Collegati con noi

Uncategorized

‘Sesso orale per la carriera’, bufera sul sindaco Ny

Pubblicato

del

Nuova bufera sul sindaco di New York. Già sommerso dalle critiche per la sua gestione dell’emergenza migranti, Eric Adams è accusato di aver chiesto favori sessuali a sua ex collega di polizia in cambio di aiuto per ottenere una promozione. L’incidente risale al 1993 e la donna lo aveva denunciato lo scorso novembre approfittando dell’Adult Survivor Act, la legge dello stato di New York che apriva una finestra di un anno per denunciare abusi e molestie sessuali avvenuti nei decenni precedenti. Ora in nuovi documenti depositati in tribunale la donna ha raccontato l’incidente nel dettaglio. I due lavorano insieme e lei si era rivolta ad Adams per chiedere aiuto dopo una mancata promozione. L’attuale sindaco, ai tempi agente di polizia, l’aveva portata in un parcheggio isolato e le aveva chiesto del sesso orale. Quando la donna aveva rifiutato, Adams l’aveva costretta a masturbarlo, secondo quanto si legge nelle 26 dettagliate pagine di accuse.

“Gli effetti delle molestie, del tradimento e del sorprendente abuso di potere continuano a perseguitare la nostra assistita ancora oggi”, affermano i legali della donna. “Sapeva che presentare l’azione legale le avrebbe causato problemi personali ma lo ha fatto lo stesso perché è convinta che chi compie abusi deve essere ritenuto responsabile, a prescindere da chi è”, aggiungo ancora. “Stiamo valutando la denuncia. Il sindaco nega completamente queste oltraggiose accuse e gli eventi descritti”, commentano dall’entourage di Adams. Il sindaco aveva già smentito seccamente le accuse lo scorso novembre quando la donna aveva fatto denuncia. Da allora ha sempre ribadito la sua estraneità ai fatti.

Nonostante questo i documenti depositati in tribunale rischiano di causargli un forte danno di immagine in vista della sua campagna elettorale per cercare di essere rieletto il prossimo anno. Le accuse si sommano alle violente critiche che già da tempo travolgono Adams, dai migranti alla mancata sicurezza della città passando per la sporcizia. Il sindaco della Grande Mela è inoltre nel mirino delle autorità federali per la sua precedente corsa a primo cittadino di New York. Gli investigatori hanno perquisito le abitazioni di alcuni dei suoi più stretti collaboratori e avrebbero ottenuto accesso anche ai cellulari e all’iPad di Adams. L’inchiesta è concentrata su possibili donazioni straniere illegali incassate dalla sua campagna, e in particolare su quelle ricevute dalla Turchia. Fondi di cui forse Adams era a conoscenza e per i quali, nelle settimane precedenti alla sua elezione, avrebbe premuto sulle autorità della città per autorizzare la costruzione del nuovo consolato turco nonostante i timori sollevati sulla sicurezza della struttura.

Advertisement

Uncategorized

Calcio: arbitro Coppa del Re denuncia pressioni di Real Madrid Tv

Pubblicato

del

L’arbitro della finale di coppa del Re, domani sera a Siviglia tra Barcellona e Real Madrid, Ricardo de Burgos Bengoechea, ha puntato il dito contro la Tv del Real per la pressione che mette sui direttori di gara designati per le partita della squadra guidata da Carlo Ancelotti. Senza riuscire a trattenere le lacrime durante la conferenza stampa svoltasi alla vigilia, l’arbitro ha denunciato che “i video su Real Madrid TV ci mettono grande pressione e hanno anche gravi ripercussioni nella tua vita privata – ha detto -. Quando tuo figlio torna a casa da scuola piangendo perché gli dicono che suo padre è un ladro, è davvero dura. E’ una situazione assurda”.

De Burgos Bengoechea ha aggiunto che è il momento di “riflettere” sulla situazione attuale del calcio spagnolo, affermando che diversi suoi colleghi avevano deciso di scendere di categoria per non subire più la pressione dei massimi livelli. Il canale televisivo del Real Madrid produce ogni settimana dei video per screditare gli arbitri delle loro prossime partite. Ma la pressione è aumentata da febbraio, quando il club ha lanciato una guerra istituzionale contro un sistema arbitrale “completamente screditato” e un “sistema corrotto dall’interno” dopo le decisioni che la Liga ha preso nei suoi confronti. Il responsabile della Var, Pablo Gonzalez Fuertes, ha detto a sua volta che gli arbitri potrebbero prendere ulteriori provvedimenti sulle trasmissioni di Real Madrid TV. “Non c’è dubbio che dovremo iniziare ad adottare misure molto più serie Faremo la storia, perché non continueremo a sopportare quello che stiamo sopportando”, ha affermato, senza approfondire.

Continua a leggere

Uncategorized

I 23 cardinali latinoamericani che sceglieranno Papa

Pubblicato

del

Tra i 135 cardinali con un’età al di sotto degli 80 anni che formeranno il Conclave per l’elezione del nuovo pontefice, 23 sono latinoamericani. Il 13 marzo 2013 a eleggere Jorge Mario Bergoglio al soglio di Pietro erano appena 19. Il Brasile è il paese della regione più rappresentato, con sette cardinali.

Di questi, due sono stati nominati da Benedetto XVI: l’arcivescovo di San Paolo, il 75enne Odilo Scherer, e il 77enne João Braz de Aviz, a capo del Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica. Nominati da Francesco il 74enne arcivescovo di Rio de Janeiro Orani João Tempesta, quello di Manaus, il 74enne Leonardo Ulrich Steiner, il 65enne arcivescovo di Salvador Sérgio da Rocha, il 64enne Jaime Spengler a capo dell’arcidiocesi di Porto Alegre e il 57enne Paulo Cezar Costa, arcivescovo di Brasilia.

Quattro gli argentini, tutti nominati da Francesco, ovvero il 62enne Víctor Manuel Fernández che guida il Dicastero per la dottrina della fede, il 66enne Angel Sixto Rossi, arcivescovo di Córdoba, di Santiago del Estero il 72enne Vicente Bokalic Iglic e il 77enne arcivescovo emerito di Buenos Aires, Mario Aurelio Poli.

Gli altri sei cardinali sudamericani in Conclave sono l’uruguaiano 65enne Daniel Fernando Sturla, secondo il canale Ntn24 unico “papabile”, il paraguayano Adalberto Martínez Flores (73 anni), il peruviano Carlos Gustavo Castillo Mattasoglio (75 anni), il 68enne cileno Fernando Natalio Chomalí Garib, il 63enne colombiano Luis José Rueda Aparicio e l’ecuadoriano Luis Gerardo Cabrera Herrera (69 anni).

Il Messico ha due porporati in Conclave: l’arcivescovo primate del Messico, il 75enne Carlos Aguiar Retes, nominato da Francesco, e il 74enne arcivescovo di Guadalajara Francisco Robles Ortega, scelto da Benedetto XVI.

In America Centrale e nei Caraibi sono invece quattro i cardinali in Conclave, tutti nominati da Francesco, ovvero il 76enne cubano Juan de la Caridad García Rodríguez, il 77enne guatemalteco Álvaro Leonel Ramazzini Imeri, il 76enne nicaraguense Leopoldo Brenes e l’haitiano Chibly Langlois, di 66 anni.

Continua a leggere

Uncategorized

La preside e il no allo schwa sul giornalino del liceo

Pubblicato

del

Il divieto agli asterischi e allo schwa negli atti delle scuole, voluto dal ministro Valditara, incontra i primi scogli. Succede così che la ‘censura’ al giornalino di un liceo di Padova, per l’utilizzo del simbolo ‘schwa’ in un articolo, abbia dato fuoco alle polveri della polemica. Il segno in matita rossa l’ha messo la preside del liceo artistico ‘Pietro Selvatico’ – storica scuola di visioni aperte e progressiste – che ha fermato il ‘Wild Times’ (la testata studentesca) per uno ‘schwa’ di troppo. In uno dei ‘pezzi’ del menabò, scritto da un’ex alunna per raccontare cosa succede dopo il diploma superiore – l’iscrizione all’università, i test d’ingresso – ci si rivolgeva ai ragazzi chiamandoli “studentə”, invece che studenti e studentesse.

“Lo schwa – ha osservato la preside, Giovanna Soatto – non è un fonemo leggibile ad alta voce spiega e, usato in quel contesto, non è né necessario né efficace. Anzi, mi è parsa una forzatura che rischiava di diventare giudicante verso chi non condivide quelle scelte linguistiche”. “Il linguaggio della scuola – ha rimarcato – deve poter parlare a tutti, non solo alla comunità queer. Non ho fermato il giornalino, ho solo chiesto che venisse rispettata la lingua italiana, già di per sè inclusiva”. Detto-fatto: il giornalino è stato aggiornato e pubblicato regolarmente sul sito della scuola. Ma gli studenti non hanno gradito. In una lettera aperta la redazione si è appellata alla “libertà di espressione, fondamentale in un percorso di crescita, che una scuola libera e aperta come la nostra – è scritto – dovrebbe promuovere”.

La diatriba si è allargata dalle aule del Selvatico alla comunità studentesca padovana. “Se perfino la Cassazione ha tolto ‘madre’ e ‘padre’ dai documenti dei minori per non essere discriminatoria, perché non si può usare una vocale neutra?” è la domanda posta da Sophie Volpato, rappresentante della Rete Studenti Medi. Anche la parlamentare del Pd Rachele Scarpa, annunciando un’interrogazione in proposito, si è schierata al fianco degli studenti: “la redazione – ricorda – ha reagito coraggiosamente con una lettera aperta definendo l’accaduto ‘un atto di censura’, e ricordando che il loro giornalino ‘è nato per dar voce a tutti, non per omologare il pensiero'”.

La linea della preside, del resto, risponde alla contestata circolare del ministero dell’Istruzione del 21 marzo scorso, scritta (coincidenza) dalla ex dirigente dell’ufficio scolastico del Veneto, Carmela Palumbo: “l’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə), è in contrasto con le norme linguistiche e rischia di compromettere chiarezza e uniformità della comunicazione istituzionale”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto