Collegati con noi

In Evidenza

M5S e Terzo Polo incalzano Pd su alleanze. Nodo correnti

Pubblicato

del

Elly Schlein prova ad unire assicurando che con il leader del M5S Giuseppe Conte e con quello di Azione Carlo Calenda sono “possibili battaglie comuni”, ma il quadro delle alleanze sembra ancora molto difficile da delineare. Significativa in questo senso la dichiarazione del leader 5S Conte che, tra l’altro, mercoledì è atteso a Bruxelles per discutere l’ingresso dei 5S nel gruppo dei Verdi europeo. Incalzato sull’incontro a Firenze tra lui e Schlein contro l’aggressione fascista agli studenti, osserva: “Incontro significativo quello con la Schlein? Ma siete ancora a domenica voi? Guardiamo al futuro..”. E il futuro, al momento, si profila come un cammino irto di ostacoli. Soprattutto alla luce dei nuovi sondaggi che parlano di un sorpasso del Pd sul M5S e in vista del voto delle amministrative del 14-15 maggio. Con tanti temi caldi sui quali confrontarsi: dall’Ucraina, ai migranti, passando per ambiente, riconoscimento dei figli dei gay, sanità e scuola. Proprio su quest’ultima, si registra l’ultima sfida lanciata dai pentastellati al Pd.

L’occasione la offre l’ intervista di Carlo Cottarelli su ‘Libero’ in cui dice di essere d’accordo con il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara sul fatto che gli insegnanti al Nord debbano essere pagati di più di quelli del Sud. I capigruppo M5S in commissione Istruzione di Camera e Senato Anna Laura Orrico e Luca Pirondini contestano la proposta “perché emblema di un sistema scolastico fondato sulle disuguaglianze” e incalzano i Dem: “Dicano se sono d’ accordo con lui o se non sia il caso di prendere le distanze dalle sue parole”. Immediata la risposta della capogruppo al Senato, Simona Malpezzi: la proposta di Valditara è “inaccettabile”, Cottarelli è eletto come indipendente e non parla a nome dei Dem, “spiace che i 5S chiedano chiarimenti su questioni su cui il Pd è sempre stato chiaro”. Ma la polemica non si placa e il Movimento alza la posta. “Bene” che siano contrari a Cottarelli, ma allora sottoscrivano la “nostra mozione a difesa della scuola pubblica”. E tutta una “corsa al rialzo” è anche con il Terzo Polo. Il deputato di Art.1, sostenitore di Schlein, Nicola Stumpo, invita Azione e IV a uscire allo scoperto: “Decidano da che parte stare”.

“Se invece vogliono continuare a giocare una partita di mezzo, continueranno a essere la rete tra i due contendenti, ma non saranno mai in partita”, afferma. “Per ora nessuna alleanza” con il Pd di Schlein, ribatte Mariastella Gelmini (Az) che incalza a sua volta sugli inceneritori (“Schlein dica cosa ne pensa”). “Il volto in piazza a Firenze era quello di Landini,Schlein e Conte”, ricorda , e “noi siamo lontani”. “Io sono per una larga coalizione, che la si smetta di rinfacciarsi di essere fascisti e comunisti”, ribadisce invece Calenda. Ma quella delle alleanze, non è certo l’unica grana con la quale Schlein deve confrontarsi. In vista dell’assetto che si dovrà dare al nuovo Pd, resta intatto il nodo delle correnti. E su questo Stumpo è chiaro: “Nel nuovo partito non ci dovranno essere”. Art.1 si prepara a confluire nel Pd, dice Arturo Scotto “ma non vuol essere in alcun modo l’ennesima corrente”. Anzi. “Noi vogliamo solo dare una mano a costruire il nuovo partito”. Ma il tema si riaffaccia quando si parla del ruolo che Bonaccini giocherà nel partito e della nuova segreteria. Lui starebbe ragionando con i suoi sul da farsi anche nell’eventualità di una vicepresidenza. Ma le carte, in vista dell’assemblea nazionale di domenica, restano coperte. “La nostra preoccupazione non è chiedere posti ma far vivere le nostre idee dentro il Pd” spiega Dario Nardella. Decisamente ottimista il coordinatore della mozione di Schlein, Francesco Boccia: “Elly unirà il partito e Bonaccini sarà il suo primo sostenitore”.

Advertisement

In Evidenza

Fratelli d’Italia risale nei sondaggi: cala il Pd, stabile il M5S

Pubblicato

del

Ad aprile, la politica internazionale ha fortemente influenzato l’opinione pubblica italiana. Gli avvenimenti chiave sono stati l’avvio dei dazi da parte degli Stati Uniti, gli incontri della premier Giorgia Meloni con Donald Trump e il vicepresidente americano Vance, la guerra in Ucraina e la crisi a Gaza, oltre alla scomparsa di papa Francesco. Questi eventi hanno oscurato le vicende della politica interna, come il congresso della Lega, il decreto Sicurezza e il dibattito sul terzo mandato per i governatori.

Ripresa di Fratelli d’Italia e consolidamento del centrodestra

Secondo il sondaggio Ipsos per il Corriere della Sera, Fratelli d’Italia torna a crescere, attestandosi al 27,7%, oltre un punto in più rispetto al mese precedente. Il recupero è legato all’eco positiva degli incontri internazionali della premier e alla riduzione delle tensioni interne alla maggioranza. Forza Italia si mantiene stabile all’8,2%, mentre la Lega scende all’8,2% (-0,8%).

Nel complesso, il centrodestra si rafforza leggermente, mentre le coalizioni di centrosinistra e il Campo largo registrano piccoli cali.

Opposizione in difficoltà: Pd in calo, M5S stabile

Il Partito Democratico cala ancora, arrivando al 21,1%, il punto più basso dell’ultimo anno, penalizzato da divisioni interne soprattutto sulla politica estera. Il Movimento 5 Stelle, invece, resta stabile al 13,9%, grazie al chiaro posizionamento pacifista.

Le altre forze di opposizione non mostrano variazioni rilevanti rispetto al mese precedente.

Governo e premier in lieve ripresa

Anche il gradimento per l’esecutivo cresce di un punto, raggiungendo il 41%, mentre Giorgia Meloni si attesta al 42%. Sono segnali deboli ma indicativi di un possibile arresto dell’erosione di consensi degli ultimi mesi.

I leader politici: lieve crescita per Conte e Renzi

Tra i leader, Antonio Tajani registra il peggior risultato di sempre (indice di 28), mentre Giuseppe Conte cresce di un punto, raggiungendolo. Piccoli cali si registrano anche per Elly Schlein e Riccardo Magi. In lieve risalita di un punto anche Matteo Renzi, che resta comunque in fondo alla classifica.

Più partecipazione elettorale

Un dato interessante riguarda la crescita della partecipazione: l’area grigia degli astensionisti e indecisi si riduce di tre punti. Resta da vedere se sarà un fenomeno duraturo o temporaneo.

Continua a leggere

In Evidenza

Trump, giudice arrestata per aiuto a membro gang Tren de Aragua

Pubblicato

del

“È una cosa terribile, la giudice è stata arrestata perché ospitava un membro di Tren de Aragua, giusto? È quello di cui sta parlando? È piuttosto sorprendente. È terribile”: lo ha detto Donald Trump ai reporter ai bordo dell’Air Force One commentando l’arresto di una giudice in Wisconsin con l’accusa di aver aiutato un clandestino ad eludere la cattura nascondendolo nella stanza della giuria. Non ci sono tuttavia per ora indicazioni che appartenesse alla gang venezuelana (foto di un esponente della gang).

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto