Collegati con noi

Cronache

Suicidio nel carcere di Poggioreale, il morto è un ergastolano che aveva ucciso e bruciato la moglie

Pubblicato

del

Un’ombra sempre più tetra si proietta sui penitenziari italiani, e il tragico suicidio di Andrea Napolitano nel carcere di Poggioreale solleva interrogativi sull’efficacia del sistema penitenziario nazionale. Andrea Napolitano, un ergastolano campano di 40 anni affetto da problemi psichici, è diventato l’ultima vittima di un drammatico trend che ha visto cinque suicidi in carcere nelle prime due settimane del nuovo anno.

Le preoccupazioni crescono, e le associazioni di categoria della polizia penitenziaria insieme al garante regionale delle persone private della libertà, Samuele Ciambriello, chiedono un serio intervento per affrontare la situazione. Aldo Di Giacomo, vice segretario generale di Osapp, sottolinea il segnale di fallimento del sistema penitenziario italiano, evidenziando il recente aumento dei suicidi dietro le sbarre.

Nel 2023, i suicidi sono stati 69, con altri 88 detenuti deceduti “per altre cause”. Di fronte a questi dati preoccupanti, emerge la necessità di un approccio più attento e specializzato nei confronti dei detenuti con problemi mentali. Secondo Di Giacomo, la recente vittima, come molte altre, avrebbe dovuto essere ricoverata in una struttura di cura e salute mentale anziché in cella.

Attualmente, nonostante migliaia di detenuti presentino problemi mentali, il numero di ricoverati rimane inferiore a 600, ben al di sotto della capienza massima disponibile nelle Rems (Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza). La grave carenza di psichiatri e psicologi nelle carceri rimane un problema irrisolto, e Di Giacomo afferma che la politica è assente, limitandosi a esprimere rammarico solo dopo i tragici episodi di suicidio.

Samuele Ciambriello, garante regionale dei detenuti della Campania, sottolinea il diritto alla salute come un diritto fondamentale, sancito dall’articolo 32 della Costituzione, che prevale su altri diritti, inclusa la sicurezza. La recente tragedia a Poggioreale evidenzia la necessità di una maggiore attenzione alla salute mentale dei detenuti.

Andrea Napolitano, condannato all’ergastolo per il femminicidio della sua compagna, avrebbe dovuto, secondo Ciambriello, beneficiare di cure e trattamenti specifici per i suoi problemi mentali. Il garante regionale sottolinea che il 40enne era a rischio suicidario da un anno e sottoposto a monitoraggio. Tuttavia, la mancanza di figure specializzate come psichiatri e psicologi nelle carceri rappresenta un serio ostacolo alla prevenzione dei suicidi in carcere.

Ciambriello propone la creazione di una Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Salute Mentale all’interno del sistema penitenziario, affinché i detenuti con problemi psichici possano beneficiare di cure adeguate. Inoltre, sottolinea l’importanza di coinvolgere i detenuti in attività trattamentali interne e di fornire loro più contatti con il mondo esterno, oltre a garantire un personale specializzato.

Il tragico suicidio di Andrea Napolitano sottolinea la necessità di una riforma urgente nel sistema penitenziario italiano, con un focus particolare sulla salute mentale dei detenuti e sulla prevenzione del suicidio dietro le sbarre.

Advertisement

Cronache

Muore la terza vittima ferita nella sparatoria a Monreale

Pubblicato

del

Salgono a tre le vittime della sparatoria della scorsa notte a Monreale (Palermo). E’ morto in ospedale uno dei tre feriti: si tratta di Andrea Miceli, 26 anni, era ricoverato al Civico di Palermo. Gli altri due deceduti sono Salvatore Turdo, 23 anni, e Massimo Pirozzo, 26 anni.

Continua a leggere

Cronache

Giovane incensurato ferito ad Ercolano

Pubblicato

del

Questa notte i carabinieri della locale tenenza di Ercolano sono intervenuti in corso Resina per un 26enne ferito. Il giovane, incensurato, sarebbe stato colpito da alcuni proiettili all’addome e a una gamba. E’ stato portato al pronto soccorso dell’ospedale Maresca di Torre del Greco, non in pericolo di vita. Indagini in corso per ricostruire dinamica e matrice dell’evento. Rilievi a cura del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata.

Continua a leggere

Cronache

Sparatoria in piazza a Monreale, una carneficina: due morti e tre feriti, tutti giovanissimi

Pubblicato

del

E’ di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata nella centrale piazza Duomo a Monreale (Palermo). Le vittime hanno 25 anni e 23 anni; i feriti 26 anni, 33 anni e 16 anni. La sparatoria è avvenuta in una piazza affollata, davanti ad almeno un centinaio di testimoni. Secondo una prima ricostruzione tutto sarebbe nato in seguito a una rissa per futili motivi davanti ad una pizzeria. Poi i due gruppi di giovani si sono affrontati in piazza. Uno dei protagonisti dell’aggressione, armato di pistola, ha iniziato a sparare. I feriti sono in gravissime condizioni. Le indagini sono condotte dai carabinieri.

Le vittime della sparatoria sono Salvatore Turdo di 23 anni e Massimo Pirozzo di 26. Sono morti subito dopo essere stati trasportati negli ospedali Ingrassia e Civico del capoluogo. Anche uno dei feriti sarebbe in gravissime condizioni. Davanti agli ospedali si sono presentati numerosi familiari e amici delle vittime, con grida e scene di disperazione.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto