Collegati con noi

Cronache

“Kidults” ovvero gli adulti che vogliono giocare, quest’anno Babbo Natale porterà i giocattoli non solo ai bambini ma anche ai genitori

Pubblicato

del

I balocchi Babbo Natale quest’anno non li porterà più solo ai bambini. I piccoli saranno stupiti da nuovi giochi ad effetto ‘wow’ e da attrezzi ginnici adatti anche a chi ha solo 24 mesi di età ma il 2019 sara’ anche l’anno dei giocattoli per signore e signori. Dalla maggiore fino alla terza eta’ si gioca da sempre ma solo adesso si esce allo scoperto. Ribattezzati ‘kidults’ dalle ricerche di imprese e sociologi, nel 2019 i grandi in vena di ritorno all’infanzia e all’adolescenza collezioneranno pupazzi-personaggi di cartoons e videogiochi, giocheranno con le nuove autopiste vintage e impazziranno per i cubi magici (tante combinazioni, versione evoluta del classico cubo di Rubik). I giocattoli di tendenza sono nell’analisi prodotta dalla Spielwarenmesse, importante fiera mondiale dei giocattoli che si tiene a Norimberga dal 30 gennaio al 3 febbraio 2019 e che radunera’ oltre 2.900 imprese specializzate. Per i piccini, dopo anni di console, videogiochi e tv nelle camerette che li hanno resi piu’ pigri si potra’ far loro cambiare stile di vita con i giochi progettati per incrementare l’attivita’ fisica e l’equilibrio. Fra le novita’ ci sono i monopattini a 3 ruote con nuovi ‘safety-pad’ brevettati e che li rendono perfetti anche per i bambini a partire da un anno di eta’, alle corde e agli attrezzi per l’arrampicata da fissare agli alberi dei parchi e dei giardini cittadini. Attesissimo il nuovo frisbee (la cui invenzione in realta’ risale agli anni ’50) che si trasforma in pallone e viceversa permettendo di inventare giochi attivi originali e di riporlo facilmente nello zainetto in versione schiacciata a disco.

Per i bambini sono anche in arrivo nuovi giocattoli dall’effetto ‘wow’, per stupirli e meravigliarli. “Fatti di parti da mescolare anche con l’acqua o il calore e che cambiano aspetto, grazie ad espedienti tecnici o sofisticate meccaniche. Si tratta di giochi che si trasformano improvvisamente in qualcos’altro”, si legge nel report. Si va dalla nuova versione dello slime, sostanza viscida colorata fra i giochi piu’ amati da sempre dai piccoli, che all’interno nasconde un dinosauro agli ‘hatchimals’, animaletti nell’uovo che le bambine adorano curare e coccolare. La nuova versione prevede i cuccioli che escono dall’uovo per essere nutriti, pettinati e accarezzati. Infine, cosa scegliere come dono per gli adulti? Precisano i ricercatori della fiera tedesca: “Facciamo incontri e conference call durante il giorno e affrontiamo la dichiarazione dei redditi alla sera. I nostri giorni sono rigorosamente inquadrati. Dopo una lunga giornata di lavoro pero’ cresce il desiderio di relax e di fare un tuffo nella nostra infanzia, quando potevamo trascorrere ore completamente immersi nei nostri giocattoli dopo la scuola. Questa sensazione di rilassamento probabilmente non l’abbiamo piu’ vissuta. Percependo questo nuovo bisogno le industrie stanno puntando molto sui giocattoli per adulti che li amano anche per sfuggire alla realta’, a volte”. I kidults (termine coniato dagli analisti per identificare la crescente fetta di adulti che vogliono giocare) una volta erano presi in giro. Ora escono allo scoperto e diventano collezionisti dei loro eroi di cartoons e videogiochi mentre vano a ruba i kit di costruzione (anche con 3.000 pezzi) che, accuratamente assemblati, finiscono esposti nelle vetrine del salotto. In arrivo per ragazzi e adulti autopista dallo stile retro’ con le auto delle gare degli anni settanta ed ottanta come la Ford Capri, la Porche 938/78 e la BMW M1 Procar. Inoltre impazza la passione per i cubi magici da assemblare. Il primo fu il cubo ideato dell’architetto ungherese Erno Rubik nel 1974 (e’ ancora fra i giocattoli piu’ venduti al mondo), ora l’offerta e’ vasta con una infinita’ di varianti (dal cubo alle sfere) la cui ricostruzione e’ sempre piu’ complessa. Gli adulti amano questo genere di puzzle-rompicapo.

Advertisement

Cronache

L’addio a Papa Francesco seguito da tutto il mondo, dalle tv ai social

Pubblicato

del

Francesco lo avrebbe voluto cosi: quello di Bergoglio è da considerarsi ad oggi il funerale di un pontefice con il più vasto accesso a livello mondiale. Non per le 250mila persone stimate in piazza San Pietro, ma per l’incalcolabile moltitudine di schermi accesi sulle esequie: quelli tv ma anche cellulari, tablet, pc e laptop. Con i social che da soli hanno sfiorato i 7 milioni di interazioni nelle ultime 12 ore. I network internazionali più noti – per la gran parte americani ma non solo, come Bbc, Sky e Al Jazeera – hanno tutti offerto sui propri siti web le dirette video della cerimonia in Vaticano e gli aggiornamenti fin dai primi arrivi sul sagrato della Basilica. E poi i quotidiani in ogni lingua, le radio, i canali youtube, a partire da quello della Santa Sede che ha trasmesso la cerimonia per intero. La rivoluzione tecnologica, che ha viaggiato veloce negli ultimi 20 anni – ovvero dal funerale di Giovanni Paolo II – ha portato così tutto il mondo lungo via della Conciliazione, tra le colonne di piazza San Pietro e al seguito dell’ultimo viaggio del pontefice che ha attraversato Roma fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore: dalle Filippine (il più popoloso paese cattolico al mondo), all’Africa, passando per l”Asia, gli Stati Uniti o l’America Latina che a papa Francesco aveva dato i natali. L’attesa era tale che fin dai giorni precedenti diverse testate, nelle loro edizioni online, offrivano indicazioni in dettaglio su come sintonizzarsi: le pagine web, gli orari, i canali social dedicati. Quest’ultima la maggiore novità da quando, nel 2005, il mondo salutò un papa in carica con la morte di Karol Wojtyła . E’ infatti, per esempio, rimbalzata prima sui social l’immagine – subito considerata storica – del faccia a faccia fra il presidente Usa Donald Trump e quello ucraino Volodymyr Zelensky nelle navate della Basilica prima delle esequie. E dalle prime analisi risulta essere al top dell’interesse globale, sfiorando alle 15 (ora italiana) quasi 3 milioni di interazioni, esattamente 2 milioni 915 mila e 481 così divise: su X 547.789, su Instagram 1.689.547 e su Facebook 678.145, secondo l’analisi della società Arcadia sulle conversazioni social e sul web. Tra le 25 emoji più utilizzate online per commentare i funerali ci sono le mani congiunte in preghiera e le bandiere dello Stato Pontificio, dell’Argentina e degli Stati Uniti. E, ovviamente, quasi la metà (47%) sono gli utenti dai 25 ai 34 anni ad aver partecipato maggiormente alle conversazioni digitali.

Continua a leggere

Cronache

Il rosso e il nero, a San Pietro geografia del potere

Pubblicato

del

Il rosso porpora dei cardinali e il nero degli abiti in lutto, il bianco delle rose e il marmo bianco del colonnato. Tra cerimoniale e protocollo sul sagrato di San Pietro si è dispiegata la geografia del potere spirituale e temporale racchiusa nella regia sapiente del rito. Le spettacolari immagini dall’alto, realizzate grazie anche all’inedito utilizzo di droni, hanno trasformato piazza San Pietro in una gigantesca scacchiera dell’equilibrio mondiale: da un lato il rosso degli abiti cardinalizi, dall’altro il nero degli abiti dei capi di Stato e consorti sapientemente distribuiti in base a ruolo e peso internazionale. A seguire, in una sorta di sfumatura cromatica, il bianco dei concelebranti e i variopinti completi delle decine di migliaia di fedeli. In prima fila la delegazione italiana e quella argentina alle quali si sono affiancate, con un piccolo strappo al cerimoniale che voleva una disposizione in ordine alfabetico francese, quelle dei principali governi europei e mondiali, dalla Francia agli Stati Uniti, passando per la Spagna e l’Ucraina. L’unico outfit blu, invece del tradizionale nero, è stato quello del presidente americano, Donald Trump che, in prima fila, si trovava tra Filippo di Spagna ed Emmanuel Macron. Zelensky per un giorno ha dismesso maglietta e pantaloni tecnici in verde militare per vestire di nero. Poi le first ladies di ieri e di oggi e nobili col capo coperto da un velo nero, da Melania Trump a Jill Biden, da Silvia di Svezia a Letizia di Spagna. Victoria Starmer ha preferito però un cappello con veletta. Capo coperto anche per la figlia del presidente Mattarella, Laura. Giorgia Meloni, Ursula Von der Leyen e Brigitte Macron non hanno rinunciato allo stile rigoroso ma senza veletta. L’austerità della celebrazione a piazza San Pietro ha lasciato poi spazio alle rose bianche con cui i poveri e i migranti hanno accolto il feretro di Francesco a Santa Maria Maggiore, proprio come lui avrebbe voluto. Gli zuccotti rossi dei cardinali si confondevano con le giacche beige dei fedeli o le magliette dell’Argentina, ai jeans strappati e gli smanicati rossi. Ad accompagnare il feretro verso la cappella dove poi Bergoglio è stato tumulato prima i domenicani, con il loro tradizionale – ed umile – abito nero e bianco, e poi quattro bambini. Nelle loro mani due cesti di rose bianche offerte dai poveri davanti all’altare della Basilica tanto cara a Francesco. Lo stesso altare sul quale, dopo le dimissioni dal Gemelli, il Pontefice decise di far deporre a sorpresa i fiori gialli della signora Carmela. Che, anche oggi, immancabile, ha deciso di prender parte alle esequie, tra i Grandi della Terra e gli “ultimi del mondo”.

(Foto in evidenza di Imagoeconomica)

Continua a leggere

Cronache

Elezioni comunali con 23 liste a Bisegna: il trucco della vacanza retribuita dietro una farsa elettorale

Pubblicato

del

Incredibile ma vero: 23 liste si sono presentate per le elezioni amministrative di Bisegna, minuscolo comune abruzzese in provincia dell’Aquila, con appena 212 abitanti. Un numero spropositato che nasconde una realtà scandalosa: 21 liste su 23 sono composte da agenti della polizia penitenziaria che si sono candidati non per partecipare davvero al processo democratico, ma per usufruire di un mese di aspettativa retribuita, garantita dalla legge, con la scusa della campagna elettorale.

Il vero scopo: un mese di ferie pagate

Delle 23 liste, solo due rappresentano candidati locali che hanno a cuore il futuro del paese. Le altre sono state messe in piedi esclusivamente per consentire ai candidati di prendere ferie retribuite: un abuso normativo che trasforma le elezioni, fondamento della democrazia, in una comoda vacanza a spese dei contribuenti. Una beffa clamorosa, soprattutto se si pensa che alle ultime elezioni hanno votato solo 150 persone.

Un meccanismo che tradisce la fiducia nelle istituzioni

Questa vicenda getta un’ombra pesante sulla credibilità del sistema elettorale locale. Organizzare liste fittizie per ottenere privilegi economici senza alcuna intenzione di governare o migliorare la vita di una comunità tradisce lo spirito delle elezioni, nate per consentire ai cittadini di scegliere chi li rappresenterà davvero.

Un caso che chiede risposte immediate

La situazione di Bisegna impone una riflessione urgente: è inaccettabile che le regole, pensate per garantire la partecipazione democratica, vengano piegate a interessi personali. Serve un intervento normativo che blocchi questi abusi e ristabilisca il rispetto per un diritto fondamentale come quello del voto.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto