Un ritorno tra la gente nonostante la salute: Papa Francesco affaccia dalla Loggia
Piazza San Pietro gremita, attesa carica di emozione. Dopo le 12, l’ovazione: Papa Francesco sceglie di non mancare all’appuntamento con la benedizione Urbi et Orbi, affacciandosi dalla Loggia centrale. Pronuncia poche parole – «Cari fratelli e sorelle, buona Pasqua» – poi cede la lettura del messaggio pasquale al maestro delle cerimonie Diego Ravelli.
È il primo giro in papamobile dal recente ricovero, tra 35mila fedeli accorsi per la Pasqua. Un momento intenso, carico di simboli, concluso con un bagno di folla tra emozioni e applausi.
L’appello del Papa: “Nessuna pace è possibile senza disarmo”
Nel messaggio pasquale, il Pontefice ha usato parole forti contro le guerre e le violenze che insanguinano il mondo. Ha condannato la volontà di morte, il disprezzo verso i più deboli, i migranti, e ha citato ancora una volta i femminicidi, segno di una violenza che si insinua anche nelle famiglie.
«Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo», ha ammonito. Ha chiesto alla politica di non cedere «alla logica della paura», di rispettare il principio di umanità, perché dietro ogni bomba e ogni attacco non ci sono bersagli ma «persone con un’anima e una dignità».
I conflitti nel mondo nel cuore del Papa
Gaza, Israele, Palestina: il Papa ha espresso dolore per il conflitto, ricordando la popolazione di Gaza in condizioni umanitarie «drammatiche e ignobili». Ha invitato le parti a cessare il fuoco, a liberare gli ostaggi, a portare aiuto.
Ucraina, Libano, Siria, Yemen, Myanmar, ma anche il Caucaso meridionale, i Balcani, l’Africa intera con il Congo, Sudan, Sud Sudan, Sahel e Corno d’Africa: una mappa della sofferenza attraversata dalle sue parole.
Ha lanciato anche un appello per la liberazione dei prigionieri di guerra e politici, auspicando che la Pasqua sia occasione di riconciliazione e di nuovo dialogo.
Speranza, solidarietà, sviluppo umano: l’invito a un’umanità riconciliata
Il Papa ha indicato la luce della Pasqua come guida per «abbattere le barriere che creano divisioni», per prendersi cura l’uno dell’altro, accrescere la solidarietà e lavorare per uno sviluppo integrale della persona umana.
Nell’omelia letta dal cardinale Angelo Comastri, su delega del Pontefice, Francesco ha invitato a rinnovare la speranza, a non chiudere il cuore nelle illusioni, ma cercare Cristo nel quotidiano e negli altri.
L’incontro con JD Vance e i figli: tre uova e un gesto di apertura
Prima della benedizione, Papa Francesco ha ricevuto il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance per uno scambio di auguri. L’incontro, tenutosi a Casa Santa Marta, è stato breve ma cordiale. Vance ha ringraziato il Pontefice per l’accoglienza e ha ricevuto in dono tre uova di cioccolato per i figli.
Un gesto semplice ma simbolico, che non cancella le differenze tra Bergoglio e la politica sui migranti dell’amministrazione Trump, ma potrebbe segnare l’inizio di un dialogo.