Collegati con noi

In Evidenza

Francis Ford Coppola cita Variety: “Accuse di molestie false e diffamatorie sul set di Megalopolis”

Pubblicato

del

Francis Ford Coppola ha intentato una causa contro Variety, accusando la pubblicazione di aver diffuso notizie false e diffamatorie riguardo al suo comportamento sul set del suo ultimo film, Megalopolis. L’articolo incriminato, pubblicato a luglio, affermava che il celebre regista avrebbe gestito il set in modo non professionale, comportandosi con impunità e tentando di baciare delle comparse femminili. Coppola, noto per capolavori come Il Padrino e Apocalypse Now, ha chiesto almeno 15 milioni di dollari di risarcimento.

La denuncia, depositata presso la Corte Superiore di Los Angeles, arriva a poche settimane dall’uscita negli Stati Uniti del tanto atteso film Megalopolis, finanziato dallo stesso regista. Coppola, 85 anni, è descritto nella causa come un “genio creativo”, e si sostiene che le accuse mosse da Variety siano motivate da gelosia e basate su “falsità avventate”. Tra le accuse riportate dall’articolo vi è quella secondo cui Coppola avrebbe creato un ambiente in cui chiunque avesse lamentele, anche riguardanti molestie, non aveva a chi rivolgersi.

Il regista ha rilasciato una dichiarazione giovedì, in cui esprime il suo sgomento: “Nulla nella mia carriera è paragonabile agli sforzi difficili ma trionfanti per realizzare Megalopolis. È stata una collaborazione di centinaia di artisti, dalle comparse alle star, a cui ho mostrato costantemente il massimo rispetto e la mia più profonda gratitudine. Vedere i nostri sforzi collettivi macchiati da reportage falsi, avventati e irresponsabili è devastante”.

L’articolo di Variety, basato su fonti anonime e video girati dai membri della troupe durante una scena girata in un nightclub ad Atlanta, accusava Coppola di aver tentato di baciare giovani comparse femminili e di agire con impunità sul set. Il video mostrava il regista, vestito di bianco, mentre camminava tra la folla ballante e si avvicinava a diverse donne per abbracciarle o baciare loro la guancia. Coppola, tuttavia, contesta tutte le accuse, affermando che nessuna delle donne fosse senza maglietta, come erroneamente riportato da un altro articolo del Guardian citato da Variety.

La vicenda si è ulteriormente complicata quando Lauren Pagone, una delle comparse coinvolte, ha parlato con Variety, affermando di essere stata “scioccata” dal comportamento di Coppola, che l’avrebbe toccata, abbracciata e baciata senza il suo consenso. Pagone ha successivamente presentato una causa civile in Georgia contro il regista, sostenendo che il suo comportamento costituisse aggressione e batteria civile.

In risposta a queste accuse, Coppola ha dichiarato in un’intervista all’Associated Press di non voler neanche discutere dell’argomento: “Non voglio nemmeno parlarne. È una perdita di tempo”. Successivamente, ha difeso il proprio comportamento, affermando di avere sempre rispettato le donne, un valore che gli era stato insegnato da sua madre.

La causa contesta anche un’altra affermazione contenuta nell’articolo di Variety, secondo cui Coppola si sarebbe accidentalmente inserito in una ripresa, rovinandola. Il regista sostiene che fosse consapevole della sua presenza in alcuni angoli di ripresa e che fosse previsto che apparisse nella scena.

Il film Megalopolis, un’epopea ambientata in una New York futuristica, ha per protagonisti Adam Driver e Nathalie Emmanuel ed è stato in gran parte autofinanziato da Coppola stesso, che ha venduto parte del suo impero vinicolo per coprire i costi di produzione.

Advertisement

Cinema

Cristina Comencini: il cinema delle donne è una nuova ricchezza. Io dalla parte delle donne sempre

Cristina Comencini racconta al Corriere della Sera il successo de “Il treno dei bambini”, la sua visione sul cinema delle donne, la politica e il suo nuovo amore.

Pubblicato

del

Cristina Comencini (le foto sono di Imagoeconomica), con il suo ultimo film “Il treno dei bambini” tratto dal romanzo di Viola Ardone e disponibile su Netflix, ha raggiunto quasi trenta milioni di visualizzazioni. «Mi sembra incredibile», racconta, «ma credo che il tema profondo del dopoguerra, del trauma che la guerra lascia sui sentimenti, abbia colpito il pubblico di tutto il mondo».

Il cinema tra piattaforme e sale

«Portare la gente in sala è bellissimo, ma difficile. Le piattaforme e il cinema possono coesistere. L’importante è, come diceva mio padre Luigi Comencini, mantenere sempre la massima verità e bellezza in quello che si crea», afferma Cristina, riflettendo sulla trasformazione del mondo cinematografico.

Il successo e la nuova generazione di registe

Comencini riconosce l’importanza del successo ma non lo vive come un punto di arrivo: «È un mestiere da montagne russe». È felice dell’affermazione di tante donne nel cinema italiano, come Paola Cortellesi, sottolineando: «Il cinema si è finalmente aperto alle storie delle donne, arricchendosi di nuove prospettive».

Il rapporto con la famiglia e il film di Francesca Comencini

Cristina racconta il forte legame con le sorelle e commenta il film di Francesca Comencini su loro padre Luigi: «Una scelta giusta. Ognuno vive un padre a modo suo». Nessuna gelosia, ma un affetto profondo che ha sempre unito la famiglia.

CRISTINA COMENCINI REGISTA

Politica, femminismo e il ruolo di Giorgia Meloni

Comencini ribadisce la sua radice di sinistra e il suo impegno per il femminismo: «Il sostegno reciproco tra donne non deve mai venir meno». Sul premier Giorgia Meloni, pur nella distanza politica, riconosce: «Per la sua parte politica sta facendo bene».

I cambiamenti nell’estetica e il coraggio delle attrici

Parlando di Giovanna Mezzogiorno, Cristina denuncia il problema della discriminazione estetica nel cinema: «Finalmente si inizia a dare meno peso all’apparenza e più al talento».

La maternità precoce e l’amore ritrovato

Diventata madre a 18 anni, Cristina confida di non aver rimpianti: «Mi ha dato la ricchezza di tutto ciò che ho scritto». Oggi vive una nuova fase felice della sua vita con il documentarista francese François Caillat, tra Roma e Parigi.

Il futuro: un nuovo romanzo in arrivo

Cristina annuncia anche il suo prossimo romanzo, “L’epoca felice”, che uscirà a ottobre per Feltrinelli: «Parlerà dell’adolescenza e della capacità della vita di sorprenderci anche quando meno ce lo aspettiamo».

 

Continua a leggere

Esteri

Tragedia al festival Lapu Lapu a Vancouver: suv travolge la folla, morti e feriti

Durante il festival filippino Lapu Lapu a Vancouver, un suv ha investito la folla causando diversi morti e feriti. Arrestato il conducente. La città è sconvolta.

Pubblicato

del

Diverse persone sono morte e molte altre sono rimaste ferite durante il festival del “Giorno di Lapu Lapu” a Vancouver, nell’ovest del Canada, quando un suv ha investito la folla. La polizia locale ha confermato che il conducente è stato arrestato subito dopo l’incidente, avvenuto intorno alle 20 ora locale (le 5 del mattino in Italia).

Il cordoglio della città e della comunità filippina

La tragedia ha sconvolto l’intera città e, in particolare, la comunità filippina di Vancouver, che ogni anno organizza il festival in onore di Lapu Lapu, eroe della resistenza contro la colonizzazione spagnola nel XVI secolo. Il sindaco Ken Sim ha espresso il proprio dolore: «I nostri pensieri sono con tutte le persone colpite e con la comunità filippina di Vancouver in questo momento incredibilmente difficile», ha scritto su X.

Le drammatiche immagini dell’incidente

Secondo quanto riferito dalla polizia e riportato dalla Canadian Press, il suv ha travolto la folla all’incrocio tra East 41st Avenue e Fraser Street, nel quartiere di South Vancouver. I video e le immagini diffusi sui social mostrano scene drammatiche: corpi a terra, detriti lungo la strada e un suv nero gravemente danneggiato nella parte anteriore. Testimoni parlano di almeno sette persone rimaste immobili sull’asfalto.

Il dolore delle autorità

Anche il premier della Columbia Britannica, David Eby, ha commentato la tragedia: «Sono scioccato e con il cuore spezzato nell’apprendere delle vite perse e dei feriti al festival». La comunità è ora unita nel cordoglio, mentre proseguono le indagini per chiarire le cause dell’accaduto.

Continua a leggere

Esteri

Iran, mistero sull’esplosione a Bandar Abbas: 14 morti e oltre 700 feriti

Pubblicato

del

Il ministero dell’Interno iraniano ha confermato che il bilancio dell’esplosione (ancora provvisorio) avvenuta al porto di Bandar Abbas, città strategica sullo Stretto di Hormuz, è salito a 14 morti e 740 feriti. Un evento gravissimo che scuote una delle aree più delicate per gli equilibri geopolitici globali.

Le cause restano misteriose

Le autorità iraniane parlano ufficialmente di un generico incidente, senza però fornire dettagli precisi. Questa vaghezza ha acceso numerosi interrogativi a livello internazionale: fonti estere suggeriscono che potrebbe trattarsi non di un incidente, ma di un attacco deliberato attribuibile a un Paese nemico, con il sospetto principale che ricade su Israele.

L’ipotesi dell’attacco mirato: la pista del combustibile per missili

Secondo analisi parallele, le esplosioni di Bandar Rajaei — uno dei principali terminali del porto di Bandar Abbas — non sarebbero casuali. La natura delle detonazioni, l’intensità dell’onda d’urto e l’estensione dei danni lascerebbero supporre la presenza di materiale altamente infiammabile e volatile, come il combustibile solido per razzi.

Fonti non ufficiali rivelano che Bandar Rajaei fosse recentemente diventato il deposito strategico del combustibile solido per missili balistici della Repubblica Islamica, importato dalla Cina tramite navi cargo. Non un semplice magazzino, dunque, ma un elemento chiave nelle strategie militari regionali di Teheran.

Israele nel mirino dei sospetti

Non sarebbe la prima volta che Israele compie operazioni mirate per neutralizzare le capacità missilistiche iraniane: già in passato, con massicce incursioni aeree, ha distrutto impianti critici, ritardando di anni la produzione bellica del regime. Secondo questa ricostruzione, l’Iran, nel tentativo disperato di ricostituire le sue scorte, avrebbe nascosto i materiali in infrastrutture civili, trasformando i cittadini in scudi umani.

L’attacco — se confermato — avrebbe incenerito gran parte del deposito e colpito anche la catena logistica dei rifornimenti missilistici destinati agli Houthi nello Yemen, infliggendo un danno catastrofico alla rete militare iraniana nella regione.

Un’accusa morale pesante contro il regime iraniano

L’episodio di Bandar Rajaei non sarebbe soltanto un durissimo colpo militare, ma rappresenterebbe anche un’accusa morale contro un regime accusato di sacrificare la propria popolazione pur di mantenere le proprie ambizioni imperiali. Come già avvenuto nell’esplosione del porto di Beirut nel 2020, il prezzo più alto lo pagano i civili.

La tragedia di Bandar Abbas, secondo questa lettura, segna un passo ulteriore verso la resa dei conti finale con un regime ormai gravemente indebolito, sia sul piano militare sia su quello della legittimità internazionale.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto