Collegati con noi

In Evidenza

Lavoro in Italia: benessere, stress e cambiamenti nel primo Global Talent Barometer di ManpowerGroup

Pubblicato

del

Il mondo del lavoro in Italia presenta un quadro complesso, in cui benessere, soddisfazione e fiducia si intrecciano con stress e incertezza. È quanto emerge dal primo Global Talent Barometer di ManpowerGroup, un’indagine condotta in 16 Paesi su oltre 12.000 lavoratori e lavoratrici, che offre una visione globale del rapporto tra persone e lavoro.

In Italia, il 63% dei lavoratori ha una percezione positiva del proprio impiego, ma il 53% si sente stressato e oltre uno su tre (36%) pianifica di lasciare il lavoro nei prossimi sei mesi.


Benessere: un equilibrio precario tra scopo e stress

Il 60% dei lavoratori italiani registra un livello di benessere positivo, rispetto al 64% della media globale. Molti trovano significato e scopo nel proprio lavoro (75%) e si sentono allineati ai valori aziendali (68%). Tuttavia, il 53% delle persone vive stress quotidiano, un fattore che incide pesantemente sul benessere complessivo.


Soddisfazione lavorativa: l’incertezza spinge verso nuovi orizzonti

Il 58% dei lavoratori si dichiara soddisfatto a livello professionale, ma solo il 57% ritiene che il proprio sviluppo di carriera sia tutelato dai manager. Questo alimenta la voglia di cambiamento:

  • 36% degli italiani prevede di cambiare lavoro nei prossimi sei mesi.
  • 48% è fiducioso di trovare un impiego in linea con le proprie esigenze nello stesso periodo.

Fiducia: competenze alte, ma poche opportunità di crescita

In Italia, il 70% dei lavoratori ha fiducia nelle proprie competenze, rispetto al 74% globale. L’85% ritiene di avere le capacità richieste per la propria posizione e il 74% dispone delle tecnologie necessarie. Tuttavia, solo il 53% crede di avere reali possibilità di ottenere una promozione, segno di un divario tra potenzialità e opportunità.


Differenze regionali, generazionali e di settore

A livello territoriale emergono variazioni significative:

  • Paura di perdere il lavoro: più alta al Sud e nelle Isole (30%) rispetto al Nordest (22%).
  • Percezione di crescita: maggiore nel Centro Italia (77%) rispetto al Nordest (63%).

Anche le generazioni si differenziano:

  • La Generazione Z (18-27 anni) è la più stressata (57%) e la più propensa a cambiare lavoro (49%).
  • I Millennial (28-43 anni) vedono più opportunità di carriera (60%).

Nei settori lavorativi, lo stress è più alto nei beni di consumo e servizi (61%) e nella sanità (59%), mentre è più basso nei trasporti e logistica (38%).


Un nuovo modello di lavoro per trattenere i talenti

Secondo Anna Gionfriddo, amministratrice delegata di ManpowerGroup Italia, il rapporto tra persone e aziende sta cambiando:
“Il solo stipendio non basta più. Le persone cercano ambienti di lavoro che offrano supporto per la salute mentale, equilibrio vita-lavoro, opportunità di carriera e formazione. Le organizzazioni che si adattano a queste esigenze guideranno l’innovazione nel mercato.” 

Advertisement

In Evidenza

Fratelli d’Italia risale nei sondaggi: cala il Pd, stabile il M5S

Pubblicato

del

Ad aprile, la politica internazionale ha fortemente influenzato l’opinione pubblica italiana. Gli avvenimenti chiave sono stati l’avvio dei dazi da parte degli Stati Uniti, gli incontri della premier Giorgia Meloni con Donald Trump e il vicepresidente americano Vance, la guerra in Ucraina e la crisi a Gaza, oltre alla scomparsa di papa Francesco. Questi eventi hanno oscurato le vicende della politica interna, come il congresso della Lega, il decreto Sicurezza e il dibattito sul terzo mandato per i governatori.

Ripresa di Fratelli d’Italia e consolidamento del centrodestra

Secondo il sondaggio Ipsos per il Corriere della Sera, Fratelli d’Italia torna a crescere, attestandosi al 27,7%, oltre un punto in più rispetto al mese precedente. Il recupero è legato all’eco positiva degli incontri internazionali della premier e alla riduzione delle tensioni interne alla maggioranza. Forza Italia si mantiene stabile all’8,2%, mentre la Lega scende all’8,2% (-0,8%).

Nel complesso, il centrodestra si rafforza leggermente, mentre le coalizioni di centrosinistra e il Campo largo registrano piccoli cali.

Opposizione in difficoltà: Pd in calo, M5S stabile

Il Partito Democratico cala ancora, arrivando al 21,1%, il punto più basso dell’ultimo anno, penalizzato da divisioni interne soprattutto sulla politica estera. Il Movimento 5 Stelle, invece, resta stabile al 13,9%, grazie al chiaro posizionamento pacifista.

Le altre forze di opposizione non mostrano variazioni rilevanti rispetto al mese precedente.

Governo e premier in lieve ripresa

Anche il gradimento per l’esecutivo cresce di un punto, raggiungendo il 41%, mentre Giorgia Meloni si attesta al 42%. Sono segnali deboli ma indicativi di un possibile arresto dell’erosione di consensi degli ultimi mesi.

I leader politici: lieve crescita per Conte e Renzi

Tra i leader, Antonio Tajani registra il peggior risultato di sempre (indice di 28), mentre Giuseppe Conte cresce di un punto, raggiungendolo. Piccoli cali si registrano anche per Elly Schlein e Riccardo Magi. In lieve risalita di un punto anche Matteo Renzi, che resta comunque in fondo alla classifica.

Più partecipazione elettorale

Un dato interessante riguarda la crescita della partecipazione: l’area grigia degli astensionisti e indecisi si riduce di tre punti. Resta da vedere se sarà un fenomeno duraturo o temporaneo.

Continua a leggere

In Evidenza

Trump, giudice arrestata per aiuto a membro gang Tren de Aragua

Pubblicato

del

“È una cosa terribile, la giudice è stata arrestata perché ospitava un membro di Tren de Aragua, giusto? È quello di cui sta parlando? È piuttosto sorprendente. È terribile”: lo ha detto Donald Trump ai reporter ai bordo dell’Air Force One commentando l’arresto di una giudice in Wisconsin con l’accusa di aver aiutato un clandestino ad eludere la cattura nascondendolo nella stanza della giuria. Non ci sono tuttavia per ora indicazioni che appartenesse alla gang venezuelana (foto di un esponente della gang).

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto