Collegati con noi

Esteri

Putin riceve Xi: interesse per il piano di pace cinese

Pubblicato

del

Rafforzare “l’interazione strategica” con la Russia, e al contempo accreditare la Cina come mediatore credibile per il conflitto in Ucraina. Questi gli intenti dichiarati dal presidente Xi Jinping all’arrivo a Mosca per la sua ottava visita dal 2013. Due obiettivi non facili da conciliare, soprattutto agli occhi di un Occidente decisamente scettico sulle reali intenzioni di Pechino. Così, mentre Kiev dice di seguire con interesse gli sviluppi, chiedendo a Xi di convincere la Russia a mettere fine alla guerra, la Casa Bianca invita gli ucraini a non accettare un eventuale cessate il fuoco, che “ratificherebbe” le conquiste territoriali dei russi e darebbe loro tempo per riorganizzarsi. La questione dell’Ucraina è tra i temi che Xi ha affrontato con il presidente russo Vladimir Putin nel primo incontro, un informale faccia a faccia al Cremlino, prima dei colloqui ufficiali di domani allargati alle delegazioni. “Guardiamo con interesse alle vostre proposte per risolvere la crisi in Ucraina”, ha detto Putin davanti alle telecamere, seduto fianco a fianco con l’ospite davanti ad un caminetto di marmo bianco decorato in oro. “Siamo aperti a negoziati”, ha aggiunto, sottolineando però che ogni soluzione dovrà tener conto del principio della “indivisibilità della sicurezza per tutti i Paesi”.

Sembra quasi un ritorno a quelle proposte sulla sicurezza europea avanzate alla Nato e agli Usa nel dicembre del 2021 che non ottennero la risposta desiderata da Mosca. Due mesi dopo scattava l’operazione militare in Ucraina. Poche ore prima, in un articolo pubblicato sul quotidiano governativo russo Rossiiskaya Gazeta, Xi aveva detto che il piano cinese in 12 punti raccoglie le “visioni” di diversi Paesi, ammettendo che trovare una sintesi “non è facile”. Ma sulle linee generali del confronto con l’Occidente, il presidente cinese non si è distanziato dalle valutazioni di Putin, affermando che la Cina condivide con la Russia la convinzione che è necessario costruire un mondo multipolare, perché “nessun paese è superiore agli altri, nessun modello di governo è universale e nessun singolo Paese dovrebbe dettare l’ordine internazionale”.

Negativa su tutta la linea la reazione statunitense. Il mondo non deve essere ingannato da alcuna mossa tattica della Russia sostenuta dalla Cina, ha messo in guardia il segretario di stato Antony Blinken ribadendo l’importanza di linee di comunicazioni aperte con Pechino. “Xi e Biden parleranno al momento opportuno”, ha aggiunto poi la Casa Bianca auspicando che dopo l’incontro con lo zar il presidente cinese dovrebbe parlare anche con Zelensky “per avere il suo punto di vista. Il capo della diplomazia Usa stigmatizza poi il fatto che Xi abbia confermato la sua visita anche dopo il mandato d’arresto per Putin della Corte penale internazionale (Cpi), manifestando così il convincimento che il leader russo non debba rispondere delle atrocità in Ucraina. Un mandato, tra l’altro, a cui Mosca ha risposto aprendo un’indagine penale contro il procuratore della stessa Cpi, Karim Khan, per la sua decisione giudicata “illegale”.

Putin si mostra sicuro dell’appoggio della Cina, con cui, ha affermato in un articolo sul Quotidiano del Popolo, la Russia combatte contro le “minacce comuni”. Xi è sembrato confortarlo durante l’incontro davanti al caminetto in cui lo ha chiamato “caro amico” e ha auspicato “rapporti stretti” tra i due Paesi, spingendosi addirittura ad uno spot elettorale quando ha ricordato le presidenziali in programma tra un anno in Russia e ha sottolineato contemporaneamente “la prosperità” garantita al Paese da Putin. Ma resta un’incognita fino a dove Pechino potrà spingersi nel rafforzare ed ampliare le relazioni con il Cremlino senza che ne risentano i forti legami economici con l’Occidente. Se Putin ha sottolineato che l’interscambio commerciale tra Russia e Cina ha raggiunto “i 185 miliardi di dollari”, è anche vero che ciò rimane una frazione di quello che la Repubblica popolare ha sia con la Ue sia con gli Usa. Intanto l’Ucraina, che non ha mai respinto l’idea di una mediazione cinese, attende nell’incertezza gli esiti della visita di Xi. “La prima e principale clausola” di un accordo di pace deve essere “la resa o il ritiro delle forze di occupazione russe”, ha sottolineato il segretario del Consiglio di sicurezza Oleksiy Danilov. Più diplomatica, nel rispetto del proprio ruolo, la posizione espressa dal portavoce del ministero degli Esteri, Oleg Nikolenko. “L’Ucraina – ha assicurato – sta seguendo da vicino la visita del presidente cinese in Russia. Ci aspettiamo che Pechino usi la sua influenza su Mosca per farle porre fine alla guerra”.

Advertisement

Esteri

Trump: la Crimea resterà alla Russia, Zelensky lo sa

Pubblicato

del

Donald Trump torna a parlare della guerra in Ucraina e lo fa con dichiarazioni destinate a far discutere. In un’intervista rilasciata a Time, il presidente degli Stati Uniti ha affermato che “la Crimea resterà con la Russia”, aggiungendo che anche il presidente ucraino Zelensky ne sarebbe consapevole.

“La Crimea è andata ai russi, fu colpa di Obama”

«La Crimea è stata consegnata alla Russia da Barack Hussein Obama, non da me», ha ribadito Trump, sottolineando come la penisola fosse “con i russi” ben prima del suo arrivo alla Casa Bianca. «Lì ci sono sempre stati i russi, ci sono stati i loro sottomarini per molti anni, la popolazione parla in gran parte russo», ha aggiunto. Secondo l’ex presidente, se lui fosse stato alla guida del Paese, “la Crimea non sarebbe mai stata presa”.

“Questa guerra non doveva accadere”

Trump ha definito il conflitto in Ucraina “la guerra che non sarebbe mai dovuta accadere”, lanciando un messaggio implicito al presidente Joe Biden e alla gestione democratica della politica estera. A suo avviso, con lui alla presidenza, la situazione in Ucraina si sarebbe sviluppata in modo del tutto diverso, senza l’invasione da parte delle truppe russe.

Le dichiarazioni si inseriscono in un contesto internazionale già molto teso, mentre si continua a discutere del futuro della Crimea e dei territori occupati.

Continua a leggere

Esteri

Mosca: generale ucciso in attacco terroristico

Pubblicato

del

La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha condannato come “un attacco terroristico” l’attentato in cui è morto oggi vicino a Mosca il generale Yaroslav Moskalik, ucciso dall’esplosione di un ordigno posto sulla sua auto. “La questione principale – ha detto Zakharova, citata dall’agenzia Tass – è come fermare la guerra nel cuore dell’Europa e del mondo. Vediamo così tante vittime ogni giorno. Anche oggi, un militare russo è stato ucciso in un attacco terroristico a Mosca”. (

Continua a leggere

Esteri

‘Usa offriranno pacchetto di armi da 100 miliardi a Riad’

Pubblicato

del

Gli Stati Uniti sono pronti a offrire all’Arabia Saudita un pacchetto di armi del valore di ben oltre 100 miliardi di dollari: lo riferisce la Reuters sul proprio sito citando sei fonti a conoscenza diretta della questione e aggiungendo che la proposta dovrebbe essere annunciata durante la visita di Donald Trump nel regno a maggio. Il pacchetto offerto arriva dopo che l’amministrazione dell’ex presidente Joe Biden ha tentato senza successo di finalizzare un patto di difesa con Riad nell’ambito di un accordo più ampio che prevedeva la normalizzazione dei rapporti tra Arabia Saudita e Israele.

La proposta di Biden offriva l’accesso ad armamenti statunitensi più avanzati in cambio del blocco degli acquisti di armi cinesi e della limitazione degli investimenti di Pechino nel Paese. La Reuters non è riuscita a stabilire se la proposta dell’amministrazione Trump includa requisiti simili.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto