Collegati con noi

Sport

Golf Travel Market, Italia con 400 campi punta al primato

Pubblicato

del

C’è il campo di Donnafugata (Sicilia) disegnato dal maestro del green Gary Player. O quello di Pevero in Sardegna con un panorama unico creato dalla natura e messo in luce da Robert Trent Jones. C’è lo storico Circolo del Golf di Roma Acquasanta, dove è passata la storia, visto che risale agli albori del secolo scorso. Ma soprattutto ognuno dei quasi 400 campi da golf disseminati da Nord a Sud (uno dei Paesi con l’offerta più ampia in Europa) è immerso nella bellezza archeologica, architettonica, paesaggistica e anche enogastronomica d’Italia. Italia che ospita in questi giorni alla Nuvola di Fuksas a Roma l’International Golf Travel Market, il più importante marketplace per gli operatori specializzati nel turismo del golf che ha portato all’Eur quasi 800 buyers. E questo a pochi mesi di un evento della Ryder Cup 2023, la più prestigiosa competizione internazionale di golf nonché il terzo evento sportivo più seguito al mondo, che si disputerà tra il 29 settembre ed il 1 ottobre 2023 al Marco Simone di Guidonia (Roma). “Portare l’Igtm a Roma – spiega Gian Paolo Montali, direttore della Ryder Cup – è stata un’altra sfida vinta, come quella di ospitare il prossimo anno la Ryder Cup, perché porteremo nel mondo l’immagine di una città, una regione ma anche tutto un Paese dove ci sono campi di golf spettacolari. E i cittadini del mondo con la passione per questo sport vorranno sicuramente venire a Roma e giocare dove si è svolta la Ryder Cup”. Secondo l’ad dell’Enit Roberta Garibaldi “si è visto come, negli altri Paesi che hanno ospitato l’evento, questo sia stato un volano per il comparto. Ciò concorrerà a dare una ulteriore spinta al turismo italiano”. Quanto il turista sportivo e in particolare dedito al golf sia importante per l’Italia lo spiega Maria Elena Rossi, direttrice marketing dell’Enit: : “E’ un tipo di viaggiatore che permane più a lungo (almeno una settimana), spende di più (circa il doppio della spesa media del turista in Italia che è circa 100 euro al giorno), non si accontenta di un solo campo e viaggia da uno all’altro, viaggia, anche in periodi fuori stagione, con accompagnatori non golfisti e assieme si godono anche le bellezze circostanti, l’enogastronomia e lo shopping!”. Per la vacanza sportiva, l’Italia accoglie 209 mila viaggiatori internazionali nel 2021 che effettuano 749 mila pernottamenti e spendono 104 milioni di euro. Secondo l’assessore al Turismo, Grandi Eventi, Sport del Comune di Roma Alessandro Onorato “la Ryder Cup spianerà la strada per inserire Roma tra le grandi mete golfistiche mondiali e darà benefici all’Italia non soltanto per il 2023 ma anche per i due anni successivi”: inoltre la Capitale, spiega Onorato, sta cercando di potenziare l’offerta di alberghi di lusso. “Ora abbiamo un terzo dei posti letto 5 stelle di Milano, fra tre anni avremo il 30% in più e fra dieci anni ne avremo il doppio. Abbiamo cercato una semplificazione per chi vuole aprire questo tipo di alberghi per puntare sul target high spender: non per fare fare “turismo classista” o elitario ma per inserire Roma in un settore come quello del lusso che è importante e tra l’altro tutela maggiormente la nostra città. Meno turisti che danno ricadute più gradi alla città”. “Con il Comune di Roma abbiamo stretto una sinergia per la partecipazione alle più importanti fiere del turismo nel mondo promuovendo l’unico brand Roma e Lazio Experience. Un’azione promozionale per i prossimi 5 anni e non solo per il segmento golf” dice l’assessora al Turismo ed Enti Locali Regione Lazio Valentina Corrado. “Quando operatori privati e amministratori pubblici collaborano fattivamente il risultato è sotto gli occhi di tutti: questa operazione sul golf con l’organizzazione dell’Igtm è solo l’inizio della ‘legacy’ che ci vedrà protagonisti a promuovere questa città e questa regione in tutto il mondo” conclude Onorio Rebecchini, vice presidente del Convention Bureau Roma & Lazio.

Advertisement
Continua a leggere

In Evidenza

Figli di Maradona, grande mostra ma manca materiale del Napoli

Pubblicato

del

“Siamo emozionati di stare a Napoli, abbiamo parlato tanto con gli organizzatori per la mostra, siamo andati in giro er la città a vedere i murales. E’ una città che abbiamo sempre vissuto in maniera bellissima e ancora oggi ci sono forti dimostrazioni di amore che questa città dà a nostro padre”. Così Dalma Maradona parla nel giorno della presentazione della mostra “Diego Vive” che apre domani all’ex area Nato. La figlia di Maradona conferma che “purtroppo non c’è stato un accordo con il Napoli e quindi non ci sono né foto né video di gol di papà con la maglia del Napoli, si perdono cose bellissime della sua carriera a cui siamo legati”.

Una mancanza che sente anche Diego Maradona junior: “Questo parco tematico – ha detto – ci riempie di orgoglio, abbiamo contribuito noi cinque alla costruzione di questa storia di nostro padre, ci siamo impegnati da tempo per avere i migliori risultati. Ci emoziona questo luogo e siamo orgogliosi che prima di questo parco tematico si faccia a Napoli in anteprima mondiale e per me è stato bello che i miei figli possano vedere questi pezzi della storia.

Tutto questo è dedicato a Diego di cui sentiamo la responsabilità di ricordarlo e rappresentarlo a meglio io e i miei fratelli e sorelle. La mancanza di tutto quanto ha fatto Diego a Napoli ovviamente mi fa molto male, noi fratelli abbiamo provato in tutti i modi a far sì che ci potessero essere tutte le immagini di nostro padre nel parco tematico, purtroppo dall’altro lato non c’è la stessa volontà e le cose si fanno in due.

Sarebbe bello vedere qui nostro padre con la maglia del Napoli, era qualcosa di logico e ci piacerebbe molto che il Napoli facesse parte della storia con i due scudetti e la Coppa Uefa, perché la città si sente identificata e ci dispiace moltissimo che manchi questo. Ci sono tutte le magliette tranne quella del Napoli”. Alla presentazione della mostra c’erano anche gli altri figli di Maradona Giannina, Jana, e Diego Ferdinando. Gli organizzatori della mostra hanno poi spiegato che c’è stata una trattativa con il Napoli ma non è andata a buon fine.

Continua a leggere

In Evidenza

Il Barcellona sceglie Flick, Conte-Napoli ai dettagli

Pubblicato

del

A campionato finito entrano nel vivo le manovre di mercato: a cominciare dai cambi in panchina. Il Barcellona dopo l’addio a XAVI ha ufficializzato oggi l’arrivo in panchina di Hans FLICK. Il tecnico tedesco ha firmato un contratto biennale, fino al 2026, nella sede del club insieme con il presidente Joan Laporta. Spostandosi in Inghilterra, è questione di ore per l’annuncio di Enzo MARESCA come allenatore del Chelsea: l’ex vice di Guardiola al City e attuale allenatore del Leicester (fresco di promozione in Premier) è vicinissimo alla chiusura: da definire solo gli ultimi dettagli. Intorno a Maresca ci sarà un progetto a lunga scadenza, almeno di sei anni.

Vincent KOMPANY è il nuovo allenatore del Bayern Monaco. Per Kompany – che subentra a Thomas Tuchel – contratto triennale fino al 2027. “Non vedo l’ora di affrontare questa sfida – le prime parole del belga – E’ un grande onore poter lavorare per questo club: il Bayern è un’istituzione del calcio mondiale”. ù

Per quanto riguarda le panchine italiane, a meno di stravolgimenti dell’ultima ora, pare essere praticamente fatta per Antonio CONTE al Napoli. Secondo i bene informati restano alcuni dettagli da sistemare prima dell’annuncio, dettagli relativi anche alle garanzie tecniche chieste dall’allenatore salentino chiamato a risollevare i partenopei dopo l’annata disastrosa appena conclusasi, a cominciare dalle conferme del capitano Giovanni DI LORENZO (in rotta con il club) e dell’attaccante georgiano Kvicha KVARATSKHELIA (che reclama il rinnovo) e dalla garanzia per il sostituto di Victor OSIMHEN (dato vicinissimo al PSG per il dopo Mbappè), con Conte che avrebbe fatto il nome di Romelu LUKAKU.

La Juventus si appresta ad abbracciare il suo nuovo allenatore Thiago MOTTA: si attende solo la firma dell’italo-brasiliano che arriverà la prossima settimana. Per quanto riguarda le manovre di mercato, il ds Giuntoli è sulle tracce di Di Lorenzo, che lui stesso portò a Napoli, così come l’inter e l’Atletico Madrid. Ad agitare le acque in casa Inter in questi giorni è la questione legata al rinnovo di LAUTARO ma l’ad Beppe Marotta getta acqua sul fuoco: “Lautaro? Non c’è preoccupazione. Sono dinamiche tipiche del mondo del calcio. Ha grande senso di appartenenza e questo faciliterà la negoziazione con il suo agente, non c’è sicuramente fretta. A tempo debito affronteremo queste situazioni che sono, a mio giudizio, ordinarie” le sue parole. Marotta ha anche parlato del rinnovo di Inzaghi: “C’è voglia di continuare e prolungare il contratto. Vogliamo metterlo in condizione di lavorare con continuità, il suo ciclo può andare avanti per tanto tempo”. Il Parma ha annunciato che Adrian BENEDYCZAK ha rinnovato il contratto fino al 30 giugno 2028.

Continua a leggere

Sport

Calcio: infortunio per Osimhen con la Nigeria, un mese di stop

Pubblicato

del

Infortunio per Victor Osimhen. L’attaccante del Napoli, impegnato con la nazionale nigeriana, dovrà saltare gli appuntamenti di qualificazione ai Mondiali contro Sudafrica e Benin. A comunicarlo la federcalcio nigeriana attraverso l’account X della selezione africana, nel quale si spiega che l’attaccante resterà fuori per le prossime quattro settimane, ma non specificando il tipo di infortunio subito. Al suo posto il Ct George ha chiamato Kenneth Igboke, terzino 23enne dell’Enugu Rangers.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto