Collegati con noi

Sport

Juventus-Napoli, l’ora dei ricorsi e delle carte bollate: parla Eugenio Patroni Griffi

Pubblicato

del

Tre punti a tavolino per i bianconeri e un punto di penalizzazione per gli azzuri: Juventus – Napoli, la partita più attesa della stagione per adesso si è conclusa così. Decisione amara per tutti i sostenitori partenopei. Ora il Napoli si rivolgerà prima alla Corte d’Appello sportiva, a seguire al Collegio di Garanzia del CONI e poi eventualmente al TAR, provando a far valere le sue ragioni. Domani il Napoli scenderà finalmente in campo di nuovo (Napoli – Atalanta al San Paolo alle ore 15:00), collateralmente giocherà nel tempo una lunga battaglia legale e si augura che sia fissata una nuova data per disputare la partita all’Allianz Stadium.

Eugenio Patroni Griffi

Del caso ne parla un esperto, l’avvocato Eugenio Patroni Griffi, Componente della FIGC – ufficio tesseramenti – con alle spalle quindici anni di lavoro all’ufficio indagini della Federcalcio.

Da professionista del settore qual è il suo pensiero sulla sentenza del Giudice Sportivo, Gerardo Mastrandrea, sull’esito della sentenza che ha assegnato il 3-0 a tavolino alla Juventus e 1 punto di penalizzazione al Napoli?

“Siamo in un momento di emergenza per fronteggiare una pandemia, mai vista, che per diffondersi nel mondo ha giovato dell’attuale sviluppo della tecnologia. Occorre capire che a situazioni legate al Covid possono corrispondere norme e interpretazioni diverse che appaiono magari come contraddittorie, questo dipende dai vari settori e uno di questi è il calcio. La Federcalcio doveva applicare questo provvedimento perché esiste un protocollo. Da una parte il Presidente azzurro De Laurentiis aveva l’obbligo (giuridico e morale) di fare determinate cose, come salvaguardare i suoi dipendenti. Dall’altra risultava difficile prescindere dall’esistenza di un regolamento sottoscritto dopo una serie lunghissima di incontri dove si sono prospettate analisi non solo di tipo calcistico ma anche sociale. Un protocollo atto alla corretta gestione del campionato di calcio ai tempi del coronavirus. Resta poi la presa di coscienza di un presidente di un singolo club che – con due tesserati contagiati, dopo l’episodio relativo alla gara con il Genoa (che contava oltre 20 positivi nella settimana dopo quella partita al San Paolo) coinvolgeva le Asl. Umanamente è un atto di responsabilità che non si può condannare. Ma pensiamo se Ronaldo fosse stato contagiato dopo la partita con il Napoli, cosa sarebbe successo in Italia? La decisione di non partire per Torino è stata la più giusta secondo il buon senso. L’Asl ovviamente non avrebbe mai potuto rispondere diversamente in questo momento storico. Nessuno aveva considerato la possibilità di chiedere – prima d’ora – un parere alle Asl evidentemente, nessuno aveva considerato l’obbligatorietà della risposta. La Federcalcio, per evitare fenomeni di strumentalizzazione, ha dovuto tenere fede al protocollo”.

Quale iter di giustizia il Napoli seguirà dopo la sentenza e che possibilità ci sono di ribaltare il verdetto?

“Ci troviamo di fronte a dei primi sintomi indicativi: la Juventus non si è costituita in primo grado e ha dichiarato che non si costituirà neanche in secondo grado. Quindi ciò dimostra quanto meno un disinteresse al provvedimento. La posizione della squadra partenopea è così alleggerita: credo che il Napoli dal punto di vista tecnico debba necessariamente esaurire tutti i gradi della giustizia sportiva e se quest’ultima non dovesse raggiungere una posizione di equilibrio (rappresentato dalla ripetizione della partita) si andrà in sede giurisdizionale. Ho dei dubbi che la corte federale di appello possa modificare il provvedimento del giudice sportivo ma stempererei i toni. Che non si pensi sia un accordo di palazzo contro il Napoli. Se il Napoli propone il ricorso al Tar ha serie possibilità di vincerlo, questo perché il protocollo prevede che un’autorità locale – e la Asl lo è – possa sempre intervenire ovvero su denuncia. Il patron del Napoli non ha adottato la decisione in maniera autonoma ma ha rispettato l’ordine di una autorità locale. Che non può essere messo in discussione. E’ una circostanza innegabile. Va oltre la causa di forza maggiore. La causa è l’emergenza Covid che si è manifestata in quel momento nella società non dipendente dalla volontà dei soggetti. Il provvedimento è di imperio. Nell’immediato la decisione della Asl era l’unica ipotizzabile”.

Quali sono i tempi? Si arriverà a fine campionato?

“I tempi sono quelli tecnici, burocratici legati al deposito dei vari ricorsi e ai termini processuali. Tranne se non si trovi una soluzione antecedente che possa portare probabilmente alla ripetizione della partita, unica soluzione plausibile, occorre vedere come arrivarci. Sono certo che la stessa Juve non vada fiera di un 3-0 a tavolino in vista dei risultati che può avere in questo campionato, delle sue potenzialità, considerando anche le stagioni precedenti. Penso non ne abbia bisogno. Penso che intelligentemente la dirigenza non abbia ritenuto di costituirsi”.

Questo caso costituisce un precedente importante che può condizionare il campionato di calcio?

“Senza dubbio è stato sollevato un problema. La gestione di queste situazioni epidemiologiche deve essere rimessa al prudente apprezzamento di un tesserato oppure affrontata in altro modo? Qual è l’influenza che questa vicenda avrà nel prosieguo del campionato? Possono sorgere mille casi. Non esiste articolo di legge che non sia affidato al buon senso di chi lo deve applicare e di chi lo deve rispettare. Questo buon senso deve essere richiamato da quelli che hanno l’obbligo di gestirlo. La federazione ha fatto bene ad applicare il procedimento. Presumo che tutti coloro che hanno la responsabilità in questo settore stiano dialogando alla ricerca di una soluzione alternativa, per trovare un punto di equilibrio. Sia la Federazione che De Laurentiis hanno fatto il proprio lavoro. Il nocciolo della questione è che oggi esiste il problema – probabilmente non emerso quando si è firmato il protocollo – e va affrontato per consentire la serena prosecuzione del campionato. La Asl ha ritenuto la circostanza degna di nota. È necessario che tutti gli organi dialoghino per gestire questo tema e trovare una soluzione. E immagino che le parti siano già all’opera verso questa direzione. Nessuna autorità dello Stato italiano può negare alla Asl di essere una autorità locale e di avere il potere di bloccare chiunque. A prescindere da questo, da addetto ai lavori ma anche da sportivo sono più concentrato nel capire come troveranno la soluzione al problema principale. Il Covid ci ha cambiato la vita, e non solo dal punto di vista epidemiologico, ha cambiato le nostre abitudini, le relazioni quotidiane, il lavoro. Tutte le componenti del calcio vedano questa evidenza con grande equilibrio e che ognuno faccia la sua parte”.

Advertisement

Sport

Masters 1000 di Madrid, Matteo Arnaldi elimina Novak Djokovic: il mio idolo, è incredibile

Pubblicato

del

“Novak è il mio idolo, ero già contento di poterci giocare contro, perchè non era mai successo. Invece l’ho battuto è incredibile”. Così Matteo Arnaldi dopo aver eliminato Novak Djokovic al secondo turno del Masters 1000 di Madrid. “Per riuscirci ho dovuto giocare al mio meglio – ha continuato l’italiano n.44 al mondo -. Sapevo che lui non è in un gran momento di forma così ho cercato di portare avanti gli scambi e cercar di farlo sbagliare”. “Ovviamente ero molto teso all’inizio, quasi me la facevo sotto, anche perchè da quando avevo 9 o 10 anni ho cominciato a guardare le sue partite – ha ammesso Arnaldi, 24 anni – ma poi con l’andare avanti della partita mi sono calmato. Sono stato contento di prendere il break per primo, perchè sapevo che prima o poi me l’avrebbe fatto lui. E’ stato tutto perfetto”.

Continua a leggere

Sport

A San Siro arriva la Roma, l’Inter cerca il riscatto

Pubblicato

del

Tornare subito a correre. È questo l’obiettivo dell’Inter di Simone Inzaghi che, dopo le sconfitte contro Bologna e Milan in Coppa Italia, vuole rialzarsi immediatamente per non perdere terreno nel testa a testa scudetto con il Napoli di Antonio Conte. L’ultima volta in cui i nerazzurri incapparono in due sconfitte consecutive, nell’annata 2022/23, servì del tempo alla squadra di Inzaghi per rialzarsi, visto che seguirono due pareggi prima di ritrovare la vittoria. Stavolta però, con il traguardo vicino e la concorrenza spietata, la risposta dovrà essere immediata. Domani a San Siro (si va verso il tutto esaurito), arriverà la Roma di Claudio Ranieri, a caccia di punti preziosi nella corsa per la Champions League.

Inzaghi prepara una mini-rivoluzione nella formazione rispetto al derby perso mercoledì: saranno infatti sette i cambi nell’undici titolare, anche a causa delle assenze per squalifica di Bastoni e Mkhitaryan, con il tecnico che si affiderà agli altri suoi titolarissimi per tornare subito a conquistare i tre punti. Nel consueto 3-5-2, l’Inter dovrebbe schierarsi con Sommer in porta, Pavard, Acerbi e Bisseck a comporre la linea difensiva; Darmian e Carlos Augusto agiranno sulle fasce, con Barella, Calhanoglu e Frattesi in mezzo al campo. In attacco, Lautaro Martinez sarà sicuro del posto, mentre al suo fianco è ballottaggio tra Arnautovic e Correa. Grande fiducia dunque in capitan Lautaro Martinez, vero punto di riferimento per Inzaghi in questa fase cruciale della stagione.

L’argentino infatti ha disputato da titolare 23 delle 27 partite ufficiali giocate dall’Inter nel solo 2025, saltandone due per infortunio e riposando solo in altre due occasioni restando in panchina per tutta la durata del match. E per il capitano interista sorridono le statistiche contro la Roma: nelle ultime sei sfide di Serie A contro i giallorossi, Lautaro ha partecipato a tre reti, con due gol e un assist, riscattando un inizio complicato nei precedenti incroci con la squadra capitolina. Inzaghi potrà inoltre contare su importanti rientri in panchina: Denzel Dumfries e Piotr Zielinski sono nuovamente a disposizione dopo i rispettivi problemi fisici. Più incerta invece la situazione di Marcus Thuram, visto che il francese continua il suo recupero e spera di tornare disponibile per la delicatissima semifinale di Champions League contro il Barcellona, in programma mercoledì prossimo al Montjuïc.

Continua a leggere

Sport

Conte studia per un Napoli vincente in casa con Torino

Pubblicato

del

Testa tutta sul Torino, senza pensare all’Inter reduce da due sconfitte, senza farsi condizionare dal risultato che arriverà nel pomeriggio dal match dei nerazzurri contro la Roma. E’ linea che il tecnico Conte ha impartito al suo Napoli in questi giorni. L’aggancio ai nerazzurri in testa alla classifica è avvenuto lo scorso week end grazie a un Napoli, secondo dal 15 febbraio, che non ha mai mollato la presa. La vittoria a Monza coincide con la prima volta in cui il club azzurro è riuscito a vincere due partite di fila, una striscia che non gli riusciva dal 25 gennaio, quando gli azzurri sconfissero la Juventus, inanellando ben quattro vittorie consecutive.

Domani sera il Maradona vuole vedere Lukaku e compagni tornare a quel ritmo, quello dei tre punti a partita, firmando la terza vittoria di fila nella speranza che i giallorossi rallentino la squadra di Inzaghi concedendo al Napoli la vetta in solitaria. Obiettivi importanti, in sostanza, che si costruiscono con determinazione giornata dopo giornata. Lo sa bene il gruppo azzurro che in queste settimane è blindato a Castel Volturno, con pochi occhi a osservare le idee che Conte si prepara a mettere in campo. Il tecnico azzurro ha deciso di non fare conferenza stampa nella giornata in cui si sono celebrati i funerali di Papa Francesco ma qualche idea è trapelata come quella balenata sulla difesa, visto che difficilmente Buongiorno possa recuperare per la partita di domani.

Con Juan Jesus che ha detto addio al finale di stagione, l’alternativa al centro sembra essere solo Rafa Marin. Una soluzione innovativa però potrebbe essere quella di spostare Olivera da terzino sinistro a centrale, al fianco di Rrahmani, mettendo in campo Spinazzola sulla fascia sinistra. Un’idea suggerita dal ruolo di difensore centrale che Olivera ricopre con l’Uruguay ma nella difesa a tre schierata dal ct Marcelo Bielsa. Gli infortuni pesano tanto e questi giorni di avvicinamento al match sono serviti a Conte per capire se si può tentare lo spostamento.

Le risposte arriveranno però solo domani sera, in un match che non vedrà in campo l’ex granata Buongiorno. All’andata la vittoria azzurra venne firmata da McTominay e il centrocampista scozzese ha voglia ancora di segnare e di giocare al meglio, come nelle ultime gare. Come Lukaku, d’altronde, che dopo avere segnato nelle ultime tre partite al Maradona, tiene gli occhi puntati sull’obiettivo scudetto.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto