Collegati con noi

I Sentieri del Bello

Fondali marini ischitani hot spot di biodiversità: le immagini del paradiso a largo di Sant’Angelo

Pubblicato

del

Esistono luoghi sulla terra che non lasciano spazio alla semplice idea di diversità poiché la esprimono con forza in ogni suo aspetto. Fra questi luoghi c’è l’isola d’Ischia. Perla del mediterraneo e isola maggiore del Golfo di Napoli. Spesso chi la visita per un motivo potrebbe non conoscere tutte le inestimabili sorprese che riserva dalla vetta dell’Epomeo agli abissi dei fondali marini dove si nascondono tesori incredibili.  Proprio appartenenti a questo incanto, sono le parole e le immagini di Alfonsina La Marca e Davide Tavani. Sono loro che ci offrono foto di un mondo sommerso, lontano dai molti occhi nel silenzio delle profondità isolane. Nel vedere questi scatti finisce per immergersi in luoghi fantastici.

Diveniamo testimoni della bellezza e dell’amore che la natura, generosa e pura, offre agli occhi dei due protagonisti. Immergiamoci dunque nelle loro parole e lasciamoci rapire dalle loro immagini. “La mia compagna ed io, abbiamo selezionato queste foto di un’ immersione a Sant’Angelo per rappresentare la biodiversità dei fondali di Ischia ricchi di coralli, spugne, nudibranchi, crostacei, molluschi e pesci sia stanziali che di passo. Data la nostra esperienza subacquea, caratterizzata da innumerevoli immersioni in siti italiani ed esteri, possiamo affermare, con assoluta certezza, che i fondali di Ischia sono unici con una specifica biodiversità ineguagliabile a tutte le profondità. 

Dallo snorkeling, alle immersioni ricreative, fino alle immersioni più impegnative si possono vivere esperienze rare.
Sant’Angelo, nello specifico, è una delle zone a riserva integrale Bnt*  dell’area marina protetta regno di Nettuno. I suoi fondali sono formati da pareti che scendono in modo vertiginoso oltre -100 m su cui si può ammirare il famoso giardino di coralli, formato prevalentemente da gorgonie rosse, gorgonie bicolore, savalia savaglia e dal prestigioso corallo rosso” .

  • * La zona B n.t. (Riserva Generale Speciale – “no take”) comprende il tratto di mare circostante la Secca delle Formiche di Vivara, in prossimità dell’isolotto, e il tratto di mare circostante il promontorio di Punta Sant’Angelo, nell’isola d’Ischia.

Advertisement

I Sentieri del Bello

Brand Ischia e sana comunicazione, le sfide del sindaco di Serrara Fontana Irene Iacono per l’isola

Pubblicato

del

Scenari diversi denotano caratteristiche differenti con le proprie sfide e le proprie peculiarità. Il comune di Serrara Fontana è viva espressione di questa territorialità eterogenea e il suo Sindaco ne coordina le vicende con intenzioni unitarie. “Occorre un brand Ischia”, una sana comunicazione ed un tavolo di intenti. Sono queste alcune delle ricette nella visione di rilancio della prima cittadina, Irene Iacono. Ascoltiamola.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Programmazione turistica e rilancio dell’isola: le idee del sindaco di Lacco Ameno Giacomo Pascale

Pubblicato

del

“La vicinanza del Governo la si sente al di là dei numeri” questa la dichiarazione del Sindaco Pascale al netto degli interventi post alluvione. “Era mio desiderio la creazione di una Ctl (Consulta turistica locale) con intervento di enti sovracomunali”: questo l’organismo che il Sindaco auspica e che potrebbe favorire una nuova organizzazione del comparto turistico e della sua riqualificazione su scenari più ampi. 

Dall’inverno difficile alla riprogrammazione turistica toccando l’occupazione giovani e la necessita’ di fare impresa cosciente: ascoltiamo le lucide parole di Pascale nell’intervista che segue.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Le sfide che aspettano Ischia: l’analisi del commercialista Antonio Tuccillo

Pubblicato

del

L’Italia, la Campania e Ischia devono dimostrarsi al passo con i tempi per esserne protagonisti. Le sfide sono ardue e le possibilità da cogliere tante. Ma le si devono affrontare con dignità e cognizione di causa. I giovani devono essere consapevoli dell’impegno richiesto e messi in condizione di poterlo espletare. Ce ne parla il Dottor Antonio Tuccillo, Presidente della Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti italiani.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto