Collegati con noi

Cronache

Papa, politici cerchino bene del Paese: non del partito

Pubblicato

del

“Preghiamo oggi per gli uomini e le donne che hanno vocazione politica – la politica e’ una forma alta di carita’ -, per i partiti politici dei diversi Paesi, perche’ in questo momento di pandemia cerchino insieme il bene del Paese, e non il bene del proprio partito”. Lo ha detto papa Francesco all’inizio della messa del mattino a Casa Santa Marta.   Commentando nell’omelia le letture del giorno, il Papa ha sottolineato che “essere cristiano non e’ soltanto compiere i comandamenti. Si devono fare, questo e’ vero. Ma se tu ti fermi li’ non sei un buon cristiano”. “Essere cristiano – ha spiegato – e’ lasciare che lo Spirito entri dentro di te e ti porti. Ti porti dove lui vuole”. “Nella nostra vita cristiana – ha osservato Francesco -, tante volte ci fermiamo, come Nicodemo, davanti al ‘dunque’. Non sappiamo che passo fare, non sappiamo come farlo o non abbiamo la fiducia in Dio per fare questo passo e lasciar entrare lo Spirito: nascere di nuovo e lasciare che lo Spirito entri in noi, che sia lo Spirito a guidarmi e non io, e qui libero, con questa liberta’ dello Spirito che tu non saprai mai dove finirai”.

“Gli apostoli che erano nel Cenacolo – ha proseguito il Pontefice – quando venne lo Spirito uscirono a predicare con quel coraggio, con quella franchezza… Non sapevano che sarebbe successo questo, e l’hanno fatto, perche’ lo Spirito li guidava”. “Il cristiano – ha detto ancora – non deve fermarsi mai soltanto al compimento dei comandamenti, si deve fare, ma andare oltre verso questa nascita nuova, che e’ la nascita nello Spirito e ti da’ la liberta’ dello Spirito”. “E come si prepara uno a nascere di nuovo? Con la preghiera – ha aggiunto il Papa -. La preghiera e’ quella che ci apre la porta allo Spirito e ci da’ questa liberta’, questa franchezza, questo coraggio dello Spirito santo, che mai saprai dove ti portera’, ma e’ lo Spirito”. “Che il Signore ci aiuti a essere sempre aperti allo Spirito – ha concluso -, perche’ sara’ lui a portarci avanti nella nostra vita di servizio al Signore”.

Advertisement

Cronache

It-alert spaventa cittadini, messaggio impazza sui social

Pubblicato

del

L’It-Alert inviato sui telefonini di tutta Roma ha spaventato i cittadini che alle 13:10 hanno ricevuto il messaggio da parte della Protezione Civile Nazionale. Sui social impazza la protesta con molti utenti che ritengono eccessivo l’utilizzo del sistema – previsto per gravi emergenze o catastrofi imminenti – per annunciare gli orari di chiusura di piazza San Pietro. “Ma vi pare un uso corretto di questo strumento?”, si chiede un utente. Nessun commento dalla Protezione Civile, che ha ritenuto opportuno l’invio del messaggio per aggiornare la popolazione riguardo orari e modalità dell’ultimo saluto al Papa.

È la seconda volta che la Protezione Civile utilizza lo strumento dell’It-Alert, il sistema di allarme pubblico ufficialmente operativo dal 13 febbraio 2024. Al termine dei test effettuati in tutta Italia, It-Alert ha debuttato ufficialmente il 9 dicembre 2024 in occasione del disastro nello stabilimento Eni di Calenzano, in provincia di Firenze, nel quale persero la vita cinque persone.

Continua a leggere

Cronache

Scossa di terremoto avvertita nella zona dei Campi Flegrei

Pubblicato

del

Una scossa di magnitudo 2.7 si è verificata questa mattina alle 8.28 nella zona dei Campi Flegrei. E’ stata avvertita dalla popolazione dei comuni dell’area e in alcuni quartieri occidentali di Napoli. L’evento ad una profondità di 4 chilometri. La scossa di questa mattina rientra nell’ambito di uno sciame sismico che ha visto in precedenza una scossa di 2.1 alle 22,26 di ieri.

Continua a leggere

Cronache

Blitz della Finanza a Pompei: sequestrati elicotteri usati per voli turistici senza autorizzazioni

Pubblicato

del

La Guardia di Finanza di Napoli ha eseguito un sequestro preventivo nei confronti di otto elicotteri riconducibili a quattro soggetti residenti a Pompei, nell’ambito di un’inchiesta coordinata dalla procura di Torre Annunziata. Le indagini hanno rivelato che, fino a novembre 2024, gli indagati avrebbero svolto attività di air taxi e voli panoramici senza le necessarie autorizzazioni, configurando l’impiego abusivo di aeromobili a scopo di lucro.

Lanci di petali e voli tra ostacoli

Tra gli episodi più eclatanti finiti sotto la lente degli investigatori figura il lancio di petali di rose in volo dopo un matrimonio, un’attività non solo scenografica ma anche potenzialmente pericolosa. Gli elicotteri, secondo gli inquirenti, non risultavano sottoposti ad ispezioni periodiche e le procedure di manutenzione non rispettavano gli standard europei previsti per i mezzi adibiti a scopi commerciali.

Turisti con bagagli sui comandi di volo

Ancora più gravi le irregolarità riscontrate a bordo: in diversi casi i piloti avrebbero trasportato turisti con i bagagli appoggiati sui comandi di volo o non correttamente stivati. Inoltre, le aree di decollo e atterraggio erano spesso collocate in prossimità di ostacoli pericolosi, come scuole, ferrovie e tratte autostradali, con gravi rischi per la sicurezza pubblica.

Tre elicotteri già sequestrati

Le operazioni di sequestro sono ancora in corso. Al momento, sono tre gli elicotteri già posti sotto sequestro, mentre proseguono le attività di accertamento e perquisizione nei confronti degli indagati e delle società riconducibili a loro.

(La foto in evidenza ha solo uno scopo illustrativo ed è stata realizzata con sistemi di intelligenza artificiale)

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto