Collegati con noi

Esteri

Luca Tacchetto e Edith Blais sono liberi, sono riusciti a fuggire dai carcerieri e sono in salvo in Mali

Pubblicato

del

Quindici mesi di angoscia e silenzio. Poi, improvvisa, la fine dell’incubo: Luca Tacchetto e la compagna canadese Edith Blais, rapiti in Burkina Faso nel dicembre 2018, sono liberi, stanno bene e si trovano al sicuro in Mali, in una base Nato. A meta’ mattina la notizia rimbalza tra Italia e Canada mentre si accavallano le voci. In un primo momento sembra che la coppia sia stata liberata in un’operazione in cui e’ coinvolta anche l’Onu, poi si precisa che i due sono scappati da soli vestiti da tuareg. E’ Mahamat Saleh Annadif, capo di Minusma (la missione Onu in Mali), a ricostruire le modalita’ della liberazione spiegando che Luca e Edith sono riusciti a fuggire dai loro sequestratori a Kidal, nel nord-est del Mali, e hanno fermato un’auto civile che li ha condotti in una vicina base dei caschi blu. Nel pomeriggio sono arrivati a Bamako in buone condizioni ma sorpresi di non essere salutati nemmeno con una stretta di mano e anzi, di essere accolti da personale sanitario con guanti e mascherina che ha misurato loro la temperatura. E’ cosi’ che hanno appreso dell’emergenza coronavirus che impedira’ di festeggiarli quando torneranno a Vigonza (Padova), luogo di origine di Luca.

“Non ho ancora ricevuto notizie ufficiali, ma in paese siamo tutti emozionati e pronti a scoppiare di gioia”, aveva detto il sindaco Innocente Marangon quando si erano diffuse le prime voci. E aveva aggiunto, “Non potremo festeggiare… il problema e’ che questa grande notizia non deve generare il contrario di quello che dobbiamo fare, cioe’ rimanere a casa”. Poi sono arrivate le conferme. “In questo momento di difficolta’ per il Paese arriva una buona notizia: il nostro connazionale Luca Tacchetto e’ libero. L’ho appena sentito al telefono e sta bene”, ha scritto su facebook il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che ha avuto colloqui telefonici con il collega canadese Philippe Champagne, postando una foto di Tacchetto e ringraziando “tutti gli apparati dello Stato che hanno lavorato per riportarlo a casa”. “Luca e’ in mani sicure”, ha confermato a sua volta il papa’, Nunzio, al sindaco di Vigonza. “Grande commozione” e’ stata espressa dalla presidente del Senato Elisabetta Casellati. E il ministro per i rapporti con il Parlamento Federico D’Inca’ ha scritto su Twitter che la liberazione “e’ una buona notizia. E in questo momento abbiamo bisogno di buone notizie”.

Luca Tacchetto e Edith Blais, scomparsi nel nulla nel corso di un viaggio in Burkina Faso

Il vice ministro degli Esteri Marina Sereni, in un tweet, si e’ detta felice e ha riconfermato “l’impegno per la liberazione di tutte le persone rapite”. Non ci sono ancora notizie certe sui sequestratori ma l’intera area del Sahel e’ una roccaforte di cellule jihadiste e i due ragazzi potrebbero essere stati rapiti da criminali comuni e poi venduti a gruppi islamisti o essere passati di mano in mano da una milizia all’altra. Luca era partito dall’Italia in auto con Edith, conosciuta durante l’Erasmus in Canada, alla fine di novembre 2018. Dopo aver passato lo Stretto di Gibilterra ed essere sbarcati in Marocco si erano diretti verso sud: obiettivo finale il Togo, dove risiede una coppia di amici conosciuti in un precedente viaggio e ai quali il ragazzo aveva promesso un aiuto per la costruzione di un villaggio per la popolazione piu’ disagiata. Le ultime foto postate da Edith il 15 dicembre mostravano i due sorridenti e abbracciati, scatti del viaggio, una cena a casa di un amico francese a Bobo-Dioulasso, la seconda citta’ del Burkina Faso, e un breve video in un locale dopo cena. Poi il silenzio. E l’angoscia che tra Italia e Canada cresceva a ogni notizia che arrivava dal Burkina Faso come quella del ritrovamento del corpo crivellato di colpi di un canadese rapito ai primi di gennaio 2019. Ora a Vigonza e non solo un sospiro di sollievo, un momento di gioia in un periodo davvero buio. Con le campane che hanno suonato a festa.

Advertisement

Esteri

Maradona, nuove rivelazioni dal processo: «Luque vietò l’ingresso ai medici chiamati dalle figlie»

Il chirurgo che seguì Diego negli ultimi giorni avrebbe impedito le valutazioni cliniche dopo l’intervento alla testa.

Pubblicato

del

Durante il processo per la morte di Diego Armando Maradona, il dottor Fernando Villarejo, capo del reparto di terapia intensiva della clinica Olivos, ha rilasciato dichiarazioni importanti e potenzialmente decisive. Secondo il medico, Leopoldo Luque, il neurochirurgo a capo del team che seguì Maradona negli ultimi giorni, avrebbe impedito l’accessoad altri specialisti che volevano visitare l’ex campione dopo l’intervento alla testa del 3 novembre 2020.

Medici bloccati all’ingresso: «Chiamati dalle figlie»

Villarejo ha precisato che i medici esclusi erano stati convocati dalle figlie di Maradona, tra cui il dottor Mario Schitere una psichiatra. Il loro compito era valutare la possibilità di un trasferimento del paziente in una struttura di riabilitazione, data la complessità della sua condizione clinica.

«Luque ha vietato l’ingresso ai medici che dovevano valutare Maradona», ha dichiarato Villarejo in aula, definendo il divieto «strano e intempestivo».

Cartella clinica: «Pluripatologie di difficile controllo»

Nonostante il divieto, il dottor Villarejo è riuscito comunque a consultare la cartella clinica di Maradona, dalla quale ha tratto conclusioni preoccupanti: il paziente era ancora in condizioni critiche, affetto da patologie complesse e difficili da gestire.

«Era un paziente molto complesso», ha spiegato, «e necessitava di un monitoraggio costante e di interventi mirati, che forse non gli sono stati garantiti».

Un processo che riaccende i riflettori sulla gestione medica

Le parole di Villarejo si inseriscono in un processo delicato, che mira a chiarire eventuali responsabilità e negligenzenella gestione sanitaria del più grande calciatore argentino. Il comportamento di Luque e le decisioni prese nei giorni successivi all’intervento chirurgico saranno al centro dell’analisi dei giudici.

Continua a leggere

Esteri

La crociata di Ursula contro ‘i populisti filo-Putin’

Pubblicato

del

Lontano dalle suggestioni populiste, fermamente contro gli “estremisti di destra e di sinistra che non sono a favore della pace ma sono amici di Putin”, per usare le parole di Ursula Von der Leyen. E’ il Partito popolare europeo che si è ritrovato al Congresso di Valencia forte di una stagione di successi elettorali, a trazione sempre più tedesca, convinto di essere il motore propulsore di un’Europa che vuole rilanciarsi ed essere sempre più protagonista anche fuori dai confini dei 27. L’Europa disegnata dai popolari è un’entità politica capace di difendere i propri interessi nei confronti dell’alleato tradizionale, gli Usa, ma anche in grado di aprirsi nei confronti dei mercati emergenti, dalla Cina all’India, dall’Australia ai Paesi del Mercosur. Impegnata a voltare pagina sul fronte della difesa comune, della crescita e della lotta ai clandestini. L’asse formato da Ursula Von der Leyen, l’applauditissimo cancelliere in pectore Merz e il neo eletto presidente del partito, Manfred Weber tiene banco e dà la linea. “L’Europa è la nostra casa. E la nostra prima missione è proteggere il luogo che tutti chiamiamo casa”, ha sintetizzato Ursula Von der Leyen.

“Abbiamo vinto le ultime europee – ha detto Manfred Weber – grazie all’allargamento della famiglia del Ppe: non sono più conservatori o liberali ma stanno con noi. Il Ppe è il partito dell’Europa, dello stato di diritto. Viktor Orban se ne andrà in pensione e la nuova Ungheria sarà popolare”, ha aggiunto Weber tra gli applausi. Anche il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha concordato sulla necessità per l’Unione europea di “voltare pagina”, a partire dalla lotta contro l’eccesiva burocratizzazione legislativa. E soprattutto chiudendo quanto prima la stagione del Green Deal, lasciandosi alle spalle “quella visione di Timmermans e di Greta Thunberg che – ha osservato il leader azzurro – aveva creato una sorta di dea natura, una forma di panteismo che non teneva conto della presenza dell’uomo, facendo perdere decine se non centinaia di migliaia di posti di lavoro”. Dalla pace in Ucraina, alla tensione con Trump sui dazi, dalla lotta contro l’immigrazione clandestina alla partita sulla crescita, il Ppe serra le file sulla responsabilità della leadership europea, consapevole che l’Unione, con i suoi valori e la sua storia, è destinata ad avere un ruolo centrale, in prima fila, nel mondo del futuro. L’Europa a guida popolare lancia poi un monito a Trump: “I mercati globali – ha ammonito Von der Leyen – sono scossi dall’imprevedibile politica tariffaria dell’amministrazione Usa. I loro dazi sul resto del mondo sono ai massimi da un secolo a questa parte. Le tariffe sono come le tasse. Fanno male sia ai consumatori che alle imprese. Non possiamo e non dobbiamo permettere che questo accada”.

Un partito popolare e una Commissione europea che oggi può incassare la discesa in campo di una sua nuova e fondamentale supporter, la Germania a guida Merz, il cui intervento è stato quello più applaudito nella sede della Fiera di Valencia. “Se altri Paesi mettono in discussione la legittimità della difesa dei confini e della sovranità – ha ammonito Merz – noi lotteremo ancora più forte a favore di questi valori”. Molto determinato anche sul dossier difesa: “Dobbiamo lavorare insieme come mai prima, con una sola voce, soprattutto sulla difesa: dobbiamo essere pragmatici nel nuovo progetto. Tutto deve avvenire nella cornice Nato ma dobbiamo essere capaci di difenderci meglio che nel passato”, ha concluso tra gli applausi.

Continua a leggere

Esteri

Tre morti in una sparatoria in Svezia, caccia al killer

Pubblicato

del

Una sparatoria davanti a un barbiere in pieno centro, tre morti a terra, l’aggressore in fuga. La città universitaria di Uppsala, in Svezia, è sotto shock. Alle 17:04 è scattato l’allarme con molte segnalazioni di spari uditi nel centro abitato a 70 km a nord di Stoccolma. Sul posto sono intervenuti i soccorritori e la polizia e, secondo diverse testimonianze, tre ambulanze si sono allontanate a sirene spiegate. Attorno alle 19:30 la polizia ha dichiarato che le vittime sono tre e di non averle ancora indentificate. “Si indaga per omicidio”, si legge sul sito internet della polizia. Un testimone ha detto al quotidiano Aftonbladet di aver visto un uomo su un monopattino elettrico pochi istanti prima della sparatoria: poi ha sentito gli spari e si è rifugiato in un locale nelle vicinanze.

“Stiamo lavorando a pieno ritmo e abbiamo molto lavoro da fare”, ha dichiarato il portavoce della polizia Magnus Jansson Klarin. Gli agenti confermano che sono giunte segnalazioni di un uomo con una maschera che si è allontanato dalla scena a bordo di un monopattino e che stanno cercando una o più persone. Una grossa area attorno alla scena del crimine è stata transennata mentre in serata era ancora in corso una maxi caccia all’uomo con l’ausilio di un elicottero, droni e diverse unità cinofile. Le ricerche sono ancora più complesse dalla vigilia di Valpurgis, una festività svedese particolarmente sentita nella città universitaria di Uppsala che annualmente si trasforma in un enorme festival studentesco.

Per le strade ci sono dunque più persone del solito ma per la polizia non sarebbero in pericolo: “In questo momento non riteniamo che ci sia un pericolo per il pubblico. Ci tengo a sottolinearlo visto che molte persone sono in giro per i festeggiamenti”, ha aggiunto Jansson Klarin, citato da Aftonbladet. “Questo è avvenuto mentre Uppsala stava iniziando i festeggiamenti di Valborg”, ha dichiarato il ministro della giustizia svedese, Gunnar Strömmer. “Ciò che è successo è estremamente grave. Il ministero di giustizia tiene uno stretto contatto con la polizia e segue con attenzione gli sviluppi” ha aggiunto Strömmer, citato dalla radio pubblica Sveriges Radio. Il quartiere dove è avvenuta la sparatoria è molto tranquillo, un misto di zona residenziale e negozi a poca distanza dalla stazione ferroviaria e non è nota per episodi violenti in passato.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto