Collegati con noi

Cronache

Il Csm rassicura alcuni pm e politici finti moralisti: Maresca è libero di candidarsi, anche a sindaco di Napoli

Pubblicato

del

“Ai sensi dell’art. 51 della Costituzione, tutti i cittadini possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive. Tale diritto, di primario rilievo in un ordinamento a base democratica, spetta anche ai magistrati, per i quali il Costituente ha previsto unicamente la possibilità che, con legge primaria, siano poste ‘limitazioni al diritto di iscriversi ai partiti politici’. Non vi è poi una norma — si legge ancora nella delibera — che precluda ai magistrati di candidarsi per competizioni di natura amministrativa all’interno del circondario o del distretto nel quale esercitino le proprie funzioni”. “Catello Maresca ha pieno diritto di candidarsi per competizioni elettorali amministrative in Campania e nella provincia di Napoli, ivi comprese quelle relative al sindaco della città di Napoli. Non risulta poi che Maresca si sia reso autore di condotte tali da far ritenere concreto ed attuale un significativo appannamento della sua indipendenza ed imparzialità quale magistrato in servizio”. E ancora: “Maresca non ha mai dichiarato pubblicamente di essere candidato né ha mai svolto tipica e manifesta attività da campagna elettorale. È vero che risulterebbe aver intrattenuto contatti con personalità politiche, locali e nazionali, anche e proprio per valutare una sua possibile candidatura come sindaco di Napoli; tuttavia tali contatti di per sé non possono acquisire rilievo in quanto prodromici alla presentazione di una legittima candidatura”. Con questa motivazione la prima commissione del Consiglio superiore della magistratura ha chiesto al plenum di archiviare le accuse nei confronti di Catello Maresca. È questa la risposta, l’ennesima, alle insinuazioni, alle polemiche inutili, alle offese sul filo della querela (quasi mai superata) di qualche ex magistrato politicizzato in pensione o qualche attuale magistrato di sinistra che da sempre fa incetta di incarichi in ministeri e commissioni parlamentari senza aver quasi mai svolto le funzioni di inquirente, che avevano(ed hanno) paura di una possibile candidatura di Maresca a sindaco di Napoli. La prima Commissione del Csm prova così a rassicurare alcuni magistrati politicizzati che provano ad infangare la figura di magistrato integerrimo di Maresca. Una reputazione, quella di Maresca, costruita con arresti di mafiosi, sequestri di beni per centinaia di milioni di euro di mafiosi. Nelle prossime ore sarà dunque archiviata la pratica relativa all’ipotesi di candidatura a sindaco di Maresca perchè “ha pieno diritto di candidarsi per competizioni elettorali amministrative in Campania e nella provincia di Napoli, ivi comprese quelle relative al sindaco della città di Napoli”. E perchè “non risulta poi che Maresca si sia reso autore di condotte tali da far ritenere concreto ed attuale un significativo appannamento della sua indipendenza ed imparzialità quale magistrato in servizio”. Tutto finito? Tutto chiarito? Nel plenum non mancheranno certe le polemiche di qualche magistrato politicizzato. Due settimane, tale Giuseppe Cascini, un magistrato di una corrente politica dell’Anm, aveva sollecitato la necessità di approfondire la questione contestando al Csm un “atteggiamento ondivago sui rapporti fra politica e magistratura”. Chi è Giuseppe Cascini? Per farsi una idea, basta andare sul motore di ricerca Google e scrivere queste tue parole: “Giuseppe Cascini”. A Cascini, oggi consigliere togato di sinistra del Csm, rispose  Nino Di Matteo, il magistrato antimafia a Palermo eletto come indipendente al Csm, che aveva invece invitato a distinguere il caso Maresca, la cui candidatura è un’ipotesi “di cui si parla solo in articoli di stampa”, da altre vicende di magistrati vicini alla politica.

Advertisement

Cronache

Addio a Nicola Rivelli, Forza Italia saluta un uomo di politica e cultura

Pubblicato

del

È morto Nicola Rivelli (foto Imagoeconomica del 13 aprile del 2000), ex parlamentare e storico militante di Forza Italia. A comunicarlo è stato Fulvio Martusciello, coordinatore regionale del partito in Campania, che ha annunciato il decesso avvenuto a causa di un arresto cardiaco.

Un protagonista della Seconda Repubblica

Rivelli è stato una figura centrale nella prima fase di costruzione del centrodestra italiano. «È stato parlamentare in una fase cruciale per il centrodestra, quando si costruivano i nuovi equilibri della Seconda Repubblica», ha dichiarato Martusciello. «Ha partecipato con determinazione alla nascita del progetto politico che avrebbe portato Forza Italia a guidare il Paese».

Politico, artista, cittadino

Ma Nicola Rivelli non è stato soltanto un uomo di partito. «Napoli perde una figura poliedrica, capace di esprimersi in politica come nell’arte e nella vita civile», ha sottolineato ancora Martusciello, ricordando il contributo di Rivelli anche fuori dalle aule parlamentari. Uomo brillante e mai banale, con una visione capace di andare oltre il contingente, ha saputo guadagnarsi la stima anche al di fuori del perimetro politico.

Una presenza costante e leale

«Sempre coerente, sempre presente, sempre con noi, fino alla fine», ha detto commosso il coordinatore regionale. «La sua amicizia è stata per me un punto fermo. Lo ricorderemo sempre con affetto e gratitudine».

Continua a leggere

Cronache

It-alert spaventa cittadini, messaggio impazza sui social

Pubblicato

del

L’It-Alert inviato sui telefonini di tutta Roma ha spaventato i cittadini che alle 13:10 hanno ricevuto il messaggio da parte della Protezione Civile Nazionale. Sui social impazza la protesta con molti utenti che ritengono eccessivo l’utilizzo del sistema – previsto per gravi emergenze o catastrofi imminenti – per annunciare gli orari di chiusura di piazza San Pietro. “Ma vi pare un uso corretto di questo strumento?”, si chiede un utente. Nessun commento dalla Protezione Civile, che ha ritenuto opportuno l’invio del messaggio per aggiornare la popolazione riguardo orari e modalità dell’ultimo saluto al Papa.

È la seconda volta che la Protezione Civile utilizza lo strumento dell’It-Alert, il sistema di allarme pubblico ufficialmente operativo dal 13 febbraio 2024. Al termine dei test effettuati in tutta Italia, It-Alert ha debuttato ufficialmente il 9 dicembre 2024 in occasione del disastro nello stabilimento Eni di Calenzano, in provincia di Firenze, nel quale persero la vita cinque persone.

Continua a leggere

Cronache

Scossa di terremoto avvertita nella zona dei Campi Flegrei

Pubblicato

del

Una scossa di magnitudo 2.7 si è verificata questa mattina alle 8.28 nella zona dei Campi Flegrei. E’ stata avvertita dalla popolazione dei comuni dell’area e in alcuni quartieri occidentali di Napoli. L’evento ad una profondità di 4 chilometri. La scossa di questa mattina rientra nell’ambito di uno sciame sismico che ha visto in precedenza una scossa di 2.1 alle 22,26 di ieri.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto