Collegati con noi

Cronache

Solidarietà e carità, da Ischia aiuti concreti a chi ha bisogno

Pubblicato

del

Un espressione d’amore che parte dall’isola d’Ischia, da un manipolo di donne e uomini semplici che tendono, nella propria quotidianità, a vivere il prossimo. Una realtà che ha da subito raggiunto anche la terra ferma girando per le strade partenopee e campane in genere.  Incontriamo Pietro Pesce che ne è stato il promotore.

Chi sono le persone che oggi partecipano a questa iniziativa?

Sono persone semplici, negozianti, conoscenti. Un gruppo di persone che parte dal basso (ci tengo a sottolineare che non tende all’alto) e come le onde del mare tende ad espandersi coinvolgendo quante più collaboratori e componenti possibili, mostrando sempre i fatti di quel che fa e di quel che vede.

Da quando è iniziata, il gruppo di persone che collaborano è cresciuto?

Da quando è cominciata la nostra azione, il gruppo si è lentamente e concretamente ampliato. “Siamo partiti in due” ( il Signore ed io) fino a coinvolgere persone di varia tipologia e residenza. In questo percorso la concreta azione umana e quella divulgativa del web sono riuscite, unendosi, a realizzare un degno risultato. 

Quale è la vostra base, da dove partite e quali sono i luoghi che riuscite a raggiungere?

La base di partenza è Ischia, successivamente ci siamo portati a Napoli e col “furgoncino giallo” ci impegniamo a raggiungere tutti i posti che possiamo e con la massima verità ci impegniamo a rispondere a tutte le richieste di aiuto che si ricevono.

Come è strutturato il gruppo? È un’associazione o cos’altro?

Siamo ormai una associazione. 

Il gruppo è strutturato in maniera familiare, oserei dire artigianale, e al contempo molto efficiente e concretamente risolutivo. 

Ci sono persone che cucinano , quelle che offrono gratuitamente il loro possibile; ci sono quelle che chiedono in base alle loro difficoltà e che a loro volta possono divenire membri di sostegno per altri. Non vi è una gerarchia di ruoli o di funzioni, anzi vi è una circolarità di azioni: l’aiuto è vicendevole.

In che modo organizzate gli aiuti necessari?

Personalmente, alla guida del furgoncino, sono solo il tramite dell’intera opera. Si organizza una raccolta economica solo (e ripeto, unicamente!) per i bisogni primari della stessa associazione, vale a dire: assicurazione del mezzo di trasporto, benzina e biglietti per il traghetto. Il tutto sempre in base alle possibilità economiche dei singoli e in piena libertà. Non si chiede nulla che non sia spontaneo e soprattutto possibile.

Quali sono i giorni in cui più operate?

Si opera tutti i giorni sull ‘isola di Ischia. Il martedi poi si partecipa a Napoli facendo il giro della solidarietà su tappe stabilite, fisse e spesso con aggiunta di interventi eccezionali sempre dettati dal bisogno. Cerchiamo di rispondere alle varie richieste in maniera fattiva.

Come è nata?

L’associazione è nata all’inizio del periodo della pandemia marzo- aprile 2020. 

Da solo, di mia iniziativa ho iniziato a portare la spesa, cibo e ,all’occorrenza, medicinali agli indigenti dell’isola. Mostravo attraverso filmati, realizzati con il telefonino, ciò che facevo proprio allo scopo di evidenziare i bisogni concreti delle persone in difficoltà e come con la partecipazione semplice dei singoli si potesse aiutare attivamente. 

E’ partita come un’esigenza personale di essere utili agli altri. E’ divenuta poi un agire collettivo grazie alla visibilità monitorata degli aiuti; grazie ad un linguaggio diretto e convincente; grazie ad una perseveranza di sentimento… Tanti piccoli gesti di pochi sono diventati punti di riferimento e di forza per tanti. Vorrei e dovrei raccontare i tanti sorrisi delle persone sostenute. Sono tante le persone che con aiuti concreti  hanno migliorato la propria condizione.

Ho personalmente vissuto un’intima conversione attraverso la lettura della Bibbia tanto da invitare tutti a leggerla anche in ogni mia diretta sui social quale cibo spirituale e quotidiano.

Quale è il messaggio che vuole trasmettere?

Il messaggio che si vuole trasmettere è presto detto ed è presente in ogni filmato :SI PUO’ FARE DI PIU’ FALLO ANCHE TU. Si chiede il possibile che ciascuno di noi è in grado di fare, allontanando l’indifferenza con la convinzione massima che la CARITA’ salverà il mondo.  Vi è da aggiungere una postilla realmente illuminante: tutto questo cammino è stato tanto intensamente intrapreso proprio perchè  ho accompagnato il mio cammino con la lettura della Bibbia e in quella lettura ho trovato il senso di ogni mio agire soprattutto quando le difficoltà sembravano prevalere. 

Non è una associazione a carattere religioso ma senza dubbio spirituale.

Da quando è iniziata, riscontrate una crescita del sentimento di altruismo e disponibilità verso il prossimo oppure pensate che si sia verificato il contrario?

Da quando questa iniziativa ha preso vita, il sentimento di solidarietà nei confronti del prossimo è sempre stato presente ed è presente nonostante i vari intoppi materiali e comportamenti spesso non comprensibili da parte delle stesse istituzioni.  La vita è difficile per tutti: per chi ha bisogno e anche per chi aiuta. Il nostro gruppo non è formato da gente danarosa che può aiutare economicamente poiché in condizione di abbondanza, anzi. Il  gruppo è formato da gente comune che aiuta dando quel che può; spinti dalla carità nei confronti di chi ha di meno, di chi vive in modo più sofferente del proprio. Siamo piccoli che aiutano piccoli cercando di essere grandi insieme.

Quali sono i prossimi passi che intendete fare?

Mostrare sempre più chiaramente che si può aiutare il prossimo- compresi noi stessi- in maniera sincera, concreta, reale.  Occorrono tanti piccoli, semplici, concreti gesti ” rivoluzionari” di umile sostegno, di presenza non giudicante, di ascolto e di pane: il necessario insomma. Potremmo dire di voler coinvolgere gli enti preposti alle politiche sociali visto che, agendo ” sul campo” vediamo di prima mano la reale condizione di povertà e di indigenza della gente. Abbiamo anche inviato pec per attenzionare la situazione degli  extracomunitari che non vivono ma sopravvivono alle spalle della prefettura di Napoli. Al momento non abbiamo ancora avuto risposta. Allora abbiamo capito che ciascuno di noi è chiamato personalmente a collaborare al miglioramento della nostra società con azioni concrete, pratiche utili, possibili. 

Per chi volesse partecipare all’iniziativa può contattare il referente dell’associazione al numero +39 3921373697

 

Advertisement

Cronache

Ucciso a colpi di pistola in auto mentre fa benzina

Pubblicato

del

Omicidio questa mattina in una stazione di benzina di Mondragone, comune del litorale casertano. Un commerciante, L.M., è stato ucciso a colpi di pistola da un uomo, un imprenditore, che ha fatto fuoco mentre la vittima era in auto, per poi allontanarsi sotto gli sguardi terrorizzati del gestore del distributore, situato sulla statale Domiziana, e di altri avventori. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno avviato le indagini.

Continua a leggere

Cronache

Ucciso con una fiocina, l’omicidio in assenza di una minaccia

Pubblicato

del

In assenza di una minaccia diretta, per sé e per la propria compagna, uccise un 23enne con un colpo di fiocina sparata da un fucile subacqueo in via Cilea a Sirolo (Ancona) il 27 agosto del 2023: un omicidio che non sarebbe scaturito dall’iniziale “diverbio stradale” ma dal successivo intervento dei fratelli della vittima, uno dei quali lo colpì con un pugno per il quale l’omicida intese “vendicarsi”.

Lo scrive la Corte d’Assise di Ancona nella motivazione della sentenza con la quale, il 21 gennaio scorso, ha condannato a 18 anni di carcere Melloul Fatah, 28 anni, per l’omicidio volontario, senza l’aggravante dei futili motivi, di Klajdi Bitri, albanese 23enne. Il delitto avvenne di primo pomeriggio a seguito di un litigio per motivi stradali, all’altezza di una rotatoria. Si era creato un ingorgo di auto e dopo vari insulti, che avevano coinvolto anche parenti e amici della vittima, Fatah era tornato al proprio veicolo per prendere la fiocina e puntarla al petto del giovane poi deceduto. Subito dopo era risalito a bordo dell’auto, dove si trovava anche la fidanzata, e se ne era andato.

Era stato arrestato prima di cena, a Falconara, dai carabinieri. L’imputato, difeso dall’avvocato Davide Mengarelli, ha sostenuto di non essersi accorto del colpo mortale e di aver preso il fucile solo per spaventare il gruppetto che gli dava addosso. Secondo i giudici, però, la sua versione non è plausibile. “Ha scelto in totale autonomia di inseguire, in assenza di qualsivoglia minaccia, per sé e per la propria compagna, – scrive la Corte a proposito dell’imputato – di prelevare il fucile elastico con fiocina a tre punte, che utilizzava per la pesca subacquea, di imbracciarlo e di puntarlo alla vittima che in piedi, dietro la Mercedes, dopo pochi attimi decedeva nell’impotenza e nello sconforto generale”. Secondo la Corte, il 28enne agì per vendicare il pugno che aveva subito nella lite: “compreso di non poter prevalere e attesa l’inferiorità numerica – osserva nella sentenza il presidente della Corte Roberto Evangelisti – non reagiva e si dirigeva verso la propria auto dando l’impressione di desistere e di voler riprendere la marcia, apparenza però ingannevole poiché il fine che muoveva Melloul era antitetico”. La fidanzata “non aveva eccepito alcun pericolo, per nulla allarmata si chinava a recuperare gli occhiali caduti in precedenza al fidanzato nel corso dello scontro con la vittima e i suoi amici”.

La Corte ripercorre i drammatici attimi dell’omicidio: Fatah “ha premuto a distanza di circa due metri e mezzo il grilletto del suo fucile subacqueo munito di tridente contro Klajdi, facile bersaglio in quanto in posizione eretta, disarmato e impossibilitato a opporre qualsivoglia difesa se non tentare di disporsi in posizione di chiusura alzando il ginocchio sinistro in funzione di scudo”. I familiari della vittima erano parte civile nel processo con gli avvocati Marina Magistrelli e Giulia Percivalle.

Continua a leggere

Cronache

Indossa un passamontagna al porto di Ischia ed evade dai domiciliari: arrestato un 21enne

A Ischia, un 21enne evade dai domiciliari e tenta di imbarcarsi per Napoli con un passamontagna: riconosciuto e arrestato dai Carabinieri.

Pubblicato

del

Iniziamo questa storia dalla fine, da un epilogo inaspettato, frutto di una scelta maldestra di un 21enne di Barano d’Ischia. Il giovane si trovava in fila al porto, pronto a imbarcarsi su uno degli ultimi traghetti della giornata con destinazione Napoli. Nulla di strano, se non fosse per un dettaglio singolare: indossava un passamontagna.

Alcune persone presenti hanno manifestato curiosità, altre preoccupazione. A porsi domande sono stati anche i Carabinieri del nucleo radiomobile di Ischia, impegnati nei controlli serali. Avvicinatisi al giovane, gli hanno chiesto di mostrare il volto. A quel punto, come in un colpo di scena da film, il ragazzo ha tolto il passamontagna e si è dato alla fuga verso una pineta.

Riconosciuto e arrestato dopo l’inseguimento

I militari lo hanno inseguito, bloccato e immediatamente riconosciuto: era lo stesso giovane che poche ore prima aveva rubato uno scooter, fuggendo tra le strade di Ischia e venendo arrestato dai Carabinieri. Dopo il primo arresto, era stato sottoposto agli arresti domiciliari.

Questa volta, in manette per la seconda volta nel giro di poche ore, il 21enne dovrà rispondere anche dei reati di evasione e resistenza a pubblico ufficiale. In attesa dell’udienza in Tribunale, resterà in camera di sicurezza.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto