Collegati con noi

Cultura

La lingua italiana storpiata da foresterismi e dialetti o imbastardita dal giovanilese finisce in nel glossario “Bella ci” preparato dalla Lumsa, Facoltà di Scienze delle Comunicazioni

Pubblicato

del

In principio c’erano le telefonate intercettate alla signorina Minetti. Quando parlava di “lovvare” o “briffare” amiche sue. Ma il linguaggio giovanile, diciamo che è molto ampio e sta rivolgendo la lingua italiana, la sta storpiando.  “Ciao Vale, ci becchiamo sul tardi, andiamo a drinkare, ti lovvo tanto”. “Ok Fede, speriamo mia mamma non svalvoli, ti lovvo anch’io”. Potrebbe essere la conversazione tra due adolescenti innamorati, secondo il linguaggio giovanile corrente. Un colloquio che nella forma propria della lingua italiana sarebbe cosi’: “Ciao Valeria, ci incontriamo sul tardi, andiamo a bere qualcosa, ti amo tanto”; “D’accordo Federico, speriamo che mia madre non faccia storie, ti amo anch’io”. Parlato informale e spesso scherzoso, forme dialettali, forestierismi, frasi prese in prestito dalla pubblicità, dal cinema o dai media, espressioni gergali tradizionali e innovative si fondono tra loro nel “giovanilese”, il linguaggio proprio dei giovani, spesso di difficile comprensione immediata per gli adulti. Più di 500 parole e molte locuzioni informali di questo linguaggio sono state raccolte in un glossario preparato da un gruppo di studenti della facoltà di Scienze della comunicazione dell’Universita’ Lumsa.

Il volume, dal titolo “Bella ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata” (Edicions de l’Alguer per la collana Alba Pratalia) – già in fase di ristampa, con numerosi aggiornamenti – e’ stato sottoposto all’esame di Michele Cortellazzo, ordinario di Linguistica italiana all’Università di Padova e uno dei massimi esperti italiani di linguaggio giovanile, che ne ha parlato di recente a Roma in un incontro pubblico con gli studenti dell’ateneo. Muovendo dal fortunatissimo “postare” (pubblicare qualcosa online, derivato dall’inglese “to post”, mettere nella posta, imbucare) e ormai entrato nell’uso comune – sottolinea, nella prefazione, Marzia Caria, docente di Linguistica italiana, che con la collega Patrizia Bertini Malgarini ha coordinato il lavoro degli studenti – il glossario propone numerose espressioni proprie del parlare dei giovani tra loro: da “beccarsi” (incontrarsi) a “bordello” (confusione), da “clannare” (far entrare qualcuno in un clan, in un gruppo) a “svalvolare” (uscire di senno), da “ciorro” (persona di brutto aspetto) a “ciospa” (sigaretta) a “scialla” (tranquillo). E poi varie locuzioni, come “essere fuori come un balcone” (essere fuori di testa) o “ma che ne sanno i 2000” (per indicare l’ignoranza dei nati nel 21/o secolo). E, infine, alcuni acronimi: “da Omw (sto arrivando: “Omw, aspetta 3 secondi”) a W8 (aspettare: “W8, vado al bagno”). Molto amati anche i suffissi -oso e -ata: da “palloso” (noioso) a “morbidoso” (delicato), da “gufata” (frase che porta sfortuna) a “cinesata” (oggetto di scarsa qualita’). Anche le forme dialettali sono molto frequenti e variano da territorio a territorio: dai romaneschi “piottare” (correre a cento all’ora, derivato da ‘piotta’, moneta da cento lire) e “mortazza” (mortadella), al nordico “burde’l” (chiasso), al napoletano “frisco” (per indicare un giovane vigoroso), ai toscani “bischero” (sciocco) e “boscare” (mancare un appuntamento). Alcuni termini stranieri, adattati all’italiano, sono perfino abusati: “drinkare” (per bere; dall’inglese “to drink”), “lovvare (per amare, da “to love”), googlare (per ‘fare una ricerca su Google’). Altre locuzioni sono tratte dalla televisione, dalle canzoni o dalla pubblicita’: “Anto’, fa caldo!”, oppure: maglia nuova? “no lavata con perlana”; e ancora: “Andiamo a comandare”. Molto amati sono i troncamenti, sia di nomi comuni (“bici”, per bicicletta; “raga” o “rega”, per ragazzi), sia di nomi propri (Fede, Vale, Nico). Altre parole sono proprie del gergo tradizionale: “gasato” (euforico), “toppare” (sbagliare), “ganzo” (scaltro); altre di carattere innovativo: “spaccare” (avere successo), “bidonare” (mancare un appuntamento), “bangladino” (rivendita gestita da un uomo del Bangladesh); altre ancora, infine, prese in prestito dalla medicina: “sclerare” (impazzire); o dalla scienza: “atomico” (eccezionale). Molti si chiedono se esista una qualche relazione tra i nuovi strumenti della comunicazione e il piu’ moderno linguaggio giovanile? Cortellazzo, luminare di linguistica, ne e’ convinto. “Concisione nell’esprimersi, velocita’ che implica trascuratezza di pronuncia e scrittura, colloquialita’ sono le caratteristiche della ‘comunicazione digitata’, quella delle chat, degli sms e dei messaggi sui social network. Ma sono anche caratteristiche del linguaggio giovanile, soprattutto quelle che si incentrano sulla brevità”.

Da “bombare” ad “accannare”, la nuova lingua giovanilese nel “piccolo glossario di una lingua sbalconata”

 

 

Advertisement
Continua a leggere

Cultura

Consulta: niente automatismo sulla sospensione dei genitori, decide il giudice

Pubblicato

del

Stop all’automatismo che impone la sospensione della responsabilità genitoriale per i genitori condannati per maltrattamenti in famiglia. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 55 del 2025, dichiarando illegittimo l’articolo 34, secondo comma, del Codice penale nella parte in cui non consente al giudice di valutare in concreto l’interesse del minore.

Una norma rigida che non tutela sempre i figli

L’automatismo previsto dalla norma, secondo cui alla condanna per maltrattamenti in famiglia (articolo 572 c.p.) segue obbligatoriamente la sospensione della responsabilità genitoriale per il doppio della pena, è stato giudicato irragionevole e incostituzionale. Secondo la Consulta, la previsione esclude qualsiasi valutazione caso per caso e impedisce al giudice di verificare se la sospensione sia effettivamente nell’interesse del minore, come invece richiedono gli articoli 2, 3 e 30 della Costituzione.

Il caso sollevato dal Tribunale di Siena

A sollevare la questione è stato il Tribunale di Siena, che aveva riconosciuto la responsabilità penale di due genitori per maltrattamenti nei confronti dei figli minori, ma riteneva inadeguato applicare in automatico la sospensione della responsabilità genitoriale. Il giudice toscano ha evidenziato la possibilità concreta che, in presenza di una riconciliazione familiare e di un miglioramento del contesto domestico, la sospensione potesse arrecare un danno ulteriore ai minori.

Il principio: al centro l’interesse del minore

La Corte ha ribadito che la tutela dell’interesse del minore non può essere affidata a presunzioni assolute, bensì deve derivare da una valutazione specifica del contesto familiare e della reale efficacia protettiva della misura. Il giudice penale deve dunque essere libero di stabilire, caso per caso, se la sospensione della responsabilità genitoriale sia davvero la scelta più idonea alla protezione del figlio.

La continuità con la giurisprudenza

La decisione si inserisce nel solco della sentenza n. 102 del 2020, con cui la Consulta aveva già bocciato l’automatismo previsto per i genitori condannati per sottrazione internazionale di minore. In entrambi i casi, si riafferma il principio secondo cui le misure che incidono sulla genitorialità devono essere coerenti con i valori costituzionali e orientate alla tutela concreta del minore.

Continua a leggere

Cultura

Addio a Mario Vargas Llosa, Nobel per la Letteratura: è morto a Lima a 89 anni

Pubblicato

del

Il mondo della cultura piange la scomparsa di Mario Vargas Llosa (foto in evidenza di Imagoeconomica), uno dei più grandi romanzieri del Novecento e premio Nobel per la Letteratura nel 2010. Lo scrittore peruviano si è spento oggi, domenica, a Lima all’età di 89 anni, circondato dalla sua famiglia, come ha comunicato suo figlio Álvaro attraverso un messaggio pubblicato sul suo account ufficiale di X.

«Con profondo dolore, rendiamo pubblico che nostro padre, Mario Vargas Llosa, è morto oggi a Lima, circondato dalla sua famiglia e in pace».

Una vita tra letteratura e impegno

Nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936, Vargas Llosa è stato tra i più influenti autori della narrativa ispanoamericana contemporanea. Oltre ai riconoscimenti letterari internazionali, ha vissuto una vita profondamente segnata anche dall’impegno civile e politico.

Con la sua scrittura tagliente e lucida, ha raccontato le contraddizioni della società peruviana e latinoamericana, esplorando con coraggio e passione temi di potere, ingiustizia e libertà.

I capolavori che hanno segnato la sua carriera

Autore di romanzi fondamentali come “La città e i cani” (1963), durissima denuncia del sistema militare peruviano, e “La casa verde” (1966), Vargas Llosa ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura del Novecento. La sua vasta produzione comprende anche saggi, articoli e testi teatrali.

Un addio in forma privata

Come reso noto dalla famiglia, i funerali saranno celebrati in forma privata e, nel rispetto della volontà dell’autore, le sue spoglie saranno cremate. Un addio sobrio, coerente con la riservatezza che ha spesso contraddistinto l’uomo dietro lo scrittore.

Continua a leggere

Cultura

La Campania conquista il mondiale di fisica per studenti: cinque eccellenze campane rappresenteranno l’Italia all’IYPT 2025

Pubblicato

del

Cinque giovani talenti campani delle scuole superiori rappresenteranno l’Italia all’International Young Physicists’ Tournament (IYPT) 2025, la più prestigiosa competizione mondiale di fisica per studenti delle scuole superiori, che si svolgerà dal 29 giugno al 6 luglio a Lund, in Svezia.

Dopo una severa selezione nazionale, articolata in prove pratiche e orali, sono stati scelti cinque studenti, tutti provenienti da istituti superiori della Campania: il Liceo Mercalli di Napoli e il Liceo Buchner di Ischia. Una vittoria che premia la qualità della formazione scientifica nelle scuole del Sud e conferma il livello di eccellenza raggiunto dalla regione in campo scientifico.

Tra i protagonisti Pierluigi Trani, talento di Ischia

Tra i cinque campioni c’è Pierluigi Trani, studente del terzo anno del Liceo Scientifico Buchner di Ischia, attualmente a Salonicco, in Grecia, per partecipare a un torneo amichevole di preparazione con altri cinque Paesi del sud Europa. Trani si è classificato tra i primi quattro nella fase provinciale dei Campionati di Fisica 2025 a Napoli, risultando l’unico studente ischitano tra i primi dieci. Inoltre, si è distinto a livello nazionale arrivando terzo alle Olimpiadi di Statistica nella sua fascia d’età.

Il giovane fisico non ha intenzione di fermarsi qui: dopo l’esperienza mondiale in Svezia, proseguirà i suoi studi in un prestigioso college londinese, pronto ad accoglierlo per coltivare il suo brillante futuro accademico.

Un team guidato da due docenti campani

A guidare la squadra italiana saranno Gianmarco Sasso e Raffaele Campanile, entrambi docenti del Liceo Buchner di Ischia. I due insegnanti hanno seguito tutte le fasi della selezione e accompagnano i ragazzi nella preparazione per la competizione internazionale. L’IYPT è un torneo con una lunga storia: esiste da 38 anni, ma l’Italia partecipa ufficialmente solo dal 2024, grazie al sostegno dell’associazione “Scienza e Scuola”, con sede nel Meridione. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ancora non riconosce formalmente la competizione, ma l’entusiasmo e la determinazione di studenti e docenti colmano ogni lacuna istituzionale.

La fisica come passione e riscatto territoriale

L’affermazione della Campania all’IYPT è un segnale forte: il talento scientifico non conosce confini geografici, e può emergere anche in territori spesso penalizzati da scarse risorse e riconoscimenti. I cinque ragazzi selezionati, con il sostegno dei loro docenti e di una rete associativa motivata, porteranno in alto il nome dell’Italia e del Sud Europa, confrontandosi con delegazioni di ben 39 nazioni.

Dal cuore del Sud, un segnale di speranza, competenza e futuro.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto