Collegati con noi

Ambiente

Onu, mezzo mondo impreparato contro i disastri naturali

Pubblicato

del

Mezzo mondo è impreparato nel caso di disastri naturali, che sono sempre piu’ frequenti, e quindi meta’ dell’umanita’ corre rischi per la propria vita. Questo perche’ molti Paesi non hanno sistemi di allerta precoce per proteggerli e, come quasi sempre accade, a subire le conseguenze peggiori sono i Paesi in via di sviluppo, piu’ vulnerabili sul fronte del cambiamento climatico e delle catastrofi. Per loro la mortalita’ per eventi meteo estremi e’ otto volte superiore rispetto ai Paesi piu’ preparati e pronti. Nella Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri, istituita dall’Onu del 1989 e celebrata ogni anno il 13 ottobre, le Nazioni Unite pubblicano il rapporto “Global Status of Multi-Hazard Early Warning Systems – Target G” per sollecitare investimenti urgenti per la prevenzione e riduzione dei numerosi rischi – tra cui tempeste, tsunami, siccita’, ondate di caldo con perdite di vite umane, di infrastrutture ed economiche – che puntino anche sulla informazione e preparazione delle popolazioni non solo dall’impatto iniziale dei disastri, ma anche dagli effetti successivi, come la liquefazione del suolo dopo un terremoto o una frana e focolai di malattie dopo forti piogge. In Italia, gli eventi meteo estremi nel 2022 sono aumentati del 42%, secondo i calcoli di Coldiretti e il Consiglio Nazionale dei Geologi richiama l’impegno di tutti e delle istituzioni pubbliche “all’uso consapevole del suolo, alla cura del territorio e alla difesa e mitigazione dei rischi derivanti dal dissesto idrogeologico”. Proprio oggi, prende il via a Roma il progetto “GeoSciencesIr” coordinato da Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), una nuova infrastruttura di ricerca per la Rete Italiana dei Servizi Geologici che mettera’ a disposizione dati e strumenti necessari per il monitoraggio e controllo nei diversi ambiti delle scienze della Terra. “Ho visto in prima persona la devastazione scatenata dalle recenti inondazioni in Pakistan” dove sono morte quasi 1.700 persone, ha ricordato il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres rilevando il costo elevato di vite e centinaia di miliardi di dollari di danni e osservando che “tre volte piu’ persone sono sfollate a causa di disastri climatici rispetto alla guerra”. Nonostante “questa carneficina” in Pakistan, evidenzia la direttrice dell’Undrr (ufficio dell’Onu per la riduzione del rischio di catastrofi), Mami Mizutori, “il bilancio delle vittime sarebbe stato molto piu’ alto se non fosse stato per i sistemi di allerta precoce”. Elaborato dall’Undrr e dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), il rapporto richiama l’obiettivo G del quadro di Sendai (il documento internazionale adottato dai Paesi Onu per la riduzione del rischio di disastri): “Aumentare sostanzialmente la disponibilita’ e l’accesso a sistemi di allerta precoce multi-rischio e informazioni e valutazioni sui rischi di catastrofi per le persone entro il 2030”. Nei primi sette anni di attuazione del quadro di Sendai (2015-2021), 145 paesi hanno segnalato un totale di 1,05 miliardi di persone colpite da disastri mentre le perdite annue economiche dichiarate sono state in media di 330 miliardi di dollari. Solo nel 2021 sono stati registrati 38 milioni di nuovi sfollati, di cui oltre il 60% a causa di disastri naturali.

Advertisement

Ambiente

Avvistata in Italia una nuova specie di uccelli

Pubblicato

del

Piccoli migratori con piumaggio fra il marrone e il grigio, finora mai visti in Italia, sono stati avvistati per la prima volta in Campania. Si allunga così l’elenco delle specie di uccelli presenti nel nostro Paese- Il risultato. annunciato in occasione della Giornata della Terra, è pubblicato sulla rivista Dutch Birding da Marco del Bene, Alessia Addeo e Rosario Balestrieri ,della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. La specie avvistata per la prima volta in Italia si chiama Monachella dal cappuccio (Oenanthe monacha) ed è stata vista durante rilievi ambientali nei pressi di Bacoli (Napoli), il 24 maggio 2023. Per Balestrieri è la “prima testimonianza del passaggio della specie nel Mediterraneo Centrale”. Finora, infatti, la Monachella dal cappuccio era nota in Egitto, Israele, Penisola Arabica e Pakistan.

“L’esemplare osservato a Bacoli – dicono i ricercatori – si trovava su un muro di contenimento degli argini di un canale, vicino al mare. Presentava un piumaggio marrone camoscio/grigio chiaro, con coda marrone, sottocoda camoscio e timoniere scure”. La scoperta, osservano ancora i ricercatori, sottolinea l’importanza di monitorare costantemente la biodiversità e proteggere gli ambienti che l’accolgono, ma anche l’importanza di documentare quel che si vede e di confrontarsi fra specialisti del settore”. Del Bene rileva che si conferma “l’importanza dei monitoraggi ai fini della conservazione e gestione delle specie” e per Addeo questa scoperta permette di “ampliare sempre di più le reti di conoscenze che ci permettono di comprendere al meglio le rotte migratorie”.

Continua a leggere

Ambiente

Rifiuti, planet contro plastic: obiettivo è il – 60% entro il 2040

Pubblicato

del

Ridurre il 60% delle plastiche sul pianeta entro il 2040, sensibilizzando i cittadini del mondo sui danni arrecati dalla plastica alla salute umana, animale e alla biodiversità; eliminare la plastica monouso entro il 2030, investire in tecnologie e materiali innovativi per costruire un mondo senza plastica: questi gli obiettivi della 54esima Giornata mondiale della terra sul tema Planet Vs Plastics. “Una Giornata e insieme una richiesta pressante per agire subito a salvaguardia della salute di ogni essere vivente sul pianeta non solo per limitare il più possibile l’uso della plastica, ma anche per chiedere iniziative e politiche di sensibilizzazione. Prendere consapevolezza è il primo passo”, spiega il direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International Andrea Segrè, fondatore della campagna Spreco Zero.

I dati dell’indagine Waste Watcher, realizzata su monitoraggio Ipsos ed elaborazione dell’Università di Bologna-Distal, segnalano che in Italia oltre otto cittadini su 10, l’85%, sono disposti a ridurre l’acquisto di prodotti con packaging plastico, malgrado il consumatore italiano riconosca al packaging un’importante funzione per la conservazione del cibo e quindi per la prevenzione e riduzione degli sprechi. E quasi un terzo dei consumatori italiani è disposto a rinunciare all’acquisto di un prodotto di cui ha bisogno, qualora fosse contenuto in un packaging non riciclabile. Sempre secondo Waste Watcher, quasi il 75% dei consumatori nella scelta di un prodotto considera la tipologia dell’imballaggio e l’impatto che quest’ultimo ha sull’ambiente grazie alla sua potenziale riciclabilità. “Un piccolo passo avanti nella sensibilità diffusa sul tema delle plastiche, anche se molto resta da fare”, per Segrè.

Planet Vs Plastics ci ricorda che non c’è un’altra Terra: dalla prima edizione della Giornata Mondiale, il 22 aprile 1970, nostro pianeta non ha certo migliorato il suo stato di salute. Fra meno di 30 anni, ai ritmi attuali, negli oceani ci sarà il quadruplo della plastica e uno degli hotspot globali per le microplastiche è il Mediterraneo. Nelle sue acque si trova la più alta concentrazione di microplastiche mai misurata nelle profondità di un ambiente marino, ben 1,9 milioni di frammenti per metro quadrato, secondo l’ultimo rapporto Wwf. Ogni anno il Mediterraneo ingurgita 229.000 tonnellate di rifiuti di plastica, come se ogni giorno 500 container scaricassero in acqua il proprio contenuto.

Di queste, ben il 15% arriva dall’Italia. Se i mari del pianeta sono invasi dalle plastiche, non sta meglio la Superficie Agricola Utilizzata (SAU), quella su cui si producono gli alimenti: la perdita di terreni coltivati determina un deterioramento degli ecosistemi, che porta a dissesti ambientali e sociali. Waste Watcher International ha calcolato quanti terreni coltivabili stanno producendo rifiuti alimentari domestici: in Italia lo spreco medio pro capite pari a 566.3 g secondo le rilevazioni del “Caso Italia” Waste Watcher (febbraio 2024), vanifica e ‘brucia’ il raccolto di una Superficie Agricola Utilizzata (SAU) pari a 1,643 milioni di ettari e quindi quasi come l’estensione agricola di Belgio + Slovenia (1,833 milioni di ettari).

Continua a leggere

Ambiente

Perchè il 22 aprile è la “giornata della terra”

Pubblicato

del

La giornata della terra a’ stata creata nel 1970, quando i movimenti ambientalisti erano ancora alle loro origini, dalle Nazioni Unite, che ha stabilito che si dovesse celebrare un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, quindi il 22 aprile. All’origine della iniziativa c’e’ la teoria ambientalista della biologa americana Rachel Carson, autrice del testo Primavera silenziosa nel 1962; fino a quel momento la sensibilita’ ambientalista era quasi assente negli Stati Uniti cosi’ come nel resto del mondo industrializzato.

Successivamente, la questione divenne politica fino all’istituzione della giornata, che porto’ alla creazione dell’Agenzia per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti e all’approvazione di altre leggi ambientali prime nel loro genere, tra cui il National Environmental Education Act, l’Occupational Safety and Health Act, e la legge sull’aria pulita. Due anni dopo il congresso approvo’ il Clean Water Act. Il piu’ importante accordo internazionale sul clima, quello raggiunto a Parigi nel dicembre 2015 alla Cop21 per limitare l’aumento della temperatura terrestre entro 1,5 gradi rispetto al livello preindustriale, fu aperto alla firma dei Paesi Onu proprio in una “giornata della terra”, il 22 aprile 2016.

Quest’anno l’Onu, che in inglese la chiama “giornata della madre terra”, sottolinea che “Madre Terra sta chiaramente sollecitando un invito all’azione. La natura sta soffrendo. Gli oceani si riempiono di plastica e diventano piu’ acidi. Il caldo estremo, gli incendi e le inondazioni hanno colpito milioni di persone.

I cambiamenti climatici, i cambiamenti naturali causati dall’uomo e i crimini che distruggono la biodiversita’, come la deforestazione, il cambiamento dell’uso del territorio, l’intensificazione dell’agricoltura e della produzione di bestiame o il crescente commercio illegale di specie selvatiche, possono accelerare la velocita’ di distruzione del pianeta”.

L’Onu ricorda anche che quella di oggi “e’ la terza Giornata della Terra celebrata nell’ambito del Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi. Gli ecosistemi supportano tutta la vita sulla Terra. Piu’ sani sono i nostri ecosistemi, piu’ sano e’ il pianeta e i suoi abitanti. Il ripristino dei nostri ecosistemi danneggiati aiutera’ a porre fine alla poverta’, a combattere il cambiamento climatico e a prevenire l’estinzione di massa. Ma ce la faremo solo se tutti daranno il loro contributo”, e’ l’appello delle Nazioni Unite.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto