Collegati con noi

In Evidenza

Google cambia: ricerche con modalità “inquadra e chiedi”

Pubblicato

del

Google spinge ancora sull’Intelligenza artificiale e potenzia il suo motore di ricerca, il ‘core business’ dell’azienda che ha da poco compiuto 23 anni. La parola chiave e’ Mum, acronimo di Multitask Unified Model, un nuovo algoritmo in grado di fornire risultati alle richieste piu’ complesse anche inquadrando le immagini. “Oggi ci sono piu’ informazioni accessibili rispetto al passato e i progressi nell’intelligenza artificiale trasformeranno radicalmente il modo in cui utilizziamo le informazioni – spiega Prabhakar Raghavan, Senior Vice President di Google all’evento annuale Search On – vogliamo aiutare le persone a scoprire piu’ pagine web, video, immagini e idee che altrimenti non avrebbero cercato, in maniera piu’ naturale e intuitiva”. Mum e’ stato presentato alla Conferenza degli sviluppatori di maggio e i primi test si sono visti nelle ricerche sui vaccini: sono state messe insieme oltre 800 variazioni di termini in oltre 50 lingue, in modo tale che chiunque cercasse informazioni su questo argomento fosse indirizzato ai siti giusti e ai risultati piu’ pertinenti. Mum e’ mille volte piu’ potente dell’algoritmo precedente Bert. E il numero non e’ casuale: mille infatti sono i nodi della rete neurale su cui e’ progettato, l’idea alla base e’ cercare di ricreare le sinapsi del cervello umano e ogni nodo e’ un punto di decisione attraverso cui l’algoritmo fa passare la ricerca dell’utente. La prima novita’ che arrivera’ nei prossimi mesi riguarda la ricerca per immagini attraverso Lens, l’app lanciata nel 2017. Bastera’ toccare l’icona dell’app per inquadrare la foto di una cosa che cerchiamo (da una bici ad una maglietta, e qui e’ facile immaginare le applicazioni nell’eCommerce) per chiedere di trovare qualcosa simile o avere una descrizione dettagliata. Una modalita’ di ricerca ‘inquadra-e-chiedi’ che potra’ rendere piu’ facile, ad esempio, anche trovare il punto esatto che ci interessa in un video. Sempre nei video, il nuovo algoritmo Mum consentira’ di trovare argomenti correlati in un filmato, pure quelli che non sono esplicitamente menzionati, “in base alla comprensione avanzata delle informazioni nel video”. La prima versione di questa funzione verra’ lanciata nelle prossime settimane, “con ulteriori miglioramenti visivi in arrivo nei prossimi mesi”. I cambiamenti porteranno anche a una pagina di Ricerca rinnovata e piu’ visiva che comprendera’ pure la funzionalita’ “Cose da sapere”, per approfondire nuovi argomenti e personalizzarli a seconda dell’utente. Durante l’evento Search On, Google ha anche spiegato che sta semplificando la possibilita’ di fare acquisti da una piu’ ampia gamma di commercianti, grandi e piccoli, indipendentemente da cio’ che si cerca sul motore di ricerca, “aiutando le persone a valutare meglio la credibilita’ delle informazioni che trovano online”. Infine, il colosso tecnologico ha ricordato che ogni giorno indirizza i visitatori “a oltre 100 milioni di siti web diversi e ogni mese mette le persone in contatto con piu’ di 120 milioni di attivita’ commerciali che non dispongono di siti abilitando chiamate, indicazioni stradali e traffico pedonale locale”. All’evento Search On Google ha anche presentato ulteriori applicazioni dell’Intelligenza artificiale ma sulle Mappe: arriva il dettaglio degli incendi e delle informazioni sul clima, ma anche l’app Address Maker per dare la possibilita’ a chi non ce l’ha di avere un indirizzo, la stanno gia’ sperimentando alcune comunita’ africane.

Advertisement

In Evidenza

Fratelli d’Italia risale nei sondaggi: cala il Pd, stabile il M5S

Pubblicato

del

Ad aprile, la politica internazionale ha fortemente influenzato l’opinione pubblica italiana. Gli avvenimenti chiave sono stati l’avvio dei dazi da parte degli Stati Uniti, gli incontri della premier Giorgia Meloni con Donald Trump e il vicepresidente americano Vance, la guerra in Ucraina e la crisi a Gaza, oltre alla scomparsa di papa Francesco. Questi eventi hanno oscurato le vicende della politica interna, come il congresso della Lega, il decreto Sicurezza e il dibattito sul terzo mandato per i governatori.

Ripresa di Fratelli d’Italia e consolidamento del centrodestra

Secondo il sondaggio Ipsos per il Corriere della Sera, Fratelli d’Italia torna a crescere, attestandosi al 27,7%, oltre un punto in più rispetto al mese precedente. Il recupero è legato all’eco positiva degli incontri internazionali della premier e alla riduzione delle tensioni interne alla maggioranza. Forza Italia si mantiene stabile all’8,2%, mentre la Lega scende all’8,2% (-0,8%).

Nel complesso, il centrodestra si rafforza leggermente, mentre le coalizioni di centrosinistra e il Campo largo registrano piccoli cali.

Opposizione in difficoltà: Pd in calo, M5S stabile

Il Partito Democratico cala ancora, arrivando al 21,1%, il punto più basso dell’ultimo anno, penalizzato da divisioni interne soprattutto sulla politica estera. Il Movimento 5 Stelle, invece, resta stabile al 13,9%, grazie al chiaro posizionamento pacifista.

Le altre forze di opposizione non mostrano variazioni rilevanti rispetto al mese precedente.

Governo e premier in lieve ripresa

Anche il gradimento per l’esecutivo cresce di un punto, raggiungendo il 41%, mentre Giorgia Meloni si attesta al 42%. Sono segnali deboli ma indicativi di un possibile arresto dell’erosione di consensi degli ultimi mesi.

I leader politici: lieve crescita per Conte e Renzi

Tra i leader, Antonio Tajani registra il peggior risultato di sempre (indice di 28), mentre Giuseppe Conte cresce di un punto, raggiungendolo. Piccoli cali si registrano anche per Elly Schlein e Riccardo Magi. In lieve risalita di un punto anche Matteo Renzi, che resta comunque in fondo alla classifica.

Più partecipazione elettorale

Un dato interessante riguarda la crescita della partecipazione: l’area grigia degli astensionisti e indecisi si riduce di tre punti. Resta da vedere se sarà un fenomeno duraturo o temporaneo.

Continua a leggere

In Evidenza

Trump, giudice arrestata per aiuto a membro gang Tren de Aragua

Pubblicato

del

“È una cosa terribile, la giudice è stata arrestata perché ospitava un membro di Tren de Aragua, giusto? È quello di cui sta parlando? È piuttosto sorprendente. È terribile”: lo ha detto Donald Trump ai reporter ai bordo dell’Air Force One commentando l’arresto di una giudice in Wisconsin con l’accusa di aver aiutato un clandestino ad eludere la cattura nascondendolo nella stanza della giuria. Non ci sono tuttavia per ora indicazioni che appartenesse alla gang venezuelana (foto di un esponente della gang).

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto