Collegati con noi

Cronache

Fedez: il pandorogate ha pesato sulla crisi con Chiara

Pubblicato

del

Momenti di commozione, spunti ironici, irritazione: si alternano i registri nella lunga intervista esclusiva a Belve, in onda stasera in prima serata su Rai2, in cui Fedez parla per la prima volta della separazione da Chiara Ferragni. E nella confessione a tutto campo con Francesca Fagnani il rapper si sofferma anche sul suo rapporto turbolento con la politica, sulla rottura con Luis Sal, ex socio di Muschio Selvaggio, sulla sua adolescenza irrequieta e sui trascorsi con la droga, rivelando di aver “tentato il suicidio a 18 anni”. Sulla fine del matrimonio con l’imprenditrice digitale, diventata di pubblico dominio lo scorso 22 febbraio dopo settimane di rumors su web e social, ha pesato il cosiddetto pandoro-gate, con la multa da 1 milione dell’Antitrust alle società riconducibili a Ferragni per pratica commerciale scorretta e poi l’indagine della procura di Milano per truffa aggravata anche su altre operazioni commerciali.

“Ha influito il caso Balocco nella crisi? Sì, sì, sì”, risponde Fedez nell’intervista. E quando Fagnani incalza e chiede: “Tutti i brand si sono sfilati, si è sfilato anche lei?”, la tensione in studio sale. Ancora Fagnani: “Posso chiederle quando è davvero finito il vostro amore?”. E Fedez, dopo un’iniziale ritrosia, si lascia andare a una commovente confessione sulle molte ragioni che hanno portato a una decisione sofferta. Sempre sulla fine del rapporto con la moglie, quando Fagnani domanda: “Si parla anche di tradimenti scoperti da sua moglie…”, il rapper replica: “Ecco, mi fai subito smettere di piangere”.

Ma poi affronta l’argomento e fa una considerazione sarcastica e provocatoria: “Perché fino a che ero sposato, ero gay, era tutto finto, era tutta una copertura, ora mi mollo e mi piace la figa.. così di punto in bianco?”. “Mi dice dove finiva l’amore e iniziava l’azienda?”, è un’altra delle domande della giornalista. “Nel senso che io e mia moglie a un certo punto dicevamo: stasera non scopiamo ma guardiamo le fatture”, risponde con una risata Fedez. “Perché, è successo?”, insiste Fagnani.

“No”, replica il rapper. Nell’intervista a tutto campo il cantante parla anche degli effetti delle droghe che ha assumeva e rivela: “Ho tentato il suicido a 18 anni”. Fedez – che era atteso nello studio di Fagnani già nella scorsa edizione di Belve, ospitata poi bloccata dalla Rai a seguito delle polemiche post Sanremo, con tanto di pubblica manifestazione di dissenso da parte della conduttrice – racconta così per la prima volta la sua verità, dopo l’intervista di Chiara Ferragni con Fabio Fazio a Che tempo che fa dello scorso 3 marzo. E dopo i brevi scambi con gli inviati di Pomeriggio Cinque o con Valerio Staffelli, che il 18 marzo gli ha consegnato il tapiro di Striscia la notizia.

A confermare la crisi, tanti segnali sui social nelle ultime settimane, dalle foto (rigorosamente di spalle) al compleanno del figlio, quando Ferragni e Fedez hanno posato singolarmente con Leone e Vittoria, alle vacanze separate con i bambini. Intanto Selvaggia Lucarelli, la prima a parlare del caso Balocco, annuncia su Instagram un libro sulla vicenda, ‘Il vaso di pandoro – Ascesa e caduta dai Ferragnez’, edito da Paperfirst, con la scritta ‘-30 giorni al pre-order’. La giornalista scrive nelle stories: “Per evitare di fare la fine dei Ferragnez bisognerebbe cominciare a chiedersi: ma non è che è stato tutto troppo facile?”. In cover, la sagoma di Ferragni con il titolo sulla stola, che evoca uno dei look dell’influencer a Sanremo 2023.

Advertisement

Cronache

Paola Severino: recuperare i ragazzi a rischio e riportare i cervelli al Sud. Napoli può farcela

Pubblicato

del

È una delle donne più influenti d’Italia. Prima ministra della Giustizia, prima vicepresidente della Magistratura militare, prima rettrice della Luiss, oggi presidente della Luiss School of Law e alla guida della Fondazione che porta il suo nome. Paola Severino (Foto in evidenza e dentro l’articolo sono di Imagoeconomica), in una lunga intervista rilasciata al Corriere della Sera, parla della sua Napoli, dei giovani detenuti, dei progetti di reinserimento sociale e della fuga dei cervelli.

Nisida, il carcere sul mare e il progetto vela

Durante una recente visita al carcere minorile di Nisida, Severino ha illustrato un progetto educativo innovativo: una regata internazionale nel golfo di Napoli che coinvolgerà i ragazzi detenuti in attività concrete. «Li formeremo come ormeggiatori, nella manutenzione, nel lavoro di cantiere navale. Impareranno un mestiere vero. È la via per una nuova vita». La vela come metafora e strumento di riscatto: «La recidiva, quando un detenuto apprende un lavoro, crolla dal 75% al 2%», spiega Severino.

Mare fuori e la percezione del carcere

«Mare Fuori è importante perché spinge a riflettere. Il carcere non deve essere un luogo di punizione, ma di rieducazione», sottolinea Severino. «I minori, soprattutto se provengono da famiglie criminali o marginali, sono spesso etichettati come irrecuperabili. Ma il carcere minorile può essere un ponte verso una vita diversa. Lo dimostra anche il progetto “Scugnizzi a vela”, ispirato forse proprio dalla serie».

PAOLA SEVERINO, LUISS GUIDO CARLI

Istruzione e lavoro per salvare i ragazzi

L’emergenza legata a baby gang e bullismo si combatte anche con l’istruzione: «L’evitare la dispersione scolastica è solo il primo passo. Serve un progetto formativo completo, coinvolgente, capace di accendere un interesse vero nei ragazzi». Severino cita il caso del Rione Sanità: «Don Antonio Loffredo ha trasformato giovani a rischio in guide turistiche d’eccellenza. Questo è il modello da seguire».

La fuga dei cervelli e il riscatto del Sud

Ogni anno oltre 100 mila giovani lasciano l’Italia, soprattutto dal Sud. «Un paradosso», osserva Severino, «perché a Napoli ci sono università come la Federico II che eccellono in campi strategici come l’intelligenza artificiale. Sono poli d’attrazione anche per Apple e altri colossi». Lei stessa ha aperto uno studio legale a Napoli per trattenere i talenti. «I ragazzi vanno valorizzati a casa loro. Non devono sentirsi costretti ad andare a Londra o a Milano per avere un futuro».

Parità di genere e forza degli affetti

Nel suo studio legale non applica quote, ma il merito: «Scelgo i migliori, e spesso sono donne». E poi c’è la musica, un’altra grande passione: «Napoli ha la musica nel DNA. Da Muti alla Scarlatti, da De Simone a Pino Daniele: è una città che respira arte». E nel cuore, sempre, c’è spazio per i suoi tre nipoti: «Vivono al piano di sopra e ogni mattina vengono a darmi un bacio. Il tempo è poco, ma la qualità degli affetti è tutto».

Continua a leggere

Cronache

Caso autovelox in Italia: cosa succede e perché le multe sono a rischio

In Italia il caso autovelox esplode per la mancanza di omologazione ufficiale dal 1992, mettendo a rischio migliaia di multe elevate. Una recente ordinanza della Cassazione rende nulli i verbali senza certificazione. In attesa di chiarezza normativa, nuovi obblighi entreranno in vigore entro giugno 2024.

Pubblicato

del

In Italia esplode il caso degli autovelox per una questione normativa mai risolta dal 1992. Secondo l’articolo 142 del Codice della Strada, infatti, i dispositivi di rilevamento della velocità devono essere approvati e “debitamente omologati” dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit). Tuttavia, in oltre trent’anni, non è mai stato emanato il decreto attuativo che definisce chiaramente le procedure di omologazione.

Qual è il problema?

Nonostante l’obbligo di legge, fino a oggi nessun autovelox, tutor o telelaser è stato ufficialmente omologato. Recentemente, il Mit ha inviato a Bruxelles un decreto che avrebbe automaticamente “sanato” dodici modelli approvati dal 2017 in poi, ma avrebbe imposto la disattivazione immediata di tutti gli altri. La notizia ha suscitato immediate polemiche, costringendo il Mit a sospendere il decreto per chiarimenti.

Differenza tra approvazione e omologazione

L’approvazione è una semplice autorizzazione amministrativa senza verifica tecnica approfondita, mentre l’omologazione certifica che il dispositivo soddisfa precisi requisiti tecnici e normativi. La mancanza di tale certificazione ha posto seri dubbi sulla validità delle multe elevate con dispositivi non omologati.

L’intervento della Cassazione e le conseguenze

La situazione è cambiata radicalmente nel 2024 con l’ordinanza n. 10505 della Cassazione, che ha stabilito che senza omologazione le multe elevate sono nulle, anche se il dispositivo era stato approvato. A seguito di questa decisione, centinaia di automobilisti hanno iniziato a presentare ricorsi, spingendo alcuni Comuni a spegnere temporaneamente gli autovelox.

Cosa succederà ora?

Il decreto è sospeso e il governo potrebbe modificarlo, riproporlo o accantonarlo definitivamente. Nel frattempo, chi ha ricevuto multe potrà continuare a fare ricorso evidenziando la mancanza di omologazione.

Novità attese entro giugno 2024

Entro il 12 giugno 2024, sarà obbligatorio installare segnali di avviso degli autovelox ad una distanza compresa tra 1 e 4 chilometri a seconda delle strade. Sarà necessaria inoltre una taratura annuale certificata, e non potranno essere attivati autovelox in zone con limiti inferiori a 50 km/h nei centri abitati.

Procedura di installazione per i Comuni

Nonostante l’importanza della sicurezza, i Comuni non possono installare liberamente autovelox fissi. È infatti necessario un iter autorizzativo che parte dalla richiesta al prefetto, motivata da documentazioni specifiche, e che passa per l’approvazione della Polizia Stradale.

Continua a leggere

Cronache

Campi Flegrei, meno sollevamento ma l’allerta resta alta. Le isole temono l’isolamento

Pubblicato

del

La “fotografia” settimanale dei Campi Flegrei restituisce un quadro di attenzione costante e necessaria. Secondo l’ultimo bollettino dell’INGV, nella settimana tra il 17 e il 23 marzo 2025 si sono registrati 42 terremoti localizzati, con una magnitudo massima di 1.7. Un dato contenuto, ma non da sottovalutare.

Deformazione del suolo e segnali stabili dai gas

L’INGV chiarisce che, dopo le forti scosse del 13 e del 15 marzo (magnitudo 4.6 e 3.9), si osserva una diminuzione della velocità di sollevamento del suolo. Tuttavia, sul fronte geochimico, il sistema idrotermale continua a mostrare segnali di riscaldamento e pressurizzazione. Nessuna variazione significativa, invece, è stata rilevata nel flusso di CO2 rispetto alle settimane precedenti.

L’effetto bradisismo sui porti: Ischia e Procida in difficoltà

L’innalzamento delle banchine nel porto di Pozzuoli, effetto diretto del bradisismo, sta creando gravi difficoltà ai collegamenti marittimi con Ischia e Procida. L’imbarco di bus turistici e mezzi pesanti sta diventando sempre più complicato, tanto da mettere a rischio l’approvvigionamento e il regolare afflusso di turisti, soprattutto in vista delle festività pasquali e del ponte del 25 aprile.

Vertici in Prefettura: attesa per il pontone

Lunedì si è svolta in Prefettura a Napoli una riunione tra la struttura commissariale per l’emergenza nei Campi Flegrei, i sindaci interessati, la Guardia Costiera e i rappresentanti di Caremar e Medmar. Ribadita la necessità di installare un pontone provvisorio per agevolare imbarco e sbarco, intervento che dovrebbe essere completato entro metà maggio. Nel frattempo, serve l’aiuto della sorte.

Il prefetto Michele di Bari ha già convocato un nuovo vertice per domani: l’obiettivo è aggiornare le parti sulle possibili soluzioni tampone per evitare l’isolamento delle isole.

La proposta alternativa: Baia e Torregaveta

A margine dell’incontro, il sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione ha avanzato una proposta d’emergenza: utilizzare il porto di Baia e il pontile di Torregaveta per collegamenti con le isole. Secondo il primo cittadino, queste soluzioni offrirebbero connessioni rapide con la città grazie alla Cumana e a infrastrutture già ammodernate. Ma dalle isole è arrivato un no: la proposta, pur apprezzata per lo spirito collaborativo, è stata giudicata logisticamente impraticabile.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto