Collegati con noi

Economia

Rispunta il Superbonus ma manca il Ponte. Manovra al palo

Pubblicato

del

La manovra resta ancora ferma ai blocchi di partenza, allontanando le speranze di chiudere il dossier prima di Natale. L’opposizione lancia l’allarme sul rischio di esercizio provvisorio, perché vede “il governo nel caos”. Manca ancora l’ultimo emendamento annunciato dal governo, quello sulle infrastrutture, che dovrebbe contenere una rideterminazione dei costi del Ponte sullo Stretto. E visto il tema delicato per l’esecutivo, perché ridurrebbe una parte dei fondi destinati al Ponte nel primo anno, non è escluso che la modifica passi nelle mani dei relatori e venga inclusa nella decina di emendamenti che dovrebbero presentare a breve. Un pacchetto in cui potrebbe rispuntare ancora una volta il Superbonus. E’ il relatore della manovra e capogruppo di FI in commissione Bilancio, Dario Damiani, a riaccendere le speranze di chi ha avviato i lavori ma l’anno prossimo vedrà calare l’agevolazione.

“Penso che qualcosa per chiudere qualche stato di avanzamento di cantieri in maniera non onerosa” possa esserci, “vediamo cosa dice il governo”, ha detto Damiani. Toccare il Superbonus è complesso, perché qualunque apertura rischia di coinvolgere risorse che il governo non aveva nessuna intenzione di spendere. Ma Forza Italia aveva già tentato di prorogare i termini del 110% per i condomini con emendamenti al dl anticipi, che poi aveva ritirato, e ora prova a trovare la soluzione in manovra. Dopo una seduta infruttuosa, la commissione Bilancio del Senato aggiorna a domani l’avvio dell’esame della legge, ma l’opposizione denuncia che il governo “è nel caos”.

Il capogruppo del Pd Francesco Boccia, quello di M5s Stefano Patuanelli e Tino Magni di Avs lasciano i lavori spiegando che non ci sono le condizioni per avviare alcun esame e chiedono che il ministro dell’Economia Giorgetti vada in Parlamento. “Non è arrivato l’altro emendamento annunciato dal governo – ha sottolineato Boccia – e non ci sono i pareri sui nostri, così il governo non è in grado di rispettare i tempi”. “Avanti così – è l’allarme di Patuanelli – rischiamo di andare all’esercizio provvisorio”. Intanto, però, la maggioranza prova a placare gli animi confermando che il tesoretto per le modifiche parlamentari resta di 100 milioni, nonostante i fondi drenati alla sicurezza. Il confronto tra governo e Parlamento va avanti intanto sul fronte del fisco. Sulla contestata stretta sull’agevolazione fiscale per i cervelli che vogliono rimpatriare, le Camere chiedono al governo di correggere il tiro, allargando di nuovo le maglie. La richiesta arriva con un parere delle commissioni Finanze di Camera e Senato, quindi per sua natura non vincolante ma destinato a riaccendere i riflettori dell’esecutivo su un tema molto sentito sia dalla maggioranza che dall’opposizione.

Le commissioni chiedono di mitigare la stretta prevedendo, da esempio, “un regime di maggior favore” per chi si trasferisce in Italia con un figlio minore e per chi fa figli anche “durante il periodo di fruizione”, con un rafforzamento degli aiuti crescenti con il numero di bambini a carico. Per le famiglie si chiede anche di “riesaminare l’istituto del ricongiungimento famigliare”, con incentivi all’occupazione “di donne e/o vittime di violenza”. Il Parlamento vorrebbe anche estendere il vantaggio fiscale di tre anni a quegli impatriati che hanno acquistato una casa in Italia entro il 31 dicembre 2023, e chiede di ammettere al regime chi continua a lavorare per lo stesso soggetto o lo stesso gruppo per il quale lavorava prima del trasferimento. Nel parere di Camera e Senato rispuntano anche i calciatori, cancellati dall’agevolazione con il decreto di ottobre. Ora il Parlamento chiede al governo di rivedere lo stop.

Advertisement

Economia

Parte l’ops su Bpm, Unicredit cerca dialogo col governo

Pubblicato

del

Da lunedì i soci di Banco Bpm potranno aderire all’offerta di Unicredit ma in questo momento tutti si chiedono se conviene, gli azionisti di Piazza Meda, la Borsa e lo stesso Andrea Orcel, il ceo di Piazza Gae Aulenti. Agli azionisti converrebbe vendere sul mercato. Per ciascuna azione di Bpm consegnata, che nell’ultima seduta di Borsa valeva 9,74 euro consegnata, si ricevono 0,175 azioni UniCredit (che venerdì valevano 50,87 euro), uno sconto che va oltre l’8 per cento. Improbabile un rialzo di prezzo ora che Unicredit deve fare i conti con i paletti imposti dal governo e con l’acquisizione di Anima che senza il Danish Compromise – una normativa europea che consente alle banche di acquisire assicurazioni con un minor assorbimento di capitale – pesa sull’indice patrimoniale di Banco Bpm e la rende meno attraente. L’offerta però resterà aperta fino al 23 giugno e nel frattempo Unicredit cerca un dialogo con il governo.

Le prescrizioni, tra cui il mantenimento del rapporto prestiti/depositi in Italia, le filiali di Banco Bpm in Lombardia e l’uscita dalla Russia entro il gennaio 2026, hanno un impatto che gli analisti di Jp Morgan hanno provato a calcolare: cento milioni di minori sinergie sui ricavi derivanti dalla stabilità del rapporto prestiti/depositi; 47 punti base di impatto CET1 derivante dall’uscita dalla Russia equivalente a 1,4 miliardi di capitale; 300 milioni di minori sinergie sui costi su un totale di 0,9 miliardi di euro. E in caso di inadempimento o violazione delle prescrizioni, secondo indiscrezioni, rischierebbe una multa compresa tra 300 milioni e 20 miliardi di euro. La normativa stabilisce infatti che la sanzione amministrativa possa arrivare fino al doppio del valore dell’operazione, e non sia inferiore all’1% del fatturato cumulato dell’ultimo esercizio approvato. Mentre Orcel si interroga se ne valga la pena, le tecnicalità vengono portate avanti e dopo una lunga istruttoria il 24 aprile è stato notificato alla DG Competition l’operazione di fusione e una risposta è attesa entro il 4 giugno.

“Data la forte complementarietà, presumiamo che non vi sia alcun piano di riduzione degli sportelli di in Lombardia”, sottolineano gli analisti di Jp Morgan, ricordando che Banco Bpm ha una quota di mercato del 13% contro il 6% di Unicredit. Resta in ogni caso sotto la soglia del 25% richiesta dall’Antitrust europeo. Il gruppo combinato avrebbe quote di mercato in eccesso solo in Sicilia (27%); raggiungerebbe il 24% in Val d’Aosta e Molise, il 23% in Piemonte, il 21% in Veneto e Lazio. La via del dialogo va percorsa, anche se il ministro Giancarlo Giorgetti tiene il punto e, a margine dei lavori del Fmi, non mostra segni di ammorbidimento. “Il governo deve valutare l’interesse nazionale, che non sono le competenze della Bce o della dg competition, è l’interesse nazionale. Qui (negli Usa ndr) ho capito che l’interesse nazionale risponde ad un concetto abbastanza virile anche in materia economica. In Italia abbiamo un concetto di interesse nazionale un po’ più lasco. Io li invidio gli americani”, ha chiosato.

Continua a leggere

Economia

Generali, vince la lista Mediobanca: Donnet e Sironi confermati alla guida

Pubblicato

del

Con il 52,38% dei voti, l’assemblea dei soci di Generali ha scelto la lista di Mediobanca, confermando per il prossimo triennio Philippe Donnet (foto Imagoeconomica in evidenza) nel ruolo di amministratore delegato e Andrea Sironi come presidente. Una decisione che riafferma la linea della continuità e della stabilità nella governance della storica compagnia assicurativa triestina.

Affluenza e composizione del voto

L’assemblea, che ha registrato un’affluenza del 68,7%, è tornata in presenza per la prima volta dal 2019, riunendo oltre 450 azionisti presso il Generali Convention Center. A pesare sul risultato finale sono stati in particolare i voti degli istituzionali (circa il 17,5%) e un sorprendente apporto del retail (5%), mai così attivo. Anche la Cassa forense, con il suo 1,2%, ha votato a favore della lista Mediobanca.

Risultato del gruppo Caltagirone e confronto con il 2022

La lista Caltagirone ha ottenuto il 36,8% del capitale votante, confermando il ruolo di minoranza forte, ma non sufficiente a ribaltare gli equilibri. I fondi Assogestioni, con il 3,67%, non superano la soglia del 5% e quindi restano fuori dal consiglio. Il confronto con il 2022 mostra un equilibrio sostanzialmente stabile: allora Mediobanca aveva ottenuto il 56%, Caltagirone il 41%.

Il nuovo consiglio d’amministrazione

Il nuovo board sarà composto da 13 membri, con una struttura molto simile a quella uscente. Oltre a Donnet e Sironi, confermati nomi come Clemente Rebecchini, Luisa Torchia, Lorenzo Pellicioli, Antonella Mei-Pochtler, Alessia Falsarone. Tra le novità, Patricia Estany Puig e Fabrizio Palermo, ex ceo di Cdp e attuale ad di Acea.

Il ruolo di Unicredit, Delfin e gli altri azionisti

A sostenere Caltagirone si è aggiunta Unicredit, con il 6,5% su un portafoglio totale del 6,7%. Al suo fianco anche Delfin(9,9%) e probabilmente la Fondazione Crt (quasi 2%). Assente invece dai voti sulle liste Edizione della famiglia Benetton (4,83%), che ha scelto di astenersi, pur votando su altri punti all’ordine del giorno.

Donnet: «Ha vinto Generali»

«Oggi ha vinto Generali», ha dichiarato Donnet. «Il mercato si è espresso chiaramente: questa era la scelta per il futuro della compagnia come public company indipendente». Il presidente Sironi ha parlato di un consiglio «che ha lavorato con rispetto e responsabilità» e che continuerà a farlo anche nel prossimo mandato.

 

Continua a leggere

Economia

Google oltre le attese con cloud, sale a Wall Street

Pubblicato

del

Alphabet archivia il primo trimestre sopra le attese degli analisti e avanza a Wall Street dove, nelle contrattazioni after hours, arriva a guadagnare oltre il 5%. L’utile netto è balzato del 46% a 34,5 miliardi di dollari rispetto ai 23,7 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. I ricavi sono saliti del 12% a 90,23 miliardi.

A spingere le attività core di ricerca e pubblicità di Google, i cui ricavi sono saliti del 10% a 50,7 miliardi, sopra le previsioni del mercato che scommetteva su un aumento più contento dell’8%. La divisione di cloud computing ha sperimentato un aumento dei ricavi del 28% a 12,3 miliardi, confermando la sostenuta domanda per i suoi data center e i servizi di network per il boom dell’IA. “La ricerca ha proseguito una crescita forte”, ha detto l’amministratore delegato Sundar Pichai, mettendo in evidenza la “rapida” crescita del cloud.

Le spese di capitale nei primi tre mesi sono balzate a 17,2 miliardi, leggermente sopra le previsioni di 17,1 miliardi. I risultati trimestrali sono stati accompagnati dall’annuncio di un piano di buyback da 70 miliardi di dollari e un aumento del dividendo trimestrale del 5% a 21 centesimi per azione. Google è il secondo colosso di Big Tech ad annunciare la trimestrale da quando è iniziata la guerra commerciale avviata da Donald Trump. Tesla nei giorni scorsi ha messo in guardia sull’impatto dei dazi sulle sue attività di batterie, che dipendono dai componenti dalla Cina.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto