Collegati con noi

Cronache

Terremoto ai Campi Flegrei: scossa 4.0 alle 9:13, ma pesa attesa e incertezza prima della conferma della magnitudo

Una scossa di magnitudo 4.0 ha colpito i Campi Flegrei alle 9:13. L’INGV ha comunicato l’intensità solo dopo 40 minuti. Paura tra i cittadini.

Pubblicato

del

Dalle 9:13, quando la scossa ha fatto tremare la terra nei Campi Flegrei, sono trascorsi più di 40 minuti prima che l’INGV e l’Osservatorio Vesuviano comunicassero con certezza l’intensità del sisma. Alle 9:55 è arrivata la conferma ufficiale: magnitudo 4.0.

Un tempo che ha destato domande e preoccupazioni, specie in un territorio sensibile come quello flegreo. La prima comunicazione si è limitata a segnalare la scossa senza indicarne la magnitudo. Ma perché questo ritardo?

Bradisismo e difficoltà di calcolo

Una possibile spiegazione è legata alla particolarità del fenomeno bradisismico, che interessa da anni l’area flegrea. Le scosse, infatti, sono molto superficiali, e la presenza della camera magmatica sotterranea rende più complesse le analisi dei dati sismici. La difficoltà nel determinare con precisione l’epicentro e la profondità, unita al rapido movimento del suolo, può aver rallentato l’elaborazione automatica e la validazione da parte dei sismologi.

Paura diffusa tra i cittadini

In strada e nelle case, la sensazione è stata quella di una delle scosse più forti di sempre, sia per intensità che per durata. In tanti hanno raccontato un movimento lungo, “quasi eterno”, con oscillazioni particolarmente violente. Tuttavia, si tratta di percezioni soggettive, utili per comprendere l’impatto emotivo ma non sempre corrispondenti alla scala scientifica.

Il dato ufficiale è chiaro: magnitudo 4.0, dunque inferiore ad altri eventi recenti nella zona, come i sismi di magnitudo 4.2, 4.4 e 4.6 registrati nei mesi passati.

Tensione crescente

Questo episodio conferma il clima di tensione e preoccupazione crescente tra i residenti dell’area flegrea, che da mesi vivono un’intensa fase di bradisismo attivo. La richiesta di informazioni tempestive e trasparenti da parte degli enti scientifici è più che legittima, soprattutto per evitare il diffondersi di ansia e allarmismi ingiustificati.

Advertisement

Cronache

Minaccia di aggredire il sindaco per le ganasce, indagini

Pubblicato

del

In un video, diventato virale su Tik Tok, insulta pesantemente il sindaco di Catania, Enrico Trantino, e poi lo minaccia: ‘la prima volta che ti vedo ti apro la testa con colpi di casco, non ho paura né dei carabinieri, né della polizia…”. Protagonista un catanese che contestava le ganasce che erano state messe alla sua auto, e a quelle di altre vetture, posteggiate irregolarmente in via Santa Sofia, strada d’accesso al Policlinico universitario, dove è accaduto che, per i parcheggi in doppia fila, siano rimaste bloccate le ambulanze dirette al pronto soccorso. Il video è stato condiviso da un migliaio di utenti.

Sula vicenda Trantino presenterà una querela alla polizia postale. Oggi il sindaco di Catania ha parlato dell’argomento in una parte di un post pubblicato su Facebook: “ieri – scrive Trantino – è circolato un video con pesanti minacce nei miei confronti, in conseguenza delle ganasce apposte innanzi Policlinico. Non spiegherò che la situazione è notevolmente migliorata da quando abbiamo iniziato quest’azione di contrasto alla sosta selvaggia che spesso impediva alle ambulanze di giungere più tempestivamente. Quel che mi ha dato da pensare – conclude sulle minacce il sindaco di Catania – è il rischio di circuiti emulativi e il fatto che spesso contenuti simili giungono ai miei familiari, con comprensibili preoccupazioni che conseguono. Se solo ci concentrassimo meno sulla tastiera e pensassimo che ci sono vite vere di gente come noi dietro ogni nome, forse saremmo meno veementi”.

Continua a leggere

Cronache

Pianura, arrestato 40enne ai domiciliari per maltrattamenti: minacce e richieste di soldi ai familiari

A Pianura un 40enne ai domiciliari ha aggredito i genitori per ottenere soldi. Arrestato dai Carabinieri, dovrà rispondere di lesioni, maltrattamenti e tentata estorsione.

Pubblicato

del

Prima del piatto di pasta lanciato contro la parete, c’era solo silenzio. Prima della macchia di vino sul pavimento e del posacenere frantumato, l’unico suono era quello delle auto in strada. È in quel silenzio apparente che si consuma l’ennesimo atto di violenza domestica, questa volta nel cuore del quartiere Pianura, ai piedi della collina dei Camaldoli, a Napoli.

A rompere la quiete apparente, un 40enne agli arresti domiciliari, che convive con i genitori anziani e la sorella. Le richieste di soldi sono diventate una routine fatta di urla, minacce e oggetti scagliati. Soldi per il bingo, per le scommesse, per capricci quotidiani. Il denaro non basta mai, la pensione dei genitori è troppo esigua. Anche la sorella contribuisce, spesso costretta. Fino a quando, in quel giorno come tanti, arriva un “no”.

La furia cieca per un rifiuto

Il rifiuto scatena la furia del 40enne. Il piatto di pasta viene scagliato contro il muro, seguito da un bicchiere di vino e una ceneriera. Poi sbatte una sedia sull’armadio e colpisce la lavatrice, mentre un pezzo di legno finisce sulla televisione. L’uomo afferra anche un paio di forbici, le mette in tasca e si allontana. I genitori, terrorizzati, fuggono e si rivolgono ai Carabinieri della stazione di Pianura.

Mesi di vessazioni

Ai militari raccontano mesi di soprusi e maltrattamenti. Gli episodi si ripetono: dalla richiesta di 350 euro al calcio alla madre, fino alla bottiglia di vetro scagliata contro i familiari. I Carabinieri intervengono e lo arrestano. Per l’uomo si aprono ora le porte del carcere, con le accuse di lesioni personali, tentata estorsione e maltrattamenti in famiglia.

Una storia come tante

Quella di Pianura è una storia purtroppo frequente, spesso silenziosa, nascosta dietro finestre chiuse e parole soffocate. Solo l’intervento tempestivo dei familiari e delle forze dell’ordine ha interrotto un ciclo di violenza che sembrava destinato a ripetersi all’infinito.

Chiedi a ChatGPT

Continua a leggere

Cronache

Violenta scossa di terremoto nei Campi Flegrei avvertite anche a Napoli, paura e gente in strada

breve ma violento

Pubblicato

del

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita a Napoli. Non si conoscono al momento la zona dell’epicentro e la magnitudo.

La scossa di terremoto è legata al fenomeno del bradisismo. Ed ha colpito i Campi Flegrei, seminando il panico tra i residenti. Il sisma è stato breve ma violento, ed è stato avvertito chiaramente anche nei quartieri collinari di Napoli, in particolare Posillipo e Vomero.

Gente in strada, cadono cornicioni ma nessun ferito

La scossa ha generato un’ondata di paura in tutta l’area interessata. Numerosi cittadini si sono riversati in strada, temendo il peggio. Al momento non si segnalano feriti né danni strutturali rilevanti, ma sono stati riportati alcuni crolli di cornicioni e lievi crepe su edifici già fragili. La protezione civile e i tecnici comunali sono al lavoro per verificare la stabilità di scuole e abitazioni.

Il fenomeno bradisismico continua

Secondo gli esperti, si tratta di un evento riconducibile all’attività bradisismica, ovvero a quei movimenti lenti e ciclici del suolo che da mesi interessano la caldera flegrea. Questo tipo di fenomeno, pur non essendo nuovo, continua a destare allarme nella popolazione, soprattutto per la frequenza e l’intensità crescente delle scosse.

Alta l’attenzione degli esperti

L’Osservatorio Vesuviano monitora costantemente la situazione. L’area dei Campi Flegrei resta una delle zone a più alta pericolosità vulcanica d’Europa, anche se al momento non si registrano variazioni significative nei parametri che possano indicare un’imminente eruzione.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto