Collegati con noi

Politica

RAI, accordo sulle nomine: equilibri politici, nuove sfide e tutti i ‘nominati’

Pubblicato

del

Dopo settimane di trattative, veti incrociati e tensioni tra i partiti della maggioranza, la Rai ha finalmente trovato un accordo sulle nomine dei nuovi direttori. Un passo fondamentale per evitare lo stallo gestionale dell’azienda di servizio pubblico, troppo importante per restare bloccata da contrasti politici.

La partita è stata lunga e complessa, ma alla fine il centrodestra ha trovato una sintesi, con Fratelli d’Italia che rafforza la propria posizione, Forza Italia che avanza e la Lega che, pur subendo qualche perdita, mantiene il controllo su alcune caselle chiave.

LE NOMINE APPROVATE

Il nuovo assetto della Rai prevede diversi cambi ai vertici:

  • Pierluca Terzulli (area Pd, moderato e non sgradito a FdI) sarà il nuovo direttore del Tg3.
  • Nicola Rao (FdI) prenderà da luglio la guida del Giornale Radio, attualmente diretto da Francesco Pionati (Lega).
  • Maria Rita Grieco (Forza Italia) dirigerà Rai Italia, al posto del pensionato Fabrizio Ferragni.
  • Federico Zurzolo (Forza Italia) sarà il nuovo direttore di RaiNews24, sostituendo Paolo Petrecca (FdI), sfiduciato dalla redazione.
  • Paolo Petrecca (FdI), a sua volta, guiderà RaiSport, attualmente gestita ad interim da Massimiliano Mascolo.
  • Roberto Pachetti (Lega) avrà un mandato pieno alla direzione della TgR (informazione regionale), un settore strategico in vista delle elezioni di maggio in cinque Regioni.
  • Andrea Sassano sarà il nuovo direttore di Rai Teche, prendendo il posto di Flavio Mucciante alla Radiofonia.

IL RUOLO DELLE DIREZIONI DI GENERE

Oltre alle nomine giornalistiche, restano da definire alcune direzioni chiave nel settore intrattenimento e cultura. In particolare:

  • La Lega punta a sostituire Marcello Ciannamea alla direzione del Prime Time con Williams Di Liberatore, attuale responsabile del settore Branded Content.
  • Come compensazione per la perdita del Gr, la Lega potrebbe ottenere la direzione del settore Cultura, con Fabrizio Zoppi come nuovo direttore.
  • Stefano Coletta, vicino al mondo progressista e stimato dall’ad Roberto Sergio, diventerà probabilmente coordinatore dei Generi, un ruolo nuovo e di crescente importanza.

LA QUESTIONE AGNES E LA RIFORMA RAI

Resta ancora in sospeso l’elezione di Simona Agnes a presidente della Rai. Il centrodestra insiste sulla sua nomina, ma senza il sostegno di almeno una parte dell’opposizione, la Commissione parlamentare di Vigilanza rimane bloccata. Il senatore Maurizio Gasparri ha chiarito la posizione della maggioranza:

«Noi non rinunciamo assolutamente alla candidatura Agnes. E non ci saranno proposte alternative. O lei o lei».

Nel frattempo, il lavoro della Rai va avanti. I vertici dell’azienda hanno incontrato i comitati referendari per organizzare la copertura dell’informazione sui referendum dell’8 e 9 giugno e hanno discusso con i sindacati i dettagli del Concertone del Primo Maggio, che tornerà a Piazza San Giovanni sotto la gestione del Day Time diretto da Angelo Mellone (FdI).

UNO SCENARIO IN EVOLUZIONE

Con l’approvazione formale di queste nomine nel prossimo CdA del 20 marzo, il quadro sarà più chiaro, ma i giochi non sono ancora conclusi. Restano ancora caselle da riempire e tensioni interne da risolvere, mentre sullo sfondo si prepara la riforma del servizio pubblico radiotelevisivo. Un processo che la maggioranza potrebbe portare avanti autonomamente, se l’impasse politica dovesse persistere.

La Rai si muove, ma le dinamiche politiche che ne influenzano la gestione rimangono in continua evoluzione.

Advertisement

Politica

L’ex ministro De Lorenzo torna a percepire il vitalizio: sono stato un perseguitato politico

Pubblicato

del

Francesco De Lorenzo (foto Imagoeconomica in evidenza), 87 anni, ex ministro della Sanità della Prima Repubblica, torna a percepire il vitalizio parlamentare grazie alla riabilitazione concessa dal Tribunale di Sorveglianza di Roma. Una cifra importante tra arretrati e pensione, che giunge 31 anni dopo l’arresto per Tangentopoli e una condanna definitiva a 5 anni per associazione a delinquere e corruzione.

«Ho pagato più di tutti, ho subito una persecuzione»

«Sono stato il capro espiatorio perfetto» ha dichiarato De Lorenzo al Corriere del Mezzogiorno, rivendicando la correttezza del proprio operato. Secondo l’ex ministro, i magistrati dell’epoca avrebbero voluto colpire un simbolo e lui si prestava bene al ruolo, specie dopo la riforma della sanità che vietava il doppio lavoro ai medici. «Non ho mai preso una lira per me – ha aggiunto – la Cassazione ha riconosciuto che i soldi finivano interamente al Partito Liberale».

«Vitalizio? È un diritto, come stabilito dalla Boldrini»

De Lorenzo ha ribadito che la richiesta del vitalizio è legittima: «La delibera del 2015 firmata da Laura Boldrini prevede la restituzione in caso di riabilitazione. Io l’ho ottenuta, come altri prima di me». A pesare sulla sua memoria, anche la condanna della Corte dei Conti per danno d’immagine: «Ho dovuto vendere la mia casa di Napoli per affrontare le conseguenze economiche di quella sentenza, pur non avendo causato alcun danno erariale».

Tangentopoli e il crollo della Prima Repubblica

Arrestato a Napoli nel 1994, De Lorenzo fu al centro di uno dei più noti scandali di Tangentopoli. «Durante la stagione giudiziaria serviva un terzo nome dopo Craxi e Andreotti, e io ero perfetto», ha detto. Ricorda con amarezza il clima di quegli anni: «Mi ritrovai contro i medici per la riforma e contro i malati per i tagli alla sanità. Il bersaglio ideale».

«Non ho mai tradito per salvarmi»

«Mi venne chiesto di accusare altri ministri, anche Berlusconi – racconta – ma non l’ho mai fatto». Critico nei confronti della magistratura, De Lorenzo ha sottolineato le irregolarità nel suo arresto e nella gestione del processo. «I miei coimputati si avvalevano della facoltà di non rispondere. Il mio processo è stato un coro di muti».

Rapporti con il passato: «Non sento più nessuno»

Con i vecchi compagni di partito come Paolo Cirino Pomicino e Giulio Di Donato i contatti si sono interrotti: «Ho chiuso ogni rapporto con loro», ha ammesso De Lorenzo. Nonostante l’età, conserva ancora una voce lucida e battagliera: «Sono malato di giustizia, non dimentico quello che ho subito».

Continua a leggere

Politica

Addio a Giancarlo Gentilini, lo “Sceriffo” di Treviso simbolo della Lega Nord

Pubblicato

del

È morto a 95 anni Giancarlo Gentilini (foto Imagoeconomica in evidenza), storico sindaco e vicesindaco di Treviso, conosciuto come “lo Sceriffo” per la sua spilla simbolo di ordine, disciplina e rispetto delle leggi. Figura centrale della Lega Nord, è stato per vent’anni un riferimento assoluto per la città e per il movimento federalista e nordista. Gentilini si è spento ieri all’ospedale di Treviso, dopo un improvviso malore. Aveva appena trascorso le festività pasquali con familiari e amici.

Dal 1994 un’era politica fuori dagli schemi

Eletto per la prima volta nel 1994, in piena frattura con la Prima Repubblica, Gentilini ha rappresentato il primo grande esperimento amministrativo della Lega Nord in Veneto. La sua leadership ha ispirato generazioni di sindaci padani. Rimasto in carica fino al 2013, ha saputo imprimere un’impronta personale, carismatica e controversa al governo della città, definendosi “al servizio del mio popolo”.

Una vita di provocazioni e polemiche

Uomo fuori dagli schemi, Gentilini è stato amato e odiato. Amatissimo dal suo elettorato, detestato dalle opposizioni per uscite spesso offensive: frasi contro immigrati, rom, comunità omosessuale, disegni di teschi agli incroci pericolosi e panchine rimosse per evitare che vi si sedessero stranieri. La sua comunicazione era brutale, talvolta al limite del razzismo, ma efficace. Una figura che ha spesso messo in difficoltà anche la sua stessa Lega, incapace di contenerne la dirompenza.

L’ultimo capitolo di una vita sorprendente

Nel 2017 ha perso la moglie, e l’anno successivo, a 89 anni, si è risposato. Un uomo che non ha mai smesso di sorprendere, nel bene e nel male. Sempre fedele alla sua immagine, sempre diretto, spesso divisivo, ma instancabile e coerente con il proprio sentire.

Il cordoglio delle istituzioni

Tra i primi a ricordarlo, Luca Zaia, presidente del Veneto: «È stato un grande amministratore, ha saputo intercettare i sentimenti del popolo. Ha fatto la storia di Treviso e del Veneto». Lorenzo Fontana, presidente della Camera, ha parlato di «dedizione totale alla città». Il sindaco di Treviso, Mario Conte, ha espresso il dolore dell’intera comunità: «Il nostro Leone è andato avanti. Ha scritto la storia».

Continua a leggere

Politica

Industriali bocciano il dl bollette, irritazione Palazzo Chigi

Pubblicato

del

“Forte preoccupazione e contrarietà per l’assenza di misure concrete a sostegno del cuore produttivo del Paese”. Confindustria è dura commentando il varo del Decreto Bollette e avverte: “Si è persa un’altra occasione”, sul fronte dei costi dell’energia “è una situazione insostenibile per le imprese italiane. Occorre agire con urgenza”. Altrettanto netta è “l’irritazione” della presidenza del Consiglio per le dichiarazioni degli industriali: “Il provvedimento – rilevano fonti di Palazzo Chigi – era stato “ampiamente discusso” con tutte le associazioni imprenditoriali, a partire da Confindustria, “stupisce quindi che l’associazione degli industriali abbia manifestato la sua contrarietà solo dopo l’approvazione definitiva da parte del Senato”. La stessa premier Giorgia Meloni, sui social, prima della nota di Confindustria, commentato l’approvazione definitiva del provvedimento mercoledì sera in Senato aveva sottolineato come “il governo mette in campo misure concrete per sostenere famiglie e imprese di fronte al caro energia. Lo facciamo attraverso un investimento di circa 3 miliardi, destinato ad alleggerire le bollette, promuovere l’efficienza energetica, tutelare i più vulnerabili e chi produce”.

“Non ci fermeremo qui”, ha sottolineato la presidente del Consiglio: “Continueremo a lavorare con serietà e determinazione per contrastare il caro energia e aiutare chi ha bisogno”. Si accende anche lo scontro politico: “Se Meloni non ha tempo di girare e ascoltare il Paese, legga bene cosa pensano le aziende di questo suo decretino bollette dopo 25 mesi di crollo della produzione e aumenti vertiginosi dell’energia”, attacca il leader M5s Giuseppe Conte: “È davvero surreale leggere che una Presidente del Consiglio esulti per un misero e tardivo decreto-bollette”, “un provvedimento che lascia soli milioni di italiani e tantissime imprese”. Quanto al confronto con le parti sociali, “Confindustria – sottolineano gli industriali – aveva avanzato proposte di modifica a costo zero, finalizzate ad avviare un primo, reale e strutturale alleggerimento del peso delle bollette energetiche per le imprese. Tuttavia tra emendamenti dichiarati inammissibili, inviti al ritiro e l’assenza di pareri da parte dei ministeri competenti, si è persa un’altra occasione utile per intervenire in maniera efficace”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto