Collegati con noi

Ben'essere

“Pizza delle due Regge” per festeggiare due meraviglie come Caserta e Stupinigi

Pubblicato

del

La Palazzina di Caccia di Stupinigi e la Reggia di Caserta, due Patrimoni Mondiali riconosciuti dall’Unesco unite da un altro patrimonio: la pizza. ‘La pizza delle due Regge’ è l’evento dedicato al cibo simbolo italiano come strumento di promozione turistica attraverso le eccellenze del territorio. Nella residenza sabauda piemontese, sono arrivati da Caserta i pizzaioli guidati da Franco Pepe, eletto numero uno al mondo ed il direttore della Reggia vanvitelliana Mauro Felicori 

Advertisement

Ben'essere

Nicola Sorrentino: “La mia nuova dieta mediterranea è un elisir di salute e sostenibilità”

Il noto dietologo si racconta in un’intervista al Corriere della Sera: “La dieta è come un abito su misura, non una taglia unica. E va vissuta come uno stile di vita, non come una moda”.

Pubblicato

del

Una dieta per stare bene con se stessi e con gli altri, per riscoprire la convivialità, la sostenibilità e il benessere profondo. È questo il cuore del nuovo libro del professor Nicola Sorrentino (foto in evidenza di Imagoeconomica), La mia dieta mediterranea – La madre di tutte le diete (Salani editore), in uscita il 25 aprile. Un volume che non solo riafferma il valore della dieta mediterranea, ma la allarga, la arricchisce, la modernizza, aprendola a culture e ingredienti di tutto il mondo, senza tradirne i principi.

“La dieta è una cura, non una moda”

«Il dietologo non può prescrivere una dieta che passa di mano in mano: è una cura, va costruita sul paziente come un vestito su misura», sottolinea Sorrentino nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera.

Per lui, la dieta mediterranea resta l’unica alimentazione seria, riconosciuta a livello globale per i suoi effetti preventivi su malattie cardiovascolari, diabete, obesità:

«Non è certo la pasta e fagioli con le cotiche, ma una cucina leggera, attenta alle cotture e all’equilibrio dei nutrienti».

“Non è solo pasta: è uno stile di vita”

Il professor Sorrentino insiste sul fatto che la dieta mediterranea non è solo un elenco di alimenti, ma uno stile di vita:

«Conta cosa mangi, ma anche come lo mangi: convivialità, stagionalità, prodotti locali. Se un alimento ha le stesse proprietà e rispetta l’ambiente, ben venga anche da altre culture».

Così nella sua nuova proposta entrano il cous cous, il pesce crudo, le spezie orientali, purché sani e sostenibili.

“Sì alla pasta, ma con criterio”

«La pasta non fa ingrassare: dipende da cosa ci mettiamo sopra», spiega. Una pasta con verdure o legumi è un piatto sano, completo e coerente con la dieta mediterranea:
«La trasgressione è la carbonara tutti i giorni, non un bel piatto di pasta e ceci».

Un decalogo per la sostenibilità

Nel libro c’è anche un manifesto della sostenibilità che include:

  • Limitare lo spreco di cibo

  • Preferire prodotti locali e di stagione

  • Ridurre il consumo di carne rossa

  • Bere acqua del rubinetto

  • Evitare imballaggi di plastica

  • Alternare proteine animali e vegetali

“Il benessere è armonia tra corpo, mente e ambiente”

«Una dieta sana va sempre accompagnata da attività fisica mirata e da uno stile di vita corretto. Solo così si raggiunge l’equilibrio con se stessi e con l’ambiente».

Con questo libro, Sorrentino propone un ritorno consapevole alla salute, attraverso un modello alimentare scientificamente fondato, moderno e sostenibile: la sua “nuova dieta mediterranea”, capace di coniugare tradizione, scienza e futuro.


Parole chiave SEO: Nicola Sorrentino dieta mediterranea, La mia dieta mediterranea libro, dieta sostenibile, dieta Sorrentino pasta, nuova dieta mediterranea 2024, dieta e salute, sostenibilità alimentare

Continua a leggere

Ben'essere

Le 8 regioni più accoglienti d’Italia per rigenerare corpo e mente

Pubblicato

del

Un nuovo trend del turismo consapevole tra natura, silenzio e autenticità

Cresce in Italia il desiderio di staccare dalla routine con un “annual reset”, un viaggio rigenerante tra natura, tradizione e autenticità. Sempre più persone scelgono soggiorni immersivi per ritrovare equilibrio e benessere. A intercettare questa tendenza è Vamonos-Vacanze.it, tour operator specializzato in viaggi di gruppo, che ha selezionato le 8 regioni più accoglienti d’Italia, ideali per ricaricare corpo e spirito.

Puglia: tra trulli, ulivi e mare segreto

Sole, ritmi lenti e sapori decisi. La Puglia è una terra che invita alla semplicità. Una meta suggerita è Pugnochiuso, sulla costa tra Vieste e Mattinata. Il resort, fortemente voluto da Enrico Mattei negli anni ’60, rappresenta l’inizio dell’industria turistica sul Gargano. La sua spiaggia privata, circondata dal verde e accessibile solo via mare o dal resort, è oggi uno dei luoghi simbolo dell’undertourism. Suggestiva anche la Torre dell’Aglio, da cui si gode un panorama mozzafiato.

Sardegna: Caraibi vicini e antiche tradizioni

Non solo mare turchese, ma anche canyon, foreste e nuraghi. La Sardegna è pura bellezza silenziosa. Da vivere a San Teodoro, piccolo comune della Gallura che offre spiagge paradisiache e atmosfere autentiche. Perfetto per chi cerca esperienze condivise e paesaggi da cartolina.

Sicilia: l’anima del Mediterraneo

Cultura, cucina e accoglienza calorosa. Ogni viaggio in Sicilia è un viaggio nei sensi. Da non perdere San Vito Lo Capo, tra Trapani e Palermo, che ospita ogni anno il celebre Cous Cous Fest, evento simbolo dell’incontro tra culture. A colazione, granite artigianali e brioche con frutta fresca: un rituale che da solo vale il viaggio.

Trentino-Alto Adige: avventure e benessere tra le vette

Piste da sci, terme e gourmet. Questa regione è l’equilibrio perfetto tra adrenalina e relax. Panorami alpini spettacolari, sentieri da esplorare e una gastronomia che racconta storie di montagna.

Umbria: spiritualità e silenzio verde

Borghi, boschi e bellezza discreta. L’Umbria è un cuore verde che batte lento. Perfetta per un reset slow e sostenibile, tra meditazione, passeggiate e sapori autentici.

Basilicata: l’Italia autentica

Matera, il Pollino e Maratea. La Basilicata è un mix sorprendente di storia e natura. Tra le pietre della città dei Sassi e le scogliere della “piccola Rio”, il viaggio diventa intimo e potente.

Valle d’Aosta: pace alpina e castelli

Montagne, yoga e silenzi. Rifugio ideale per chi cerca spiritualità e aria pura, la Valle d’Aosta offre castelli fiabeschi, sentieri meditatativi e scenari rigeneranti.

Molise: la bellezza nascosta

Borghi genuini, tradizioni e autenticità. Il Molise è una perla riservata. Lontano dalle folle, regala esperienze vere, tra prodotti tipici, paesaggi lenti e incontri sinceri.

Continua a leggere

Ben'essere

Scopri il “rucking”: il nuovo alleato per dimagrire e potenziare corpo e mente

Camminare fa bene, ma camminare con lo zaino zavorrato è ancora meglio.

Pubblicato

del

Camminare è un gesto semplice ma potentissimo, capace di migliorare la salute cardiovascolare, ridurre il grasso corporeo e aumentare il benessere mentale. Ma se vuoi fare un passo in più, prova il rucking: camminare con uno zaino zavorrato. Un’attività completa, divertente e adatta a tutti, che unisce allenamento di forza e cardiovascolare in un unico gesto.

Camminare fa dimagrire… ma serve costanza e strategia

Uno studio su 168 donne ha dimostrato che 12 settimane di camminata nordica riducono il BMI, la massa grassa, il colesterolo LDL e i trigliceridi, migliorando al contempo il colesterolo buono (HDL). A lungo termine, camminare rafforza cuore, polmoni e muscoli, con effetti positivi su tutto il corpo.

Tuttavia, come spiega il dottor Chell, autore del libro The Diet Whisperer, il corpo non ama perdere peso e attiva un meccanismo di difesa – chiamato omeostasi adattativa – che tende a recuperare le calorie bruciate, rallentando il metabolismo e aumentando la fame.

La soluzione? Camminare a stomaco vuoto al mattino, quando le riserve di zuccheri sono basse, per bruciare una percentuale maggiore di grassi (fino all’85%).

La “camminata del buonumore” secondo Lavina Mehta

Per la coach del benessere Lavina Mehta, camminare ogni giorno all’aria aperta aiuta a regolare il ritmo sonno-veglia, migliora l’umore e può essere arricchito con esercizi funzionali: squat, affondi, flessioni, tricipiti su panchina e salti leggeri. Piccoli gesti che rafforzano ossa, muscoli e cuore.

Rucking: il passo in più

Come suggerisce Nina, personal trainer:
“Il rucking sviluppa forza, resistenza e coinvolge tutto il corpo. Può essere intenso quanto vuoi.”

Basta inserire bottiglie d’acqua o pesi in uno zaino aderente, oppure utilizzare un gilet zavorrato.
Lavina consiglia di non superare il 10% del proprio peso corporeo per iniziare:
“Aiuta a distribuire meglio il carico, migliora la postura e attiva il core.”

Ogni passo è un successo

Che tu scelga di camminare veloce o lento, in salita o in piano, con o senza zaino, non puoi sbagliare passo. L’importante è muoversi.
Il rucking è un’ottima scelta per chi cerca più intensità, ma anche una connessione profonda con il proprio corpo.

(L’immagine in evidenza è stata realizzata con sistemi di intelligenza artificiale)

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto