Il Sottosegretario ai Trasporti Armando Siri accusato di aver intascato 30 mila euro di mazzette per favorire un imprenditore amico del padrino Messina Denaro
Il sottosegretario ai Trasporti della Lega Armando Siri (responsabile economico e della formazione del Movimento “Noi con Salvini” e autore della proposta di legge per l’introduzione della flat tax) è indagato per corruzione dalla Procura di Roma nell’ambito di un’inchiesta nata a Palermo. Siri, tramite Paolo Arata, ex deputato di Forza Italia e responsabile del programma della Lega sull’Ambiente, secondo l’accusa, avrebbe ricevuto denaro per modificare un norma da inserire nel Def 2018 che avrebbe favorito l’erogazione di contributi per le imprese che operano nelle energie rinnovabili. Norma mai approvata, però.
Armando Siri. Il sottosegretario ai Trasporti avrebbe dovuto far inserire nel Def del 2018 norme per far retroagire incentivi per aziende che si occupano di energie alternative
Nell’inchiesta romana è coinvolto anche Arata, che risponde di concorso in corruzione. Il professore Arata è indagato anche a Palermo nel filone principale dell’inchiesta per corruzione e intestazione fittizia di beni: secondo i pm di Palermo sarebbe stato in affari con l’imprenditore dell’eolico Vito Nicastri, ritenuto uno dei principali finanziatori della latitanza del boss Matteo Messina Denaro. Per i magistrati però Siri non sarebbe stato a conoscenza dei legami tra l’imprenditore mafioso e l’ex parlamentare. L’accusa per Siri (come per qualunque politico) è grave. Lui, manco a dirlo, è tranquillo, sereno, dice “non so niente, non ho idea, non so di cosa si tratti”. Dice, ma come, uno è indagato per corruzione e non ne sa nulla? Siri così dice:”Devo prima leggere e capire. Ho letto di nomi che non so”. “Sicuramente – ha aggiunto Siri – non c’entro niente con vicende che possano avere risvolti penali. Mi sono sempre comportato nel rispetto delle leggi. Sono tranquillo”. E come abbiamo imparato negli più bui della Repubblica, l’Italia è piena di politici che non sapevano niente di quello che accadeva intorno a loro. In ogni caso, a ricercare di che cosa è accusato Armando Siri, ci pensano gli atti di inchiesta.
L’inchiesta è della procura di Palermo. Siri avrebbe (noi usiamo il condizionale, la procura dice che ha incassato) preso 30mila euro di mazzetta come sottosegretario ai Trasporti della Lega per introdurre una norma nel Def che avrebbe favorito alcuni imprenditori nel campo delle energie rinnovabili. L’emendamento però non è mai passato. Ma Siri è stato indagato per corruzione dai pm romani nell’ambito di una indagine su un imprenditore dell’eolico, Vito Nicastri, ritenuto vicino a Cosa nostra. A consegnare il denaro a Siri sarebbe stato Paolo Arata, professore universitario, estensore del programma sull’energia della Lega e in affari, per i pm, con Nicastri, presunto braccio imprenditoriale della mafia.
Siri, che non sapeva dei rapporti tra Arata e Nicastri, avrebbe ricevuto il denaro a casa del professore che sarebbe stato un suo grande sponsor nella politica. L’emendamento caldeggiato avrebbe dovuto fare retroagire i finanziamenti stanziati per le rinnovabili alla data di costituzione di una delle società di Nicastri che avrebbe potuto così beneficiarne.
Matteo Messina Denaro.Vito Nicastri, l’imprenditore che avrebbe versato 30mila euro al sottosegretario Siri, è considerato dalla procura di Palermo un sodale del padrino, uno che finanziava la sua latitanza
Parallelamente all’indagine romana la procura di Palermo ha ricostruito un giro di tangenti alla Regione siciliana per favorire Nicastri nell’ottenimento di alcune concessioni. Davanti ad uno scenario così inquietante, con un sottosegretario accusato di corruzione di aver avuto rapporti opachi, non limpidi con imprenditori in odore di mafia, uno dei due soci della maggioranza di Governo, Luigi Di Maio, come suo costume in questi casi, la prima cosa che ha detto è stata:
“Sarebbe opportuno che il sottosegretario Siri si dimetta. Gli auguro di risultare innocente e siamo pronti a riaccoglierlo nel governo quando la sua posizione sarà chiarita”. Come dire: ora sloggia per una questione di trasparenza e per non far soffrire il governo delle accuse contestate ad un suo membro. Di Maio, evidentemente spera che “Salvini sia d’accordo con questa mia linea intransigente, ma è mio dovere tutelare il governo e l’integrità delle istituzioni”.
Perchè, come spiega bene sempre Di Maio che viene da altre esperienze politiche e vorrebbe che il suo fosse un Governo del Cambiamento, “un sottosegretario indagato per fatti legati anche alla mafia è un fatto grave. Non è più una questione tecnica giuridica ma morale e politica. Va bene rispettare i tre gradi di giudizio, ma qui la questione è morale. Ma se i fatti dovessero essere questi è chiaro che Siri dovrebbe dimettersi”.
Che cosa dice il leader della Lega Matteo Salvini, secondo socio di maggioranza del Governo del Cambiamento? Dice che non cambia niente. “Conosco Siri, lo stimo, non ho dubbio alcuno, peraltro stiamo parlando di qualcosa che non è finito neanche nel Def” e dunque il vicepremier Matteo Salvini non solo non è d’accordo con Di Maio che vuole le dimissioni di Siri, ma ribadisce “piena fiducia nel sottosegretario Armando Siri, nella sua correttezza. L’auspicio è che le indagini siano veloci per non lasciare nessuna ombra”.
Salgono a tre le vittime della sparatoria della scorsa notte a Monreale (Palermo). E’ morto in ospedale uno dei tre feriti: si tratta di Andrea Miceli, 26 anni, era ricoverato al Civico di Palermo. Gli altri due deceduti sono Salvatore Turdo, 23 anni, e Massimo Pirozzo, 26 anni.
Questa notte i carabinieri della locale tenenza di Ercolano sono intervenuti in corso Resina per un 26enne ferito. Il giovane, incensurato, sarebbe stato colpito da alcuni proiettili all’addome e a una gamba. E’ stato portato al pronto soccorso dell’ospedale Maresca di Torre del Greco, non in pericolo di vita. Indagini in corso per ricostruire dinamica e matrice dell’evento. Rilievi a cura del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata.
E’ di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata nella centrale piazza Duomo a Monreale (Palermo). Le vittime hanno 25 anni e 23 anni; i feriti 26 anni, 33 anni e 16 anni. La sparatoria è avvenuta in una piazza affollata, davanti ad almeno un centinaio di testimoni. Secondo una prima ricostruzione tutto sarebbe nato in seguito a una rissa per futili motivi davanti ad una pizzeria. Poi i due gruppi di giovani si sono affrontati in piazza. Uno dei protagonisti dell’aggressione, armato di pistola, ha iniziato a sparare. I feriti sono in gravissime condizioni. Le indagini sono condotte dai carabinieri.
Le vittime della sparatoria sono Salvatore Turdo di 23 anni e Massimo Pirozzo di 26. Sono morti subito dopo essere stati trasportati negli ospedali Ingrassia e Civico del capoluogo. Anche uno dei feriti sarebbe in gravissime condizioni. Davanti agli ospedali si sono presentati numerosi familiari e amici delle vittime, con grida e scene di disperazione.