La politica italiana si infiamma con un nuovo capitolo della sfida tra Elly Schlein e Giuseppe Conte, protagonisti di una partita giocata tra strategie, contrapposizioni e possibili convergenze. Il campo dell’opposizione è tutt’altro che compatto: le divergenze sulle armi all’Ucraina, la politica estera e il riarmo hanno segnato ulteriori distanze tra il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle, due forze che, almeno sulla carta, dovrebbero lavorare per costruire un’alternativa alla destra.
Le tensioni sul riarmo e la politica estera
Il voto sul riarmo europeo ha creato una frattura netta tra Schlein e Conte. Giorgia Meloni ha sostenuto il piano von der Leyen, mentre il PD ha scelto un’astensione tattica che ha lasciato scontenti molti suoi elettori. Conte, invece, ha cavalcato l’onda del pacifismo per accreditarsi come l’unico vero oppositore al riarmo.
“Il pacifismo del PD è traballante, io difendo i più deboli” ha attaccato Conte, mentre Schlein ha preferito non rispondere direttamente alle provocazioni, ribadendo solo la sua posizione: “Noi siamo per una difesa comune europea, non per il riarmo nazionale”.
Ma le divergenze non si fermano qui. Schlein guarda con interesse alla leadership democratica americana e si allinea con Kamala Harris, mentre Conte strizza l’occhio a Donald Trump, riconoscendogli il merito di aver “smascherato la propaganda bellicista dell’Occidente”.
“Battere militarmente la Russia non era realistico”, ha affermato il leader M5S, facendo emergere ancora una volta il solco tra le due visioni.
Le piazze divise
Le distanze si sono palesate anche sul terreno della mobilitazione popolare. Alla manifestazione della sinistra a Piazza del Popolo, Schlein è stata acclamata dai suoi sostenitori con un “Vai avanti, siamo tutti con te”. Conte, però, ha deciso di non mischiarsi con una platea che considera troppo eterogenea tra pacifisti e trattativisti.
Ma l’ex premier non è rimasto in silenzio: ha convocato la sua piazza per il 5 aprile, tutta marchiata M5S, dove i messaggi e le parole d’ordine saranno dettate unicamente dal suo movimento.
Il rischio dello scontro finale
Se Schlein e Conte sembrano a tratti vicini, in realtà si contendono lo stesso elettorato, con due strategie differenti:
- Conte punta a conquistare l’elettorato pacifista e anti-establishment, proponendosi come l’unica voce contraria alla politica estera atlantista e al sistema.
- Schlein lavora per rafforzare il PD, rendendolo il perno dell’opposizione e cercando di accreditarsi come leader di un’alleanza ampia.
Lo scontro potrebbe riaccendersi oggi in Senato, quando si discuteranno le risoluzioni sul Consiglio europeo. Conte proverà a mettere in difficoltà il PD, puntando sulle divisioni interne tra l’ala riformista e quella più a sinistra.
“Che alternativa puoi presentare agli italiani se voti come Meloni per un’escalation militare?” è la domanda con cui il leader M5S potrebbe tentare di inchiodare Schlein.
Conte non crede al “campo largo”
Mentre Schlein cerca di ricompattare l’opposizione, Conte non ha dubbi:
“Io sono per il campo giusto, non per il campo largo.”
Questa dichiarazione smentisce qualsiasi ipotesi di un’alleanza strutturata tra PD e M5S prima delle elezioni. Conte vuole tenere separato il suo progetto politico, rinviando ogni discussione a dopo il voto.
Un’alleanza possibile solo dopo il voto?
Le divergenze tra PD e M5S si estendono oltre la politica estera:
- Sulle elezioni amministrative, i due partiti sono spesso divisi su candidature e alleanze locali.
- Sulla RAI, Conte e Schlein hanno criticato le nomine governative, ma senza una strategia comune.
- Sulla legge elettorale, le divergenze restano enormi: l’attuale sistema favorisce le alleanze, ma un proporzionale puro darebbe a ognuno la possibilità di correre da solo.
“Schlein si occupa solo di rafforzare il PD, io faccio lo stesso con il M5S” ha dichiarato Conte, lasciando intendere che ognuno pensa prima al proprio orticello.
Conclusioni: strategie diverse, futuro incerto
La tensione tra Elly Schlein e Giuseppe Conte continua a essere il punto centrale della politica d’opposizione. Se da un lato hanno molte posizioni in comune, dall’altro la loro lotta per la leadership del centrosinistra e per la conquista di nuovi elettori li porta spesso a scontrarsi.
L’unica certezza è che, almeno fino alle prossime elezioni, la collaborazione tra PD e M5S sarà limitata e conflittuale. Un’alleanza, se mai ci sarà, dovrà essere costruita dopo il voto, quando i numeri parleranno chiaro e le strategie dovranno adattarsi alla nuova realtà politica.