Collegati con noi

Politica

La mossa di Conte sui Servizi Segreti rende più distesa il clima con Renzi ma

Pubblicato

del

Una mossa per tentare di sbloccare l’impasse. Per provare a togliere un alibi a Matteo Renzi di fronte agli “scontenti” di Iv. Giuseppe Conte, al termine di una giornata di trattative snervanti e inconcludenti, convoca un Cdm serale per sciogliere uno dei grandi nodi della sua gestione: la cessione della delega ai Servizi. Il tempo stringe, il Quirinale resta vigile come non mai e mercoledi’ 27 gennaio, in Aula, c’e’ da evitare il ribaltone che potrebbe concretizzarsi sulla relazione sullo stato della giustizia del ministro Alfonso Bonafede. Ribaltone che potrebbe far naufragare definitivamente le speranze di un Conte-ter. Il day-after del voto sullo scostamento di bilancio non produce costruttori. A Palazzo Chigi arrivano prima il capogruppo M5S Ettore Licheri, poi i senatori Gianluca Perilli e Alessandra Maiorino. Ad un certo punto, dalla sede del governo, escono anche gli ex M5S Raffaele Trano e Piera Aiello. La ricerca dei volenterosi, insomma, procede. Ma Conte sa che la svolta la si potra’ avere in due casi: o con la fuoriuscita di altri parlamentari di FI e di Iv o facendo in qualche modo rientrare i renziani in maggioranza. In Iv, le sirene del rientro nei ranghi di governo sono piu’ che mai forti e in serata Renzi, prima di tornare a riunire i suoi gruppi, usa, per la prima volta, parole piuttosto dialoganti nei confronti di Conte. Il tema e’ che gli scontenti di Iv non vogliono lasciare il gruppo alla spicciolata, ma con un gesto piu’ collettivo sarebbe diverso. Rientrerebbero nel Pd e si sa, in momenti come questi ogni decisione ha un “prezzo” politico. Nella strategia di Conte l’obiettivo e’ formare due gruppi parlamentari di “costruttori” sul modello di quello che fu il gruppo “Ala” del governo Renzi. E c’e’ un’altra “portata” che Conte depone sul tavolo, guardando anche a Silvio Berlusconi in prospettiva: l’elezione del capo dello Stato. Conte ha fino a lunedi’, massimo martedi’, per risolvere il rebus piu’ complicato da quando e’ a Palazzo Chigi. E a sera tenta di smuovere le acque formalizzando la cessione della delega ai servizi. A un terzo, come richiesto dallo stesso Renzi. Ma, difficilmente, la delega andra’ ad un esponente politico. Il borsino del totonomi fornisce due profili in pole: il consigliere diplomatico di Palazzo Chigi Piero Benassi – favorito – e il direttore del Dis Gennaro Vecchione. Uomini di sicura fiducia del premier, quindi, che potrebbero percio’ non accontentare il senatore di Scandicci. Ma, con Renzi, Conte non ha intenzione di trattare. I fari sono puntati su Iv e su chi, in Parlamento, vuole aderire ad una sorta di esecutivo di unita’ in chiave anti-sovranista e con lo stesso premier. Una “maggioranza Ursula” che avrebbe come principale compito l’attuazione del Recovery Plan. E’ proprio il Piano di Ripresa e Resilienza l’ultimo jolly che si giochera’ il premier. E’ li’ che, nella sua strategia, dovra’ formarsi la maggioranza europeista a cui ha fatto appello. Ma il piano, in Parlamento, approdera’ solo dopo il voto sulla relazione dello stato di Giustizia di Bonafede. “Ma non e’ solo la relazione, e’ il suo nome ad essere divisivo”, ammette una fonte di maggioranza. E allora, nel “ter”, l’attuale Guardasigilli potrebbe anche cambiare casella. Anche perche’, dal “rimpastone”, Conte e’ quasi impossibile che possa sfuggire. Il premier, a meno di colpi di scena, sara’ costretto a dimettersi e a dare il la’ ad una crisi pilotata che lo riporti a Palazzo Chigi con una squadra diversa. E’ un rischio ma il ventaglio delle scelte e’ ormai ridotto all’osso. Il pressing del Pd sulla rapidita’ delle scelte aumenta di ora in ora. Le fibrillazioni del M5S pure. Entrambi non vogliono le larghe intese e dicono di non aver paura di tornare alle urne. Ipotesi teoricamente praticabile ma fattualmente lontanissima. E allora il nome di Conte potrebbe ancora una volta sbloccare l’impasse. Ma il premier, per qualcuno nella maggioranza, ora deve “sporcarsi di piu’ le mani”. Dando prova di una prospettiva politica con lui in campo. Il tempo stringe e, non a caso, oggi Carlo Calenda annuncia una lista liberal democratica con dentro +Europa. Disegnando quello che potrebbe essere il “contro-contenitore” del possibile partito di Conte.

Advertisement

In Evidenza

Bersani e politica che si fa con l’orecchio a terra: dallo sciopero delle prostitute ai rimpianti sullo ius soli

Pier Luigi Bersani, in un’intervista al Corriere della Sera, ripercorre episodi della sua vita politica e personale: dalle liberalizzazioni allo sciopero delle prostitute, passando per il rimpianto sullo ius soli.

Pubblicato

del

Pier Luigi Bersani (foto Imagoeconomica in evidenza), ex segretario del Pd, si racconta in un’ampia intervista rilasciata al Corriere della Sera, ripercorrendo episodi personali e politici che hanno segnato la sua vita e l’Italia contemporanea.

Nel suo nuovo libro “Chiedimi chi erano i Beatles” (Rizzoli), Bersani intreccia la politica, le battaglie sociali e i ricordi personali, come l’episodio curioso dello sciopero delle prostitute a Piacenza negli anni Settanta e la protesta dei commercianti sotto casa dei suoi genitori a Bettola, quando da ministro avviò le famose liberalizzazioni.

L’episodio delle prostitute e la lezione sulla politica

Durante la pedonalizzazione di un tratto della via Emilia, le prostitute protestarono. Il giovane Bersani, allora responsabile cultura del Pci locale, seguì l’episodio da vicino: «Un amministratore deve avere a cuore i problemi di tutti, anche quelli più difficili», ricorda.

Le liberalizzazioni e il pullman a Bettola

Nel 1996, da ministro, la sua “lenzuolata” per liberalizzare il commercio suscitò la rabbia dei commercianti. Una delegazione arrivò addirittura sotto casa dei suoi genitori. Ma l’accoglienza calorosa dei suoi — ciambelle e vino bianco — trasformò la protesta in una festa, segnando un inatteso boomerang per i contestatori.

La sfida canora con Umberto Eco

Bersani racconta anche della famosa sfida canora al convegno di Gargonza nel 1997, quando sconfisse Umberto Ecointonando canti religiosi: «Da noi era obbligatorio fare i chierichetti, non iscriversi subito alla Fgci».

Il rimpianto dello ius soli

Se fosse diventato premier nel 2013, Bersani avrebbe voluto introdurre lo ius soli con un decreto legge già alla prima seduta del Consiglio dei Ministri. Un rimpianto che ancora oggi pesa: «Se parti dagli ultimi, migliori la società per tutti».

I 101 e la caduta di Prodi

Bersani ammette di conoscere l’identità di circa «71-72» dei famosi 101 franchi tiratori che affossarono Romano Prodinella corsa al Quirinale. «C’erano renziani e non solo. Alcuni mi confessarono la verità piangendo».

Il rapporto con la morte

Dopo un grave problema di salute nel 2014, Bersani parla della morte con una serenità disarmante: «È più semplice di quanto pensassi. È la vita che si riassume in quell’istante». La sua fede è ora una ricerca continua: «Chi ha già trovato dovrebbe continuare a cercare».

Continua a leggere

In Evidenza

Giorgia Meloni: Italia protagonista nel mondo, ma serve concretezza e prudenza

In un’intervista al Corriere della Sera, Giorgia Meloni racconta i suoi impegni internazionali, il rapporto con Trump e annuncia nuove misure per la sicurezza dei lavoratori.

Pubblicato

del

In una lunga intervista concessa al Corriere della Sera, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha raccontato i quindici giorni intensi che l’hanno vista protagonista sulla scena mondiale: dall’incontro alla Casa Bianca con Donald Trump fino alla gestione dell’imponente cerimonia dei funerali di Papa Francesco a Roma.

Meloni ha sottolineato la perfetta riuscita organizzativa dei funerali, apprezzata da tutti i leader internazionali presenti: “È stato un grande lavoro corale, fatto di tante mani preziose”, ha detto, mantenendo però un approccio umile: “Io non sono mai soddisfatta, penso sempre che si possa e si debba fare di meglio”.

Nessun vertice politico ai funerali del Papa

Meloni ha precisato di non aver voluto trasformare il funerale del Papa in un’occasione di vertici politici: “Non avrei mai voluto distrarre l’attenzione da un evento così solenne”. Tuttavia, ha definito “bellissimo” il faccia a faccia spontaneo tra Trump e Zelensky a San Pietro, considerandolo “forse l’ultimo regalo di Papa Francesco”.

La sfida: riavvicinare Usa ed Europa

Nell’intervista, Meloni ha ribadito la necessità di rinsaldare l’alleanza atlantica e riavvicinare Stati Uniti ed Europa: “Il mondo cambia a una velocità vertiginosa, servono dialogo, studio e preparazione”, ha detto. Ha anche confermato che sono in corso contatti per un possibile incontro tra Trump e i vertici europei, anche se i tempi non sono ancora maturi: “Non importa se sarà a Roma o altrove, l’importante è ottenere un risultato concreto”.

L’amicizia con Trump e l’interesse nazionale

Meloni ha respinto le critiche di chi le rimprovera un rapporto troppo stretto con Trump: “Noi non siamo filoamericani, siamo parte dell’Occidente. Difendiamo il nostro interesse nazionale, indipendentemente da chi governa negli altri Paesi”.

Sul futuro, la premier ha affermato: “La sfida americana può essere un’opportunità anche per l’Europa, per tornare a crescere e innovare”.

L’Italia sulla pace in Ucraina

Meloni ha ribadito il sostegno italiano all’Ucraina e all’ipotesi di un cessate il fuoco incondizionato: “Siamo contenti che Zelensky si sia mostrato disponibile, ora è la Russia che deve dimostrare volontà di pace”. Ha inoltre ricordato la proposta italiana di un modello di garanzia ispirato all’articolo 5 del Trattato Nato, anche al di fuori del perimetro Nato.

Nuove misure per la sicurezza sul lavoro

In vista del Primo Maggio, Meloni ha annunciato nuove iniziative concrete per migliorare la sicurezza dei lavoratori: “Stiamo lavorando a un piano importante, in dialogo con sindacati e associazioni datoriali, per combattere il dramma quotidiano delle morti sul lavoro”.


Continua a leggere

Politica

Meloni, con morte di Ramelli tutti devono fare i conti

Pubblicato

del

I cinquant’anni dalla morte di Sergio Ramelli, militante del Fronte della gioventù ucciso a diciotto anni per una aggressione di Avanguardia operaia a Milano, sono l’occasione per invocare una memoria condivisa delle vittime degli anni di piombo. Memoria condivisa “nel tentativo di ricucire una ferita profonda che deve accomunare tutte le vittime innocenti dell’odio e della violenza politica” ha sottolineato la premier Giorgia Meloni in un videomessaggio all’evento ‘Le idee hanno bisogno di coraggio’ a lui dedicato nell’auditorium di Regione Lombardia. La sua vicenda, la sua morte “tanto brutale quanto assurda” che “forse, proprio per questo, divenuta un simbolo per generazioni di militanti di destra di tutta Italia”, è “un pezzo di storia con cui tutti a destra e sinistra devono fare i conti” ha ammonito.

“Ancora oggi, a cinquant’anni dalla morte – ha aggiunto Meloni – c’è una minoranza rumorosa che crede che l’odio, la sopraffazione e la violenza siano strumenti legittimi attraverso cui affermare le proprie idee. Ai ragazzi che oggi hanno l’età in cui Sergio morì, che hanno spalancata davanti a sé la strada della propria vita, che vogliono dedicarla a ciò in cui credono, voglio dire: non fatevi ingannare da falsi profeti e da cattivi maestri”. Anche il presidente del Senato Ignazio La Russa ha parlato del bisogno di una memoria condivisa. E come aveva già fatto ha paragonato Ramelli a Fausto e Iaio, ovvero Fausto Pinelli e Lorenzo Iaio Iannucci, esponenti del centro sociale Leoncavallo uccisi nel 1978. “Sono tra i pochi per i quali ancora non è stata fatta giustizia, non è stato scoperto chi li ha uccisi” ha ricordato.

“Questa memoria condivisa di giovani che hanno perso la vita solo perché credevano in delle idee, non importa se di destra o di sinistra, sia un insegnamento che credo debba restare forte in questa fase storica in cui vedo riaffacciarsi nei fuocherelli che non mi piacciono”. Se la memoria si fa più condivisa, resta comunque uno strascico di polemiche. Sono 38 le città che a Ramelli hanno dedicato una strada, una via o comunque un luogo. Oggi è successo anche a Sesto San Giovanni, un tempo Stalingrado d’Italia, che a Ramelli e Enrico Pedenovi, consigliere provinciale dell’Msi ucciso l’anno dopo, ha dedicato uno slargo. Inaugurazione a cui ha fatto seguito una manifestazione a cui hanno preso parte fra gli altri Anpi, Sinistra Italiana e Pd con l’idea che “è doveroso ricordare ragazzi ammazzati innocenti” ma “non può essere la scusa per riscrivere la storia e riabilitare valori neofascisti”.

Una critica alle manifestazioni con il ‘presente’ e il saluto romano (domani è in programma il tradizionale corteo per Ramelli, Pedenovi e Carlo Borsani che si conclude proprio con il ‘presente’ davanti al murale di Ramelli) è arrivata dalla ministra del Turismo Daniela Santanchè: “non appartengono a Fratelli d’Italia, non è certo il nostro elemento distintivo, niente di tutto questo può essere riconducibile a noi” ha detto aggiungendo che “sbagliano e non aiutano a pacificare”. Domani la cerimonia ufficiale per Ramelli sarà comunque ai giardini a lui dedicati in un appuntamento a cui parteciperà come sempre il sindaco di Milano Giuseppe Sala. Non però, come vorrebbe La Russa, con la fascia tricolore.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto