologna (305,82 euro) e Cagliari (294,69 euro), prima delle grandi province a scendere sotto i 300 euro. Nono posto per Venezia (278,89 euro), decimo ed ultimo per Milano (231,06 euro). Conti alla mano, a parità di profilo una prima classe a Napoli può costare il 151% in più che a Milano.
Duro bilancio della Corte dei conti europea sul dispositivo per la Ripresa e la resilienza, soprattutto per lanciare un avvertimento sul prossimo Bilancio Ue e l’ipotesi di legare di nuovo fondi europei a riforme o risultati. “Sebbene il Pnrr abbia svolto un ruolo cruciale nella ripresa post-pandemica dell’Ue, abbiamo riscontrato diverse debolezze in termini di performance, responsabilità e trasparenza”, ha spiegato Ivana Maletić, membro della Corte. “I finanziamenti di futuri strumenti basati sulla performance dovranno essere meglio collegati ai risultati e disciplinati da regole chiare – ha aggiunto il coautore Jorg Kristijan Petrovič -: altrimenti, questo sistema non andrebbe utilizzato”.
Secondo gli auditor europei, in particolare, il Recovery “non è realmente uno strumento che eroga finanziamenti sulla base della performance”, perché “pone maggior enfasi sui progressi”. Anche se i pagamenti sono legati a traguardi e obiettivi, si riferiscono più spesso a output (come edifici ristrutturati o chilometri di ferrovie) che a risultati concreti, rendendo difficile valutare l’efficacia delle misure. La Commissione però non ci sta: pur dicendosi “lieta” che sia stato riconosciuto l’impatto positivo del Pnrr, afferma che “non sembra basato su alcun riscontro” il giudizio che il Recovery non è basato sulla performance.
Lo è “chiaramente”, rivendica. “Incentivando gli Stati membri ad affrontare le loro sfide strutturali, ha accelerato l’attuazione di riforme vitali in aree come occupazione, istruzione e ambiente imprenditoriale”, ha anche segnalato il vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto (Nella foto Imagoeconomica in evidenza). L’analisi degli auditor europei è comunque impietosa, anche se riprende giudizi già espressi dalla Corte dei Conti a Lussemburgo in più occasioni: “Le informazioni sui risultati sono modeste”, afferma, e “l’efficienza della spesa e il rapporto costi-benefici non possono essere misurati”. La Commissione “non raccoglie dati sui costi effettivi”, accusa. E di conseguenza, “non è chiaro quello che i cittadini ottengono in concreto grazie a questi fondi”.
La Corte lamenta anche che “non esiste un quadro completo su chi siano i destinatari finali dei fondi”. L’erogazione agli Stati membri non garantisce che il denaro abbia raggiunto l’economia reale. In alcuni casi, i fondi sono rimasti presso istituzioni intermedie, come la Banca europea per gli investimenti. Nonostante alcuni miglioramenti recenti, “i sistemi di controllo del Recovery non sono ancora abbastanza robusti”. Sono affidati ai singoli Stati, ma ci sono debolezze e la Commissione “non può imporre rettifiche finanziarie” per singole violazioni, salvo casi gravi, e “alcuni Paesi hanno ricevuto consistenti finanziamenti ancor prima di avere completato i progetti”. E ancora, “solo la metà circa delle misure ha prodotto risultati concreti”. E “l’assenza di indicatori adeguati limita in modo significativo la possibilità di valutare l’impatto delle riforme”. Ci sono metodologie su traguardi e obiettivi diverse per ogni Stato con un “rischio di disparità di trattamento”.
A fine 2024 erano state presentate 128 delle 151 richieste di pagamento previste (85%), ma con forti disparità tra Paesi. Mentre il 42% dei fondi è stato erogato, solo il 28% dei traguardi e obiettivi è stato raggiunto: “una quota significativa dei finanziamenti è stata versata senza che le misure corrispondenti fossero state completate”. Insomma, l’invito è quello di evitare di ripetere in futuro un modello che “non garantisce informazioni sui risultati, sui costi effettivi e sui beneficiari finali”. Per strumenti così è necessario che “i finanziamenti siano chiaramente collegati ai risultati” e che vi siano “regole chiare e comuni per tutti gli Stati membri”. “Una semplice copia e incolla non è un’opzione”.
La Bce scalda i motori sull’euro digitale, con un ‘innovation hub’ che riunirà startup, aziende fintech, mondo dell’accademia, fornitori di servizi di pagamento: obiettivo, far stare al passo il progetto di valuta digitale con l’innovazione ora che dall’amministrazione Trump arriva un’offensiva che fa perno, invece, sulle stablecoin come mezzo di pagamento per puntellare il dollaro. La Banca centrale europea la chiama “piattaforma per l’innovazione”, con gruppi di lavoro che si riuniscono regolarmente, fatta di quasi 70 partner impegnati in sperimentazione, innovazioni, simulazioni e test di quello che – previa decisione finale di Francoforte a fine anno una volta avuto il via libera dell’Europarlamento – sarà l'”ecosistema” dell’euro digitale. Un segnale alle obiezioni del settore bancario e dei payment service providers, dove alcuni all’euro digitale preferirebbero un ecosistema europeo privato superando l’attuale frammentazione.
Il principio è che la Bce fornirà l’infrastruttura, con un euro digitale di base gratuito per l’inclusione finanziaria, ma i privati potranno arricchire con servizi aggiuntivi. Ma anche un’apertura all’innovazione che parla implicitamente alla politica: “l’ampiezza e creatività delle proposte sottolineano il potenziale dell’euro digitale come catalizzatore d’innovazione finanziaria in Europa”, commenta Piero Cipollone che nel board Bce cura il progetto dell’euro digitale. Sullo sfondo ci sono i timori crescenti – anche di stabilità finanziaria – di Francoforte per l’alleanza dell’amministrazione Trump col mondo crypto, in particolare le stablecoin, per puntellare il dollaro e non nasconde la propria avversità alle valute digitali di banche centrali come il progetto europeo.
I partner di questo ‘innovation hub’, divisi fra “pionieri” e “visionari”, vanno dai big dell’high tech e della consulenza come Infineon, Sap, Accenture e Kpmg, al Politecnico di Milano, Sda Bocconi e Fintech Lab Baffi Centre fino al settore bancario con per l’Italia l’Abi Lab. Dai fornitori di pagamenti elettronici come la spagnola Bizum o PostePay, col potenziale di dare accesso all’euro digitale agli anziani poco digitalizzati con la rete capillare di Poste, alle startup dell’Ia come l’italiana TechAi Lab. Fino a Coti, un ecosistema per le transazioni finanziarie con soluzioni per la privacy basato sulla tecnologia blockchain, opzione cui la Bce guarda con interesse.
E’ partito bene il 2025 per la Ferrari, di cui la holding Exor dopo la vendita del 4% mantiene saldamente le redini con una quota del 20%. Il primo trimestre si è chiuso con risultati in forte crescita: corrono i ricavi netti pari a 1,79 miliardi di euro, il 13% in più dell’anno precedente, sono 3.593 le consegne totali (+1%), mentre l’utile netto sale a 412 milioni (+17) e l’utile operativo a 542 milioni (+22,7%). “E’ stato un altro grande inizio, grazie al nostro mix prodotto e alla continua domanda di personalizzazioni. Ancora una volta trova conferma la nostra strategia che punta alla qualità dei ricavi più che ai volumi”, commenta l’amministratore delegato Benedetto Vigna che conferma l’inizio delle vendite dell’attesa Ferrari elettrica nell’ottobre 2026.
Non spaventano neppure i dazi sull’importazione di auto europee negli Usa e il calo delle vendite in Cina, tanto che la casa di Maranello non cambia le previsioni finanziarie per l’anno con ricavi attesi a 7 miliardi, ebitda adjusted di almeno 2,68 miliardi e free cash flow industriale superiore a 1,20 miliardi. A Piazza Affari il titolo chiude in crescita dell’1,6%. Il lancio della Ferrari Elettrica, racconta Vigna, avverrà in tre fasi: il 9 ottobre, al Capital Markets Day, sarà svelato “il cuore tecnologico”, all’inizio del 2026 “un assaggio del look e dei concept di interior design”, seguito in primavera dal lancio internazionale. Le consegne partiranno nel mese di ottobre. “Sarà un lancio unico e innovativo – sottolinea – degno della Ferrari.
E’ un capolavoro di tecnologia e design con caratteristiche uniche. Sarà un viaggio di scoperta emozionante. È la prima del suo genere, ma ricca di tutti gli aspetti di una vera Ferrari”. L’elettrica sarà uno dei nuovi modelli in arrivo, nel 2025 sono in tutto sei. “Il portafoglio ordini dei modelli attuali si è evoluto come previsto e copre l’intero 2026, con le 12 Cilindri Coupé e Spider che guidano l’acquisizione degli ordini”, spiega il manager. Sui risultati sportivi per ora deludenti Vigna osserva: “l’inizio non è stato facile, lo sappiamo tutti. D’altra parte siamo tutti spinti da una grinta radicata e da un’instancabile determinazione a continuare a progredire. In Formula 1 il team è più concentrato che mai sulla lotta per le vittorie e i podi”.