L’accordo sul recovery fund fa bene al M5S. Tra le forze di maggioranza aumenta i consensi, almeno nei sondaggi. Per il Pd non va bene, invece. All’oppoisizone la Lega scende ancora. La Meloni con FdI va forte. L’opinione pubblica non riesce ad entrare in complesse dinamiche economico-politiche dell’Ue, ma ha percepito questo accordo con un dato molto positivo per l’Italia e l’ha attribuito alla bravura di Giuseppe Conte, che è comunque un premier riconducibile ai 5S.

Giuseppe Conte. L’accoro sul recovery fund è un successo indubbio del premier italiano che ha trovato sponde importanti in Europa

C’è un sondaggio di Ipsos per il Corriere della Sera, che spiega come il governo ne trae beneficio in termini di consenso. Il gradimento dell’esecutivo fa segnare un aumento di 4 punti, passando da 57 a 61, il livello più elevato del Conte 2.
Anche il gradimento del premier fa segnare un aumento passando da 63 a 65, avvicinandosi al picco di 66 raggiunto in aprile, nella fase acuta dell’epidemia virale.
Stessa tendenza per i leader e i capidelegazione della maggioranza, mentre quelli dell’opposizione fanno segnare una sostanziale stabilità rispetto al mese di giugno.
Riguardo agli orientamenti di voto, si registra una significativa riduzione (-3,9%) dell’area grigia costituita da astensionisti e indecisi che ritorna al di sotto del 40%. La Lega, pur mantenendosi al primo posto con il 23,1%, subisce una flessione (-0,9%) ed è seguita dal Pd, anch’esso in calo (-0,8%), che con il 19,6% si riporta ai valori di fine febbraio. Al terzo posto si colloca il M5S con il 18,9% (+0,9%), quindi FdI che fa segnare una crescita di 1,7% attestandosi al 18%. É la crescita più forte. Per Forza Italia, invece, con il 6,9% (e dunque -0,3%), la situzione diventa sempre più difficile. Alle loro spalle si collocano quattro forze politiche con valori compresi tra 2,5% e 2,9%: si tratta di Sinistra Italiana-Articolo uno con il 2,9% (+0,6%) alla pari con Europa Verde (+1%), Azione (-0,3%) e Italia Viva (-0,4%) entrambe con il 2,5%.