Generali punta in alto con il nuovo piano strategico “Lifetime Partner 27: Driving Excellence”, annunciando una significativa crescita del dividendo e investimenti strategici che rafforzano la sua leadership nel settore assicurativo e della gestione patrimoniale.
Crescita del dividendo e buyback da 500 milioni di euro all’anno
Il piano prevede una crescita del dividendo per azione superiore al 10% annuo, con un obiettivo di oltre 7 miliardi di euro in dividendi distribuiti, il 30% in più rispetto ai 5,5 miliardi del piano precedente.
A questi si aggiungono oltre 3 miliardi di euro destinati al riacquisto di azioni proprie e ad operazioni di fusione e acquisizione (M&A). In particolare, Generali ha già approvato un programma annuale di buyback da 500 milioni di euro, con il primo che sarà avviato nel 2025.
Joint-venture con Bpce per il risparmio gestito
Un punto chiave del nuovo piano è l’accordo con Bpce e Natixis, definito da Generali come “un’opportunità unica e trasformativa” per il settore della gestione patrimoniale. L’operazione creerebbe una piattaforma globale di asset management con oltre 1.900 miliardi di euro in gestione, posizionandosi:
- Prima in Europa per ricavi
- Seconda in Europa per asset in gestione (AUM)
- Tra le prime dieci a livello globale
Generali Investments è già tra i primi dieci operatori europei con una presenza consolidata in oltre 20 paesi. La joint-venture permetterà di ampliare le competenze di investimento, con un focus sui mercati privati e sui real asset, e di migliorare la distribuzione e il servizio ai clienti.
Philippe Donnet: “Acceleriamo il percorso di eccellenza”
Il CEO Philippe Donnet ha sottolineato il successo del precedente piano “Lifetime Partner 24: Driving Growth”, nonostante un contesto globale complesso. Ora, con il nuovo piano, Generali mira a ulteriore crescita degli utili e della generazione di cassa, con l’obiettivo di distribuire oltre 7 miliardi di euro di dividendi e almeno 1,5 miliardi di euro di buyback.
“Grazie al nostro piano ‘Lifetime Partner 27: Driving Excellence’ miglioreremo ulteriormente l’eccellenza nelle nostre relazioni con i clienti, nel modello operativo e nelle competenze chiave. Investiremo in intelligenza artificiale, nuove tecnologie e formazione per cogliere le opportunità offerte dai trend emergenti e dalle esigenze in evoluzione dei clienti”ha dichiarato Donnet.
Investimenti in innovazione e nuove tecnologie
Generali prevede di investire in AI, digitalizzazione e formazione del personale per migliorare il proprio modello operativo e rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione.
“La combinazione della nostra leadership nel settore Danni e Vita con la piattaforma globale di Asset Management – potenziata dalla partnership con Bpce – rappresenta un potente fattore distintivo per creare valore per i nostri stakeholder” ha concluso il CEO.
Con il piano “Lifetime Partner 27: Driving Excellence”, Generali conferma la sua ambizione di essere un punto di riferimento per clienti, famiglie, professionisti e imprese, proseguendo sulla strada dell’innovazione e della crescita sostenibile.