Les uns et autres – a recomposed Bolero è una mostra che ci fa fare i conti con la storia, con la realtà, e quindi con noi stessi, anche se cerchiamo di nasconderci dietro inutili tastiere, fragili come cristalli.
La storia ci ha accompagnati mentre la scrivevamo con le nostre azioni, ci ha implorati di starla a sentire quando tentavamo di dimenticarla.
L’arte, fucina di idee, ne ha rappresentato i cambiamenti, esprimendosi, nel tempo, cercando di spaziare in ogni singolo particolare, per raccontarci quello che stava accadendo.
Les uns et les autres – a recomposed Bolero, pare suggerirci proprio questo nella prima parte del titolo: che siano gli uni o gli altri, siano. Siano osservatori spietati di loro stessi e di chi li ha preceduti, non potranno mai valutarsi, potranno solo fare i conti con l’esistenza, perché la verità assoluta non esiste. La mostra, inaugurata qualche giorno fa a Napoli, presso la galleria PrimoPiano, curata da Antonio Maiorino Marrazzo, raccoglie opere di ventisei artisti/e diversi – Pasquale Autiero | Elvira Buonocore | Zehra Çırak e Jürgen Walter | Chiara Arturo & Cristina Cusani | Piotr Hanzelewicz | Mario Laporta | Pietro Lista | Salvatore Manzi | Roberto Marchese | Peppe Pappa | Massimo Pastore | Pier Paolo Patti | Jasmine Pignatelli | Antonella Raio | Lucio Rosato | Roxy in the box | Anna Santonicola | Karen Stuke | Andrea Tarantino | Attila Tremblay | Ciro Vitale | Oni Wong Luca Zanier | MACRO Roma Residenza Vicinanze – nati e vissuti in tre generazioni diverse, che raccontano storie diverse di un’unica storia. Le opere utilizzano mezzi e canali differenti, ma trovano come comune denominatore il racconto diretto, immediato, onesto. Si poteva rischiare di perdersi e disperdersi in una mostra così affollata e invece no, tutto è stato costruito bene, come un puzzle con pezzi diversi, fondamentali per ricostruire gli ultimi cento e passa anni della nostra vita. Gli interrogativi, sorti già nel primo episodio torinese, sono stati d’obbligo a fine visione: l’Europa unita esiste davvero? Il muro di Berlino ha abbattutto davvero le differenze sociali o le ha acuite? C’è futuro? Dove abbiamo sbagliato, se abbiamo sbagliato? Le domande sembrano affollarsi nella mente, man mano che si avanza. Il contributo di ciascun artista sembra, in parte, una panacea per gli interrogativi, il resto è storia raccontata, filtrata, vissuta in prima persona.
Il tamburo del bolero prende il sopravvento: siamo ancora in tempo? Non lo sapremo mai, ci toccherà vivere per scoprirlo, ci toccherà metterci in discussione. Ci toccherà smettere di dimenticare, perché – come ho letto su un muro dell’Accademia Albertina di Torino qualche anno fa – “my past is your future”. La mostra e tutti gli artisti hanno ricevuto una lettera dal Prof. Biagio de Giovanni che riportiamo integralmente di seguito.
EUROPAXXI
Sì, è proprio così, come dite: l’Europa vive un momento di crisi grave, ci sono molti elementi per una possibile disgregazione del progetto originario. Basta guardarsi intorno. Il Regno Unito se ne va, mettendo i discussione la propria stessa unità, enorme perdita culturale e politica per l’Europa. L’Europa dell’Est si apparta, come se non avesse per davvero apprezzato il passaggio alla democrazia politica, dopo anni e anni di dispotismo. La Francia è nel caos interno e sempre più difficile è il ruolo di Macron che prova a disegnare sulla carta grandi progetti europeisti per un futuro senza tempo. La Germania è indebolita dalla rinascita di nazionalismi interni e dalla crisi esistenziale dei partiti storici che hanno fondato l’Europa sulle rovine del nazismo. La Spagna è incerta, in una continua contesa elettorale, e alle prese con gli indipendentisti di Catalogna.
Sull’Italia vorrei tacere per carità di patria, ma è difficile farlo, siamo immersi in uno stato di cose confuso dove i populisti-sovranisti sono divisi tra governo e opposizione e tengono ancora il campo con il loro primitivismo.
Eppure l’Europa che c’è è ancora tanta, dalla moneta allo spazio di libera circolazione delle persone, dei giovani e delle idee, della ricerca, per dir solo qualcosa, e la sua necessità più che mai da affermare in un mondo diventato globale che cambia vorticosamente, e dove democrazie illiberali e dispotiche invadono sempre più il campo aperto, e appunto globale, della storia. La stessa idea di Occidente è in crisi, Trump dice che l’Europa è il suo primo nemico, e spalanca le sue porte al Regno Unito che esce.
E’ necessaria una grande reazione, culturale prima che politica, perciò una iniziativa come la vostra, che mette insieme artisti di generazioni diverse, va benissimo. Siamo in emergenza, e per questo la cultura è centrale, viene prima di tutto. Che può significare? Che bisogna rigenerare l’idea di Europa, la sua civiltà dei diritti umani, le sue radici, le ragioni profonde del suo stare insieme, il suo ruolo in una storia globale che richiede la sua presenza, non la sua possibile emarginazione.
Si badi, se le cose non vanno non è solo capriccio o errore di tanti, è che l’Europa va rigenerata, rivista, riformata muovendo di nuovo dal suo progetto originario. Non è retorica, è necessità.
Non so se ci sono le forze per farlo, la storia è sempre il campo dell’incertezza, ma di sicuro quando suona la campana che annuncia il pericolo grave spesso, nella vita, proprio allora la salvezza si fa avanti.
Stop all’automatismo che impone la sospensione della responsabilità genitoriale per i genitori condannati per maltrattamenti in famiglia. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 55 del 2025, dichiarando illegittimo l’articolo 34, secondo comma, del Codice penale nella parte in cui non consente al giudice di valutare in concreto l’interesse del minore.
Una norma rigida che non tutela sempre i figli
L’automatismo previsto dalla norma, secondo cui alla condanna per maltrattamenti in famiglia (articolo 572 c.p.) segue obbligatoriamente la sospensione della responsabilità genitoriale per il doppio della pena, è stato giudicato irragionevole e incostituzionale. Secondo la Consulta, la previsione esclude qualsiasi valutazione caso per caso e impedisce al giudice di verificare se la sospensione sia effettivamente nell’interesse del minore, come invece richiedono gli articoli 2, 3 e 30 della Costituzione.
Il caso sollevato dal Tribunale di Siena
A sollevare la questione è stato il Tribunale di Siena, che aveva riconosciuto la responsabilità penale di due genitori per maltrattamenti nei confronti dei figli minori, ma riteneva inadeguato applicare in automatico la sospensione della responsabilità genitoriale. Il giudice toscano ha evidenziato la possibilità concreta che, in presenza di una riconciliazione familiare e di un miglioramento del contesto domestico, la sospensione potesse arrecare un danno ulteriore ai minori.
Il principio: al centro l’interesse del minore
La Corte ha ribadito che la tutela dell’interesse del minore non può essere affidata a presunzioni assolute, bensì deve derivare da una valutazione specifica del contesto familiare e della reale efficacia protettiva della misura. Il giudice penale deve dunque essere libero di stabilire, caso per caso, se la sospensione della responsabilità genitoriale sia davvero la scelta più idonea alla protezione del figlio.
La continuità con la giurisprudenza
La decisione si inserisce nel solco della sentenza n. 102 del 2020, con cui la Consulta aveva già bocciato l’automatismo previsto per i genitori condannati per sottrazione internazionale di minore. In entrambi i casi, si riafferma il principio secondo cui le misure che incidono sulla genitorialità devono essere coerenti con i valori costituzionali e orientate alla tutela concreta del minore.
Il mondo della cultura piange la scomparsa di Mario Vargas Llosa (foto in evidenza di Imagoeconomica), uno dei più grandi romanzieri del Novecento e premio Nobel per la Letteratura nel 2010. Lo scrittore peruviano si è spento oggi, domenica, a Lima all’età di 89 anni, circondato dalla sua famiglia, come ha comunicato suo figlio Álvaro attraverso un messaggio pubblicato sul suo account ufficiale di X.
«Con profondo dolore, rendiamo pubblico che nostro padre, Mario Vargas Llosa, è morto oggi a Lima, circondato dalla sua famiglia e in pace».
Una vita tra letteratura e impegno
Nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936, Vargas Llosa è stato tra i più influenti autori della narrativa ispanoamericana contemporanea. Oltre ai riconoscimenti letterari internazionali, ha vissuto una vita profondamente segnata anche dall’impegno civile e politico.
Con la sua scrittura tagliente e lucida, ha raccontato le contraddizioni della società peruviana e latinoamericana, esplorando con coraggio e passione temi di potere, ingiustizia e libertà.
I capolavori che hanno segnato la sua carriera
Autore di romanzi fondamentali come “La città e i cani” (1963), durissima denuncia del sistema militare peruviano, e “La casa verde” (1966), Vargas Llosa ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura del Novecento. La sua vasta produzione comprende anche saggi, articoli e testi teatrali.
Un addio in forma privata
Come reso noto dalla famiglia, i funerali saranno celebrati in forma privata e, nel rispetto della volontà dell’autore, le sue spoglie saranno cremate. Un addio sobrio, coerente con la riservatezza che ha spesso contraddistinto l’uomo dietro lo scrittore.
Cinque giovani talenti campani delle scuole superiori rappresenteranno l’Italia all’International Young Physicists’ Tournament (IYPT) 2025, la più prestigiosa competizione mondiale di fisica per studenti delle scuole superiori, che si svolgerà dal 29 giugno al 6 luglio a Lund, in Svezia.
Dopo una severa selezione nazionale, articolata in prove pratiche e orali, sono stati scelti cinque studenti, tutti provenienti da istituti superiori della Campania: il Liceo Mercalli di Napoli e il Liceo Buchner di Ischia. Una vittoria che premia la qualità della formazione scientifica nelle scuole del Sud e conferma il livello di eccellenza raggiunto dalla regione in campo scientifico.
Tra i protagonisti Pierluigi Trani, talento di Ischia
Tra i cinque campioni c’è Pierluigi Trani, studente del terzo anno del Liceo Scientifico Buchner di Ischia, attualmente a Salonicco, in Grecia, per partecipare a un torneo amichevole di preparazione con altri cinque Paesi del sud Europa. Trani si è classificato tra i primi quattro nella fase provinciale dei Campionati di Fisica 2025 a Napoli, risultando l’unico studente ischitano tra i primi dieci. Inoltre, si è distinto a livello nazionale arrivando terzo alle Olimpiadi di Statistica nella sua fascia d’età.
Il giovane fisico non ha intenzione di fermarsi qui: dopo l’esperienza mondiale in Svezia, proseguirà i suoi studi in un prestigioso college londinese, pronto ad accoglierlo per coltivare il suo brillante futuro accademico.
Un team guidato da due docenti campani
A guidare la squadra italiana saranno Gianmarco Sasso e Raffaele Campanile, entrambi docenti del Liceo Buchner di Ischia. I due insegnanti hanno seguito tutte le fasi della selezione e accompagnano i ragazzi nella preparazione per la competizione internazionale. L’IYPT è un torneo con una lunga storia: esiste da 38 anni, ma l’Italia partecipa ufficialmente solo dal 2024, grazie al sostegno dell’associazione “Scienza e Scuola”, con sede nel Meridione. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ancora non riconosce formalmente la competizione, ma l’entusiasmo e la determinazione di studenti e docenti colmano ogni lacuna istituzionale.
La fisica come passione e riscatto territoriale
L’affermazione della Campania all’IYPT è un segnale forte: il talento scientifico non conosce confini geografici, e può emergere anche in territori spesso penalizzati da scarse risorse e riconoscimenti. I cinque ragazzi selezionati, con il sostegno dei loro docenti e di una rete associativa motivata, porteranno in alto il nome dell’Italia e del Sud Europa, confrontandosi con delegazioni di ben 39 nazioni.
Dal cuore del Sud, un segnale di speranza, competenza e futuro.