Collegati con noi

Cronache

Mare senza ong, ma ancora tragedie. Governo guarda a Ue

Pubblicato

del

Il mare senza navi ong da dieci giorni non ha fermato le partenze di migranti: si contano circa 4.000 sbarchi in questo periodo e questa mattina l’ennesima tragedia: 4 morti e due dispersi durante un intervento di soccorso in area sar algerina. E mentre alcune delle imbarcazioni umanitarie si preparano a tornare in zona, il Governo è pronto a mettere sul tavolo la sua proposta al Consiglio straordinario dei ministri dell’Interno in programma a Bruxelles venerdì prossimo: rafforzamento dei canali di ingresso legali, un Piano per l’Africa che premi i Paesi più attivi nel fermare i flussi migratori e nell’accettare i rimpatri, una reale solidarietà europea con la redistribuzione di chi arriva nei Paesi di primo approdo, la regolamentazione degli interventi delle ong nel Mediterraneo. La Commissione europea, da parte sua, sta lavorando al nuovo Piano d’azione sul tema che potrebbe arrivare a giorni e che dovrà però anche tener conto – è stato sottolineato dalla presidenza ceca di turno dell’Unione – del rischio di un ‘esodo’ da Est, dall’Ucraina ridotta al freddo dai bombardamenti russi. La partita europea si annuncia dunque complicata, anche se il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha parlato di “segnali positivi”, dopo il vertice G7 di giovedì scorso in Germania. E la Francia – nonostante gli attacchi degli ultimi giorni per il caso Ocean Viking – potrebbe diventare un’insperata alleata nella richiesta di mettere paletti precisi ai soccorsi della navi umanitarie. La gestione dell’imbarcazione di Sos Mediterranee ha infatti attirato dure critiche della destra all’Eliseo, che ora vuole evitare il ripetersi di nuovi viaggi dal Canale di Sicilia – diventato poco ospitale con il Governo Meloni – verso le coste francesi. Piantedosi metterà sul tavolo la richiesta di una stretta, con il riconoscimento della responsabilità degli Stati di bandiera (Norvegia e Germania in maggioranza) perchè nessuna Convenzione internazionale, ha detto nella sua informativa alle Camere, stabilisce che “l’Italia debba farsi carico di tutti i migranti che vengono portati nelle nostre acque territoriali da assetti navali privati, perfettamente funzionanti, ben attrezzati e, quindi, senza problemi sotto il profilo della sicurezza della navigazione”. Al di là delle navi ong, l’Italia – insieme a Grecia, Malta e Cipro che hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta lo scorso 12 novembre – chiede il ‘burden sharing’, la condivisione degli oneri tra i tutti i Paesi Ue, per quanto riguarda le persone salvate in mare. L’attuale meccanismo volontario di solidarietà è infatti “del tutto insoddisfacente” per l’Italia che ha fruito finora del trasferimento di sole 117 persone. Si vedrà se l’asse dei 4 Paesi Mediterranei incontrerà consensi. Di certo non sarà facile ammorbidire le posizioni del gruppo Visegrad, alle prese con gli enormi flussi dall’Ucraina e con la pressione che si registra anche sulla rotta balcanica. C’è quindi molta attesa per il Piano d’azione annunciato dalla Commissione, che dovrà contemperare le diverse esigenze in campo e difficilmente potrà accontentare tutti. Intanto, da giorni ormai non sono più presenti navi umanitarie tra le coste africane e quelle siciliane. La Geo Barents, dopo il cambio di equipaggio, si sta esercitando al largo della Sicilia orientale e potrebbe essere la prima a tornare in zona sar. La Humanity 1 è a Burriana, in Spagna: “Stiamo facendo rifornimento e ricostituendo le nostre scorte di cibo, acqua e medicinali – fa sapere Sos Humanity, invitando a donare – ma ogni operazione di soccorso costa 9.000 euro al giorno. Per contrastare le azioni illegali dell’Italia e continuare a salvare vite in mare quest’inverno abbiamo urgentemente bisogno del tuo aiuto”. Ma non c’è stato nulla da fare per quattro persone che si trovavano su un barchino in difficoltà in area sar algerina, ma a poche miglia dalla zona di competenza italiana: quando hanno visto il mercantile mandato in zona per soccorrerli, si sono gettati in mare ed i loro corpi sono stati individuati dai soccorritori, mentre altri due che si trovavano a bordo dell’imbarcazione risultano dispersi; in sette sono stati recuperati dal mercantile. E continuano le indagini della magistratura sugli sbarchi degli ultimi giorni. Nove presunti scafisti sono stati bloccati a Lecce ed a Roccella Ionica. Dall’inizio dell’anno sono 358 i ‘passeurs’ arrestati.

Advertisement

Cronache

Muore la terza vittima ferita nella sparatoria a Monreale

Pubblicato

del

Salgono a tre le vittime della sparatoria della scorsa notte a Monreale (Palermo). E’ morto in ospedale uno dei tre feriti: si tratta di Andrea Miceli, 26 anni, era ricoverato al Civico di Palermo. Gli altri due deceduti sono Salvatore Turdo, 23 anni, e Massimo Pirozzo, 26 anni.

Continua a leggere

Cronache

Giovane incensurato ferito ad Ercolano

Pubblicato

del

Questa notte i carabinieri della locale tenenza di Ercolano sono intervenuti in corso Resina per un 26enne ferito. Il giovane, incensurato, sarebbe stato colpito da alcuni proiettili all’addome e a una gamba. E’ stato portato al pronto soccorso dell’ospedale Maresca di Torre del Greco, non in pericolo di vita. Indagini in corso per ricostruire dinamica e matrice dell’evento. Rilievi a cura del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata.

Continua a leggere

Cronache

Sparatoria in piazza a Monreale, una carneficina: due morti e tre feriti, tutti giovanissimi

Pubblicato

del

E’ di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata nella centrale piazza Duomo a Monreale (Palermo). Le vittime hanno 25 anni e 23 anni; i feriti 26 anni, 33 anni e 16 anni. La sparatoria è avvenuta in una piazza affollata, davanti ad almeno un centinaio di testimoni. Secondo una prima ricostruzione tutto sarebbe nato in seguito a una rissa per futili motivi davanti ad una pizzeria. Poi i due gruppi di giovani si sono affrontati in piazza. Uno dei protagonisti dell’aggressione, armato di pistola, ha iniziato a sparare. I feriti sono in gravissime condizioni. Le indagini sono condotte dai carabinieri.

Le vittime della sparatoria sono Salvatore Turdo di 23 anni e Massimo Pirozzo di 26. Sono morti subito dopo essere stati trasportati negli ospedali Ingrassia e Civico del capoluogo. Anche uno dei feriti sarebbe in gravissime condizioni. Davanti agli ospedali si sono presentati numerosi familiari e amici delle vittime, con grida e scene di disperazione.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto