Collegati con noi

Esteri

Governo australiano annuncia una legge innovativa: limite minimo di età di 16 anni per i social media e responsabilità alle piattaforme

Pubblicato

del

Il governo australiano ha annunciato una legislazione definita “all’avanguardia a livello mondiale”, che imporrà l’età minima di 16 anni per consentire ai minori di accedere ai social media, rendendo le piattaforme responsabili di garantire il rispetto della norma. Il primo ministro Anthony Albanese ha dichiarato che la proposta sarà presentata nelle ultime due settimane di attività parlamentare, a partire dal 18 novembre, e diventerà effettiva 12 mesi dopo l’entrata in vigore della legge.

Le piattaforme interessate, tra cui X (ex Twitter), TikTok, Instagram e Facebook, avranno un anno per sviluppare strategie di esclusione per i minori di 16 anni australiani. Meta, proprietaria di Facebook e Instagram, ha dichiarato di rispettare qualsiasi limite di età imposto dal governo. Albanese ha sottolineato come “i social media stiano danneggiando i nostri ragazzi” e ha ribadito la necessità di porre fine a questo fenomeno.

Introduzione e impatto della legge

La legge sarà presentata in Parlamento e, una volta approvata, diventerà effettiva dopo un anno. Durante questo periodo, le piattaforme dovranno attuare misure per impedire l’accesso ai minori di 16 anni. Albanese ha condiviso le preoccupazioni raccolte in colloqui con genitori, nonni, zie e zii, preoccupati per la sicurezza dei minori online.

Responsabilità delle piattaforme, non dei genitori

Secondo Albanese, le piattaforme avranno l’obbligo di dimostrare di aver adottato misure adeguate per prevenire l’accesso ai minori di 16 anni, evitando però di porre tale onere su genitori e ragazzi stessi. L’eSafety Commissioner, l’ente di vigilanza australiano sul rispetto della sicurezza online, sarà incaricato di far rispettare questa legge.

Reazioni delle aziende e degli esperti

Antigone Davis, capo della sicurezza di Meta, ha sottolineato la necessità di discutere più a fondo su come implementare protezioni efficaci. X non ha risposto alla richiesta di commento, mentre TikTok ha preferito non commentare.

Sunita Bose, direttrice della Digital Industry Group Inc., ha criticato la proposta come una “risposta del XX secolo a sfide del XXI secolo”, sottolineando l’importanza di creare spazi adatti all’età e sviluppare la competenza digitale, piuttosto che bloccare l’accesso. Oltre 140 accademici australiani e internazionali hanno firmato una lettera aperta al primo ministro Albanese opponendosi al limite di età, ritenendolo uno strumento troppo semplice per affrontare rischi complessi.

Preoccupazioni per il supporto alla salute mentale dei giovani

Jackie Hallan, direttrice del servizio di salute mentale per giovani ReachOut, ha espresso preoccupazione per il divieto, spiegando che la maggior parte dei giovani accede al supporto per la salute mentale attraverso i social media. Hallan teme che il divieto potrebbe spingere i comportamenti online dei giovani “sottoterra”, riducendo le possibilità di accesso al supporto.

Considerazioni legali e implementazione

Il professore Faith Gordon ha sollevato dubbi su possibili pressioni che la separazione dai social media potrebbe creare all’interno delle famiglie. Il primo ministro ha chiarito che ci saranno eccezioni per l’accesso a servizi educativi, ma il consenso dei genitori non garantirà comunque l’accesso ai social media ai minori di 16 anni.

A partire da quest’anno, il governo ha avviato un test delle tecnologie di restrizione dell’età, e l’eSafety Commissioner fornirà indicazioni alle piattaforme sulle misure da adottare. La ministra delle comunicazioni, Michelle Rowland, ha confermato che il periodo di un anno consentirà un’implementazione efficace della legge.

Supporto dell’opposizione e impegno delle piattaforme

Il principale partito di opposizione ha espresso supporto al limite di età di 16 anni, con il parlamentare Paul Fletcher che ha affermato che le piattaforme dispongono già della tecnologia per imporre un tale divieto.

Advertisement

Esteri

Mosca, fermato l’agente di Kiev per uccisione del generale

Pubblicato

del

Il servizio d’intelligence interna russo (Fsb) ha detto di avere fermato un “agente dei servizi speciali ucraini” accusato di avere piazzato la bomba sull’auto fatta saltare in aria ieri vicino a Mosca, che ha ucciso il generale Yaroslav Moskalik (nella foto), membro dello stato maggiore. L’Fsb, citata dall’agenzia Ria Novosti, afferma che l’ordigno è stato fatto saltare in aria a distanza con un segnale inviato “dal territorio ucraino”.

Continua a leggere

Esteri

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, forse incontra Trump

Pubblicato

del

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato il suo portavoce, Sergei Nykyforov, spiegando che anche la First Lady Olena Zelenska prenderà parte alla cerimonia funebre.

Incertezza fino all’ultimo sulla presenza

Fino a poche ore prima dell’annuncio, Zelensky aveva espresso dubbi sulla possibilità di raggiungere la capitale italiana, affermando di non essere certo di “avere il tempo” per partecipare all’evento e per rivedere il presidente americano Donald Trump, anch’egli atteso ai funerali. Alla fine, il presidente ucraino ha scelto di essere presente per rendere omaggio a Papa Francesco.

Un momento solenne di rilievo internazionale

La partecipazione di Zelensky e della First Lady alla cerimonia sottolinea l’importanza del momento, che vede la presenza di numerosi capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo.

Continua a leggere

Esteri

Sondaggio Nyt, tasso di approvazione per Trump crolla al 42%

Pubblicato

del

Il consenso di Donald Trump crolla al 42%, secondo un sondaggio New York Times-Siena college condotto tra il 21 e il 24 aprile su 913 elettori registrati: il 42% approva il suo operato, mentre il 54% lo disapprova (il 5% non sa o non risponde). E solo il 36% pensa che gli Usa siano nella giusta direzione, il 53% crede il contrario (l’11% non sa o non risponde). Quanto al suo secondo mandato, il 66% del campione lo definisce caotico, il 59% preoccupante e solo il 42% eccitante.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto