Collegati con noi

Sport

La gioia di Insigne sui social: anni di sacrifici premiati

Pubblicato

del

Lorenzo Insigne attraverso i suoi canali social ha voluto mandare un messaggio a tutti i tifosi italiani dopo la conquista dell’Europeo. Questo il messaggio del numero 10 della nostra Nazionale che da stasera è campione d’Europa: “È voluta, sognata, desiderata fin da quando da ragazzino mi addormentavo negli spogliatoi prima di allenarmi? Anni di sacrifici per arrivare fin qui ma ne è valsa la pena? La dedico a mia moglie, ai miei figli e all’intera mia famiglia che non mi ha mai lasciato solo”, ha scritto.

Advertisement

Sport

Calcio: Milan corsaro a Venezia, Europa ancora possibile

Pubblicato

del

Il Milan passa a Venezia (2-0) e tiene accesa la speranza di entrare in Europa, a prescindere di come andrà a Roma nella finale di Coppa Italia con il Bologna. I padroni di casa hanno cercato di tenere viva la fiammella della salvezza, senza riuscire – ed è il tallone d’Achille dell’intera stagione – a trovare la via della rete, nonostante la mole di gioco prodotta. In uno stadio soldout, Di Francesco rivoluziona la squadra rispetto alle ultime uscite: sulla sinistra, Haps rileva Ellertsson, che non ha recuperato dall’infortunio. A centrocampo, chance per Condè, con Kike Perez in panchina. Davanti ci sono Fila e Yeboah, che hanno rotto il digiuno stagionale nelle ultime due gare, a scapito di Oristanio.

Prima convocazione per Stankovic dopo il grave infortunio. Curiosità: Di Francesco mette così in lista ben 4 portieri. Conceicao perde Jovic per un dolore lombare nel riscaldamento e sceglie Abraham: per il resto, la formazione ricalca quella che ha conquistato la finale di Coppa Italia schiantando l’Inter proprio grazie alla doppietta del serbo. Al primo affondo, i rossoneri sono già in vantaggio: al 5′ Candè sbaglia l’appoggio in uscita e Jimenez innesca Fofana, che di prima mette Pulisic di fronte a Radu a cui, da pochi passi, non dà scampo.

Il Venezia accusa il colpo e serve un quarto d’ora per vederlo dalle parti di Maignan: al 21′ è Busio a pescare Yeboah sulla destra. L’ecuadoriano sterza e trova Zerbin che in un lampo si gira su se stesso, ma manda la sfera a fil di palo. Due minuti dopo, ancora Yeboah spreca l’occasione del pari: su corner raccoglie da pochi passi, ma non c’entra la porta, la palla sfila lungo la linea senza che nessun compagno possa deviarla. Alla mezz’ora ci prova Nicolussi Caviglia su punizione, il suo destro potente va fuori non di molto. Due minuti dopo, il Penzo esplode per la rete di un imprendibile Yeboah: dopo una spettacolare azione tutta al volo, Busio fa la sponda e libera Haps, che cross a centro area e il numero 10 dei lagunari scarica alle spalle di Maignan.

La gioia dura un minuto: il tempo necessario al Var per rilevare il fuorigioco di rientro di Busio – di cui, allo stadio, nessuno sospettava – nella prima fase dell’azione. La ripresa riparte senza cambi e con il Venezia ancora arrembante: al 5′ Nicolussi Caviglia conclude al volo fuori dello specchio. Il Milan fa girare palla, ma non affonda di rimessa. I padroni, all’11’, reclamano un rigore per un contatto sospetto in area di Pavlovic su Yeboah. Di Francesco ci prova coi cambi, uno per reparto: dentro Marcandalli, Perez e Gytkjaer. Conceicao risponde con Gimenez per Abraham. Quando Condè esce per i crampi, il tecnico dei lagunari si gioca la carta Oristanio, alzando il baricentro. Nel Milan fuori Leao – in campo Loftus Ckeek – e Jimenez, con il rientro di Walker dopo l’infortunio al gomito.

I rossoneri avrebbero praterie da sfruttare, ma Loftus Ckeek alla mezz’ora è egoista e spreca un contropiede che poteva diventare micidiale. Stessa sorte per Gimenez al 37′: a due passi da Radu si fa recuperare dalla difesa. Il Venezia ha l’occasione del pari allo scadere: Oristanio semina avversari e serve Zerbin, il cui tiro a giro mette i brividi ai rossoneri. Nell’ultimo minuto di recupero, con gli arancioneroverdi sbilanciati in avanti, Rejinders mette Gimenez davanti a Radu: il messicano deposita in rete con un dolce pallonetto, che manda in estasi le migliaia di tifosi rossoneri accorsi al Penzo.

Continua a leggere

Sport

Calcio: Strefezza regala salvezza al Como, Genoa ko 1-0

Pubblicato

del

Il Como supera per 1-0 il Genoa nell’anticipo della 34esima giornata di Serie A e trova la quarta vittoria consecutiva in campionato. È una domenica che ha il sapore di storia non soltanto per la squadra di Cesc Fabregas, matematicamente salva, ma per l’intera società che mai prima di oggi nel massimo campionato italiano aveva raggiunto questo filotto consecutivo di successi. In un Sinigaglia vestito a festa, la rete di Gabriel Strefezza permette di registrare il record dopo 73 anni, dalla stagione 1951-1952. Dopo il ko con la Lazio nel recupero infrasettimanale, cade ancora il Genoa di Patrick Vieira. La squadra ligure viene staccata in classifica proprio dal Como, ma potrà ugualmente certificare a sua volta matematicamente la salvezza, già archiviata sulla carta da diverse settimane, in caso di sconfitta o pareggio dell’Empoli nel derby contro la Fiorentina.

La partita fin dalle prime battute si dimostra vivace, con il Genoa che offre il primo squillo dopo neanche 5 minuti, andando immediatamente vicino al vantaggio. Il Como non resta a guardare e nel quarto d’ora iniziale prende in mano il pallino del gioco, muovendo con velocità il pallone tra le linee e spaventando l’estremo difensore rossoblù Nicola Leali in più di un’occasione. I padroni di casa costruiscono più palle gol, ma i maggiori pericoli del primo tempo arrivano dagli ospiti, ancora vicini al gol dello 0-1 alla mezz’ora, con il classe 2008 Honest Ahanor, al secondo gettone da titolare in stagione, che supera Jean Butez vincendo un rimpallo e da posizione impossibile centra il palo che gli nega la prima gioia tra i professionisti.

L’episodio che decide la partita arriva dopo un quarto d’ora della ripresa, quando il gioco veloce del Como in verticale trova finalmente lo spazio giusto: Nico Paz recupera palla a metà campo, allarga sulla sinistra per Patrick Cutrone che manda in porta Strefezza, bravissimo a battere Leali con il mancino. Vieira, in tribuna per squalifica, è allora costretto a giocarsi tutte le carte offensive a sua disposizione, inserendo contemporaneamente in campo Andrea Pinamonti e Vitinha, inizialmente lasciati in panchina. I cambi, però, non riaccendono la miccia del Genoa, più spento nel secondo tempo e incapace di creare alcun pericolo alla retroguardia di un Como che si accontenta dell’1-0 e amministra il gioco senza cercare il colpo del ko, ottenendo ugualmente il bottino pieno che vale la salvezza aritmetica e proietta i lariani, a quattro giornate dalla fine, a ridosso della metà sinistra della classifica.

Continua a leggere

Sport

Ciclismo: Pogacar vince anche la Liegi-Bastogne-Liegi

Pubblicato

del

Tadej Pogacar ha vinto per distacco la Liegi-Bastogne-Liegi. Per lui si tratta del terzo successo in questa corsa e anche della terza ‘classica’ di primavera conquistata nel 2025 dopo Giro delle Fiandre e Freccia Vallone.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto